Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale docente classi 2^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Conoscere paesaggi fisici e fasce climatiche dell Europa e del Mondo Conoscere la popolazione del mondo: distribuzione, lingue e religioni.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Grande gruppo e piccolo gruppo Tutoraggio tra pari/peer tutoring

3.4 Geografia Scuola Primaria

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO. CLASSE/I: 2 tecnico PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Donato Bramante Fermignano (PU) Via Carducci, 2

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Geografia al termine della classe prima

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA MORI

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Programmazione annuale docente classe 4^

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

UNITA DI APPRENDIMENTO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Scuola secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa Claudia Presti DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE _1 SEZIONE CE

OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Obiettivi formativi L insegnamento della geografia ha come obiettivo formativo la promozione nell alunno di atteggiamenti mentali e comportamentali adeguati ad affrontare la complessità dei fenomeni della società in cui vive: maturare posizioni critiche personali e compiere scelte consapevoli e responsabili. In particolare tali obiettivi si articolano in: Essere motivato a conoscere lo spazio in cui vive; Sentirsi partecipe e protagonista della realtà italiana ed europea; Analizzare i problemi dell integrazione europea; Valutare l interazione uomo/ambiente e l impatto dell azione umana sull ambiente in società economicamente evolute; Orientarsi nelle molteplici realtà regionali dell Europa; Conoscere i problemi dell organizzazione territoriale delle diverse realtà regionali europee, con particolare attenzione alla distribuzione sul territorio delle attività economiche, agli insediamenti, alle grandi concentrazioni urbane e ai fenomeni migratori. Conoscenza Conoscere gli aspetti fisici della regione europea; Conoscere i principali ambienti naturali e umani dell Europa con particolare attenzione allo spazio italiano Conoscere i problemi ambientali dell Italia e dell Europa Conoscere la formazione politica del continente europeo e dello Stato Italiano Conoscere le organizzazioni sovranazionali Conoscere l UE e le prospettive dell euro Conoscere le grandi trasformazioni economiche, politiche e territoriali in atto nell Europa contemporanea Conoscere l organizzazione dei grandi spazi urbani Conoscere il popolamento dell Europa, i grandi fenomeni migratori e le tendenze demografiche attuali Conoscere i caratteri dell agricoltura europea e italiana Conoscere i caratteri dell industria europea e italiana Conoscere lo sviluppo del terziario e i caratteri della società postindustriale,

OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO L insegnamento della geografia deve conoscere e formare personalità consapevoli della realtà in cui vivono, promuovere la gestione responsabile del territorio e delle sue risorse, sviluppare l analisi critica, educare alla comprensione dei principali problemi della società attuale e aiutare a comprendere le diverse realtà dei popoli e accettarle in un ottica di rispetto e reciproca tolleranza. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI QUADRIMESTRE Per Trimestre: L ambiente naturale europeo: il continente e i suoi ambienti; l ambiente italiano; i problemi ambientali. Pentamestre: La formazione storico-politica dell Europa: l Europa nel tempo; la formazione politica dell Italia; le organizzazioni sovranazionali; l Unione Europea. L ambiente umano europeo e italiano: la popolazione e le città. Gli spazi della produzione in Europa e in Italia: il settore primario; le risorse; il settore secondario. Il settore terziario in Europa e in Italia: la società postindustriale; il commercio; i trasporti.. MODALITA DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Attraverso l osservazione dei livelli di partecipazione al lavoro in classe e di impegno in quello a casa, e mediante sondaggi orali su argomenti geografici generali, sono emerse situazioni di partenza diversificate, con una prevalenza, però, di alunni che dimostrano scarse conoscenze di base, difficoltà ad esprimersi in modo corretto e utilizzando termini, mancanza di un metodo di studio adeguato. Per quanto riguarda le attività di recupero e sostegno verranno effettuate in itinere durante l intero anno scolastico e nei periodi d interruzione previsti dal Collegio dei Docenti; inoltre verrà svolta attività di tutoraggio su richiesta degli alunni ( Mentoring on demand ). Gli interventi di approfondimento verranno eventualmente valutati durante il corso dell anno scolastico in base allo sviluppo del programma e agli interessi mostrati dagli studenti. INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Verranno proposte lavori di ricerca individuali o di gruppo, i cui risultati potranno essere valutati come approfondimento di argomenti trattati in

classe lettura e interpretazione di dati statistici e grafici, test di lettura, discussione guidate,lezione frontale, lezione partecipata, uso e consultazione dell atlante geografico. Unità/Moduli Obiettivi Metodologie Tempi di realizzazione UNITA 1 Geografia fisica Geografia fisica dell Europa Mari e oceani I rilievi Acque continentali Geografia fisica Dell Italia I rilievi Le pianure Le coste Lezioni frontali, lavori di gruppo,lettura e analisi di grafici e dati statistici Mese di Settembre/Ottobre UNITA 2 Il clima e gli ambienti naturali Le regioni climatiche europee Ambienti e paesaggi europei Le regioni climatiche italiane Ambienti naturali italiani Riconoscere e leggere le principali carte climatiche (temperatura precipitazioni) Mese di Novembre

UNITA 3 I problemi dell ecologia Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili Efficienza e risparmio energetico Inquinamento; gas serra e inquinamenti climatici La biodiversità Fonti di energia, inquinamento, biodiversità Italia Comprendere e sapere utilizzare i termini propri dell ecologia Saper distinguere cause e conseguenze dei cambiamenti climatici Saper analizzare le relazioni tra fenomeni fisici, sociali, politici, ed economici Mese di Dicembre Unità/Moduli Obiettivi Metodologie Tempi di realizzazione UNITA 4 l Unione europea Storia e geografia dell Unione Principi ispiratori Istituzioni e trattati Politiche dell UE Allargamento UE e il resto del mondo Mese di Gennaio UNITA 5 I processi demografici UNITA 6 Le migrazioni La demografia e la sua terminologia Le piramidi dell età La popolazione europea; gruppi umani densità e distribuzione della popolazione Cause dell immigrazioni Le migrazioni in Europa e gli accordi di Schengen Le migrazioni in Italia Mese di febbraio

UNITA 9, L Economia Europea e Italiana I settori dell economia La globalizzazione L economia europea L economia italiana Mese di marzo Unità/Moduli Obiettivi Metodologie Tempi di realizzazione UNITA 10-11- 12 I Settori dell Economia In Europa e in Italia L agricoltura e le aree agricole europee L agricoltura in Italia Nascita e sviluppo dell industria moderna Definizione di settore terziari Mese di Aprile/Maggio UNITA 13 fino a 24 Gli Stati dell Europa Analisi di Alcune regioni Europee Lezione partecipata, lavori di gruppo lettura e analisi di grafici Mese di Maggio /Giugno

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Verifiche orali; verifiche scritte (quesiti vero/falso; quesiti a risposta multipla; completamento di frasi; quesiti a risposta breve); esercitazioni pratiche (costruzione di carte tematiche e grafici) CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE La valutazione finale, oltre alle verifiche sommative, terrà conto della frequenza, dell attenzione, della partecipazione, dell impegno, del metodo di studio, dei livelli di partenza, del recupero e dei progressi mostrati. Data 15/ 10/ 2011 Firma del docente Claudia Presti