Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Documenti analoghi
Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

LA FORZA...SIA CON TE!

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

Particelle e Interazioni Fondamentali

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Sistemi di equazioni lineari

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

23.2 Il campo elettrico

Il transistor come amplificatore

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Attrito statico e attrito dinamico

I RADICALI QUADRATICI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

5.4 Larghezza naturale di una riga

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Cenni di Fisica del Nucleo

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercizi svolti sulla parabola

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

simmetrie continue e discrete numero barionico e leptonico parita, coniugazione di carica Isospin

La corrente alternata

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Campo di Variazione Costituisce la misura di

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Il modello strutturale dell atomo

Distribuzioni di probabilità

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Misura delle frazioni di produzione degli adroni charmati carichi in interazioni indotte da neutrini nelle emulsioni dell esperimento CHORUS

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

Appunti ed esercizi sulle coniche

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

EQUAZIONE DELLA RETTA

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Richiami sulle oscillazioni smorzate

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

DAC Digital Analogic Converter

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Il Metodo Scientifico

Punti nel piano cartesiano

Prof.ssa Laura Salvagno

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Dinamica Rotazionale

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Funzioni goniometriche

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Capitolo 6. La distribuzione normale

Stabilitá idrostatica

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Fondamenti di Automatica

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

1 L estrazione di radice

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Transcript:

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Nello scattering elastico elettrone-muone si ha la formula seguente per la sezione d urto differenziale: d σ 4 α E ' θ cos q θ sin q = 4 δ ν + dωde' q M M Integrando rispetto all energia dell elettrone diffuso si ottiene: dσ α 1 θ q θ = cos sin d 4 θ E θ Ω M 4E sin 1 sin + M Introducendo i fattori di forma elettrico, G E, e magnetico, G M, si ottiene la formula di Rosenbluth per la sezione d urto dello scattering elastico elettrone-protone q GE G M dσ dσ 4M q θ = - G M tan d d Mott q Ω Ω M 1-4M In analogia con queste formule, la sezione d urto anelastica differenziale si può scrivere come: d σ 4α E' θ θ = W 4 (Q,ν)cos +W 1(Q,ν)sin dωde' Q Dato che lo scattering è anelastico, non vi è più una relazione tra ν e Q, per cui le due funzioni W 1 e W, che rimpiazzano i fattori di forma, sono funzioni di due variabili indipendenti. W 1 e W vengono comunemente chiamate funzioni di struttura. 1

Scaling di Bjorken La sezione d urto del processo di diffusione può essere scritta come: d σ 4α E' = S 4 dωde' Q Dove S rappresenta la struttura del bersaglio. Nel caso dello scattering elastico e-µ, dove sia e che µ sono senza struttura, si ha: θ Q θ Q Seµ eµ = cos + sin δ ν M M dove M è la massa del muone. La δ esprime il fatto che ν e Q non sono variabili indipendenti. Nel caso della diffusione anelastica ep > ex, ν e Q sono variabili indipendenti, ed abbiamo pertanto: θ θ S ep ex = W (Q,ν)cos +W 1(Q,ν)sin La struttura complessa del protone è riflessa dalla presenza di due funzioni di struttura W 1 e W, che per valori di Q inferiori a circa 1 (GeV/c), sono funzioni sia di Q che di ν. Bjorken ipotizzò che, se il protone fosse composto da particelle puntiformi, lo scattering quasi elastico dell elettrone con queste particelle, doveva esibire un invarianza di scala, cioè la sezione d urto doveva essere indipendente da Q, e dipendere solo dal rapporto x=q /Mν

Scaling di Bjorken In altri termini, secondo lo scaling di Bjorken, le funzioni di struttura W 1 e W devono ridursi a quelle puntiformi: Q Q Q W 1 = δ ν- ; W = δ ν- m m m m è la massa della particella costituente. Ricordando che: le relazioni come: 1 δ ax = a ( ) δ( x) Q Q mw1 Q, ν = δ 1- = mν mν possiamo riscrivere ( ) x δ( 1- x) Q νw Q,ν = δ 1- = mν ( ) δ( 1-x) Come si vede queste funzioni di struttura sono funzioni solo di x (scaling di Bjorken). Possiamo dire che con l aumentare di Q, e quindi con il diminuire della lunghezza d onda del fotone, la diffusione elastica dal protone, che può essere considerata come l azione coerente di tutti i quark all interno del protone, viene sostituita dalla sovrapposizione incoerente della diffusione elastica dei singoli quark puntiformi. Q Riassumendo, nel limite Q, ν dove x =, si ha: mν mw Q, ν F (x) ; ν W Q, ν F(x) ( ) ( ) 1 1 int. magnetica int. elettrica I dati sperimentali supportano questa ipotesi per Q > (1 GeV/c) 3

