Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Contratto Formativo Individuale

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Contratto Formativo Individuale

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Classe prima. Classe seconda

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE: STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico 2014/2015

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Contratto Formativo Individuale

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI COMPETENZE

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza della classe

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROF. Edoardo Soverini

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

Transcript:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez E Materia Scienze Docente Ancillai Rosella Conoscenze Capacità Competenze Sufficienti Sufficienti Sufficienti 1. ANALISI DELLA CLASSE: Prerequisiti necessari: Saper riconoscere le principali molecole organiche d'interesse biologico, specificandone le relative funzioni. Conoscere il ruolo degli enzimi nel metabolismo cellulare. Saper descrivere strutture e funzioni della cellula. Saper distinguere tra la mitosi e la meiosi. Saper interpretare e utilizzare correttamente tabelle, diagrammi, grafici. 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Quadro riassuntivo TITOLO MODULO IL REGNO DELLE PIANTE. IL CORPO UMANO. IL CORPO UMANO (controllo funzionale). GENETICA ED EVOLUZIONE. CHIMICA: NOMENCLATURA E CLASSIFICAZIONE. OBIETTIVI FONDAMENTALI Comprendere il ruolo dei vegetali nell ecosistema. Conoscere le caratteristiche anatomiche e fisiologiche dei vari apparati e sistemi del corpo umano. Individuare meccanismi di regolazione e integrazione presenti nel nostro organismo. Comprendere gli aspetti fondamentali della genetica e i meccanismi dell'evoluzione. Conoscere negli aspetti basilari i composti chimici e la nomenclatura. Avvio alla risoluzione delle reazioni chimiche. 1

3.STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI ( barrare - -la voce interessata) Lezione frontale Lezione dialogata Relazioni Strategie didattiche Lavori di gruppo Discussioni guidate Altro: Mappe concettuali Libro di testo Strumenti Materiale fornito dal docente Materiali multimediali Altro: 4.ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO MODULI O UNITÀ DIDATTICHE In caso di adozione della programmazione di dipartimento, indicare nella tabella i moduli scelti e il periodo di svolgimento PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: Scienze MODULO Regno delle Piante Il corpo umano Genetica ed evoluzione Chimica: classificazione e nomenclatura PERIODO 2

4. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO MODULI O UNITÀ DIDATTICHE Primo Quadrimestre 1) Titolo/Argomento: Il regno delle piante Moduli o unità didattiche Regno delle piante: Briofite, Tracheofite (Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme). Struttura e funzioni delle piante. Riproduzione e sviluppo delle piante. 3) Obiettivi: Illustrare le differenze evolutive delle piante vascolari. Acquisire conoscenze essenziali inerenti l'anatomia e la fisiologia vegetale. Comprendere il ruolo dei vegetali nell'ecosistema. Cogliere analogie e differenze tra piante e animali. Comprendere l importanza della conservazione del patrimonio biologico del pianeta. Saper utilizzare gli strumenti basilari del laboratorio ed eseguire semplici esperienze 4) Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) Comprendere l importanza della conservazione del patrimonio biologico del pianeta. Acquisire conoscenze basilari relative all'anatomia e alla fisiologia vegetale. 3

1) Titolo / Argomento: Moduli o unità didattiche Il corpo umano Classificazione degli esseri viventi (verrà trattata nelle linee generali come anatomia comparata). Organizzazione del corpo umano: i tessuti. La circolazione (laboratorio). La respirazione. La digestione (laboratorio). Il sistema escretore. 3) Obiettivi: Conoscere le caratteristiche principali degli esseri viventi secondo l evoluzione. Spiegare le caratteristiche dei virus, dei batteri, dei protisti e dei funghi. Individuare le linee evolutive dall unicellulare al pluricellulare. Riconoscere le differenze tra invertebrati e vertebrati. Individuare le relazioni che legano funghi, virus e batteri alla vita dell'uomo. Conoscere i tessuti. Conoscere la struttura e la funzione dei vari organi e apparati che costituiscono il corpo umano. Capire la relazione tra la forma di un organo e la funzione che esso svolge. Conoscere le principali patologie che colpiscono l'uomo e individuare le loro differenze. Conoscere i principi fondamentali di prevenzione delle patologie. Saper utilizzare gli strumenti basilari del laboratorio ed eseguire semplici esperienze 4) Saperi essenziali ( Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d. ) Conoscere nelle linee essenziali di: virus, batteri, protisti e funghi. Riconoscere le principali differenze tra invertebrati e vertebrati. Conoscere i livelli di organizzazione biologica. Cogliere le relazioni fondamentali tra i vari sistemi. Conoscere le caratteristiche basilari delle più comuni patologie. Conoscere negli aspetti basilari i tessuti, la digestione,la circolazione,la respirazione, l escrezione, il sistema immunitario, la riproduzione, le ossa e i muscoli. 4

Secondo quadrimestre 2) Titolo / Argomento: Primo Bimestre/Secondo Bimestre Moduli o unità didattiche Il corpo umano L omeostasi. Il sistema immunitario. Il sistema riproduttivo. L apparato locomotore. 5) Obiettivi: Conoscere la struttura e la funzione dei vari organi e apparati che costituiscono il corpo umano. Capire la relazione tra la forma di un organo e la funzione che esso svolge. Conoscere le principali patologie che colpiscono l'uomo e individuare le loro differenze. Conoscere i principi fondamentali di prevenzione delle patologie. Saper utilizzare gli strumenti basilari del laboratorio ed eseguire semplici esperienze 6) Saperi essenziali ( Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d. ) Conoscere le caratteristiche basilari delle più comuni patologie. Conoscere negli aspetti basilari il sistema immunitario, la riproduzione, le ossa e i muscoli. 1)Titolo / Argomento: Il corpo umano (controllo funzionale). Il sistema endocrino. Il sistema nervoso e i sensi. 5

