CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

Documenti analoghi
CONTENUTI della I parte

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Equazioni di primo grado ad un incognita

Anno 2. Equazioni di secondo grado

1 Fattorizzazione di polinomi

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

3 Equazioni e disequazioni.

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Dr. Erasmo Modica

Prontuario degli argomenti di Algebra

Le equazioni di I grado

Precorso di Matematica

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

Equazioni esponenziali e logaritmi

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

Equazioni di I e II grado

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

Equazioni di secondo grado

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Equazioni di Primo grado

Espressioni algebriche: espressioni razionali

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a

Equazioni di 2 grado

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

B5. Equazioni di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Equazioni di secondo grado.

LE EQUAZIONI (in rosso i risultati)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Equazioni di primo grado

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Lezione 2. Percentuali. Equazioni lineari

Equazioni di secondo grado parametriche

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Diseguaglianze e disequazioni. definizioni proprietà tecniche risolutive

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Le disequazioni di primo grado

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

I RADICALI QUADRATICI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI

PRETEST STUDENTI PER 2014

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

1 Disquazioni di primo grado

Equazioni di secondo grado

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Le equazioni di primo grado

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

LE EQUAZIONI Conoscenze

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

I.I.S. Marcello Malpighi Sede San Giovanni in Persiceto PIANO DI LAVORO Indirizzo: Commerciale

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

Equazioni di grado superiore al secondo

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

I sistemi di equazioni di primo grado

Equazioni frazionarie e letterali

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

Breve formulario di matematica

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

Transcript:

CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte

EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi EQUAZIONE ALGEBRICA un uguaglianza tra due espressioni letterali (membri) che risulti verificata solo per certi valori attribuiti alle incognite detti soluzioni RISOLVERE un equazione: individuare id l insieme i delle soluzioni i (o radici) i) che la verificano NUMERICA se le uniche lettere presenti sono le incognite LETTERALE se sono presenti variabili letterali oltre le incognite RAZIONALE se l incognita è coinvolta solo in somme, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni IRRAZIONALE se l incognita è coinvolta anche in radici, logaritmi, esponenziali INTERA se l incognita non compare a denominatore in entrambe i membri FRATTA se l incognita it compare a denominatore anche in un solo membro GRADO di un equazione è l esponente massimo con cui compare l incognita EQUIVALENTI sono due o più equazioni i cui insiemi di soluzioni coincidano Il numero di soluzioni di un equazione è al più pari al grado dell equazione stessa Per ogni tipo di equazione valgono i seguenti principi: I PRINCIPIO di EQUIVALENZA Sommando o sottraendo ai due membri di un equazione la stessa quantità si ottiene un equazione equivalente II PRINCIPIO di Moltiplicando o dividendo ai due membri di un equazione la stessa EQUIVALENZA quantità, purchè non nulla, si ottiene un equazione equivalente

EQUAZIONI ALGEBRICHE di I grado Si dice EQUAZIONE ALGEBRICA di I grado (lineare), di incognita x nei Reali, la scrittura ax + b = 0 con a,b Reali a è detto coefficiente dell incognita b è detto termine noto Una qualsiasi as equazione e di I grado può essere e ricondotta alla a forma normale ax-b=0 applicando opportunamente il I ed il II principio di equivalenza Per individuare la soluzione dell equazione si procede fino ad ottenere la scrittura x = - b/a Possono verificarsi tre situazioni: Se a 0 => la soluzione esiste unica => EQUAZIONE DETERMINATA x = - a/b Se a=0 e b 0 => la soluzione non esiste => EQUAZIONE IMPOSSIBILE Se a=0 e b=0 => la soluzione non è reale => EQUAZIONE INDETERMINATA

EQUAZIONI ALGEBRICHE di I grado FRATTE Se l equazione algebrica di I grado è fratta, per poterla risolvere, bisogna: Discutere opportunamente i denominatori Individuare il minimo comune multiplo tra i denominatori Trasformarla in equazione intera mediante il II principio di equivalenza Ridurre l equazione in forma normale Individuare la soluzione Verificare se la soluzione è accettabile, cioè se non annulla nessun denominatore

