Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Documenti analoghi
Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

Le case della salute

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. Presa in carico. Il percorso nella ASST Melegnano e Martesana

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Convegno Annuale AISIS

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Le Cure Palliative erogate in Rete

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

PIANO ATTUATIVO LOCALE

L assistenza primaria territoriale nel Veneto: le AFT ed il governo della domanda

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

PDTA e Sclerosi Multipla

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

più anziani, più ammalati, più soli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

XXVI Congresso Nazionale S.I.Me.T. La Contrattazione Aziendale

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CORSO DI MEDICINA GENERALE Progetto Crocus CONCEPT PAPER. Cecilia Rizzola, Valentina Avalli, Beatriz Parra Azcona 07/05/2013

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale PIANO ATTUATIVO LOCALE PER LE CURE PRIMARIE

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Transcript:

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Mappa AFT

Obiettivi Riorganizzazione della medicina generale verso la MGI per tutti i medici Nel nostro territorio entro i primi mesi del 2014 il risultato sarà raggiunto per circa il 75% dei medici.

A seguito delle 1666 e del 1510 è stata avviata una serie di incontri di condivisione con i medici singoli, in associazione semplice o in rete e si è definita una programmazione a breve termine che partiva dalla situazione di seguito rappresentata (anno 2012) Situazione attuale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Nord Centro NordOvest EstSudEst Ovest Reti/Associazioni/Singoli (% assistiti) MGI/Utap/Medicina di Gruppo (% assistiti)

Obiettivo equità Gli incontri hanno coinvolto il 50% dei medici singoli, in associazione o in rete In termini di assistiti questi rappresentavano 50.000 assistiti di medici in associazione semplice 10.000 assistiti di medici singoli; 28.000 assistiti di medici già in rete Per un totale di 88.000 assistiti interessati

Obiettivo equità Il risultato degli incontri è stato che all inizio del 2014, degli 88.000 assistiti coinvolti 57.000 saranno assistiti da medici diventati gruppi o MGI 31.000 saranno assistiti da medici in rete Complessivamente 3 medici su 4 di tutta l ulss saranno in gruppo o MGI

Ora la medicina generale è pronta a darsi una organizzazione più forte 70% 60% GRUPPO/MGI/UTAP RETE ASSOCIAZIONE 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2010 2011 2012 gennaio settembre entro fine anno

Complessità assistenziale Due facce di una stessa medaglia La riorganizzazione della medicina generale deve essere coerente con: Un ospedale pensato per acuti per intensità di cura ; I servizi territoriali per cronici per intensità di presa in carico Riorganizzare la medicina generale serve a dare basi solide alla piramide 600/700 terminali 10.000 pazienti complessi 55.000 assistiti cronici 190.000 assistiti Numerosità

In particolare ci si è concentrati sulle due AFT sedi degli ex ospedali: Centro e NordOvest Le due strutture ospiteranno sedi di Medicine di Gruppo Integrate, con una sede principale e il mantenimento di ambulatori periferici sul modello già positivamente sperimentato di Zugliano, Arsiero e Malo In queste sedi saranno attivi i seguenti servizi strettamente collegati alla medicina generale Ambulatorio per il monitoraggio dei pazienti cronici Ambulatorio infermieristico per medicazioni (punto di accesso facilitato) Ambulatorio per la Continuità Assistenziale Servizio di segreteria/call center per accessi su prenotazione

Le nuove MGI di Schio e di Thiene Le nuove MGI saranno attigue e collegate con: Ambulatori specialistici (CAD, Geriatrici, Cardiologia, Oculistica, ecc.) al fine di dare risposte più efficaci nei percorsi diagnostico terapeutici Punti prelievo Servizi amministrativi: distretto, cassa, consegna referti Associazioni di pazienti: Associazione diabetici, AVIS ecc.

Caratteristiche strutturali e organizzative, da realizzare nelle AFT attraverso il coordinamento delle reti, gruppi e gruppi integrati, in modo equo per tutta la popolazione. Qualità della tenuta della cartella informatizzata: - per consentire l implementazione, lo sviluppo e la trasmissione del: 1. profilo sanitario sintetico (patient summary) 2. documenti clinici a supporto dei PDTA concordati. 3. specifici data set, comuni ai software dei diversi MMG (compresa la CA) della AFT, devono essere, da un punto di vista logico e operativo, sempre in rete e raggiungibili tra di loro. Standard minimo: codifica della diagnosi e misura della prevalenza delle patologie (ICPC, ICD9), almeno in questa fase: diabete, scompenso cardiaco, tumori, cardiopatia ischemica, TIA-ICTUS, BPCO. Spazi adeguati alla popolazione da servire e al modello di offerta prescelto (tendenzialmente su prenotazione e programmazione). Dotazione di personale: - Infermieri per garantire in questa fase: standard minimo: 1 infermiere a tempo pieno/15.000 ab. (= circa 2 euro/assistito) o Gestione dei pazienti diabetici e con scompenso cardiaco o Medicazioni e rimozione suture - Personale di studio/call center per garantire in questa fase: standard ottimale: 3 operatori alla mattina e uno al pomeriggio ogni 20-25 mila abitanti o Gestione accessi su appuntamento o Ricezione richieste ricette ripetibili o Reindirizzo delle prestazioni non differibili ai medici rintracciabili. Supporti tecnologici e informatici comuni (DGR 2258/2011); Strumentazione diagnostica di base, coerente con i percorsi assistenziali attivati.

AFT NORD-OVEST: La sede di SCHIO AFT Ambulatori dei MMG, C.A., Ambulatori infermieristici e medicazioni, ADI, ecc. Ingresso Punti prelievo Servizi amministrativi Servizi specialistici (CAD, Cardiologia, Oculistica, ecc.) Associazioni di pazienti (Associazione diabetici, Avis, ecc.)

AFT: Ambulatori, CA, Adi, Negli ambulatori si turneranno 14 MMG in 3-4 ambulatori al fine di dare copertura H8-20, 5 gg a settimana + sabato mattina. Due ambulatori infermieristici, dedicati alla gestione dei malati cronici e delle medicazioni + équipe dell Adi Dettaglio dello spazio dedicato alla Continuità Assistenziale

AFT Centro: La sede di THIENE/terra Punti prelievo AFT Ambulatori Continuità Assistenziale, ambulatori MMG e ambulatorio infermieristico Ingresso Servizi amministrativi Associazioni di pazienti (donatori di sangue)

AFT Centro: La sede di THIENE/1 piano Servizi specialistici Scale AFT ambulatori del Distretto per malati cronici (geriatrici, disturbi cognitivi, cure palliative), ambulatori infermieristici, Centrale operativa, ADI

Il ruolo della Continuità Assistenziale I medici di continuità assistenziale saranno sempre più integrati nelle AFT con i colleghi della medicina generale; Sono già attivi i primi contratti diurni finalizzati sia nell assistenza nelle strutture protette (RSA) che nelle attività cliniche del distretto (cure palliative e domiciliari). E stato organizzato un corso di formazione strutturato volto ad aumentare le competenze cliniche, la conoscenza della rete dei servizi, la fidelizzazione dei medici di CA nel nostro territorio.

Questioni aperte Nomina e ruolo coordinatore di AFT Formazione per AFT per fare squadra Coinvolgimento dei SAI Coinvolgimento dei PLS Ulteriore coinvolgimento medici CA anche in attività diurna Cosa facciamo per coinvolgere quel 25% che rischia di restare fuori? Motivazione a partecipare Stimolo della comunità locale Logistica adeguata