La funzione di risposta armonica



Documenti analoghi
Nome: Nr. Mat. Firma:

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Nome: Nr. Mat. Firma:

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Risposta temporale: esercizi

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Diagrammi di Bode. delle

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Prova scritta di Controlli Automatici

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Controlli Automatici - Parte A

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Sistema dinamico a tempo continuo

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Fondamenti di Automatica

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Fondamenti di Automatica

Orlando Allocca Regolatori standard

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici

Transitori del primo ordine

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

Fondamenti di Automatica

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Controlli Automatici

Controlli Automatici - Parte A

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Trasformate di Laplace

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica.

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Controlli Automatici - Parte A

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Analisi Armonica. Prof. Laura Giarré

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Controlli Automatici - Parte A

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Segnali e trasformate

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Cognome Nome Matricola Corso

Stabilità dei sistemi

Controlli Automatici - Parte A

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

La funzione di trasferimento

Controlli Automatici - Parte A

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Cognome Nome Matricola Corso

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Transcript:

0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) = F (ω) ω s 2 +ω 2 y(t) Y (ω) sin[ωt + ϕ(ω)] Y (s) = G(s)(s) esaurito il transitorio, si ottiene che l uscita è anch essa di tipo sinusoidale con la stessa pulsazione ω: y(t) = Y (ω) sin [ ωt + ϕ(ω) ] L ampiezza Y (ω) dell uscita e lo sfasamento ϕ(ω) rispetto all ingresso sono in generale funzioni della pulsazione ω. Si definisce funzione di risposta armonica la funzione complessa F (ω) di variabile reale ω definita come segue: F (ω) := Y (ω) e jϕ(ω) = Y (ω) [ cos ϕ(ω) + j sen ϕ(ω) ] Essa descrive il comportamento del sistema in condizione di regime periodico alle varie frequenze ed è definita nel dominio 0 ω <. In virtù della linearità del sistema, la funzione F (ω) è indipendente da. Teorema. Un sistema lineare stazionario con funzione di trasferimento G(s) razionale fratta avente i poli a parte reale negativa soggetto ad eccitazione sinusoidale presenta, a regime, una risposta sinusoidale avente la stessa frequenza dell eccitazione. La funzione di risposta armonica F (ω) è legata alla funzione di trasferimento G(s) dalla relazione: F (ω) = G(s) s=jω = G(jω)

3.1. RISPOSTA ARMONICA 3.1 2 Dim. La trasformata di Laplace del segnale di uscita, a partire da una condizione iniziale di quiete, è data dalla relazione: Y (s) = G(s) (s) = G(s) s 2 + ω = G(s) 2 (s jω) (s + jω) I poli della funzione Y (s) sono gli stessi della funzione di trasferimento G(s) più quelli corrispondenti al segnale di ingresso che sono p 1,2 = ±jω. Nell antitrasformata della Y (s) è presente un termine transitorio y 0 (t), dovuto ai poli di G(s), e un termine permanente y p (t) di tipo sinusoidale: y(t) = y 0 (t) + y p (t) = y 0 (t) + M 1 cos[ωt + ϕ 1 ] I parametri M 1 e ϕ 1 sono funzioni dei residui K 1,2 dei poli p 1,2 : K 1 = G(s) s + jω = s=jω 2 j G(jω) K 2 = K1 Ricordando che il sistema è asintoticamente stabile e che M 1 = 2 K 1 = G(jω), ϕ 1 = arg(k 1 ) = arg G(jω) π 2 per t sufficientemente elevato si ha che: y(t) y p (t) = G(jω) cos[ωt + arg G(jω) π 2 ] = G(jω) sin [ ] ωt + arg G(jω) Y (ω) ϕ(ω) La funzione di risposta armonica può essere definita anche per sistemi instabili, ma in questo caso non è misurabile sperimentalmente. La risposta all impulso g(t) di un sistema lineare asintoticamente stabile determina univocamente la sua risposta armonica F (ω): g(t) G(s) s=jω G(jω) = F (ω) La risposta armonica F (ω) di un sistema lineare asintoticamente stabile determina univocamente la sua risposta all impulso g(t): g(t) = 1 2πj σ0 +j σ 0 j G(s) e st ds = 1 2π + G(jω) F (ω) e jωt dω

