Capacita` di un conduttore isolato

Documenti analoghi
Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

0 : costante dielettrica nel vuoto

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Conduttori e condensatori 1

condensatori2.notebook January 17, 2015

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Fisica II. 3 Esercitazioni

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Lez. 19 Potenziale elettrico

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

Formulario Elettromagnetismo

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Definizione di Flusso

Capacità ele+rica. Condensatori

Esercizi di Fisica II: Teorema di Gauss 1

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)


Dielettrici (Isolanti)

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Il potenziale elettrico

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Lezione 15 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo

Applicazioni del Teorema di Gauss

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

1 Prove esami Fisica II

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

E. Modica A.S. 2010/2011

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2014/2015. Fisica II CdL Chimica

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

LEZIONE i i 3

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Fisica Generale II (prima parte)

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Relazione dell'esperienza fatta nel laboratorio di fisica: Carica e scarica di un condensatore

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

ESERCIZI sui VETTORI

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

Transcript:

Capacita` di un conduttore isolato Carica sulla superficie di un conduttore isolato Q =!! (! r )da Potenziale del conduttore in un punto qualsiasi V = 1!! ( r )! da (Equipotenziale) 4!" 0 r La distribuzione di carica tale da rendere nullo il campo all interno del conduttore e` unica

Q = Capacita` di un conduttore isolato!! (! r )da V = 1!! ( r )! da 4!" 0 r farad Capacita` F = C V Q! Q' =!Q!! "! ' = "!! V "V ' =!V C = Q V Non varia al variare della carica sul conduttore. Dipende solo dalla geometria.

Esempio: capacita` di un conduttore sferico di raggio R La carica q e` distribuita sulla superficie V (R) = q 4!" 0 R C = q V (R) = 4!" 0 R R (m) C (F) 0.1 11x 10-1 6.4x10 6 0.71x10-3 9x10 9 1 capacita` della terra ~ 71 µf

Sistemi di conduttori Conduttore isolato carico C 1 + + + C 1 + + q 1 + + + -q - - C +q + + + Avviciniamo C scarico V 1 < Induzione incompleta (non tutte le linee di forza da C 1 vanno su C ) viene aumentato da +q viene diminuito da q in modo maggiore perche` -q e` piu` vicina a C 1 C 1 ' = q 1 V ' 1 > q 1 = C 1

Sistemi di conduttori conduttori isolati nel vuoto Cariche e Q Superficie Σ 1 e Σ per ciascun conduttore: Q =! 0! " E # nda!! = $ " %V # nda! = $ " &V &n da!!!

Sistemi di conduttori V (! r ) =! 1 (! r ) +V! (! r ) Soluzione dell equazione di Laplace (unica), con φ i che si annullano all infinito, e φ i = 1 su Σ i (sovrapposizione effetti) "V =!!!$ 0 da "n # 1 "V Q =!!!$ 0 da "n #

Sistemi di conduttori V (! r ) =! 1 (! r ) +V! (! r ) Soluzione dell equazione di Laplace (unica), con φ i che si annullano all infinito, e φ i = 1 su Σ i (sovrapposizione effetti) # "! =!! 0 1 "n +V "! &!* % ( da $ "n ' ) 1 # "! Q =!! 0 1 "n +V "! &!* % ( da $ "n ' )

Sistemi di conduttori V (! r ) =! 1 (! r ) +V! (! r ) Soluzione dell equazione di Laplace (unica), con φ i che si annullano all infinito, e φ i = 1 su Σ i (sovrapposizione effetti)!!! =!! 0 1!n +V!! # "!n ' 1 $ & %!( da = c 11 + c 1 V! *! Q = )! 0 1 *n +V *! # " *n ' $ & %!( da = c 1 + c V

Sistemi di conduttori! = c 11 + c 1 V +!c 1n V # n # Q = c 1 + c V +!c n V " n # # $ Q n = c n1 + c n V +!c nn V n " i = j coefficienti di capacita` c ij = # $ i! j coefficienti di induzione Q = CV (notazione matriciale) c ii > 0 c ij < 0 Noti i coefficienti di capacita` e di induzione di un sistema di conduttori, se sono specificati i potenziali a cui sono tenuti si possono determinare le cariche. c ij = c ji

Sistemi di conduttori La matrice c ij e` invertibile V i = a i1 + a i Q + + a in Q n = a ij Q j Fornisce i potenziali dei conduttori note le loro cariche a ij > 0 Coefficienti di potenziale a ij > a ii a ij = a ji

Sistemi di conduttori Supponiamo che:! 0, Q = Q 3 =!Q n = 0 Il potenziale dei vari conduttori e` proporzionale alla carica (V =! 1! 1 da!", =!"! 1 da #! $!" 1 $!V ) r! 1 = a 11, V = a 1,, V n = a n1 Annullando tutte le cariche tranne una alla volta e sommando i potenziali (principio di sovrapposizione) si ottiene il sistema visto. Dato che il potenziale ha il segno della carica, ne segue che i coefficienti sono positivi.

