PROGETTAZIONE SCUOLA

Documenti analoghi
Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

Progetto Orientamento Scolastico

PROGETTO ORIENTAMENTO

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

Progetto Orientamento A.S

Scheda di valutazione del tirocinante

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Responsabili Progetto

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Relazione Finale. sul progetto

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Il nostro Istituto ti propone

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGETTO ORIENTAMENTO

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Strategia formativa e Portfolio

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Rapporto di Auto - Valutazione

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Progetto a. s. 2016/2017

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

La Formazione in ingresso dei docenti

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

I Questionari docenti, studenti, genitori

PROTOCOLLO CONTINUITA' ASILO NIDO-SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

FORMAZIONE INSEGNANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Transcript:

PROGETTAZIONE SCUOLA L ISTITUTO COMPRENSIVO 3, coerentemente con quanto il Dirigente scolastico ha espresso nell ATTO DI INDIRIZZO, aderisce ai bandi di gara emanati dal MIUR con utilizzo di importanti finanziamenti europei. PON - FONDI STRUTTURALI EUROPEI FESRPON - CL-2015-152 PROGETTI DIRITTO ALLO STUDIO REGIONE CALABRIA PROGETTI AREA A RISCHIO E A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO PROGETTO ORIENTAMENTO: UN PASSO ALLA VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PREMESSA L Istituto, mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità educativa, condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell istruzione obbligatoria (indicazioni ministeriali).

Dalla condivisione di questi assunti si intende predisporre un itinerario di lavoro che consenta di giungere ad un percorso di continuità frutto di incontri e confronti, scandito durante l intero anno scolastico, per costruire un filo conduttore utile agli alunni, ai genitori, ai docenti per orientarsi durante il passaggio tra i diversi ordini di scuola. Particolare attenzione sarà rivolta agli alunni della scuola secondaria di primo grado che si trovano nell età compresa fra gli 11 e i 14 anni, anni in cui le attività di orientamento svolgono un ruolo centrale nell azione formativa scolastica, sia per il recupero di situazioni negative(demotivazione alla scuola, permanenza eccessiva nella scuola media, abbandono scolastico<)sia per la valorizzazione e la promozione di diversi tipi di attitudini e interessi,attraverso un uso adeguato e aggiornato dei contenuti delle diverse discipline. L orientamento avrà carattere formativo se si svilupperà attraverso queste azioni: 52 formare abilità e competenze funzionali al saper scegliere nelle situazioni del quotidiano individuare nel soggetto le prime manifestazioni attitudinali e gli interessi per specifiche esperienze disciplinari preparare occasioni di accoglienza attivare con i genitori momenti di formazione, di confronto, di riflessione su tutto ciò che il cambiamento comporta(aspetti edu7cativi,emotivi,organizzativi ecc.) sviluppare la cooperazione educativa fra insegnanti dei vari ordini di scuola predisporre strumenti utili per l osservazione precoce di difficoltà di apprendimento e relazione, ricercare e sperimentare strategie di intervento utili alla prevenzione LINEE GUIDA Il Progetto Orientamento è un progetto di Istituto da inserire nel POF e da strutturare tenendo conto delle seguenti indicazioni: Orientamento in entrata e in uscita, il primo rivolto agli alunni delle classi quinte della Scuola primaria, il secondo destinato agli alunni di tutte le classi della Scuola secondaria di primo grado. Orientamento in entrata: incontri con i genitori delle classi quinte volto alla presentazione dell organizzazione e della struttura della scuola media. consegna dell estratto del POF d istituto accoglienza :gli alunni delle classi V assistono a delle lezioni con i compagni delle classi prime della media; vengono accompagnati dai compagni più grandi a visitare la scuola continuità: incontro con i docenti della primari. Condivisione di curricoli e obiettivi trasversali e di notizie utili alla formazione delle classi. preparazione di prove concordate con i docenti referenti dell orientamento da somministrare agli alunni delle classi V. Tali prove potranno costituire prove d ingresso per i docenti della secondaria.