3.1. RISPOSTA ARMONICA 3.1 3 Rilevazione della funzione di risposta armonica Per la determinazione sperimentale della funzione di risposta armonicaè necessario un oscillatore sinusoidale a frequenza variabile e un oscilloscopio. L ampiezza Y e la fase ϕ dell uscita rispetto all ingresso si possono determinare dall analisi della figura di Lissajous ottenuta inviando ai due assi dell oscilloscopio rispettivamente il segnale di ingresso e quello di uscita: Funzione di risposta armonica: F (ω) = Y ejϕ

3.1. RISPOSTA ARMONICA 3.1 4 Esempio. Facendo riferimento al seguente sistema: K d(t) G(s) r(t) e(t) 1 10(s 1) s(s + 1)(s 2 + 8s + 25) y(t) determinare l errore a regime e (t) che si ha quando sul sistema agiscono contemporaneamente il disturbo costante d(t) = 2 ed il riferimento sinusoidale r(t) = 3 + cos t. In questo caso si applica il principio di sovrapposizione degli effetti: l errore E(s) è dato dalla somma dei contributi derivanti dall ingresso R(s) e dal disturbo D(s): E(s) = G d (s)d(s) + G r (s)r(s) = Sostituendo si ottiene (K = 1): E(s) = G(s) 1 + K G(s) D(s) + 1 1 + K G(s) R(s) 10(s 1) D(s)+ R(s) 10(s 1) s(s+1)(s 2 +8s+25) 10(s 1) G d (s) G r (s) I contributi sull errore a regime derivanti dalle componenti costanti del disturbo e del riferimento (d 0 = 2 e r 0 = 3) si determinano a regime per s = 0 (cioè per ω = 0 nelle corrispondenti funzioni di risposta armonica): 10(s 1) e 0 = 10(s 1) d 0 + s=0 10(s 1) r 0 = 2 s=0 La componente sinusoidale del riferimento induce, a regime, una componente sinusoidale e ω (t) anche sul segnale errore e(t). La componente e ω (t) si determina facilmente calcolando il valore della funzione di risposta armonica della funzione G r (s) in corrispondenza della pulsazione ω = 1: G r (j) = 10(s 1) = 1.569 e j 0.1974 = 1.569 11.31 o s=j L errore a regime e (t) è quindi il seguente: e (t) = e 0 + G r (j) cos(t+arg[g r (j)]) = 2 + 1.569 cos(t 0.1974)

3.1. RISPOSTA ARMONICA 3.1 5 Nota: il concetto di funzione di risposta armonica deve essere utilizzato tutte le volte che si vuol calcolare la risposta a regime di un sistema lineare asintoticamente stabile quando in ingresso è presente un segnale sinusoidale: x(t) = sin ωt G(s) y (t) = Y (ω) sin[ωt + ϕ(ω)] Definizione di funzione di risposta armonica: F (ω) = Y (ω) ejϕ(ω) = G(jω) Per problemi di questo tipo non è il caso di utilizzare la metodologia della trasformata di Laplace in quanto i calcoli da eseguire sono molto più pesanti e il risultato a cui si giunge è lo stesso. Un errore comune è quello di calcolare l andamento a regime dell uscita applicando il teorema del valore finale alla trasformata Y (s) del segnale di uscita y(t) x(t) = sin(ωt) R(s) = = Y (s) = G(s) s 2 + ω 2 s 2 + ω 2 È bene ricordare che ciò non è possibile in quanto il teorema del valore finale può essere applicato solamente per segnali che abbiano tutti i poli a parte reale negativa con al più un polo nell origine. Nel caso in esame la Y (s) ha una coppia di poli complessi coniugati sull asse immaginario per cui non è possibile applicare il teorema del valore finale. D altra parte, è evidente che il segnale di uscita, essendo sinusoidale, non ammette limite per t. Utilizzando invece il concetto di risposta armonica la soluzione del problema è immediata. Infatti, sfruttando la relazione teorica F (ω) = G(jω) esistente tra la funzione di risposta armonica F (ω) e la funzione di trasferimento G(s) del sistema, è possibile scrivere immediatamente il segnale di uscita a regime: y (t) = lim t y(t) = G(jω) sin[ωt + arg G(jω)] In modo del tutto analogo si calcola la risposta a regime del sistema ad un generico segnale sinusoidale presente in ingresso: x(t) = cos[ωt + α] = y (t) = G(jω) cos[ωt + α + arg G(jω)] Lo sfasamento ϕ = arg G(jω) dato dalla funzione di risposta armonica è sempre lo sfasamento del segnale di uscita rispetto alla fase del segnale di ingresso.