D.G.R. VIII/8745. Punto 5.4 a) Nota interpretativa sulla valutazione quantitativa dell efficacia dei sistemi schermanti



Documenti analoghi
D.G.R. VIII/8745. Punto 5.4 a) Nota interpretativa sulla valutazione quantitativa dell efficacia dei sistemi schermanti

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Verifica termoigrometrica delle pareti

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Macchine. 5 Esercitazione 5

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Impatto di tecnologie Cool Roof sulle prestazioni energetiche degli edifici. Caso studio.

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Il diagramma PSICROMETRICO

La retroazione negli amplificatori

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

SOMMARIO : Renzo Piano Building Workshop Progetto Torre Intensa Sanpaolo Torino Progetto Preliminare Modificato B 1

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

Soluzione esercizio Mountbatten

MILANO - VENERDÌ, 20 LUGLIO Sommario. Deliberazione Giunta regionale 26 giugno n. 8/5018


POR FESR Sardegna Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

3. Esercitazioni di Teoria delle code

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Aritmetica e architetture

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Circuiti di ingresso differenziali

Il progetto che viene qui descritto è la riplasmazione ad opera dello Studio. il progetto. Un edificio energeticamente ottimizzato.

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Introduzione al Machine Learning

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Condensatori e resistenze

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo

Elettricità e circuiti

Trigger di Schmitt. e +V t

La ripartizione trasversale dei carichi

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fig Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

Dai circuiti ai grafi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line

5. Baricentro di sezioni composte

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare.

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc /2007

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

RISPARMIO ENERGETICO

Potenzialità degli impianti

COMI]Ntr DI BI]RGIO (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Atto N. 09 del ls. il giorno, qll-qgg il sottoscritto dott. Vito Montana

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

InfoCenter Product A PLM Application

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Transcript:

D.G.R. VIII/8745 Punto 5.4 a) Nota nterpretatva sulla valutazone quanttatva dell effcaca de tem schermant Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc INTRODUZIONE a fnaltà del presente documento è d proporre una stratega per l rspetto degl obettv d controllo della radazone solare fat dalla D.G.R. VIII/8745 del dcembre 008. Il punto 5.4 a) della suddetta norma rporta quanto segue: Ad eccezone degl edfc appartenent alle categore E.6 ed E.8, al fne d lmtare fabbsogn energetc per la clmatzzazone estva o l raffrescamento e d contenere la temperatura nterna degl ambent, l progettsta, con applcazone lmtata alle part d edfco oggetto dell ntervento: a) valuta e documenta l effcaca de tem schermant, che devono eere tal da rdurre del 70% l rradazone solare mama sulle superfc trasparent durante l perodo estvo e tal da consentre l completo utlzzo della mama rradazone solare ncdente durante l perodo nvernale; nel caso d rstrutturazon edlze che convolgano l 5% o meno della superfce dsperdente dell edfco a cu l mpanto è aervto, nel caso d manutenzon straordnare, nel caso d amplament volumetrc, sempreché l volume lordo a temperatura controllata o clmatzzato della nuova porzone sa nferore o uguale al 0% dell etente e nel caso d recupero a fn abtatv d sottotett etent è consentto mpegare al posto de tem schermant tem fltrant che acurno le stee prestazon. Nel caso d documentata mpobltà tecnca d raggungere l 70% d rduzone dell rradazone solare mama estva con sol tem schermant è consentta l adozone combnata d tem schermant e tem fltrant;. Pagna d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc INTERPRETAZIONE DEA NORMATIVA e dsposzon contenute nella D.G.R. VIII/8745 rchedono al progettsta d valutare e documentare le prestazon de tem schermant, defnt al punto bbb) come: tem che permettono d rdurre l rradazone solare sulle superfc trasparent appartenent all nvolucro edlzo; non sono consderat tal tem, f o mobl, applcat all nterno dell ambente a temperatura controllata o clmatzzato. a defnzone qund rconosce come tem schermant tutte quelle soluzon che, poste all esterno degl ambent, rsultano degl effcac tem d controllo solare, n quanto respngono la radazone prma che questa raggunga la superfce del vetro, nnescando un mcroeffetto serra tra la superfce dello schermo solare e quella del vetro. Il poszonamento de tem schermant all esterno dell nvolucro consente, noltre, d dsperdere l re-rraggamento nell nfraroo prodotto dalla superfce dello schermo quando questa vene nvestta da ragg solar. Poono eere consderate n accordo con le prescrzon della norma anche tutte quelle soluzon progettual che prevedono l nsermento d tem schermant all nterno d apposte ntercapedn, purché quest ultme sano ventlate naturalmente o meccancamente (s vedano n proposto le Fgure e ). In entramb cas sarà comunque cura del progettsta verfcare che nel perodo estvo la portata d ara d ventlazone sa suffcente ad evtare fenomen d surrscaldamento dell ntercapedne. Rentrano tra tem schermant estern anche gl element non appartenent all nvolucro bensì al contesto n cu l edfco s trova: costruzon lmtrofe e vegetazone. Per quanto rguarda la vegetazone, affnché sano soddsfatt requst della norma, è necearo che non vengano utlzzate eenze arboree sempreverd, bensì caducfogle affnché non lmtno l paaggo della radazone solare durante l perodo nvernale. Vengono esclus, nvece, dalla defnzone d tem schermant tutt que dspostv che, collocat all nterno degl ambent, non mpedscono alla radazone solare d attraversare component vetrat dell nvolucro e penetrare ne local. Non sono consderat, noltre, tem schermant tutt que trattament superfcal del vetro defnt nel decreto tem fltrant e