53 Orientamento in uscita L attività ha durata triennale; è un percorso educativo e formativo, per promuovere e potenziare negli alunni la capacità di autoconoscenza e di autovalutazione, atte a favorire una migliore riuscita scolastica e la competenza critica di scelta. ATTIVITA PROMOSSE DALLA SCUOLA Visite guidate in accordo nelle aziende presenti in zona Giornata di studio presso le scuole superiori Libera e autonoma frequentazione da parte degli allievi di scuole aperte DESTINATARI Alunni delle classi V della Scuola primaria Alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria Genitori degli alunni in passaggio Docenti dei vari ordini di scuola OBIETTIVI Promuovere il benessere dei ragazzi, facilitando la conoscenza di sé e la valorizzazione dell io aiutare l alunno ad acquisire consapevolezza della realtà favorire l inserimento, individuando ed esplicitando elementi di disagio aiutando a risolvere i conflitti relazionali favorire l acquisizione di un efficace metodo di studio abituare l alunno a riflettere sul proprio percorso scolastico, evidenziando le caratteristiche del suo operare e modo di pensare ai fini dell orientamento guidare l alunno, in collaborazione con la famiglia verso una scelta adeguata rispetto agli interessi e alle attitudini o qualità posseduti favorire nell alunno la ricerca di informazioni utili ai fini dell orientamento personale. AZIONI Classi V della Scuola primaria: il sé e l altro; corpo movimento e salute; fruizione e produzione di messaggi; esplorare, conoscere e progettare Classi prime Scuola secondaria: riconoscere i cambiamenti nel passaggio dalla scuola primaria alla Secondaria; individuare i campi di studio preferiti; individuare e comprendere le proprie difficoltà ; osservare il proprio comportamento nei rapporti con gli altri.

Classi II Scuola secondaria: migliorare la conoscenza di sé,; individuare i propri stili di apprendimento; sviluppare le proprie capacità metacognitive; indagare le motivazioni di studio. Classi III Scuola secondaria: valutare la propria preparazione; valutare interessi e aspirazioni personali; individuare e confrontare le diverse aree di indirizzo e di studi; definire un percorso per la scelta finale di orientamento; verificare la propria scelta con i consigli dei genitori e degli insegnati. 54 ORGANIZZAZIONE E TEMPI Settembre: incontri di programmazione commissione continuità; incontro genitori con il DS, verifica della composizione delle classi; presentazione ai docenti delle classi con eventuale documentazione. Ottobre: osservazione degli alunni in ingresso per rilevare cambiamenti ; inco0ntro tra i8 docenti delle classi V e dei docenti delle classi I della Secondaria; incontro di programmazione per elaborare n percorso didattico calibrato sull età e sulle competenze. Novembre: organizzare la visita delle classi V alla Secondaria. Dicembre: Assemblee del Dirigente per illustrare ai genitori le opportunità offerte dalla secondaria; open day (la scuola offre ai genitori l occasione di visitare l istituto) Gennaio/Febbraio: I docenti concordano attività e laboratori da fra svolgere agli alunni di V e di I Marzo/Aprile: proseguono i laboratori Maggio: I docenti delle future classi I concordano con i8 docenti delle classi V delle prove di italiano e matematica che somministreranno agli alunni. Gli esiti sono letti e commentati per fornire indicazioni per la formazione delle classi Giugno: Festa e recite fra tutti gli ordini di scuola. MODALITA DIDATTICA: Carta d identità per presentarsi; questionari (io sono, come mi vedo, cosa mi interessa, cosa mi riesce, da che cosa sono orientato,a che punto sono le mie scelte);discussioni in classe; lavori di gruppo; brani antologici; test relativi alle competenze trasversali e alle abilità; schede informative sulle Scuole Superiori presenti sul territorio; visita delle Scuole ;incontri con i docenti delle Secondaria di II grado. RISORSE UMANE: Commissione continuità; Commissione orientamento; tutti i docenti delle classi V della scuola primaria ; tutti i docenti delle classi I e III della scuola secondaria.

55 VERIFICA Relazione al Collegio docenti Mostre, fotografie, documentazione, manifestazione sul territorio. MATERIALE Materiale cartaceo e informatico, libri di antologia, romanzi di autori contemporanei, opuscoli informativi, ecc. DENOMINAZIONE PROGETTO PRIORITA CUI SI RIFERISCE TRAGUARDO DI RISULTATO OBIETTIVO DI PROCESSO SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE ATTIVITA PREVISTE I COLORI DELLE EMOZIONI: PROGETTO SUL BULLISMO E LA DISPERSIONE SCOLASTICA. Prevenire e contrastare i fenomeni della dispersione scolastica e del bullismo nelle scuole. Attivare interventi di prevenzione e di promozione del benessere a scuola per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa individuando modalità di intervento condivise e risorse da mettere in rete e individuare i criteri distintivi di buone pratiche da diffondere sul territorio. Il progetto prevede interventi volti a contenere gli effetti e le manifestazioni di devianza, è rivolto agli alunni tra gli 8 e i 13 anni di età, in quanto un uscita precoce dal sistema dell istruzione può favorire un più alto rischio di esposizione individuale alle lusinghe della criminalità e ad alte possibilità di non occupazione. Già dalla scuola elementare e media è importante che il bambino trovi un suo cammino di apprendimento sereno e riconosciuto, all interno di un clima complessivo di accoglienza e di accettazione sia da parte dei docenti che dei compagni. In una regione dove il numero degli abbandoni scolastici supera la media europea e nazionale abbiamo voluto dare un segnale concreto di attenzione verso i nostri alunni. Avviare attività di sostegno agli alunni in condizione di disagio sociale e/o scolastico. Le tipologie di intervento prevalenti sono: 1- azioni volte al recupero scolastico 2- educazione socio affettiva - relazionale 3- educazione alla salute/prevenzione all uso e abuso di sostanze 4- alfabetizzazione e mediazione culturale

