Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico

Documenti analoghi
Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Controllo circolare B9 microbiologia

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

ANTIBIOGRAMMA Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi. Giovanni Gesu. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

Listeria monocytogenes

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Overlapping areas that must be addressed together

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

INTRODUZIONE. Organizzazione e obiettivi di EUCAST

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

BD Mueller Hinton Fastidious Agar (MH-F)

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER MAST. arintha biotech

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

Coxiellosi o Febbre Q

PENEMS. Penem (1975)

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

La microbiologia di. IDEXX Vet Med Lab. Informazioni corrette e complete. Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi.

Silvani Maria Chiara

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

L alto prezzo del pollo economico

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, Marzo 2013

medico PD Dr. O. Petrini

miniwider Sistema a lettura manuale per l identificazione, l antibiogramma (MIC), da utilizzare con i pannelli Wider.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Transcript:

Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologa 2016-2 Campione A: Infezione delle vie urinarie da catetere fisso Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) + esame delle resistenze Il campione conteneva Proteus vulgaris, identificato da quasi tutti i partecipanti. Il ceppo si mostrava con tipiche colonie sciamanti su agar sangue di pecora e si identificava senza problemi con Api 20E, Vitek2, Bio (proprio) e MALDI-TOF. Al contrario di P. vulgaris, Proteus penneri è negativo all indolo. L esame delle resistenze non ha portato sorprese. Il ceppo era molto sensibile. P vulgaris ha una resistenza intrinseca ad ampicillina, cefuroxima, nitrofurantoina e tetraciclina, anche se il test in vitro rivela sensibilità, per questi antibiotici va riportata resistenza. Una rassegna delle resistenze naturali (intrinseche) nelle enterobatteriacee si trova nella tabella 1 delle Expert Rules di EUCAST (Leclerc et al. EUCAST expert rules in antimicrobial susceptibility testing. Clin Microbiol Infect 2013; 19: 141-160). Per fosfomicina sussisteva sensibilità. Per questo antibiotico EUCAST richiede la MIC, la valutazione degli aloni inibitori è però in preparazione. In futuro si prega di testare nitrofurantoina e fosfomicina nelle enterobatteriacee solo se EUCAST, o eventualmente CLSI, lo prevedono nelle linee guida per la specie isolata; in caso contrario il test in questione verrà ignorato, e i punti totali potranno non essere sufficienti per la mancanza di uno dei due test aggiuntivi oltre al minimo richiesto di sei. P. vulgaris era considerato in passato, anche all Istituto di microbiologia medica di Zurigo, come battere AmpC. Possiede una beta lattamasi inducibile di classe A e una cefuroximasi, che lo rende sempre resistente a cefuroxima. L inducibilità è regolata in modo analogo alla AmpC cromosomale di Enterobacter cloacae (Datz et al. A common system controls the induction of very different genes. The class-a beta-lactamase of Proteus vulgaris and the enterobacterial class-c beta-lactamase. Eur J Biochem 1994; 226:149-157) L acido clavulanico inibisce la beta lattamasi di P. vulgaris; il ceppo era sensibile a cefoxitina e amoxicillina/acido clavulanico. Pe quest ultimo abbiamo considerato valide tutte le risposte. Nelle specie di Proteus è frequente una resistenza low level a imipenem, pertanto anche la risposta intermediario ha ottenuto il punteggio massimo. Proteus vulgaris 62 Proteus vulgaris/penneri 1 Providencia stuartii 1 Bacilli gram negativi 1

