MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014

Documenti analoghi
MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

3. Segni della funzione (positività e negatività)

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

Esercitazioni di Matematica

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

Precorso di Matematica

L offerta della singola impresa: le curve di costo

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine

Le funzioni reali di una variabile reale

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a +

Prontuario degli argomenti di Algebra

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE PROBLEMA 2: IL GHIACCIO

1 Fattorizzazione di polinomi

Funzioni elementari: funzioni potenza

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE

Correzione secondo compitino, testo B

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

1 Disquazioni di primo grado

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

FUNZIONI RAZIONALI. Esempi: f(x) = ( 3x 3 - x 2 +2)/(x 4-2x 2-1); f(x) = 2/x ; f(x) = (x 3-1) /(x+1)

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 421 E SEGUENTI

Studio del segno di un prodotto

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C +

Concentrazioni Esercizi

log log, inversa: log.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

Laboratorio di didattica Della matematica

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

Scheda di attività n.7: Disequazioni

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Transcript:

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 9 palline olorate: 2 rosse, 4 verdi e 3 gialle. Si fanno 3 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità di estrarre una pallina rossa e due verdi. b) Calola la probabilità di non estrarre palline gialle. Indihiamo on R l evento ese una pallina rossa, on V l evento ese una pallina verde, on G l evento ese una pallina gialla. Ad ogni estrazione si ha P (R) = 2/9, P (V ) = 4/9 e P (G) = 3/9. a) P (1R 2V ) = ( 3 1 ) ( 2 9 ) 1 ( ) 4 2 9 b) La probabilità di non estrarre una pallina gialla vale 1 P (G) = 6/9 = 2/3, quindi la probabilità erata è ( ) 2 3 3 2. È stato preparato uno siroppo onentrato al 20% mettendo 45 grammi di zuhero in una erta quantità d aqua. a) Quanto vale la massa dell aqua? b) Fra quali valori può variare la massa dell aqua se la onentrazione dello siroppo è nota a meno di un errore assoluto del 5%? La onentrazione di una soluzione è definita ome il rapporto tra la massa del soluto s e quella della soluzione s + S, dove S è la massa del solvente. Nel aso dello siroppo si ha = 20% e s = 45 grammi, quindi la massa S dell aqua vale = s s + S S = 1 s S = 80/100 45 = 180 grammi 20/100 Se la onentrazione dello siroppo è nota a meno di un errore assoluto del 5% si ha 15% 25%. Nel aso la onentrazione assuma il valore minimo del 15% la massa S dell aqua assume il valore massimo S max = 1 s S max = 85/100 45 = 255 grammi 15/100 Nel aso la onentrazione assuma il valore massimo del 25% la massa S dell aqua assume il valore minimo S min = 1 s S min = 75/100 45 = 135 grammi 25/100 1

3. Sia data la funzione f(x) = x2 + 7 x 12 x 2 + 1 Trovare per quali x R la funzione è negativa. La funzione proposta è una funzione razionale fratta, on il polinomio a denominatore strettamente positivo per ogni valore x reale. Il segno della funzione è allora determinato dal numeratore: f(x) < 0 x 2 + 7 x 12 < 0 x < 3 x > 4 4. Sia data una funzione polinomiale di terzo grado f(x) tale he: f(x) è dispari; f(1) = 1; f(2) = 4. a) Trova l espressione analitia della funzione f(x). b) Trova gli zeri della funzione f(x) e rappresentala grafiamente. ) Trova l espressione analitia della funzione g(x) il ui grafio è ottenuto traslando di un unità verso sinistra e di due unità verso il basso il grafio di f(x). a) La forma generale di una funzione polinomiale di terzo grado è f(x) = a x 3 + b x 2 + x + d a, b,, d R Il fatto he la funzione sia dispari i porta a dire he nella sua espressione sono presenti solo i monomi di grado dispari, quindi si ha f(x) = a x 3 + x a, R Imponendo le ondizioni f(1) = 1, f(2) = 4 si ottiene un sistema di due equazioni lineare nelle due inognite a e : { a + = 1 8 a + 2 = 4 Risolvendo tale sistema si ottiene a = 1 e = 2, quindi la funzione erata è f(x) = x 3 2 x b) La funzione trovata può essere sritta ome I suo zeri sono x = 0, x = ± 2. ) L espressione di g(x) è f(x) = x (x 2 2) g(x) = f(x + 1) 2 = (x + 1) 3 2 (x + 1) 2 = x 3 + 3 x 2 + x 3 2

