L ERRORE E LA CORREZIONE

Documenti analoghi
La correzione dell errore motorio

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

IL RUOLO DEI GENITORI

CORSO PER TECNICO DI BASE I COMPITI DEL TECNICO

Comitato Provinciale di Roma

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

INSEGNARE IL MINIBASKET

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Corso Allievo Allenatore FIP Metodologia dell Insegnamento Sportivo

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Immaginare per andare a segno

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET:

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

due parole sul METODO

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (NELLA SCUOLA) Prof. Claudio Mazzaufo

Pianificazione del piano annuale

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Dispensa per Tecnici categorie Agonistche

TFA A029-A030 Laboratorio BES

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

La formazione mentale del giovane calciatore

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

Persecutore Salvatore Vittima

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

La valutazione per l apprendimento

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Errori di misura Teoria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

10 Lezioni di Minibasket

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 B A.S

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

LA DIDATTICA DEL GIOCO

Gestire classi difficili

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

Liceo Scientifico Statale A. Labriola

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

OBBLIGATORI: educazione e sviluppo del sistema senso motorio, degli schemi motori e posturali,

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini

Federazione Italiana Giuoco Handball

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

ALLENARE L ADOLESCENTE

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

A.s.d. Nuova Lodi Oratorio Santa Francesca Cabrini. Programmazione Stagione 2012/13

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma

Educazione Strategica

Corso Integrato Gioco e sport in età scolare. Docenti Dott.ssa Valentina Biino

Transcript:

L ERRORE E LA CORREZIONE PESARO CORSO ISTRUTTORI II ANNO ROBERTA REGIS

PARLEREMO DI.. ERRORE FEEDBACK CORREZIONE RINFORZO

ERRORE Ogni deviazione o differenza rispetto al modello o alle indicazioni da seguire, tale da ridurre il rendimento di un gesto motorio.

Errore Parte invisibile La ricezione dello stimolo La sua elaborazione L analisi e il confronto con l esperienzal Parte visibile Soluzione motoria del compito

Spesso gli errori si sommano. E importante individuare l errore più grave: l errore primario, che, talvolta, ne genera altri L errore primario èquello che, se eliminato, consentirà i maggiori vantaggi per proseguire i processi di apprendimento

Per poter fornire una correzione adeguata, è necessario determinare la/le possibile/i causa/e dell errore

Fattori INTERNI cause di errore: ANSIA TIMIDEZZA SCARSA ATTENZIONE e/o MOTIVAZIONE PAURA (del confronto, di farsi male,..) DIVERSE QUALITA FISICHE CARENZE SENSO - PERCETTIVE CAPACITA MOTORIE (carenze a livello condizionale e/o coordinativo) DIVERSO RITMO DI APPRENDIMENTO INADEGUATO (rispetto alla proposta) BAGAGLIO MOTORIO -TECNICO - TATTICO

Fattori ESTERNI cause di errori: Presenza del pubblico Presenza dei genitori Inadeguatezza della proposta Spiegazione insufficiente o troppo complessa Voce bassa, mal direzionata (difetto di comunicazione) Errata posizione in campo dell istruttore durante la spiegazione

FONDAMENTALE DI GIOCO TIRO IN TERZO TEMPO SPIEGAZIONE POSIZIONE INFORMAZIONE VERBALE DIMOSTRAZIONE

FONDAMENTALE DI GIOCO TIRO IN TERZO TEMPO ERRORE FREQUENTE Spinte in avanti e non verso l alto dell ultimo passo CAUSE Ultimo passo troppo lungo e ginocchio della gamba opposta al piede di spinta non alto CORREZIONE Accorciare l ultimo passo e spinta verso l alto del ginocchio Diventare coach A. Capobianco

FONDAMENTALE DI GIOCO TIRO IN TERZO TEMPO Adattare gli esercizi e i giochi alle capacità dei ragazzi, trovare quegli espedienti che ci permettono di tornare alla situazione di base (passi corretti e ritmo) in sostanza destrutturare, scegliendo l elemento primario la cui ripetizione permetterà una migliore esecuzione del gesto

CORREZIONE CORREZIONE DIRETTA Gli errori compiuti vengono mostrati e spiegati immediatamente e vengono dati i consigli e le istruzioni necessarie su come deve cambiare l esecuzione nella successiva ripetizione dell esercizio CORREZIONE INDIRETTA Si utilizzano dei mezzi esterni che agiscono sull atleta in modo tale da portarlo a correggere l errore tali attrezzi possono essere Attrezzi di forma diversa, allegggeriti ecc Posso variare le informazioni sensoriali Posso abbassare l asticella