Esempio: conduttori sferici concentrici = a 11 + a 1 Q Mettiamo una carica sul conduttore interno. V = a 1 + a Q R 1 R R 3 Q V Quello esterno ha carica totale nulla.! + Q " - 1 = 4!" R 1 R R 0 a 3 $ 11 = 1 ' 1! 1 + 1 * ), $ 4!" # & 0 ( R 1 R R 3 +. = 4!" R 0 V $ $ 3 % $ a 1 = 1 1 $ / 4!" 0 R 3 Ora mettiamo Q su quello esterno. V a 1 1 = = a 4πε R 1 1 Q 1 0 3 1 = V = 4πε 0 R3 1 1 a = 4πε 0 R3

Esempio: conduttori sferici concentrici 1 1 1 1 a11 = + 4πε 0 R1 R R3 1 1 a1 = 4πε 0 R3 1 1 a = = a 4πε R 1 1 a = 4πε 0 R3 1 1 0 3 C = A 1 1 1 1 1 1 1 det A= a11a ( a1) = ( + ) 4πε 0 R1 R R3 R3 R3 1 1 1 1 = ( ) 4πε 0 R3 R1 R c 11 a = = det A 4πε 0 1 1 R R 1 a c = c = = c det A 1 1 1 11 c a 11 = = det A 1 1 1 + R1 R R3 1 1 1 ( ) R R R 3 1

Esempio: conduttori sferici concentrici = 4!" 0 1 R 1! 1 R (!V ) = c 11 (!V ) c = 4πε 11 0 R RR 1 R 1 La carica dipende solo dalla d.d.p. tra i conduttori Q + Q = ( c c ) V = 4πε R V = CV 1 11 0 3 C e` la capacita` del conduttore esterno. La sua carica +Q e` la somma della carica Q introdotta dall esterno e della carica indotta dall interno.

Condensatori Consideriamo conduttori tra i quali ci sia induzione completa. Il sistema si chiama condensatore. I due conduttori si chiamano armature. = Q = a 11 Q! a 1 Q = Q(a 11! a 1 ) Q =!QV = a 1 Q! a Q = Q(a 1! a )!V = (a 11 + a! a 1 )Q = Q C C = 1 a 11 + a! a 1 capacita` del condensatore dipende solo dalla geometria (e dal mezzo tra le armature)

Esempio. Capacita` di un condensatore sferico. C = 4!" 0 R 1 R R! R 1 Q -Q Q R 3 R 1 R lim R!" C = 4!" 0 R 1 (conduttore sferico isolato: 1 armatura all infinito) Esercizio: calcolare la capacita` nel limite h=r -R 1 << R 1 ~R =R Valutarla per h=1 mm, R=1 m

d Capacita` di un condensatore cilindrico. R 1 R Abbiamo visto che:!v =! "# 0 log R R 1 Q = λd C d C πε 0 = R log R Q = = V V 1 1 πε 0d R log R 1 supponiamo d>>r 1, h= R R << R, R R Esercizio: calcolare il limite per 1 1

Capacita` di un condensatore piano. Due conduttori piani paralleli, di area A, distanti h. Le supponiamo grandi, per trascurare gli effetti ai bordi.!v = he = h! = h! A " 0 " 0 A = h Q! 0 A Q ε A 0 C = = V 1 V h A meno di effetti ai bordi

Effetti di bordo Le espressioni delle capacita` dei condensatori piani e cilindrici sono corrette solo nel limite di armature di estensione infinita + - Se ci fosse una transizione netta tra campo regolare e campo nullo:!! E! d s! " 0 (impossibile, E e` conservativo)

Collegamento di condensatori Il condensatore e` un dispositivo che puo` immagazzinare carica elettrica E` globalmente neutro, ma mantiene una carica +Q ed una Q separate spazialmente Collegando le armature si provoca il movimento di elettroni da un armatura all altra e il condensatore si scarica Si possono collegare piu` condensatori tra loro formando dei condensatori equivalenti

Collegamento di condensatori Q -Q Q -Q C +Q -Q V V A V A V B V C V = C C 1 C Q C serie V A!V C = Q C 1 + Q C = Q C V A!V B = Q C 1 Q VB VC = C 1 1 1 = + C C C 1

Collegamento di condensatori Q = + Q parallelo C +Q -Q V Q C 1 C V C C Q = C = + V V V 1 C = C + C 1

Collegamento di condensatori n condensatori in serie: n " i=1 C!1 = C i!1 n condensatori in parallelo: C = n! C i i=1