Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Documenti analoghi
Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Derivate delle funzioni di una variabile.

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Lezioni sullo studio di funzione.

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

x log(x) + 3. f(x) =

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Le derivate versione 4

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Le funzioni reali di una variabile reale

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

FUNZIONI QUADRATICHE

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Equazioni non lineari

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Circonferenze del piano

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

Osservazioni sulle funzioni composte

Coordinate Cartesiane nel Piano

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Funzioni convesse su intervallo

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti

Funzioni Esercizi e complementi

Studio di una funzione razionale fratta

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A L. Doretti

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Lezione 6 (16/10/2014)

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

CALCOLO DI DERIVATE. Passando al limite per h 0, si ha (fg) (x) = f (x)g(x) + f(x)g (x)

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

1 Esercitazioni di Matematica

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Funzioni Pari e Dispari

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Funzioni Composte e Derivazione delle funzioni composte

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

Appunti ed esercizi sulle coniche

EQUAZIONE DELLA RETTA

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Punti nel piano cartesiano

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Programma di matematica classe Prima

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Convessità e derivabilità

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Precorso di Matematica

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

3 GRAFICI DI FUNZIONI

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Completezza e compattezza

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Transcript:

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi di funzioni derivabili 2 Def. di punto critico........................................................ 3 Fermat.................................................................. 4 Rolle................................................................... 8 Lagrange............................................................... 14 Cauchy................................................................ 19 de l Hopital............................................................. 21 iti notevoli............................................................ 26 1

Teoremi di funzioni derivabili 2 / 30 Punto critico o punto stazionario Definizione: In analisi matematica si chiama punto critico o punto stazionario di una funzione derivabile definita su un insieme aperto dei numeri reali a valori reali f : [a,b] R un punto x 0 in cui la derivata f (x 0 ) si annulla: x 0 stazionario f (x 0 ) = 0 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 3 / 30 Teorema di Fermat Ipotesi: Sia una funzione f : [a,b] R si supponga che x 0 sia interno ad (a,b) ed esso sia un punto di massimo (Max) o di minimo (Min) relativo di f. Se f è derivabile in x 0, allora Tesi: f (x 0 ) = 0. Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 4 / 30 2

Verifica del teorema di Fermat y = x 2 + x 1 M ax(1/2, 1/4) 1 2 3 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 5 / 30 Teorema di Fermat: dimostrazione. Se x 0 punto di Max o di Min ed f è derivabile in x 0 f (x 0 ) = 0. Si supponga che x 0 sia un punto di massimo locale. Allora δ > 0 : (x 0 δ, x 0 + δ) (a, b) e tale che si abbia Quindi, h contenuto in (0, δ) vale f(x 0 ) f(x) x con x x 0 < δ. f(x 0 + h) f(x 0 ) h Dato che il ite di questo rapporto per h 0 da destra esiste ed è pari a f (x 0 ), allora f (x 0 ) 0. Allo stesso modo, per h contenuto in ( δ, 0) si nota che f(x 0 + h) f(x 0 ) h 0. 0, ma ancora una volta il ite per h 0 da sinistra vale f (x 0 ) così anche f (x 0 ) 0. Si conclude, pertanto, che f (x 0 ) = 0. Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 6 / 30 3

Teorema di Fermat Se x 0 punto di Max o di Min ed f è derivabile in x 0 f (x 0 ) = 0. Osservazioni: si tratta di una condizione necessaria ma non sufficiente, infatti può anche accadere che f (x 0 ) = 0 eppure x 0 non è un punto estremo, cioè di Max o di Min, ma di flesso a tangente orizzontale; in altre parole nelle ipotesi del teorema è vero che tutti i punti estremi sono stazionari, ma esistono anche alcuni punti stazionari che non sono punti estremi. Nel caso che una delle ipotesi non sia verificata, come la derivabilità in x 0, si potrebbe avere ancora un punto di Max o di Min senza che sia verificata la tesi del teorema. Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 7 / 30 Teorema di Rolle Ipotesi: Sia f : [a,b] R f(x) funzione continua in [a,b] f(x) derivabile in (a, b) e assume valori uguali f(a) = f(b) Tesi: esiste almeno un punto critico o stazionario x 0 interno ad (a,b), cioè un punto x 0 (a,b) la cui derivata si annulla (f (x 0 ) = 0). Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 8 / 30 Teorema di Rolle Se f(x) cont. in [a,b] e deriv. in (a,b) f(a) = f(b) x 0 (a,b) : f (x 0 ) = 0 significato geometrico Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 9 / 30 4

