Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

LA RICERCA SPERIMENTALE

Prof. Roberto Melchiori

Indice. 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica La ricerca orientata alla conoscenza e la ricerca orientata alle decisioni...

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

la struttura di una teoria

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Preparazione del Focus

Assessment Center G C C

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La ricerca scientifica in educazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO SOCIALE (A DISTANZA)

SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

LA RICERCA BASATA SULLA MATRICE DI DATI

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

Scheda di valutazione del tirocinante

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

Ricerca qualitativa: Focus group

Educazione Fisica e Competenze Motorie

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Susanna Annese Università degli Studi di Bari, F. Feldia Loperfido Università degli Studi di Bari,

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

Linee guida per l analisi della pratica didattica basata sui video

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Schede semistrutturate per la valutazione di efficacia di interventi formativi. Roberta Rigo

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Lo sviluppo delle soft skills per fare la differenza. Cameriere e barista protagonisti dell accoglienza e della vendita.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

TTOPL _G - Tecniche, tecnologie e organizzazione dei processi lavorativi di Gastronomia

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

La valutazione dell'asl

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Obiettivi conoscitivi

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

1. RIUNIONE DOCENTI DELLA STESSA DISCIPLINA -

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

DOCENTE. Numero studenti iscritti numero di studenti scrutinati. Osservazioni. N debiti attribuiti nella propria materia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

L osservazione in classe

Transcript:

INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI

Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento docente...7 Pagina 2 di 7

1 Le fasi della ricerca osservativa Dopo aver affrontato il problema riguardante l osservazione partecipata e non partecipata, e quindi il ruolo dell osservatore, analizziamo le procedure della ricerca osservativi. Le fasi sono generalmente le seguenti: Fase della focalizzazione; Fase della raccolta dei dati; Fase dell analisi dei materiali. 1. La fase della focalizzazione è un momento essenziale per l osservazione, dal momento che bisogna, in modo preciso, individuare l oggetto che, in un evento, si vuole effettivamente osservare, in modo da renderlo esplicito all attenzione dell osservatore; 2. La seconda fase, quella della raccolta dei dati e della loro codifica prevede due operazioni: a. registrare i comportamenti che sono stati individuati come essenziali e che sono stati focalizzati nella fase precedente; b. codificare i comportamenti registrati attraverso degli strumenti di classificazione come le schede di valutazione, le griglie, le check list oppure attraverso interviste registrate mediante tecniche di natura audiovisiva. Per codificare si può far ricorso al campionamento per unità di eventi e campionamento per unità di tempo. Campionamento per unità di eventi: in questo caso si osservano e, quindi, si codificano delle caratteristiche di natura qualitativa in un evento di natura educativa. Per esempio, se si vuole osservare l aggressività degli allievi all interno di una classe, si possono ricercare, e quindi campionare, alcuni eventi precedentemente ritenuti significativi. Campionamento per unità di tempo: in questo caso non interessa solo identificare l oggetto aggressività, ma interessa anche capire quante sono le manifestazioni aggressive, la frequenza e Pagina 3 di 7

l intensità con cui avvengono; in sostanza la dinamica dell evento sottoposto all attenzione dell osservatore. 3. La terza fase è quella dell analisi dei dati. Solitamente le analisi sono di natura quantitativa, di natura qualitativa oppure tengono conto di entrambi gli aspetti. Quando si operano analisi di natura quantitativa si utilizzano delle scale di misurazione invece, quando si adottano modalità di natura qualitativa, non è importante la numerosità ma l intensità con cui si manifesta un evento. L osservazione si compie attraverso l utilizzo di tecniche e strumenti specifici. Pagina 4 di 7

2 Le tecniche e gli strumenti Le tecniche di osservazione sono numerosissime, è possibile raggrupparle in due grandi famiglie: la prima famiglia riguarda l osservazione sistematica che si avvale di griglie di osservazione. La seconda famiglia, invece, non fa riferimento ad un osservazione diretta, sistematica dei comportamenti e degli eventi di natura educativa, ma fa riferimento ad un osservazione di natura esperienziale o indiretta quale potrebbe essere l intervista, il questionario o il diario di bordo. Due caratteristiche importanti, da tenere presenti nell utilizzo degli strumenti sono la validità e l attendibilità. Gli strumenti che vengono utilizzati nella ricerca empirica di natura osservativi sono tanti, ma ci limitiamo a prendere in considerazione i tre più importanti. 1. Il primo tipo di strumento è la check list a cui si ricorre, ad esempio, per valutare il comportamento di allievi e di formatori in situazione educativa. La costruzione di una check list generalmente inizia con la stesura di un elenco di comportamenti e atteggiamenti che si intendono analizzare ottenendo così lo schema di partenza. Una griglia nota a livello internazionale, è la check list elaborata da Almy per il comportamento in classe degli allievi. Sono presenti in questa griglia ben ventisette descrizioni di comportamento. Ciò che è importante in una griglia come questa è che è possibile applicare delle scale di valutazione o meglio di misurazione che permettono di capire in che misura un certo comportamento è presente o meno e l intensità con cui si ripete. Le scale di misurazione possono essere composte in vario modo (ad esempio è possibile identificare i livelli con dei numeri e quindi avere sostanzialmente una scala di natura numerica). 2. Ci sono delle scale di misurazione che hanno un importanza notevole in quanto è lo stesso allievo che si autovàluta e, quindi, ragiona sulle modalità con cui egli stesso determina alcuni risultati comportamentali. C è un questionario molto interessante sulle strategie di apprendimento prodotto da Pellerey e Orio che misura come uno studente valuta le sue Pagina 5 di 7

capacità, la sua disponibilità a collaborare, la sua intensità di collaborazione durante l attività di natura formativa soprattutto all interno dei lavori di gruppo. 3. L ultima modalità riguarda i sistemi di categorie detti anche di categorizzazione. Essi considerano, a differenza della check list e delle scale di valutazione, la situazione nella sua complessità e quindi analizzano l evento per tutta la sua durata. Pagina 6 di 7

3 L analisi del comportamento docente Diventa interessante analizzare le dinamiche che si producono all interno di un evento per capire l intera gamma dei comportamenti osservati secondo categorie che sono state precedentemente definite. Nell analisi del comportamento all interno di un gruppo, si prendono in considerazione sia le dinamiche verbali di relazione che adottano insegnante e allievo sia le dinamiche dei cosiddetti linguaggi non verbali. Il modello che viene adottato per condurre l analisi delle interazioni verbali è quello ideato da Flanders, che permette un analisi approfondita della modalità di insegnamento e anche delle modalità di partecipazione degli allievi all attività di natura formativa. Analizza, da un lato, la comunicazione verbale e non verbale dell insegnante, dall altro quella degli allievi e prende in considerazione anche quegli elementi in cui il discorso non c è come per esempio il silenzio, il rumore, la confusione che sono normali all interno di una classe e che non permettono una serie di attività produttive. Nel modello di Flanders viene osservato il tipo di comunicazione dell insegnante rispetto all influenza diretta e indiretta che ha sull allievo, così come vengono analizzate tutte le modalità di feedback, cioè di reazione dell allievo, alle proposte del docente di natura verbale. Pagina 7 di 7