descrtt al punto aaa) come: pellcole polmerche autoadesve applcabl su vetr, sul lato nterno o esterno, n grado d modfcare una o pù delle seguent caratterstche della superfce vetrata: trasmone dell energa solare, trasmone ultravolett, trasmone nfraro, trasmone luce vsble. mpego d tem fltrant è consentto, dalla norma, solo nel caso n cu l progettsta rscontr un oggettva mpobltà tecnca nel garantre l rspetto de requst rchest al punto 5.4 medante l solo utlzzo d tem schermant. Tale mpobltà tecnca, che deve eere opportunamente documentata negl allegat progettual, può eere d vara natura. A solo ttolo esemplfcatvo, poono rentrare nel concetto d mpobltà tecnca vncol dervant da strument urbanstc e regolament comunal. Pagna 3 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc Fgura - Esempo d Box Wndow con tema schermante ntegrato (Fonte: rvsta Cda n. 07/08) Fgura Esempo d faccata ventlata naturalmente (a snstra) e meccancamente (a destra) con tema schermante ntegrato nella doppa pelle (Fonte: []) a grandezza da verfcare al punto 5.4 a) è l rradazone solare defnta nella norma UNI 0349:994 ( Rscaldamento e raffrescamento degl edfc Dat clmatc ) come: Rapporto tra l energa radante che ncde su una superfce e l area della medesma superfce coè l energa solare che ncde complevamente nell arco d una gornata su una superfce per untà d area della superfce stea, [MJ] o [kwh]. A fn dell applcazone della D.G.R. relatvamente alla verfca sull effcaca de tem schermant, dal momento che tal tem per loro natura servono a lmtare l ngreo della radazone dretta e non della dffusa, questo s rtene soddsfatto se la condzone d rduzone par al 70% della mama rradazone solare sulla superfce orentata vene verfcata sulla sola componente dretta e ntendendo con rradazone mama quella che s verfca n condzon d celo sereno. a verfca va effettuata menslmente, nel gorno d declnazone meda rportato n Tabella, per tutto l perodo estvo e tutto l perodo nvernale. Pagna 4 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc Mese n per l -esmo gorno del mese data per l gorno medo nel mese n-esmo gorno dell anno Declnazone δ Gennao 7 7-0,9 Febbrao 3 + ì 6 47-3,0 Marzo 59 + 6 75 -,4 Aprle 90 + 5 05 9,4 Maggo 0 + 5 35 8,8 Gugno 5 + 6 3, uglo 8 + 7 98, Agosto + 6 8 3,5 Settembre 43 + 5 58, Ottobre 73 + 5 88-9,6 Novembre 304 + 4 38-8,9 Dcembre 334 + 0 344-3, Tabella Valor med mensl dell angolo d declnazone δ Per perodo estvo e perodo nvernale s ntendono mes che compongono la stagone meteorologca, coè: - l perodo estvo è quello che comprende mes d gugno, luglo, agosto e settembre; - l perodo nvernale è quello che comprende mes d dcembre, gennao, febbrao e marzo. In tal perod, la D.G.R. VIII/8745 rchede: - per l mese estvo consderato, la rduzone par al 70% della rradazone solare dretta ncdente sulla superfce orentata; - per l mese nvernale consderato, l completo utlzzo della rradazone solare dretta ncdente sulla superfce orentata. Per quanto rguarda l prmo requsto, la verfca deve eere effettuata garantendo, nel contempo, l rspetto delle condzon d comfort vsvo all nterno degl ambent; sarà cura del progettsta gestre tale aspetto durante la fase progettuale. Per quanto rguarda la verfca del secondo requsto, Il completo utlzzo della mama rradazone solare ncdente durante l perodo nvernale deve eere applcata solo agl scherm adottat per la rduzone della radazone solare nel perodo estvo, che non devono qund mpedre la dsponbltà d radazone dretta sulle superfc ntereante durante l perodo nvernale. Tale verfca non esclude comunque l rspetto delle condzon d comfort vsvo all nterno degl ambent (devono eere evtate stuazon d dscomfort locale nelle aree adacent Pagna 5 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc alle fnestre a seguto d fenomen d abbaglamento dovut alla presenza d radazone dretta), che sarà cura del progettsta gestre durante la fase progettuale. 