56 5- laboratori teatrali ed espressivi di vario genere 6- sportelli d ascolto 7- laboratori per lo sviluppo della cittadinanza attiva 8- orientamento RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE RISORSE UMANE (ORE)/AREA ALTRE RISORSE NECESSARIE INDICATORI UTILIZZATI STATI DI AVANZAMENTO VALORI / SITUAZIONE ATTESA FONDI EUROPEI - FONDI REGIONALI - FONDI MIUR 2 docenti dell organico di potenziamento pari a 44 ore nella scuola primaria 4 docenti dell organico di potenziamento pari a 72 nella scuola secondaria di primo grado Uno psicologo Presenza delle LIM in ogni classe, ampliamento dei laboratori. Al termine del secondo anno il 90% degli alunni parteciperà attivamente ai lavori di gruppo, mostrerà disponibilità all assunzione di responsabilità nell esecuzione di compiti operativi, mostrerà accettazione delle regole della vita di gruppo, maggiori capacità di assumere decisioni e di riflettere sul proprio operato e di valutarlo. IN ITINERE <.Miglioramento dell autostima, mostrare più impegno verso le attività, superare atteggiamenti di isolamento, migliorare la motivazione ad apprendere Al termine del terzo anno diminuzione del 10% di atti di bullismo ed eliminazione della dispersione scolastica. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE: TRAGUARDO DI RISULTATO: GEMMA (GEometria e Modelli per la MAtematica) Prevenire il disagio scolastico e offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento. Incidere sulle situazioni di dispersione scolastica. Imparare ad imparare riconoscendo e sfruttando adeguatamente i modelli degli strumenti ordinari e quelli proposti dai nuovi media. miglioramento delle prestazioni complessive nelle prove INVALSI Sviluppo delle competenze chiave e Cittadinanza

Rapporto scuola-territorio-ambiente OBIETTIVO DI PROCESSO: fornire gli strumenti di interpretazione e i modelli per semplificare lo studio e organizzare il lavoro. ALTRE PRIORITÀ: Stimolare gli alunni ad una maggiore motivazione allo studio Offrire agli alunni la possibilità di recuperare/potenziare alcune abilità di tipo disciplinare Innalzare il tasso di successo scolastico 57 SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE: ATTIVITÀ PREVISTE: Sviluppo:Risvegliare l interesse verso i contenuti disciplinari, esplorare le connessioni con situazioni riferimenti reali e quotidiani, arricchire le capacità relazionali. Potenziamento:ampliare le conoscenze dei contenuti disciplinari, offrire agli alunni che presentano una positiva preparazione di base ulteriori possibilità di arricchimento culturale. Gli allievi del primo anno arrivano potenzialmente da situazioni disomogenee per tipo di impostazione scolastica, competenze, esperienze, contesto sociale. La matematica in particolare con la necessita di imporre modelli formali e schemi rappresenta una sfida iniziale importante e fortemente educativa. Laboratori ed esercitazioni pratiche, disegno e modelli, incontri con i genitori. Le lezioni di matematica e geometria seguiranno un approccio strettamente pratico ed operativo e verteranno principalmente sulla risoluzione di problemi a partire dai quali si approfondiranno i concetti teorici, la opportuna formalizzazione, la corretta scrittura, le connessioni culturali ed interdisciplinari. Si organizzeranno due incontri uno nella fase iniziale ed uno intermedio con i genitori che saranno informati e formati sull utilizzo proficuo degli strumenti tradizionali e nuovi media. L obiettivo è quello di riconoscere formalmenteil ruolo determinante dell impegno quotidiano dei genitori e coinvolgerli attivamente nel percorso di creazione ed organizzazione della conoscenza e della sua interiorizzazione. Potenziare le abilità di calcolo anche con l uso consapevole di strumenti. Rafforzare la formalizzazione dei per dati

