Scuola dell Infanzia Torre Incantata Fumane. Laboratorio delle Scatole Azzurre. Laboratorio Orto Botanico GRUPPO GRANDI

Documenti analoghi
PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Asilo nido Filangieri

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

DAL SEME ALLA PIANTA

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

A spasso per la strada

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

Nido Infanzia Castello Raggio

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Laboratorio area antropologica

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO ANNO SCOLASTICO 2014\2015

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

Istituto dei Ciechi di Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

NEL PAESE DEI NUMERETTI

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

Spazio per bambini, bambine e famiglie Mezza Bavaja d inverno Progetto educativo

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Educatrici di riferimento. Lucia Baldovin Cristina Bello Cosetta Gregnanin Sandra Olianas

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima. Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO


Piccole mani... Grandi scoperte Laboratorio di manipolazione e manualità creativa

L ENERGIA PRENDE FORMA

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

PRESENTAZIONE centralità del bambino

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

L ARCOBALENO DEI LINGUAGGI

PROGETTO ACCOGLIENZA

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

I. C. TRESCORE CREMASCO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PROGETTO NATI PER LEGGERE

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Fa musica. Progetto didattico

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

LA LIM nella didattica

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

Il castello delle Meraviglie

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Istituto «San Giuseppe»

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFIORENTINO

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Didattica per competenze e per progetti

1. Sviluppare la propria capacità creative e manipolative. 2. Sviluppare la propria capacità di leggere immagini.

Scuola Infanzia Don Bosco

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

SCUOLA DELL INFANZIA - REGISTRO DI SEZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

Scuola dell Infanzia Torre Incantata Fumane Laboratorio delle Scatole Azzurre Laboratorio Orto Botanico GRUPPO GRANDI Anno Scolatico 2013-2014

I BAMBINI VIVONO ATTRAVERSO I SENSI. LE ESPERIENZE SENSORIALI COLLEGANO IL MONDO ESTERNO A QUELLO INTERIORE, NASCOSTO E AFFETTIVO. L AMBIENTE NATURALE E LA FONTE PRINCIPALE DELLA STIMOLAZIONE SENSORIALE E, QUINDI, LA LIBERTA DI ESPLORARE E GIOCARE CON ESSO ATTRAVERSO I SENSI E ESSENZIALE PER LO SVILUPPO DELLA VITA INTERIORE MOTIVAZIONE Uno dei percorsi che andremo a sviluppare in questo anno scolastico, si impernia attorno a dei progetti nati in specifici contesti, il laboratorio botanico e il laboratorio della scatole azzurre. Intendiamo delineare dei laboratori di tipo esplorativo e di tipo espressivo, ovvero spazi che connettono insieme l aspetto ludico e senso percettivo legato alla scoperta dell ambiente naturale, l unitarietà dell esperienza nei suoi aspetti di volta in volta centrati sulla dimensione scientifico-cognitiva o ludico-espressiva. Nella fascia di età della scuola dell infanzia la percezione è il canale di apprendimento privilegiato, per questo motivo i laboratori intrecciano esperienze ed attività, caratterizzate in un duplice versante: quello esplorativo-scientifico come scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze sul mondo della realtà naturale, che ha come sistemi simbolici di riferimento tutti i domini della conoscenza scientifica nei quali entrano particolarmente in gioco l intelligenza spaziale, quella logico-linguistica ed i collegamenti con il pensiero matematico; quello ludico-espressivo, come modalità di approccio ai materiali finalizzata all investimento creativo e trasformativo, laddove il bambino/a tende ad inglobare tutte le esperienze nel proprio vissuto e a connotarle di elementi di senso, anche fantastici, che costruiscono legami tra sé e l ambiente circostante. Avviciniamo i bambini/e ad aspetti, fenomeni, processi della natura per far crescere interesse e amore nei confronti della natura stessa. Si può essere motivati a difendere e a salvaguardare solo ciò che si ama e il presupposto per amare è conoscere, non solo in modo nozionistico, tramite processi razionali, ma anche e soprattutto attraverso processi emotivi e sensoriali. Questo genere di conoscenza si sviluppa principalmente con esperienze ed attività pratiche che abbiano una certa continuità e offrano al bambino/a la possibilità di entusiasmarsi e meravigliarsi. Si tratta dunque di stimolare, affinare, sviluppare pensieri ed emozioni, evitando però di incanalarli troppo presto in conoscenze nozionistiche.