3 VAUTAZIONE DE EFFICACIA DEI SISTEMI SCHERMANTI METODI DI CACOO a valutazone dell effcaca de tem schermant può eere verfcata sa medante l utlzzo d software dedcat sa rcorrendo alla metodologa d calcolo rportata d seguto. Nella verfcare gl obettv d controllo della radazone solare non s può prescndere dal consderare la dversa ntenstà ed orentamento della radazone solare dretta durante l arco del gorno, specalmente n relazone a tem d schermatura f e dalla co-presenza d ombre portate da edfc adacent. D conseguenza la verfca va effettuata consderando un modello oraro applcato al gorno d declnazone meda mensle, che calcol l fattore d ombreggamento medo gornalero, relatvo allo schermo d tpologa x e all elemento trasparente y, radazone dretta defnto come segue: f sh,x, y, per la dove: t t,y = t at,y = t F G Δt Δt a,y f = () sh,x,y f sh,x,y, t a,y G h,y, b,y, b,y, f sh,x,y fattore d ombreggamento medo gornalero per la radazone dretta dello schermo x relatvo alla superfce y, [-]; f sh,x,y, fattore d ombreggamento per la radazone dretta valutato all ora dello schermo x relatvo alla superfce y, [-]; F h, y, fattore d ombreggamento per la radazone dretta valutato all ora relatvo alla superfce y dovuto ad ombre portate da altr edfc, [-]; G b,y, rradanza solare dretta sulla superfce y a celo sereno all ora, [W/m ]; t ntervallo temporale d ntegrazone par a ora, [h]; t a,y numero dell ora dell alba per la superfce y, [-]; t t,y numero dell ora del tramonto per la superfce y, [-]. Pagna 6 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc a verfca da effettuare per ogn mese del perodo estvo corrsponde qund al rspetto della seguente condzone: f x, y sh, 0.7 () a verfca da effettuare per ogn mese del perodo nvernale corrsponde nvece al rspetto, per le stee schermature verfcate nel perodo estvo, della condzone: f = F ovvero f per ogn (3) sh, x,y h,y sh, x,y, Vene nel seguto rportata la procedura per la valutazone quanttatva dell equazone (). 3. Modello semplfcato della radazone solare a celo sereno Per l calcolo dell rradanza dretta sulla generca superfce y all ora -esma nel gorno n d declnazone meda mensle s mpega l seguente modello d radazone [], che resttusce l valore oraro della rradanza solare dretta normale, G cnb, e dell rradanza solare dffusa sotropra, G cd, n condzon d celo sereno, per l generco gorno n nel sto d lattudne φ. con: cosθ z G cd G cnb (t ) = τ (t ) G (n) (4) b on (t ) = τ (t ) G (n) cosθ (t ) (5) d on z 360 n Gon = Gsc + 0,033cos (6) 365 ( k/cos θ (t )) τ (t ) = a + a exp (7) b o z τ (t ),7 0,94 τ (t ) (8) d b (t ) = cosφ cos δ(n) cos ω(t ) + snφ sn δ(n) (9) ω(t ) = (t ) 5 (0) con: τ b coeffcente d trasmone dell atmosfera per la radazone solare dretta normale, [W/m ]; τ d coeffcente d trasmone dell atmosfera per la radazone solare dffusa sotropa, [W/m ]; G on rradanza solare normale extraterrestre al gorno n, [W/m ]; G sc rradanza costante solare par a 367 [W/m ]; cos θ z coseno dell angolo azmutale solare, [-]; φ lattudne del sto, [ ]; δ angolo d declnazone, (da Tabella ), [ ]; Pagna 7 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc ω angolo oraro, [ ]; t ora solare -esma, [h]. Perodo a 0 a k Estvo 0.40-0.00796 (6- A) 0.5004 + 0.00589 (6.5- A) 0.353 + 0.030 (.5- A) Invernale 0.4364-0.00846 (6- A) 0.506 + 0.0060 (6.5- A) 0.7 + 0.0858 (.5- A) A alttudne del sto esprea n km Tabella Valor de coeffcent dell equazone (7) sole Zent Normale alla superfce orzzontale αs O θ z θ n β N γ s S γ E Fgura 3 Poszone del Sole rspetto