58 RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE: RISORSE UMANE ORE/AREA: ALTRE RISORSE: INDICATORI UTILIZZATI: STATI DI AVANZAMENTO: VALORI/SITUAZIONE ATTESA: (problemsetting) ed i processi di risoluzione ( approccio per sequenze, sotto-problemi ed algoritmi). Potenziare le capacità logiche e critiche. Acquisire la capacità di trovare percorsi diversi per la risoluzione dello stesso tipo di problema. Approfondire la conoscenza per migliorare l uso dei termini, simboli e linguaggi specifici. Utilizzare attivamente le rappresentazioni grafiche ecapacità di scrittura ed utilizzo di modelli e schemi. Migliorare il metodo di lavoro per diventare più autonomi, organizzare e gestire materiali di studio (quaderno, libro di testo...) per il lavoro in classe ed a casa; Utilizzare attivamente i nuovi media e le TIC per la mediazione di conoscenze e la formalizzazione di schemi cognitivi e di sintesi. FONDI EUROPEI - FONDI REGIONALI - FONDI MIUR due docenti di matematica x 18 ore settimanali, supporto di un insegnante del potenziamento in compresenza sui laboratori. una LIM, laboratorio di informatica e connessione Internet (software mappe mentali e concettuali, geometria, disegno), strumenti di disegno. aumento e miglioramento della produzione scritta degli allievi. IN ITINERE miglioramento della motivazione, dell autostima e i risultati scolastici dei ragazzi. DENOMINAZIONE PRIORITÀ O FINALITÀ PROGETTO RABBIT: Recupero e potenziamento delle Abilità di Base della lingua Italiana. Favorire il processo formativo di ciascun alunno attraverso interventi individualizzati di recupero-potenziamento delle abilità di base possedute. In particolare, l attività di recupero si proporrà di: Migliorare la motivazione, l autostima e i risultati scolastici degli alunni L attività di potenziamento sarà finalizzata a: Offrire agli alunni che presentano una positiva

59 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI preparazione di base ulteriori possibilità di arricchimento culturali CORSO DI RECUPERO: Acquisire abilità nell uso degli strumenti. Stimolare la fiducia nelle proprie possibilità. Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della scuola. Recuperare ed ampliare conoscenze e abilità di base. Migliorare il metodo di studio. CORSO DI POTENZIAMENTO: Consolidare o potenziare conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari. Potenziare la padronanza della lingua italiana in quanto veicolo di conoscenza. Acquisire la conoscenza dei diversi ambiti disciplinari e padroneggiarne i linguaggi specifici. Sviluppare, attraverso l esperienza dei diversi saperi, le attitudini personali e l auto-orientamento operando per sviluppare le potenzialità e consolidare le competenze. Potenziare le capacità di comprensione, analisi, sintesi e valutazione. GRUPPO RECUPERO: controllo sistematico dei compiti svolti coinvolgimento delle famiglie recupero motivazionale (conversazioni, gratificazioni) inserimento in gruppi do lavoro motivati attività guidate a crescente livello di difficoltà allungamento dei tempi di lavoro e di assimilazione dei contenuti iniziative di recupero delle conoscenze ed abilità mediante riduzione e semplificazione di esercizi testi e con l uso di sintesi scalette, schede ortografiche, lessicali lavoro a gruppi omogenei durante le ore curriculari e a classi aperte stimoli alla partecipazione e valorizzazione degli interventi di ciascuno esplicitazione degli scopi, delle fasi e delle modalità di realizzazione delle attività in corso Individuazione, insieme all alunno, di traguardi raggiungibili

60 METODOLOGIA RISORSE FINANZIARIE RISORSE UMANE ALTRE RISORSE NECESSARIE VERIFICHE VALUTAZIONE GRUPPO POTENZIAMENTO: affidamento di incarichi di responsabilità; esercitazioni per perfezionare il metodo di lavoro; sviluppo dello spirito critico e creatività; rielaborazione dei contenuti; avvio alla costruzione autonoma di scalette, di sintesi; arricchimento lessicale; lettura più analitica stimoli all approfondimento personale anche con materiali aggiuntivi; Incoraggiamento all uso di strategie personali per l apprendimento e la produzione di elaborati; stimoli all uso dei linguaggi specifici e all utilizzazione sempre più autonoma degli strumenti propri della disciplina; proposte di utilizzazione in nuovi contesti delle conoscenze e abilità acquisite; Invito alla ricostruzione degli itinerari di lavoro svolti dalla classe. Ripetizione dei contenuti già trattati in modo semplice, spiegazioni individualizzate, esercizi di studio guidato con elaborazione di schemi, uso di mappe concettuali, sintesi, uso della LIM, esercitazioni INVALSI in preparazione alle prove nazionali. Le attività saranno svolte da n 2 docenti pari a 36 ore Aule Laboratorio informatico La verifica si articolerà attraverso le seguenti fasi esercizi di analisi sulle strutture morfo-sintattiche esercizi di completamento utili per la verifica del funzionamento delle strutture linguistiche esercizi di lettura e comprensione dei testi esercizi di scrittura creativa produzione orale La valutazione terrà conto della frequenza costante degli alunni alle lezioni, dell impegno e dell interesse dimostrati. Verranno somministrati ai discenti, alla fine delle lezioni, dei questionari per accertare il raggiungimento degli obiettivi fissati.