Le indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nelle Scuole Dell infanzia, 2004 pone l accento sull importante ruolo dell ambiente nell educazione e indicano tra i connotati essenziali di questo tipo di scuola, il rilievo al fare produttivo e alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l ambiente sociale e la cultura per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi via via più organizzati di esplorazione e di ricerca. METODOLOGIA Il laboratorio botanico e il laboratorio delle scatole azzurre hanno in sé una doppia valenza di significato: si tratta di una metodologia che consente l attivazione di percorsi didattici in cui viene consolidata la ricerca a partire da materiali e strumentazioni a disposizione dei bambini/e; si intende altresì, come spazio dedicato ed attrezzato per accogliere piccoli raggruppamenti di bambini/e, in cui l agire in collaborazione con i coetanei e l insegnante diventa asse centrale dell esperienza. Un elemento significativo di questa metodologia è rappresentato dal livello di coinvolgimento dei bambini/e, ovvero la motivazione ad agire che deve intercettare bisogni ed istanze che appartengono al vissuto personale; per questo risulta importante partire da esperienze reali o verosimili che possano diventare patrimonio comune ed essere rielaborate attraverso i diversi codici simbolici. Il procedere insieme-creando gli spazi del dialogo, scandito sul ritmo delle domande e delle libere associazioni con esperienze del vissuto, che contraddistingue il modo di comunicare dei bambini/e di questa fascia di età- cosi come la verbalizzazione delle scoperte, la riflessione sugli esiti la ricerca di legami di significato e di certezze cognitive, rappresenta una modalità di vivere la ricerca e il rapporto con il sapere che acquista una dimensione aperta allo scambio e alla collaborazione.

TEMPI Da gennaio a maggio per il laboratorio botanico Da novembre a fine febbraio per il laboratorio delle scatole azzurre SPAZI laboratorio delle scatole azzurre laboratorio botanico (orto) per coltivare erbe aromatiche e ortaggi e fiori. PERSONE COINVOLTE bambini/e di cinque anni suddivisi in tre gruppi balene spruzzine, balene dalle pinne colorate, balene azzurre Insegnanti: Angela, Anna, Laura. OBIETTIVI FORMATIVI Riconoscere, accettare ed esprimere emozioni e sentimenti. Discriminare percettivamente le diverse stimolazioni sensoriali. Sviluppare atteggiamenti di attenzione e rispetto verso la realtà naturale e di riflessione sulle proprie esperienze. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Sviluppare capacità di osservazione,esplorazione con l impiego di tutti i sensi. Affrontare situazioni problematiche cercando risposte adeguate Sviluppare tutte le capacità sensoriali e percettive Raccontare le fasi cronologicamente corrette di un esperienza fatta Favorire forti emozioni ed imparare a gestirle Ascoltare comprendere e verbalizzare Sviluppare capacità inventive e creative Arricchire il lessico Sviluppare la manualità Disponibilità a cooperare con gli altri e aiutarli

ATTIVITA LABORATORIO ORTO BOTANICO - Nel giardino della scuola preparazione e lavorazione della terra e piantare bulbi, - Usiamo un po di terra lavorata per piantare i bulbi anche nei vasi e metterli a dimora nelle nostre classi.scopriamo quali sono i bulbi che crescono prima.quelli che abbiamo piantato all esterno in giardino.o quelli piantati nei vasi nelle sezioni? - Ogni bambino ipotizza, ragiona delle risposte anche in base alle proprie conoscenze, condivide con i compagni il proprio sapere..chi a casa aiuta la mamma in giardino.chi lavora la terra con il proprio papà Annotiamo sul nostro calendario chi sono i bambini che a turno danno da bere ai vasi presenti all interno della nostra sezione - Seminiamo e piantiamo erbe aromatiche semplici ortaggi..insalatina guardiamoli crescere disegniamoli impariamo i loro nomi. - Rappresentiamoli graficamente con tecniche diverse, osservando come ogni piantina è diversa dall altra le foglie sono diverse,,, alcune sono più alte - Contiamole per vedere se tutte quelle che abbiamo seminato sono cresciute.quale è cresciuta prima.chi dopo..chi per ultima - Annotiamo sul nostro calendario chi sono i bambini che a turno danno da bere al nostro orto LABORATORIO SCATOLE AZZURRE Oltre alle attività di manipolazione la scatola azzurra permette: ATTIVITA UTILI PER LO SVILUPPO EMOTIVO Contatto diretto con elementi naturali(terra, acqua, sassi, rami, erbe, conchiglie, farina, polenta etc.) dove è facile per il bambino lasciare orme, tracce, impronte Drammatizzazione di storie ATTIVITA UTILI PER LO SVILUPPO ESPRESSIVO Costruire storie, fiabe, avventure (inserendo animali, pupazzi casette alberi nel paesaggio di oggetti naturalizzati) Costruire quadri, paesaggi

ATTIVITA PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO Raccontare storie avventure, fiabe ATTIVITA LOGICO- MATEMATICHE Questo materiale, così naturale e vario, essendo capace di suscitare forti emozioni, facilita nel bambino riflessioni ed operazioni di tipo logico, topologico e matematico. VERIFICA Il carattere unitario della proposta di apprendimento può permettere valutazioni a largo raggio: individuali, di gruppo e del progetto stesso. Poiché, tuttavia, lo scopo ultimo non può essere che la valorizzazione delle potenzialità del bambino, è a questo livello che acquista significato un confronto valutativo, in particolare, sui processi attivati e sull assunzione dei fondamentali atteggiamenti di ricerca e partecipazione.