Linac e ± a SLAC A SLAC, un laboratorio vicino San Francisco, entra in funzione nel 1967 il mostro, un acceleratore lineare di elettroni da 0 GeV lungo miglia. Spettrometro per la misura dell angolo e dell energia dell elettrone diffuso 4

Apparato sperimentale Vi erano tre spettrometri per misurare l angolo e l energia dell elettrone diffuso Nel lavoro di Friedman, Kendal, Taylor et al. del 1969, si riporta la misura della sezione d urto differenziale anelastica, misurata a θ=6 e 10, e l energia dell elettrone incidente variava da 7 a 17 GeV. Il momento trasferito Q arrivava fino a 7.4 GeV 5

Sezione d urto doppio differenziale d σ dωde' θ=4 E(GeV) Q (GeV) Risonanze σ varia poco al variare di Q W(GeV) 6

Evidenza dello scaling ( ) mw Q, ν 1 1 (int. magnetica) F(x) Q x = Mν ( ) ν W Q,ν F(x) (int. elettrica) ω = Mν Q Si vede sperimentalmente che F 1 e F sono delle funzioni monotone di una sola variabile 7

Evidenza dello scaling ( ) ν W Q,ν F(x) x = 0.5 F non varia Q 8

Interpretazione dello scaling La prima interpretazione fisica dello scaling di Bjorken fu data da Feynman nel 1969. Feynman ipotizzò che il protone fosse formato da particelle puntiformi chiamate PARTONI. Feynman postulò che ciascun partone trasportasse una frazione x dell energia e della quantità di moto del protone. Ci sono diversi tipi di partoni. Un partone di tipo i ha il quadrimpulso: p=x i p m=x M i (P è il quadrimpulso del protone) (M è la massa del protone) Si può dimostrare che la frazione x del momento del partone è proprio uguale alla variabile x di Bjorken: Q x = M ν (Ricordiamo che ν è l energia trasferita dall elettrone al protone nel sistema del laboratorio) Da questa formula discende immediatamente che, mettendo m=xm, abbiamo: Q ν = = xm Q m che è la relazione che lega ν e Q per uno scattering elastico su una particella puntiforme di massa m 9

Dimostrazione: Consideriamo un sistema di riferimento in cui il protone ha una quantità di moto così grande che tutte le masse in gioco e tutti i momenti trasversi possono essere trascurati (infinite momentum frame). In questo S.R. il quadrimpulso del protone è: p (E,p) = (p,0,0,p) Il protone è visto come uno sciame di partoni, tutti con impulso trasverso nullo rispetto alla direzione di volo del protone, ed ognuno di essi avente una frazione x della quantità di moto, della massa e dell energia del protone. (xp+q) Quadrimpulso acquistato da partone dopo l urto (xp+q) m 0 (massa del partone) p =M 0 q x = p q p = (M,0,0,0) x p + xp q + q =0 (massa del protone che può essere trascurata) p q è un invariante relativistico e può essere calcolato in qualsiasi sistema di riferimento, ad esempio nel sistema del laboratorio dove il protone è fermo Mentre per il fotone si ha: q = (,q) dove ν = E-E' è l energia trasferita dall elettrone al protone nel sistema del laboratorio. ν p q p q = M ν ν= M q Q x = = c.v.d. Mν Mν N.B. è rigorosamente valida solo nell infinite momentum frame 10

Scattering elettrone-partone Partoni spettatori Assumendo che i partoni siano particelle puntiformi di spin ½ possiamo scrivere la sezione d urto differenziale dello scattering elastico elettrone-partone partendo dalla formula dello scattering elettrone-muone. Nella formula dobbiamo rimpiazzare α con αe i, dove e i è la carica frazionaria del partone. d σ 4α E' θ Q θ Q = e 4 icos + ei sin δ ν- dωde' Q mi mi Se confrontiamo questa formula con quella della sezione d urto anelastica elettrone-protone: d σ 4α E' θ θ = W 4 (Q,ν)cos +W 1(Q,ν)sin dωde' Q abbiamo, ricordando che m i =xm: W = e Q δ ν- Q i 1 i 4x M mi ; W = e i i Q δ ν- m i 11