Verifica del teorema di Rolle La funzione y = 1 x 2 soddisfano le condizioni del teorema di Rolle nell intervallo [, 1]? In caso affermativo calcolare l ascissa c del punto che verifica il suddetto teorema. 2 1 y = 1 x 2 1 2 3 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 10 / 30 Teorema di Weierstrass Ipotesi: Sia f : [a,b] R f(x) funzione continua in [a,b] Tesi: allora f(x) assume massimo (M) e minimo (m) nell intervallo [a,b], cioè esistono x m, x M [a,b]tali che: x [a,b] si abbia f(x m ) f(x) f(x M ) dove f(x m ) = m f(x M ) = M Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 11 / 30 5

Teorema di Rolle: dimostrazione. In virtù del Teorema di Weierstrass la funzione sull intervallo [a, b] ammette massimo e minimo assoluti (che indichiamo rispettivamente con M e m). Caso 1) Il massimo e il minimo sono entrambi raggiunti negli estremi e quindi poiché f(a) = f(b) ne segue che M = m. Questo implica che la funzione è costante sull intervallo [a, b] e quindi la derivata è nulla in ciascun punto c dell intervallo (a, b). Caso 2) Il massimo o il minimo sono raggiunti all interno dell intervallo. Per fissare le idee, consideriamo il caso in cui il massimo è raggiunto in un punto c dell intervallo aperto (a, b), cioè f(c) = M. Dunque per il Teorema di Fermat sui punti stazionari la derivata è nulla nel punto c. Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 12 / 30 Verifica del teorema di Rolle La funzione y = x x 3 soddisfano le condizioni del teorema di Rolle nell intervallo [0, 1]? In caso affermativo calcolare l ascissa c del punto che verifica il suddetto teorema. 3 2 y = x x 3 1 1 2 3 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 13 / 30 6

Teorema di Lagrange Ipotesi: f(x) funzione continua in [a,b] f(x) derivabile in (a, b) Tesi: esiste almeno un punto x 0 appartenente ad (a,b) per cui: f (x 0 ) = b a Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 14 / 30 Teorema di Lagrange Se f(x) cont. in [a, b] e deriv. in (a, b) f (x 0 ) = significato geometrico se f(a) = f(b) si ricade nel Teorema di Rolle. b a Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 15 / 30 Verifica del teorema di Lagrange La funzione y = x 3 soddisfano le condizioni del teorema di Lagrange nell intervallo [, 1]? In caso affermativo calcolare l ascissa c del punto che verifica il suddetto teorema. 2 1 1 2 y = x 3 3 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 16 / 30 7

Teorema di Lagrange: dimostrazione. Se f(x) cont. in [a, b] e deriv. in (a, b) f (x 0 ) = Sia y(x) = f(a) + b a (x a) b a l equazione della retta passante per i punti A(a,f(a)),B(b,f(b)) Vale che: y(b) = f(a) + y(a) = f(a) + (a a) = f(a) b a (b a) = f(a) + = f(b) b a Quindi posta la funzione cont. e deriv. h(x) = f(x) y(x), questa si annulla nei punti a e b: h(a) = f(a) y(a) = 0 h(b) = f(b) y(b) = 0 Per il teorema di Rolle x 0 (a,b) : h (x 0 ) = 0 h (x 0 ) = f (x 0 ) y (x 0 ) = 0 = f (x 0 ) = y (x 0 ) Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 17 / 30 Verifica del teorema di Lagrange La funzione y = x x 3 soddisfano le condizioni del teorema di Lagrange nell intervallo [, 1]? In caso affermativo calcolare l ascissa c del punto che verifica il suddetto teorema. 6 5 4 3 2 1 y = x x 3 3 1 2 3 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 18 / 30 8