a superfc d dversa nclnazone e orentamento a poszone del sole nel celo è ndvduata da due angol, l altezza solare α s e l azmut solare γ s, che s calcolano come segue: α (t ) = 90 -θ (t ) () s z Pagna 8 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc γ (t ) = C s C C C γ s(t) + C3 80 [ ] con: C snω(t)snδ(n) snγ s(t) = snθ (t ) = se ω ω se ω > ω z ew ew C = se se ( φ δ) ( φ δ) 0 < 0 () C 3 = seω 0 seω < 0 con cosω ew tan δ(n) = tanφ rradanza dretta sulla generca superfce y all ora -esma nel gorno n d declnazone meda mensle, G b,y, s calcola qund come: con: G = G (t ) = G (t ) cos θ(t ) (3) b, y, b,y cbn dove: cosθ(t econ: ) = T + U cos ω(t ) + V snω(t ) T = sn δ(n) (snφ cosβ cosφ snβ cosγ) U = cos δ(n) (cosφ cosβ + snφ snβ cosγ) V = cos δ(n) (snβ snγ) (4) cos θ coseno dell angolo d ncdenza [-]; γ angolo azmutale della superfce y (0 se sud, -90 se est, +90 se ovest, se ±80 nord), [ ]; β angolo d nclnazone della superfce y sul pano dell orzzonte (0 se orzzontale, 90 se vertcale), [ ]. rradanza dffusa sulla generca superfce y all ora -esma nel gorno n d declnazone meda mensle, G d,y, s calcola nvece come: dove: G d,y, + cosβ cosβ = Gd,y(t) = Gcdn(t) + ρ ( Gcbn(t) cosθz(t) + Gcdn(t) ) (5) ρ coeffcente d albedo del pano dell orzzonte, Tabella 3, [-]; Pagna 9 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc Superfce Albedo Neve (caduta d fresco o con un flm d ghacco) 0,75 Superfc acquose 0,07 Suolo (creta, marne) 0,4 Strade sterrate 0,04 Bosco d confere d nverno 0,07 Bosco n autunno/ camp con raccolt matur e pante 0,6 Asfalto nvecchato 0,0 Calcestruzzo nvecchato 0, Fogle morte 0,30 Erba secca 0,0 Erba verde 0,6 Tett e terrazze n btume 0,3 Petrsco 0,0 Superfc scure d edfc (matton scur, vernc scure) 0,7 Superfc chare d edfc (matton char, vernc chare) 0,60 Tabella 3 Valor del fattore d rfleone solare (Fonte: www.ngegneradelsole.t) e dove l prmo termne rappresenta la radazone dffusa provenente dal celo e l secondo termne la radazone dffusa provenente dal pano dell orzzonte per rfleone della radazone totale su eo ncdente. Gb,n Celo Gb,n Gd,sky ϑ n Gd,ground β Fgura 4 Radazone globale su un pano nclnato Pagna 0 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc a radazone globale o totale sulla superfce orentata è po data dalla somma del contrbuto dretto e del contrbuto dffuso, coè: G = G (t ) G (t ) (6) T, y, b,y + d,y 3. Calcolo dell ora d alba e tramonto per una superfce orentata Per poter applcare l equazone () per l calcolo del fattore d ombreggamento medo gornalero, occorre defnre l ora d alba e l ora d tramonto per la superfce orentata y, che defnscono l estro nferore e quello superode della sommatora orara. S defnsce, per la generca superfce y, orentata (d azmut γ e nclnazone β): - ora d alba, t a,y, l ora solare per cu la superfce nza a vedere l dsco solare; - ora d tramonto, t t,y, l ora solare per cu la superfce termna d vedere l dsco solare. Tal ore, la cu dfferenza rappresenta l perodo temporale d vsone del dsco solare da parte della superfce y, s determnano verfcando contemporaneamente le seguent due condzon: - l sole è sopra l pano dell orzzonte: - l sole è vsble dalla superfce: t t a,y t,y t t a t (7) dove: cosθ(t) 0 (8) t a t t ora dell alba del sto, [h]; ora del tramonto del sto, [h]; che s determnano come: ω(n) ta = 5 ω(n) tt = + 5 ω (n) = cos ( tan δ(n) tanφ) (9) dove: ω è l modulo dell angolo oraro d alba e tramonto. In termn d angolo oraro, la condzone d vsbltà del dsco solare esprea dalla (8), s rduce alla determnazone de valor nzal, ω (alba), e fnal, ω (tramonto), dell arco oraro ottenut determnando le radc della seguente equazone d secondo grado: Pagna d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc V(n) ± U (n) + V (n) T (n) ω = x, y tan (0) T(n) U(n) ordnate n modo tale che l angolo oraro d alba per la superfce y, ω = ω x oppure, ω = ω y, rsult rspettare la seguente condzone: V(n) cosω > U(n) sn () ω Nella rcerca delle due radc v poono eere due cas sngolar: - Δ = U (n) + V (n) T (n) < 0, (radc complee) nel qual caso o la superfce non vede ma l sole oppure lo vede sempre (durante l arco della gornata): T(n) + U(n) < 0 T(n) + U(n) > 0 ω ω a,y a,y = ω t,y = ω ; ω t,y = + ω - Δ = U (n) + V (n) T (n) 0, radc real, ma con le ulteror condzon: () β = 90 ; γ = 90 β = 90 ; γ = 90 ω ω ; ω = 80 ; ω = 80 (3) a condzone che sa contemporaneamente l sole sopra l orzzonte, esprea dalla (7), è po defnta, sempre n termn d angolo oraro, dalle seguent relazon: ( ω > ω.and. ω > ω ) ( ω > ω.and. ω ω ) ω ω ω ω > ω ω > ω ω ω ω a,y t,y ω ω ω ω a,,y t,,y = mn = mn ω' ω" a,y t,y = ω = max ( ω,ω ) ( + ω,ω ) ; ω = ω ; ω = max a,,y t,,y = ω = ω ( ω,ω ) ( + ω,ω ) (4) Il terzo sottocaso della relazone (4) comporta la presenza d due arch d vsbltà del sole da parte della superfce e rappresenta l caso d superfce vertcale o nclnata esposta a nord ne mes estv: la superfce vede l sole per qualche ora subto dopo l alba e per qualche ora subto prma del tramonto. Pagna d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc Determnat gl angol orar d alba e tramonto per la superfce l valore (preso ntero) dell ora d alba e tramonto vengono determnat come segue: t t a,y t,y ωa,y = nt + 0,5 5 ωt,y = nt + + 0,5 5 (5) dove la funzone nt() arrotonda all ntero superore se la parte decmale è maggore-uguale a 0,5. 3.3 Calcolo dell ombreggamento dovuto al contesto a valutazone delle ombre portate da un edfco B su una superfce vertcale y dell edfco n esame A d azmut γ aegnato, coè l calcolo del fattore d ombreggamento F h,y, s effettua con le seguent relazon: h B B α A h A z w d S x sh A D x sh S A x sh D w b S S B d D b D w d -b S S B x sh -b D D Fgura 5 Ombre portate dovute a edfc prospcent sh [ ( x x )] A = z mn; + (6) sh sh Pagna 3 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc dove la quota z dell ombra s calcola come: z = h con B 0 z h ( s ) ( γ γ) tan α d cos A s (7) mentre le profondtà orzzontal dell ombra portata da snstra e da destra s calcolano come: con: dove: b > 0 x sh sh = x ; x = x (8) Δγ < 0 x Δγ x Δγ > 0 x = max = b = mn ;b Δγ < 0 x b < 0 Δγ x Δγ > 0 x = max con Δγ = γ -γ b > 0 s Δγ < 0 Δγ Δγ > 0 Δγ < 0 x b < 0 Δγ x Δγ > 0 x con Δγ = γ -γ s x x x = b = mn ;b = max = max [ 0;b + ( d+ w) tan( Δγ) ] [ + d tan( Δγ) ] [ 0;mn;d [ tan( Δγ) + b ]] [ d tan( Δγ) ] [ 0;b ( d+ w) tan( Δγ) ] 0;mn[ ;b d tan( Δγ) ] [ ] è la lunghezza n panta della faccata dell edfco A d cu s vuole calcolare l ombra portata dall edfco B, [m]; h B è l altezza dell edfco B, [m]; h A è l altezza dell edfco A, [m]; (9) (30) d b è la dstanza n panta tra la faccata dell edfco A ntereata e la faccata dell edfco B prospcente, supposte dsposte parallelamente, [m]; è la dstanza tra lo spgolo destro dell edfco A e lo spgolo destro dell edfco B, presa postva se la proezone perpendcolare dello spgolo destro dell edfco B è contenuta nella faccata dell edfco A; altrment vene presa negatva, [m]; Pagna 4 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc b w γ γ S è la dstanza tra lo spgolo snstro dell edfco A e lo spgolo snstro dell edfco B, presa postva se la proezone perpendcolare dello spgolo snstro dell edfco B è contenuta nella faccata dell edfco A; altrment vene presa negatva, [m]; è la profondtà n panta dell edfco B prospcente all edfco A, [m]; è l angolo azmutale della faccata ntereata dell edfco A, [m]; è l angolo azmutale solare, [m]. 