PIANO DI LAVORO. Materie letterarie Classi QUARTE (vecchio ordinamento)

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo n 1 Materie: Italiano

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Lettura e comprensione

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Programmazione annuale docente classe 4^

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

I T A L I A N O. Classe V

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione per materia A.S

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Programmazione annuale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Contratto Formativo Individuale

Strumenti per l analisi del testo poetico

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

Prof. Fortunato DAMIANO

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Programmazione annuale a. s

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione disciplinare per competenze. Disciplina: Italiano. Asse: Asse dei Linguaggi. Docente: prof.ssa Laura Caso

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO CLASSICO ISISS Ugo Foscolo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Programmazione annuale docente classi 2^

Transcript:

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013 PIANO DI LAVORO Materie letterarie Classi QUARTE (vecchio ordinamento) Docenti Classi

FINALITA EDUCATIVE DELLE DISCIPLINE LETTERARIE L insegnamento di Materie Letterarie ha le seguenti finalità: il potenziamento della capacità interpretativa dell allievo, l acquisizione di una concreta ed appropriata competenza comunicativa, lo sviluppo armonico e coerente delle modalità generali del pensiero, la riflessione critica sulla propria lingua cultura e identità. educare al possesso degli strumenti di comunicazione attraverso la comprensione critica del testo educare alla comprensione dei legami esistenti tra la struttura sociale e la produzione letteraria trasmettere un'informazione e una capacità di lettura che non siano frammentarie, ma tese a istituire rapporti e connessioni fornire un criterio di interpretazione del presente ITALIANO OBIETTIVI Gli obiettivi didattici fondamentali dell Italiano sono: perfezionamento linguistico (grammaticale, lessicale, stilistico) potenziamento della capacità comunicativa ed espressiva, parlata e scritta (chiarezza, completezza, precisione, organicità ricchezza di contenuti, personalizzazione, autonomia di giudizio, creatività) acquisizione, tramite la lettura e l interpretazione dei testi e lo studio del percorso storico della letteratura, della capacità di comprendere il testo a livello contenutistico, formale, interpretativo; di analisi e di sintesi ; di cogliere il rapporto testo/corrente letteraria/autore/ contesto storico sociale. Saper collegare i testi letterari con le conoscenze connesse con altre aree disciplinari, secondo dati sincronici, per ricostruire il tessuto culturale nel quale i testi sono collocati; analizzare e interpretare i testi in rapporto a: struttura e storicità interna, storicità del rapporto con testi vicini e coevi, sviluppo dei modi e delle forme di rappresentazione del sistema letterario, loro collocazione entro la serie degli accadimenti storici. produrre testi di diverso tipo,destinazione, finalità, orali e scritti.

Contenuti PRIMO QUADRIMESTRE: L ILLUMINISMO: contestualizzazione storica, pensiero; i principali pensatori LE FORME POETICHE DEL SETTE-OTTOCENTO: Neoclassicimo, Preromanticismo(cenni),. POETI ITALIANI TRA SETTECENTO E OTTOCENTO: Ugo Foscolo: vita, personalità, periodo storico, le opere: sintesi delle opere; lettura e contenuto di alcune poesie IL ROMANTICISMO: le origini; caratteristiche generali; la poetica; Il Romaticismo italiano G. Leopardi, il pensiero, le opere, lettura e analisi di opere scelte SECONDO QUADRIMESTRE A. Manzoni: vita, pensiero; le opere, lettura di passi scelti; L ETÀ DEL POSITIVISMO E IL NATURALISMO: poetica e lettura di brani IL VERISMO: La poetica, le caratteristiche stilistiche; G. VERGA: vita, pensiero; le opere, lettura di passi scelti Letture scelte da autori stranieri METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia didattica sarà calibrata, a seconda della necessità della classe, per il raggiungimento degli obiettivi e comprenderà: lezioni frontali/interattive lettura guidata in classe del manuale lettura guidata dei testi analisi e commento dei testi sintesi degli argomenti discussioni, relazioni orali e scritte, come verifica della spiegazione. Esercitazione guidata per la produzione di elaborati secondo le tipologie proposte dal nuovo esame di stato STRUMENTI manuale libri da consultare appunti schemi di sintesi alla lavagna questionari,relazioni. VERIFICHE Come stabilito dal Collegio dei Docenti e dai Consigli per materia verranno effettuate minimo due verifiche scritte e due verifiche orali nel corso di ciascun quadrimestre. - verifica dei contenuti: domande orali; questionari ed elaborati scritti, le verifiche inerenti ai contenuti disciplinari saranno effettuate a conclusione di ciascuna unità didattica. Le prove orali saranno affiancate da questionari con domande aperte e chiuse. Le interrogazioni saranno valutate secondo una precisa griglia proposta agli alunni. - Le prove scritte consisteranno nella composizione di testi espositivi e argomentativi su materiali desunti dal corso di storia della letteratura, su argomenti di carattere storico, su temi di ordine generale tratti dal corrente dibattito culturale. Saranno particolarmente trattate le tipologie del saggio breve e dell analisi del testo.