Relazione di Callan-Gross I partoni che non partecipano allo scattering si comportano da spettatori. I contributi dei singoli quark alla sezione d urto differenziale dello scattering inelastico si sommano incoerentemente (non c e interferenza, si sommano le sezioni d urto e non le ampiezze). Ogni partone trasporta una frazione x dell impulso del protone, dove la frazione x può essere diversa da partone a partone. Indichiamo con f i (x) la probabilità che un partone di tipo i abbia la frazione x dell impulso del protone. Q Q W(Q 1, ν ) = e i i f(x)δ i ν- dx 4M x Mx ei MW 1(Q, ν ) = f i i(x) F 1( x) x= Q Mν analogamente Q W(Q, ν ) = ef(x)δ i i i ν- dx Mx νw(q, ν) = exf(x) F i i i Confrontando le due relazioni si ha: ( x) xf 1(x) = F ( x) Questa si chiama relazione di Callan-Gross ed è valida solo per partoni di spin ½. Dalla sua verifica sperimentale si ricava che i partoni hanno spin ½ 1

Verifica sperimentale della relazione di Callan-Gross Derived from Table XV of A.Bodek et al., Phys. Rev. D0 (1979) 1471 S=1/ S=0 xf 1(x) = F ( x) I dati supportano la presenza all interno del protone di particelle puntiformi cariche di spin ½ Si ricordi che la funzione di struttura F 1 è legata all interazione magnetica, ed una particella di spin zero non interagisce magneticamente. 13

Struttura a quark del nucleone Lo scaling di Bjorken può essere riassunto nelle relazioni: ei MW 1(Q, ν ) F 1( x) = f i i(x) νw(q 1, ν) F( x) = eixf(x) i I numeri quantici degli adroni derivano dalla loro composizione in quark; tuttavia se aggiungiamo coppie quark-antiquark, i numeri quantici non cambiano. Distinguiamo quindi i quark di valenza dai quark del mare. Utilizzando i numeri quantici dei quark u, d e s, possiamo scrivere per F, nello scattering elettroneprotone: ep 4 p p 1 p p 1 p p F = x u (x)+u (x) + d (x)+d (x) + s (x)+s (x) 9 9 9 u p (x) è la pdf (probability density function) del quark u nel protone, cioè la probabilità che il partone abbia la frazione di impulso del protone compresa tra x e x+dx. Per lo scattering elettrone-neutrone si può scrivere: en 4 n n 1 n n 1 n n F = x u (x)+u (x) + d (x)+d (x) + s (x)+s (x) 9 9 9 I quark u e d formano un doppietto di isospin, quindi per l invarianza delle interazioni forti per rotazioni nello spazio SU() di isospin, ci aspettiamo che: i p n u(x) = d(x) p n d (x) = u (x) p n s (x) = s (x) u(x) d(x) s(x) Più vincoli simili per le altre coppie qq più pesanti 14

Quark di valenza e quark del mare Per ogni quark possiamo scrivere in generale: q(x) = q (x) + q (x) v s valenza sea (mare) Dato che i quark di valenza del protone sono u e d, dobbiamo avere: q(x) v = 0 per s, s, u, d quindi nel protone i quark s (e gli altri quark più pesanti) e gli antiquark, devono appartenere al mare, mentre per i quark u e d si ha: u(x) = u ( x) + u (x) ; d(x) = d(x) + d(x ) v s v Se facciamo la semplificazione che i tre quark leggeri compaiono nel mare con la stessa frequenza e la stessa distribuzione in impulso, abbiamo: s u s(x) = d s(x) = s s(x) = u s(x) = d s(x) s(x) Con queste parametrizzazioni le funzioni di struttura del protone e del neutrone diventano: ep x 4 F = [ 4 u v(x)+d v(x) ] + x s(x) 9 3 en x 4 F = [ u v(x)+4 d v(x) ] + x s(x) 9 3 N.B. i quark del mare derivano dal fatto che questi interagiscono tra loro mediante lo scambio di gluoni, i quali a loro volta possono formare delle coppie virtuali quark-antiquark 15