3.4 Valutazone delle ombre propre portate da aggett orzzontal e vertcal a α s α 3 D h γ γ s γ S Sud Fgura 6 Ombre propre dovute a scherm orzzontal In fgura è rappresentato un edfco munto d uno schermo orzzontale d larghezza e profondtà a. a poszone del sole è ndvduata dall angolo d altezza solare α s e dall azmut solare γ s ; l orentazone della parete dal suo angolo azmutale γ, la parete è vertcale. Dat rferment d Fgura 6, l fattore d ombreggamento per aggetto orzzontale, f sh,o, che è defnto come l complemento all untà del rapporto tra l area dell l ombra portata dall aggetto orzzontale sulla superfce sottesa d area A = h, è : con A sh,o calcolable come: f sh, o Ash,o = (3) A = x Ash, o (3) Pagna 5 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc dove: x lunghezza dell ombra nella drezone vertcale al generco tempo t, [m]; dstanza orzzontale dal vertce snstro o destro dell nzo dell ombra, [m]; larghezza dell aggetto orzzontale, [m]. e lunghezze e x s calcolano come: ( ) = a tan α con: ( s ) ( Δγ) tan α tan( α) = cos Δγ = γ γ s (33) x = max [ ; ] 3 con: Δγ > 0 Δγ < 0 Δγ 3 3 = mna = mn = 3 [ tan( Δγ) ;] [ a tan( Δγ) ;] (34) a α s 3 D h γ γ s γ S Sud Fgura 7 Ombre propre dovute a scherm vertcal In fgura è rappresentato un edfco munto d due scherm vertcal d larghezza e profondtà a. Pagna 6 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc a poszone del sole è ndvduata dall angolo d altezza solare α s e dall azmut solare γ s ; l orentazone della parete dal suo angolo azmutale γ, la parete è vertcale. Dat rferment d Fgura 7, l fattore d ombreggamento per aggetto vertcale, f sh,v, che è defnto come l complemento all untà del rapporto tra l area dell l ombra portata dall aggetto vertcale sulla superfce sottesa d area A = h, è : f sh, v Ash,v = (35) A con A sh,v calcolable come: dove: = Ash, v x h (36) x lunghezza dell attacco dell ombra nella drezone vertcale al generco tempo t, [m]; dstanza orzzontale dal vertce snstro o destro dell nzo dell ombra, [m]; larghezza dell aggetto orzzontale, [m]. e lunghezze e x s calcolano come: ( ) = a tan α con: ( s ) ( Δγ) tan α tan( α) = cos Δγ = γ γ s (37) e per l aggetto poszonato a snstra : Δγ > 0 Δγ 0 = mna [ tan( Δγ) ;] (38) mentre per l aggetto poszonato a destra : Δγ < 0 Δγ 0 3 3 = mn-a [ tan( Δγ) ;] (39) Pagna 7 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc Se s ha solo l aggetto d snstra o d destra, oppure entramb, s avrà: solo solo entramb x x x = = 3 = max [ ; ] 3 (40) a α s α 3 D D h γ γ s γ S Sud Fgura 8 Ombre propre dovute sa a scherm vertcal che orzzontale In fgura è rappresentato un edfco munto contemporaneamente d due scherm vertcal d larghezza e profondtà a e d uno schermo orzzontale d stea larghezza e profondtà. a poszone del sole è ndvduata dall angolo d altezza solare α s e dall azmut solare γ s ; l orentazone della parete dal suo angolo azmutale γ, la parete è vertcale. Dat rferment d Fgura 8, l fattore d ombreggamento per l tema d aggett (due vertcal e uno orzzontale), f sh,v+o, che è defnto come l complemento all untà del rapporto tra l area dell l ombra portata tema d aggett sulla superfce sottesa d area A = h, è : f sh,v Ash,v+ o = (4) A con A sh,o calcolable come: ( h ) + Ash, v+ o = x (4) Dove x e s calcolano esattamente come per l caso de sol aggett vertcal. Pagna 8 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Certfcazone ENergetca degl EDfc Bblografa [] Duffe J.A., Beckman W.A. Solar engneerng of thermal procees, New York, John Wley & Sons, 99. [] Colombar M., De Carl M. Involucr edlz trasparent a ventlazone forzata: mplcazon mpantstche, 54 Convegno ATI, Trento, 003. Pagna 9 d 9 Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t