A PROPOSITO DI INFORMAZIONI VERBALI FEEDBACK ESTRINSECO Informazione sensoriale proveniente da una fonte esterna in aggiunta a quella che normalmente si ottiene dall esecuzione dei movimenti (cioè feedback intrinseco) viene detto anche feedback aggiuntivo

FEEDBACK ESTRINSECO CR Informazione aggiuntiva di solito di tipo verbale, che viene fornita al termine dell esecuzione dell azione e dà indicazioni sulla misura in cui è stato eseguito correttamente il movimento desiderato o è stato raggiunto un dato obiettivo ambientale Se la CR fornisce la stessa informazione già veicolata dal feedback intrinseco, che gli individui possono rilevare e interpretare autonomamente, essa è di poco valore e può essere a volte irritante

FEEDBACK ESTRINSECO CP Informazione aggiuntiva che fornisce informazioni riguardo alla qualità dell esecuzione motoria. informa gli allievi sui loro progressi, generalmente fa si che si esercitino con maggiore impegno CP può creare dipendenza che induce gli individui a fare affidamento in modo eccessivo sul feedback, provoca un peggioramento della prestazione quando viene eliminato il feedback

RIASSUMENDO SE DECIDIAMO DI FORNIRE UN FEEDBACK DOVREMMO FARE ATTENZIONE A. Quali informazioni deve contenere Quante informazioni deve contenere Quanto precisa dovrebbe essere l informazione Con quale frequenza dovrebbe essere fornito

Che cosa avresti potuto fare per? Come mai secondo te non sei riuscito a? Cosa èsuccesso? Maggiore è l interattività migliori sono le capacità di riflettere dei ragazzi che quindi possono arricchire le strategie e le analisi del controllo dei propri processi di apprendimento

RINFORZO POSITIVO Evento che segue la risposta di un individuo e che aumenta la probabilità che tale comportamento venga ripetuto in circostanze simili

Equilibrata visione di se Valutazione positiva di se Benessere in virtù dei punti di forza Si lavora per migliorare le aree di debolezza Ci si perdona se si manca un bersaglio Tra se ideale e se percepito non c è equilibrio Si è convinti che ci sia poco di se di cui andare fieri Si sente la costante minaccia di rifiuto Non si ha la capacità di guardarsi dentro, di guardare gli altri e gli eventi in una prospettiva positiva

RINFORZO NEGATIVO Evento che segue la risposta di un individuo e che consiste nella rimozione di uno stimolo spiacevole incrementando in tal modo la probabilità che la persona ripeta in futuro la stessa risposta in circostanze simili

Opinione negativa di se Mancanza di autostima Ciclo delle opinioni negative del se Aspettative negative Insuccesso Attività che conferma le aspettative negative

Opinione positiva di se Autostima rinforzata Ciclo delle opinioni positive di se Aspettative positive Comportamento efficace deciso che porta al successo

Opinione negativa di se Autostima rinforzata Ciclo delle opinioni di se che si modifica Aspettative negative Successo

INDICAZIONI DIDATTICHE PEDAGOGICHE Non farsi influenzare da modi di pensare non scientifici: l approccio positivo è fortemente confermato dalle sperimentazioni Con i giovani utilizzare più osservazioni e feedback positivi che rimproveri e feedback negativi Non apprezzare un azione e criticarne un altra (va bene ma)

INDICAZIONI DIDATTICHE PEDAGOGICHE SE SI UTILIZZANO RIMPROVERI Essere sicuri che i ragazzi possiedano le abilità necessarie Specificare il comportamento indesiderato, il perché non va bene il comportamento richiesto Non perdere il controllo

INDICAZIONI DIDATTICHE PEDAGOGICHE SE SI USANO PUNIZIONI TENERE PRESENTE CHE Sollecitano aspetti emozionali che interferiscono negativamente con la prestazione Possono causare comportamenti ostili e meno attenzione Non insegnano nuovi comportamenti ma sopprimono quelli vecchi Sensazioni negative vengono associate all attività stessa

Il minibasket è assai speciale e non c è nulla che gli è uguale, Passa la palla difendi e tira a canestro queste son le prime fasi del divertimento, Non aver paura di sbagliare ma vai avanti senza esitare Ascolta i consigli del tuo allenatore e mettili in pratica per ore e ore Il minibasket è una magia che mette tanta allegria