3) Obiettivi: Spiegare come viene trasferita l'informazione in un organismo pluricellulare. Spiegare i meccanismi di azione degli ormoni. Comprendere il ruolo di guida svolto dall'ipotalamo e dall'ipofisi. Saper individuare le principali ghiandole endocrine e le loro funzioni. Conoscere la particolarità delle cellule nervose. Spiegare che cosa si intende per impulso nervoso e come si trasmette. Spiegare il ruolo delle sinapsi. Conoscere l'organizzazione e la funzione del sistema nervoso. Confrontare il sistema nervoso con quello endocrino. Comprendere le relazioni tra sistema nervoso ed endocrino. Elencare i vari recettori sensoriali e descrivere la struttura e la funzione. Conoscere le principali patologie che colpiscono l'uomo e individuare le loro differenze. Conoscere le più elementari regole del vivere sano e metterle in pratica. Esporre in modo organico e corretto. 4) Saperi essenziali ( Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d. ) Comprendere il ruolo del sistema nervoso ed endocrino. Conoscere la struttura del neurone e comprendere negli aspetti basilari la trasmissione dell impulso nervoso. Conoscere la funzione dei principali ormoni. Identificare le parti anatomiche del sistema nervoso. Secondo Bimestre 1) Titolo/Argomento: Genetica ed evoluzione Mendel e la genetica classica. Genotipo, fenotipo; quadrato di Punnett; test cross; dominanza incompleta, allelia multipla e codominanza; associazione e crossing-over; eredità poligenica; malattie ereditarie legate ad alleli recessivi; malattie alleli dominanti; caratteri legati al sesso, caratteri influenzati dal sesso. Mutazioni ed errori nel processo meiotico. Ingegneria genetica e sue applicazioni. Regolazione dell'espressione genica. Principi dell'evoluzione. 6

3)Obiettivi: Conoscere e saper utilizzare la terminologia. Comprendere le leggi di Mendel. Utilizzare una rappresentazione grafica per mostrare un incrocio genetico. Spiegare come si effettua un test cross. Comprendere la particolarità del modello ereditario che riguarda i caratteri legati al sesso. Distinguere tra dominanza incompleta, codominanza, allelia multipla, pleiotropia, eredità poligenica, geni associati. Distinguere i vari tipi di mutazione. Illustrare i principi su cui si basa la tecnologia del D.N.A. ricombinante e le sue applicazioni. Spiegare il significato biologico dell'evoluzione. Conoscere le principali tappe riguardanti la storia del pensiero evoluzionistico. Spiegare il meccanismo della speciazione. 4) Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) Conoscere il significato di gene e saper rappresentare semplici incroci genetici. Distinguere tra genotipo e fenotipo. Individuare le caratteristiche di alcune malattie genetiche fondamentali. Conoscere il significato e gli effetti di una mutazione. Spiegare il significato biologico dell'evoluzione. Descrivere, negli aspetti basilari, la tecnologia del D.N.A. ricombinante. 1) Titolo/Argomento: CHIMICA: nomenclatura e classificazione I composti chimici e la nomenclatura. 3) Obiettivi: Conoscere la classificazione e la nomenclatura chimica. Saper scrivere le formule dei composti. Saper assegnare il nome ai composti. 4) Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) Essere in grado di scrivere e leggere le formule di composti chimici basilari. Comprendere il concetto di bilanciamento di una reazione chimica. 7

5) VERIFICHE E VALUTAZIONE Modalità di verifica Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o sommative secondo le seguenti tipologie (indicare quali barrando la casella e, se necessario, aggiungere le tipologie non indicate): ORALI 1. Interrogazioni formalizzate 2. Interventi spontanei 3. Esercizi individuali 4. Relazioni su materiali strutturati 5. Presentazioni multimediali 6. Altro: SCRITTE o Relazioni o Trattazioni brevi o Quesiti a risposta aperta o Saggi brevi o Risoluzioni di problemi o Test vero /falso e/o risposta multipla o Prove oggettive di diversa tipologia o Articolo di giornale o Testi referenziali, descrittivi, argomentativi Criteri di Valutazione Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programazione di classe. Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri: Prove scritte: Verranno utilizzate griglie di valutazione strutturate secondo: conoscenze, competenze e capacità, con pesi stabiliti in relazione al tipo di prova, per facilitare la proposizione di verifiche semplificate e differenziate. 8

Prove orali: Verranno utilizzate griglie specifiche, nelle quali si terrà conto, oltre alle conoscenze, competenze e capacità, anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza dell argomentazione, della aderenza alla tematica, della fluidità espressiva, dell efficacia comunicativa etc. Criteri di riuscita (Barrare - - la voce o le voci interessate) 1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze. 2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto, unità didattica o sequenza disciplinare. 3. Avvio nell alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul proprio apprendimento. 4. Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso nella formazione disciplinare. Altro: Data 30 Ottobre 2009 firma del docente 9