EQUAZIONI di I GRADO ESEMPI 14X + 64 = 0 14X = -64 (1/14)14X = -64(1/14) x = -(32/7) 3(X-6)+2X = 5(X+6) 3X-18+2X = 5X+30 5X-18 = 5X+30 0X = 48 impossibile 3(x+6)+2x = 4(x+6)-(6-x) (6 x) 3x+18+2x = 4x+24-6+x 3x+2x-4x-x = 24-6-18 0x = 0 indeterminata 5/x-1/3=5-3/x (3x)5/x (3x)1/3=(3x)5 (3x)3/x 15 x=15x 9-16x=-24(-1)(-16x)=(-1)(-24) x=3/2 (2x-5)/(2-x) 1=-4 ) (2-x)(2x-5)/(2-x) (2-x)1=(2-x)(-4) 2x-5 2+x=-8+4x 2x+x-4x=-8+5+2 -x=-1 x=1

EQUAZIONI ALGEBRICHE di I grado ESERCIZI CONSIGLIATI (5/8)x-2/3+x/12=5/24-x/6 (1) (x+2)(x-1)+17=(x+3) 2-1 (7/5) (x+3)/2=3x-(2x-5)/2 (-2/3) 3(14x-3)/5+20x-8=x+1+(37x-23)/5+4(5x-2) (impossibile) (-4+8x)/6+x/2+(2-4x)/3=4(2x-1)/6+x+2(-2x+1)/3-x/2 / ( ( ( / (indeterminata) -2x/(4-x 2 )=2/(x-2)-4/(x 2 +4x+4) (impossibile) 2(2-x)/(x+2)=(3x+2)/(x-1)-5 (6) (x+2)/(x-2)-16/(x 2-4)=(x-2)/(x+2) (impossibile) (x-1)/(x-4)-(x-3)/(x-5)=0 (7) px+5q=3px+3q (p/q, per p=0 e q 0 imp.) X-2a/3+6b=5b+x-2a/3 (per b 0 imp. Per b=0 ind.) x/(x-a)-a/(x+a)=x(x+1)/(x 2 -a 2 ) (a 2 ) (b-3)/b+(2x+5)/x=(8b+3)/bx ( (b+1)/(b-1) )

EQUAZIONI ALGEBRICHE di II grado Si dice EQUAZIONE ALGEBRICA di II grado, di incognita x nei Reali, la scrittura ax² + bx + c = 0 con a,b,c Reali e a 0 a è detto coefficiente dell incognita di II grado b è detto coefficiente dell incognita di I grado c è detto termine noto Una qualsiasi equazione di II grado può essere ricondotta alla forma normale ax² + bx + c = 0 applicando opportunamente il I ed il II principio di equivalenza Possono verificarsi tre situazioni: a 0, b 0, c 0 l equazione è detta completa a 0, b 0, c=0 l equazione risulta incompleta ed è detta spuria a 0, b=0, c 0 l equazione risulta incompleta ed è detta pura

EQUAZIONI ALGEBRICHE di II grado Se l equazione è COMPLETA per individuare le soluzioni è possibile ricorrere ad una formula risolutiva: x,x x = [-b ± (b²-4ac)]/2a La quantità b²-4ac è detta discriminante e viene indicata con la lettera greca Δ Possono verificarsi tre situazioni: Δ = 0 le soluzioni sono reali e coincidenti Δ > 0 le soluzioni sono reali e distinte Δ < 0 le soluzioni non appartengono all insieme dei numeri reali

EQUAZIONI ALGEBRICHE di II grado Se l equazione è INCOMPLETA, per individuare le soluzioni si procede in maniera distinta a seconda che sia pura o spuria Equazione spuria: ax² + bx = 0 Si raccoglie l incognita a fattor comune ottenendo l equazione x(ax+b) = 0 Per la legge dell annullamento del prodotto segue che le soluzioni reali e distinte sono x = 0 e x = - b/a Equazione pura: ax² + c = 0 Applicando i principi di equivalenza si ottiene l equazione Da cui si ottengono le due soluzioni reali e distinte x² = - c/a x = - (-c/a) e x = + (-c/a)