Teorema di Cauchy Ipotesi: f(x) e g(x) funzioni continue in [a, b] f(x) e g(x) derivabili in (a,b) con g (x) 0 in (a,b) Tesi: esiste almeno un punto c interno all intervallo [a,b] in cui Osservazione: f (c) g (c) = g(b) g(a). la condizione g (x) 0 in (a, b) garantisce che g(b) g(a), infatti se così non fosse potrei applicare Rolle a g(x) e ottenere che g(x)si annulli in qualche punto contrariamente all ipotesi. Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 19 / 30 Teorema di Cauchy: dimostrazione. Se f(x) e g(x) cont. in [a, b] e deriv. in (a, b) con g (x) 0 in (a, b) f (c) g (c) = g(b) g(a). Sia la funzione di variabile reale h(t) definita nell intervallo [a, b] come h(t) = []g(t) [g(b) g(a)]f(t) Questa funzione è continua nell intervallo [a, b] e derivabile in (a, b), e h(a) = f(b)g(a) g(b)f(a) = h(b). La funzione h(t) soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle, per cui esiste un punto c (a, b) in cui h (c) = 0, cioè da cui la tesi. []g (c) [g(b) g(a)]f (c) = 0, Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 20 / 30 9

Regola di de l Hôpital La regola di de l Hôpital utilizza le derivate per il calcolo di iti di forme indeterminate, tipicamente del tipo 0 e 0 La regola può essere utile anche per trattare forme indeterminate del tipo [0 ], come anche [1 ], [0 0 ], [ 0 ], e [ ] Nella sua forma più semplice la regola afferma che se f(x) = g(x) = 0 oppure f(x) = ± g(x) = ± ed esiste allora f (x)/g (x) f(x) g(x) = f (x) g (x). Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 21 / 30 Teorema di de l Hôpital Date due funzioni reali di variabile reale f e g continue e derivabili in tutti i punti di un intorno I del punto c (finito o infinito) escluso al più c stesso, se g (x) 0 per ogni x I tranne al più il punto c, se esiste un L R {± } tale che f (x) g (x) = L e se oppure f(x) = g(x) = 0 f(x) = ± g(x) = ± allora f(x) g(x) = f (x) g (x) = L. Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 22 / 30 Quando de l Hôpital non si può applicare cosx x 0 + x 2x + senx x + x Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 23 / 30 10

de l Hôpital iterato... x senx + x 5 3 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 24 / 30 Teorema di de l Hôpital: dimostrazione Dimostrazione di un caso particolare del teorema di de l Hôpital facendo uso del teorema di Cauchy: f(x) g(x) = 0 0. x x + 0 Per il teorema di Cauchy, c interno all intervallo [x 0,x] tale che f (c) g (c) = f(x) f(x 0) g(x) g(x 0 ) x x + 0 f(x) g(x) = f (c x ) g (c x ) f(x) g(x) = c x x + 0 f (c x ) g (c x ). Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 25 / 30 Limiti notevoli ( 1 + 1 x ( = e 1 + x ± x) a ) bx = e ab x ± x (1 + θx) 1 x = e θ x 0 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 26 / 30 Limiti notevoli log a (1 + x) = log a e = 1 ln a ln(1 + x) = 1 Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 27 / 30 11

Limiti notevoli a x 1 e x 1 (1 + x) θ 1 = lna,a > 0 = 1 = θ Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 28 / 30 Limiti notevoli sin(x) = 1 x 0 sin(nx) mx = n m 1 cos(x) Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 29 / 30 = 0 Limiti notevoli 1 cos(x) = 1 2 2 tan(x) = x 0 arcsin(x) x = x 0 arctan(x) x Prof. P. Terrecuso Teoremi di funzioni derivabili 30 / 30 = 1 12