MQ Kommentar zum Ringversuch 2016-2 Seite 2/5 Campione B: Espettorato da polmonite Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) + esame delle resistenze Il campione conteneva un ceppo di Streptococcus pneumoniae, che forma colonie catalasi negative, viridanti e viscide su agar sangue di pecora. L alone di resistenza con optochina era >14 mm, la solubilità biliare positiva. La diagnosi è stata posta correttamente da quasi tutti i partecipanti. Per il test di diffusione su agar con gli pneumococchi vanno usati dischetti da 1 μg di oxacillina, perchè non esistono test a dischetti affidabili con penicillina, cefaosporine e carbapenemi. Una zona di inibizione 20 mm con dischetti di oxacillina è correlata a sensibilità a pencillina, ceftriaxone, cefotaxima e cefuroxima. In questo caso, l alone era di 25 mm. Come conferma possono essere determinate le MIC, che secondo EUCAST sono da interpretare come segue: Penicillina: Non meningite: E: 2 (secondo la dose) R: > 2 mg/l Meningite: E: 0.06 R: > 0.06 mg/l Ceftriaxone: E: 0.5 I: > 0.5-2 R: > 2 mg/l La tabella evidenzia l importanza del dosaggio a seconda del sito infetto. Abbiamo considerato valida la sensibilità a penicillina assumendo che oxacillina fosse stata testata, si prega in futuro di segnare esplicitamente anche questa analisi. Le MIC di penicillina e ceftriaxone erano 0.023 mg/l e 0.008 mg/l; quindi sussisteva per entrambe sensibilità. L analisi di oxacillina per determinare la penicillina è una delle analisi obbligatorie e va testata o esplicitamente dedotta; la sua assenza ha comportato una detrazione di punti. Il ceppo era sensibile a tutti gli antibiotici riportati e anche per i fluorochinoni, come si poteva dedurre dal risultato della norfloxacina (13 mm, sensibile). La norfloxacina però deve servire solo per lo screening e non deve essere prescritta contro gli pneumococchi. La ciprofloxacina non è adatta a una terapia; con un alone fra 15 e 50 mm viene riportata da EUCAST come intermediaria. È però accettabile dichiarare resistenza a ciprofloxacina per scoraggiarne l uso in terapia. Per levofloxacina invece non va riportata resistenza.. Streptococcus pneumoniae 61 Streptococcus pseudopneumoniae 1 Nessuna risposta 2 Campione C: Colture ematiche da paziente immunosoppresso Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) La coltura conteneva Listeria monocytogenes, la cui identificazione non ha causato problemi nella maggioranza dei casi. Le specie di Listeria sono molto diffuse nell ambiente. L. monocytogenes è stata isolata in numerosi mammiferi, uccelli, pesci, crostacei ed insetti, nonostante il suo habitat primario siano il terreno e il materiale vegetale in decomposizione. A causa della sua ampia diffusione, e facilitata dalla crescita a 4 C, L. monocytogenes può raggiungere la produzione alimentare e causare infezioni nell Uomo. L isolato conteneva bacilli gram positivi che formavano colonie lattiginose e causavano leggera emolisi su agar sangue di pecora, erano catalasi positivi, mobili a 22 C e, tipicamente per L. monocytogenes, CAMP positivi. MALDI-TOF, Api Coryne e CTA-Bio identificavano nel campione solo Listeria sp., Vitek2 dava però L. monocytogenes con il 99% di probabilità. La tipizzazione rivelava L. monocytogenes 1/2a. L. innocua è CAMP negativa e non dà beta-emolisi, questi aspetti la distinguono da L. monocytogenes. Listeria monocytogenes 62 Listeria innocua 1 Nessun risultato 2 Campione D: Feci Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie)