Verifica dell esistenza dei quark del mare Valutiamo il rapporto tra le funzioni di struttura del neutrone e del protone in funzioni di x. Consideriamo due casi estremi: a) Quark del mare dominanti, ci aspettiamo che questo avvenga a piccolo x: F (x) F ( x) en ep 1 b) Consideriamo il caso in cui domini u v (ricordiamo che u indica la pdf di u nel protone e di d nel neut.) F (x) u +4d 1 F (x) 4u +d 4 en v v ep v v domina il mare Dominano i quark u 16

F per diverse composizioni del protone L interazione tra i quark ridistribuisce l impulso tra di loro 17

Verifica della forma di F Ricordiamo che: ep x 4 F = [ 4 u v(x)+d v(x) ] + x s(x) 9 3 en x 4 F = [ u v(x)+4 d v(x) ] + x s(x) 9 3 Sottraendo le due espressioni, togliamo il contributo dei quark del mare: F (x) F ( x) ep en ep en x F (x) F (x) = u v(x) d v( 3 [ x) ] 18

Integrali delle funzioni di struttura: contributo del gluone Ricordiamo la forma di F : ep 4 p p 1 p p 1 p p F = x u (x)+u (x) + d (x)+d (x) + s (x)+s (x) 9 9 9 en 4 n n 1 n n 1 n n F = x u (x)+u (x) + d (x)+d (x) + s (x)+s (x) 9 9 9 Essa è del tipo x f(x), quindi dal suo integrale possiamo ricavare la frazione di impulso del protone trasportata dalle particelle cariche al suo interno; in questa valutazione si può trascurare il contributo della frazione di impulso trasportata dai quark s. 4 1 4 1 9 9 9 9 4 1 4 1 9 9 9 9 1 1 1 ep F dx = x(u+u)dx + x(d+d)dx f 0 0 0 u + fd 1 1 1 en F dx = x(d+d)dx + x(u+u)dx f 0 0 0 d + fu (protone) (neutrone) f u = f d = 1 0 1 0 x(u+u)dx x(d+d)dx f u = Frazione dell impulso del protone trasportata da tutti i quark u e u ed analogamente per f d Le misure sperimentali danno: 1 0 1 0 ep 4 1 F dx = f u + f d 0.18 9 9 en 4 1 F dx = f d + f u 0.1 9 9 f 0.36 u f 0.18 d Solo il 50% dell impulso del protone è trasportato dai quark e antiquark, il resto è trasportato dai gluoni 19

Sum rules Le funzioni di distribuzione di probabilità (pdf) dei quark devono soddisfare alcune regole di somma. Ad esempio, per il protone abbiamo: 1 [ ] u(x)-u(x) dx = 0 1 0 d(x)-d(x) dx = 1 1 [ s(x)-s(x) ] dx = 0 0 quark u di valenza 1 quark d di valenza stranezza 0 Per confermare queste regole di somma, occorre analizzare lo scattering dei neutrini e degli antineutrini, che avviene per interazione debole tramite lo scambio di uno Z. Questo permette di descrivere i quark dagli antiquark. 0

Interazioni neutrino-nucleone nucleone A questo punto del corso diamo soltanto alcune formule che riguardano lo scattering neutrino (antineutrino) con il nucleone. Consideriamo soltanto le reazioni di corrente carica (scambio di un W); allora la conservazione della carica e del numero leptonico, fa si che si hanno le reazioni: ν µ d µ u ; ν µ u µ d + + ν µ u µ d ; ν µ d µ u Ricordiamo come abbiamo identificato le funzioni di distribuzioni di probabilità dei quark all interno del protone e del neutrone: p n u(x) = d(x) p n d (x) = u (x) p n s (x) = s (x) u(x) d(x) s(x) Per semplicità si usano bersagli isoscalari, ovvero con lo stesso numero di neutroni e di protoni. Si tenga presente che il neutrino misura d e u, mentre l antineutrino misura u e d p n d (x) + d (x) = d(x) + u(x) p n u (x) + u (x) = u(x) + d(x) Q(x) Q(x) Nell interazione del neutrino (antineutrino) compare una terza funzione di struttura, F 3, dovuta all interferenza tra le correnti vettoriali e assiali. 1

Violazione dello scaling: : F (x,q ) La violazione NON è dovuta ad una dimensione finita dei quark. Essa è dovuta alla continua interazione tra i partoni all interno del protone.