5. Un test diagnostio per una erta malattia M fornise un risultato positivo nel 95% dei asi in ui la malattia M è davvero presente e nel 5% dei asi in ui M non è presente (falsi positivi). È noto he la malattia M ha un inidenza nella popolazione del 2%. a) Calola la probabilità he in un individuo preso a aso il test risulti positivo. b) Calola la probabilità he un individuo preso a aso nella popolazione sia affetto da M sapendo he il test ha dato risultato negativo. Supponiamo adesso he la probabilità un individuo risulti positivo al test sia il 15%. ) Calola l inidenza della malattia M nella popolazione. Sappiamo he P (M) = 2/100 (inidenza della malattia nella popolazione), quindi P ( M) = 98/100. Inoltre P (+ M) = 95/100 (test positivo quando la malattia è presente, quindi 3

P ( M) = 5/100) e P (+ M) = 5/100 (test positivo quando la malattia non è presente, quindi P ( M) = 95/100). 2% 98% M M 95% 5% 5% 95% + + a) Dobbiamo alolare P (+): P (+) = P (M) P (+ M) + P ( M) P (+ M) = (2/100) (95/100) + (98/100) (5/100) = 68/1000 b) Dobbiamo alolare P (M ): P (M ) = P (M ) P ( ) = P (M) P ( M) 1 P (+) = (2/100) (5/100) 932/1000 = 1 932 ) Dobbiamo alolare P (M) (he indiherò on x) sapendo he P (+) = 15/100: da ui P (+) = P (M) P (+ M) + P ( M) P (+ M) = x 95 5 + (1 x) 100 100 = 15 100 95 x + 5 (1 x) = 15 90 x = 10 x = 1 9 6. Una ditta di elettrodomestii produe due modelli di frigorifero, uno di lasse A e l altro di lasse A+. Analisi di merato prevedono una vendita di almeno 60 modelli di lasse A e 80 modelli di lasse A+ al giorno. La ditta è in grado di produrre al massimo 130 modelli di lasse A e 120 modelli di lasse A+ al giorno; il ontratto di distribuzione prevede la spedizione di almeno 210 frigoriferi al giorno. La ditta fissa i prezzi vendendo sottoosto il modello di lasse A on una perdita di 15 euro al pezzo, ma guadagnando 30 euro al pezzo sul modello A+. Supponi he la ditta riesa a vendere tutto iò he produe e india on x il numero di frigoriferi di lasse A prodotti(=venduti) al giorno e on y il numero di frigoriferi di lasse A+ prodotti(=venduti) al giorno. 4

a) Imposta il sistema di disequazioni he definise la regione ammissibile e disegna tale regione nel piano artesiano. b) Espliita la funzione he definise il profitto giornaliero della ditta. ) Trova quanti frigoriferi di lasse A e quanti di lasse A+ devono essere prodotti al giorno per massimizzare il profitto. d) Trova quanti frigoriferi di lasse A e quanti di lasse A+ devono essere prodotti al giorno per minimizzare il profitto. Indihiamo on x il numero di frigoriferi di lasse A prodotti(=venduti) al giorno e on y il numero di frigoriferi di lasse A+ prodotti(=venduti) al giorno. a) Il sistema he definise la regione ammissibile è il seguente 60 x 130 80 y 120 x + y 210 La regione è omposta dal triangolo di vertii A (90, 120), B (130, 120), C (130, 80) e dalla sua parte interna. b) La funzione he definise il profitto giornaliero della ditta è G(x, y) = 30 y 15 x )+d) Per massimizzare e minimizzare il profitto (ovvero la funzione G) valutiamo G(x, y) nei vertii della regione ammissibile: G(90, 120) = 2250 G(130, 120) = 1650 G(130, 80) = 450 Quindi si otterrà il profitto massimo produendo/vendendo 90 frigoriferi di lasse A e 120 di lasse A+, mentre si otterrà il profitto minimo produendo/vendendo 130 frigoriferi di lasse A e 80 di lasse A+. 5