MQ Kommentar zum Ringversuch 2016-2 Seite 3/5 Il campione conteneva un ceppo di Campylobacter jejuni, un bacillo gram negativo di forma elicoidale e microaerofilo, possibile agente di dissenterie nell Uomo. L origine dell infezione risiede spesso in cibi contaminati di origine animale (per es. pollame non ben cotto). I tipici sintomi sono dolori addominali acuti simili a coliche, diarrea acquosa e febbre alta. Le infezioni sintomatiche sono spesso autolimitanti, ricadute possono verificarsi nel 5-10% dei casi non trattati. Il ceppo del campione mostrava la tipica reazione positiva all ossidasi, idrolizzava l acido ippurico ed era mobile. Con la tecnica della goccia pendente si rendevano evidenti i tipici movimenti elicoidali. Cresceva a 42 C microaerofilo e a 37 C con CO 2, ma lentamente. Con MALDI-TOF si otteneva uno score del 2.209, una buona identificazione, che può essere confermata dall idrolisi dell ippurato che distingue C. jejuni da praticamente tutte le altre specie di Campylobacter. Campylobacter jejuni 56 Campylobacter jejuni/coli 2 Campylobacter species 3 Campylobacter upsaliensis 1 Staphylococcus hominis 1 Nessuna risposta 1 Bacilli gram negativi 1 Campione E: BAL da infezione polmonare incerta Batteri potenzialmente patgeni (genere e specie) + esame delle resistenze Il battere Streptococcus pseudopneumoniae isolato da questo campione è stato descritto per la prima volta nel 2004 (Arbique et al. Accuracy of phenotypic and genotypic testing for identification of Streptococcus pneumoniae and description of Streptococcus pseudopneumoniae sp. nov. J Clin Microbiol 2004; 42: 4686-4696). Non è chiaro se S. pseudopneumoniae possa essere responsabile di infezioni polmonari nell Uomo, ma esso viene spesso confuso con S. pneumoniae. La pneumolisina, presente in S. pneumoniae, è invece assente in S. pseudopneumoniae. Sono però note setticemie da S. pseudopneumoniae (Fuursted et al. Septicemia with Streptococcus pseudopneumoniae: report of three cases with an apparent hepatic or bile duct association. Infect Dis (Lond) 2016; 48: 636-639). Esistono alcune caratteristiche che distinguono S. pseudopneumoniae da S. pneumoniae: la solubilità biliare è negativa in S. pseudopneumoniae, l alone dell optochina a 37 C con 5% CO 2 è < 14 mm, mentre a 37 C senza CO 2 è >14 mm. MALDI-TOF fornisce un risultato dubbio dando S. pneumoniae e S. mitis con scores superiori a 2.0, che richiedono quindi ulteriori analisi. In futuro, i sistemi MALDI-TOF, soprattutto Vitek MS, permetteranno la differenziazione di S. pneumoniae e S. pseudopneumoniae (van Prehn et al. MALDI-TOF mass spectrometry for differentiation between Streptococcus pneumoniae and Streptococcus pseudopneumoniae. Diagn Microbiol Infect Dis 2016; 85: 9-11). Mediante sequenziamento di reca si poteva distinguere S. pseudopneumoniae da S. pneumoniae (Zbinden et al. Streptococcus tigurinus, a novel member of the Streptococcus mitis group, causes invasive infections. J Clin Microbiol 2012; 50: 2969-2973). Invece, i test rapidi per gli antigeni di pneumococchi sembrano reagire anche con S. pseudopneumoniae e con Streptococcus mitis (López-Fabal et al. Vitek MS matrix-assisted laser desorption ionization-time of flight mass spectrometry for identifying respiratory bacterial pathogens: a fast and efficient method. Rev Esp Quimioter. 2015; 28: 242-246). Streptococcus constellatus è positivo al test di VP, al contrario di S. pseudopneumoniae.

MQ Kommentar zum Ringversuch 2016-2 Seite 4/5 Streptococcus pseudopneumoniae 20 Streptococcus pneumoniae 15 Streptococcus salivarius 1 Streptococcus species 2 Gruppo Streptococcus viridans 1 Streptococcus oralis 1 Streptococcus mitis/oralis 1 Streptococcus mitis 4 Gruppo Streptococcus mitis 4 Streptococcus constellatus ssp. pharyngis 2 Streptococcus constellatus/pseudopneumoniae 2 Streptococcus constellatus 2 Gemella morbillorum 1 Gemella species 1 Streptococchi viridanti 1 Nessun battere patogeno 4 Nessun risultato 2 Cocchi gram positivi 1 Distinti saluti Prof. Dr. R. Zbinden F.S. Hufschmid-Lim

MQ Kommentar zum Ringversuch 2016-2 Seite 5/5 Esame delle resistenze del campione A Esame delle resistenze del campione B