EQUAZIONI A. di II grado FRATTE Se l equazione algebrica di II grado è fratta, per poterla risolvere, bisogna: Scomporre opportunamente i denominatori Discutere ciascun fattore ottenuto individuando i valori che lo annulla Individuare il minimo comune multiplo tra i denominatori Trasformarla in equazione intera mediante il II principio di equivalenza Ridurre l equazione in forma normale Risolvere l equazione ed individuare le soluzioni Verificare se le soluzioni i sono accettabili, cioè se non annullano nessun denominatore, ed eventualmente eliminare quelle non accettabili

EQUAZIONI ALGEBRICHE di II grado APPROFONDIMENTI: RELAZIONE TRA RADICI E COEFFICIENTI Per un equazione che verifichi Δ 0 valgono le seguenti relazioni: x + x = - b/a e x x = c/a Se a = 1 ne segue : x² + bx + c = 0 = x² - sx + p con s=-b/a e p=c/a SCOMPOSIZIONE TRINOMIO DI II GRADO Per un equazione che verifichi Δ 0 vale la seguente scrittura: Con: (x-x ) (x-x ) se Δ>0 (x-x ) = (x-x ) se Δ=0 ax² + bx + c = a (x-x ) x (x-x ) x

EQUAZIONI ALGEBRICHE di II grado ESEMPI: x²-3x-4=0 x²-6x+9=0 x²-2x+5=0 Δ=9+16>0 x= (3± 25)/2 x =(3-5)/2=-1 x =(3+5)/2=4 Δ=36-36=0 x= (6± 0)/2 x =(6-0)/2=3 x =(6-0)/2=3 Δ=4-20=0 x= (2± -16)/2 x =1-4i x =1+4i non reali x/(x+1)+1/(x-1)=(2x²-x)/(x+1)(x-1) [x(x-1)+1(x+1)]/(x+1)(x-1)=(2x²-x)/(x+1)(x-1) x²-x+x+1=2x²-x x²-2x²+x+1=0 -x²+x+1=0 x²-x-1=0 Δ=1+4 x =(1-5)/2 acc. x =(1+ 5)/2 acc. 2/(x-4)-3/(x-3)=x²/(x²-7x+12) poichè x²-7x+12 = (x-3)(x-4) 2(x-3)-3(x-4)=x² 2x-6-3x+12-x²=0 -x²-x+6=0 x²+x-6=0 x= (-1± 25)/2 x =(-1-5)/2=-3 acc. x =(-1+5)/2=2 acc. 4x²-5x= 0 spuria x(4x-5)=0 x =0 4x-5=0 4x=5 x = 5/4 (2x-1)²+1=(8x-4)x+2 4x²-4x+1+1=8x²-4x+24x+1+1 4x+2 4x²-8x²-4x+4x+2-2=0 4x+4x+2 2-4x²=0 4x²=0 x²=0 x =x =0 x 8x²+5=0 pura x²=-5/8 non esistono soluzioni reali

EQUAZIONI ALGEBRICHE di II grado ESERCIZI CONSIGLIATI 5x 2 +17x+6=0 (-3;-2/5) x 2-12x+31=0 (6+ 5;6-5) 4/(x+1)+12/(x+3)=15(x+2) (1;3) (x+1)/(x 2-5x+6)+(x+5)/(x 2-6x+8)=13/(x-2) (35/11;5) x 2 (x+2)/(x 2 +x-2)-2=x(x+1)/(x 2 x(x+1)/(x 2-1) (2) (x+2)/(2-x) 2 =x 2 /(2-x)(x-1)-(2-x)/(x-1) (1non acc.;6/5) (3-x) 2 +9(x-2)=3x (±3) (x+2/3)(x-2/3)=4/3 (±4/3) 3/(2x-3)+15/2(x-1)=3/(2(x+1) (± 2) (30-2x)/(15+x)-(2x+30)/(3x-15)=4 (0;-3) (2x+1)/(2x+2)+(2x-1)/(2x-2)=(4x+1)/(2x+1) (0;-2)