Particolare importanza sarà riservata alla consegna degli elaborati, la cui correzione sarà discussa individualmente con ogni alunno. Questo momento, nonostante implichi tempi lunghi, consente un lavoro di recupero nell'elaborazione testuale, impossibile da effettuare nella lezione frontale. Saranno svolte, tuttavia, lezioni di recupero volte a colmare lacune pregresse generalmente presenti (ortografia, sintassi, lessico, connettivi, ecc. ) VALUTAZIONE La valutazione sarà trasparente, basata su criteri di valutazione esplicitati e discussi con la classe. Nelle prove scritte sarà valutata la maturazione delle competenze evidenziate nella programmazione e indispensabili per lo svolgimento della prima prova dell'esame di Stato Con le interrogazioni si valuterà: la conoscenza dei fenomeni letterari affrontati la capacità di inserire autori e testi nel quadro socio-culturale dell epoca la capacità di analizzare i testi nelle loro caratteristiche formali e contenutistiche la qualità dell esposizione La valutazione sarà comunque globale e terrà conto anche del livello di partenza, dell impegno e della partecipazione all attività didattica I tempi di sviluppo varieranno secondo il percorso; saranno poi necessarie da tre a quattro ore per ogni verifica scritta (testi argomentativi ) e un'ora per ogni prova strutturata RECUPERO Il lavoro di recupero sarà parte integrante e indispensabile dell'attività didattica. Si cercherà, quindi, per richiesta degli alunni o in base ad un riscontro negativo, di riproporre quanto spiegato o di chiarire passaggi del testo di difficile comprensione. Ogni lezione sarà, comunque, preceduta da un breve riepilogo delle lezioni precedenti; le stesse interrogazioni costituiranno un momento fondamentale di recupero. Di fronte a particolari carenze si cercherà di sopperire con l'assegnazione di lavori individuali di consolidamento. Il potenziamento di specifiche capacità ed attitudini verrà effettuato attraverso la proposta di percorsi di approfondimento individualmente avanzata PAVIA 14-09-2012 Il Coordinatore di Materia

STORIA Finalità - sviluppare la consapevolezza che ogni conoscenza storica è una costruzione alla cui origine ci sono processi di produzione nei quali lo storico vaglia e seleziona le fonti, interpreta e ordina le informazioni secondo riferimenti ideologici e secondo i propri strumenti intellettuali - consolidare l abitudine a problematizzare e spiegare tenendo conto delle dimensioni e delle relazioni spaziali e temporali dei fatti - sviluppare la consapevolezza dei nessi molteplici tra storia settoriale e storia generale - analizzare i rapporti tra la conoscenza del presente e la conoscenza del passato e sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze del passato per la comprensione del presente Obiettivi - saper selezionare le informazioni in coerenza con la tematica stabilita - mettere le conoscenze dei fatti storici in relazione con le conoscenze dei contesti entro i quali si svolsero, sottolineando i rapporti di consequenzialità - saper formulare problemi rispetto a fenomeni storici - adoperare concetti interpretativi e termini storici in rapporto con gli specifici contesti storici - costruire testi argomentativi e/o espositivi relativi a fatti storici CONTENUTI Partendo dalla Europa dalla metà del XVIII, si considereranno gli aspetti più significativi del Ottocento, almeno fino alla seconda rivoluzione industriale e all imperialismo. In dettaglio saranno affrontati i seguenti contenuti: Primo quadrimestre: - L Europa all inizio del Settecento (situazione geo-politica e forme di governo) - L età dei sovrani Illuminati - La Prima Rivoluzione industriale - La rivoluzione americana e la nascita degli USA. - La rivoluzione francese; - L età napoleonica Secondo quadrimestre - La Restaurazione - La situazione politica della penisola italiana. - I moti rivoluzionari in Europa e in Italia - Le guerre di indipendenza - La nascita del Regno di Italia: i problemi politici ed economici dell Italia unita - La guerra civile americana (cenni) - La seconda rivoluzione industriale e il movimento operaio - Il colonialismo - libri di testo - fotocopie - carte storiche Strumenti METODOLOGIA didattica Saranno sottolineati i problemi e le idee dei periodi presi in esame, evitando il nozionismo e cercando di dare un idea sufficientemente chiara e completa dello sviluppo storico e dei rapporti tra i vari avvenimenti. Saranno istituiti collegamenti con la storia letteraria, per giungere ad una visione il più possibile chiara e completa del cammino dell'uomo sul piano del progresso tecnico, scientifico e spirituale La metodologia didattica sarà calibrata, a seconda della necessità della classe, per il raggiungimento degli obiettivi e comprenderà: lezioni frontali/interattive

lettura guidata in classe del manuale lettura guidata di testi diversi dal manuale analisi e commento di carte storiche sintesi degli argomenti VERIFICHE Le verifiche accerteranno il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. La valutazione sommativa sarà attuata tramite: interrogazioni questionari analisi testuali si prevedono verifiche al termine di ciascuna unità didattica RECUPERO Il recupero avverrà con le stesse modalità di Italiano PAVIA 14-09-2012 Il Coordinatore di Materia