3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

Documenti analoghi
3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

1021 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii)

O CH 3 C COOH OH H + O

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

Sintesi dell acetanilide

Gabriele Gagliano Ist. Ginori Conti Biotecnologie sanitarie Firenze

F L EQUILIBRIO DI AUTO-CONDENSAZIONE DELL ACETONE E SFAVOREVOLE.

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Esperienza n 1: separazione di una miscela di composti mediante estrazione. Acido benzoico Difenile paracloroanilina

miscela di reazione miscela di reazione

Laboratorio di Sintesi Organica

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Utilizziamo una miscela di oli e il burro e la cera d api che aiuteranno la solidificazione del sapone. PROCEDURA

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AA 2004/05. Università di Padova Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Chimica e Chimica Industriale

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

DALLA PIANTA AL FARMACO

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

Fasi di identificazione di una sostanza

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Acquaplanet I passaggi di stato - Le soluzioni

Sintesi di due pigmenti inorganici

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Istruzioni tecniche Apparato di riflusso standard nei forni a micro-onde

Identificazione di un composto organico:

6. Distillazione, Separazione, Filtrazione Distillazione, sintesi/componenti per reazione e distillazione

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

CONTROLLO DELLA PUREZZA

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Purificazione di Sostanze Cristalline

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

CORSO DI CHIMICA ORGANICA III

MONTAGGIO E PROGETTAZIONE DI APPARECCHIATURE

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

Docenti. Enzo Menna. Alessandro Moretto. Cristiano Zonta

Transcript:

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene 170 C 2 C 10 H 12 C 5 H 6 (132.2) (66.1) + COOH COOH HOOC COOH C 5 H 6 (66.1) C 4 H 4 O 4 (116.1) C 9 H 10 O 4 (182.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Cicloeliminazione, cicloaddizione, reazione di Diels-Alder; Alchene, acido carbossilico, diene, dienofilo; Tecniche usate Distillazione su colonna, agitazione con ancoretta magnetica, riscaldamento sotto riflusso, aggiunta di reagenti con imbuto gocciolatore, filtrazione, ricristallizzazione, bagno di raffreddamento, bagno riscaldante ad olio; Istruzioni (scala dell esperimento: 100 mmol) Attrezzatura Pallone da 250 ml, colonna Vigreux (lunghezza: 30 cm, oppure colonna impaccata), apparato per distillazione, valvola essiccante, pallone a tre colli da 250 ml, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, termometro interno, imbuto gocciolatore con compensatore di pressione, imbuto da vuoto Büchner, beuta da vuoto, essiccatore con essiccante, bagno refrigerante con ghiaccio e sale, bagno ad olio; Sostanze diciclopentadiene (pe 166 C) oppure ciclopentadiene (pe 40 C) acido fumarico (pf 287 C, pe 290 C) acqua 66,1 g (67,5 ml, 500 mmol) 7,27 g (9,1 ml, 110 mmol) 11,6 g (100 mmol) 100 ml 1

Reazione Preparazione del ciclopentadiene: Predisporre un pallone da 250 ml, dotarlo di ancoretta magnetica e di colonna Vigreux da 30 cm (oppure di colonna impaccata) e allestire il tutto all interno di un apparato per distillazione; completare la strumentazione con una valvola essiccante e raffreddare il recipiente di raccolta del distillato con un bagno di ghiaccio e sale. È molto importante non utilizzare palloni per la distillazione più piccoli di quello da 250 ml, in quanto durante il processo c è la possibilità che si sviluppi molta schiuma. Mettere nel recipiente 66,1 g (67,5 ml, 500 mmol) di diciclopentadiene e, mantenendo sotto costante agitazione, scaldare il tutto molto lentamente fino a raggiungere l ebollizione (temperatura del bagno ad olio: 170-200 C): dopo un breve periodo, inizia a distillare il monomero ciclopentadiene. Regolare il riscaldamento del bagno ad olio in maniera tale che la temperatura di distillazione non superi i 45 C. La reazione può essere considerata finita quando non si osserva più il passaggio di alcun liquido. Sarebbe meglio utilizzare il ciclopentadiene immediatamente, in quanto a temperatura ambiente si va nuovamente incontro a dimerizzazione; se fosse necessario, tuttavia, è possibile conservare il monomero in freezer per una notte. Reazione di Diels-Alder (cicloaddizione): Mettere in un pallone a tre colli da 250 ml, dotato di ancoretta magnetica, imbuto gocciolatore con compensatore di pressione, condensatore a riflusso e termometro interno, 11,6 g (100 mmol) di acido fumarico e 100 ml d acqua. Mantenendo sotto costante agitazione, aggiungere goccia a goccia tramite l imbuto gocciolatore 7,27 g (9,1 ml, 110 mmol) di ciclopentadiene. Scaldare quindi (prestando la massima attenzione) la miscela di reazione a riflusso, fino ad una temperatura interna di 70 C circa. Una volta reagita la maggior parte del ciclopentadiene (cioè una volta scomparsa la fase superiore dalla miscela), scaldare la soluzione ancora per un ora, fino a raggiungere la temperatura di riflusso dell acqua; raffreddare quindi il contenuto del pallone a 0 C. Work up Filtrare il prodotto precipitato, lavarlo con una piccola quantità di acqua ghiacciata e seccarlo su gel di silice in un essiccatore a pressione ridotta. Resa: 16,2 g (88,9 mmol, 89%); aspetto: cristalli incolori; punto di fusione: 88 C; Secondo i risultati forniti da analisi TLC e NMR, nel prodotto grezzo non è presente alcuna impurezza. Il prodotto può, tuttavia, essere ricristallizzato da acqua. Gestione dei rifiuti Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Smaltimento Residuo di distillazione Solventi organici, non contenenti alogeni Filtrato Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni 2

Durata dell esperimento 3-4 ore. Quando posso interrompere l esperimento? Prima di filtrare il prodotto. Grado di difficoltà Medio Istruzioni (scala dell esperimento: 10 mmol) Attrezzatura Pallone da 50 ml, colonna Vigreux (lunghezza: 30 cm, oppure colonna impaccata), apparato per distillazione, valvola essiccante, pallone a due colli da 25 ml, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, termometro interno, pipetta graduata, imbuto da vuoto Büchner, beuta da vuoto, essiccatore con essiccante, bagno refrigerante con ghiaccio e sale, bagno ad olio; Sostanze diciclopentadiene (pe 166 C) oppure ciclopentadiene (pe 40 C) acido fumarico (pf 287 C, pe 290 C) acqua 6,61 g (6,8 ml, 50,0 mmol) 727 mg (0,91 ml, 11,0 mmol) 1,16 g (10,0 mmol) 10 ml Reazione Preparazione del ciclopentadiene: Predisporre un pallone da 50 ml, dotarlo di ancoretta magnetica e di colonna Vigreux da 30 cm (oppure di colonna impaccata) e allestire il tutto all interno di un apparato per distillazione; completare la strumentazione con una valvola essiccante e raffreddare il recipiente di raccolta del distillato con un bagno di ghiaccio e sale. È molto importante non utilizzare palloni per la distillazione più piccoli di quello da 50 ml, in quanto durante il processo c è la possibilità che si sviluppi molta schiuma. Mettere nel recipiente 6,61 g (6,8 ml, 50,0 mmol) di diciclopentadiene e, mantenendo sotto costante agitazione, scaldare il tutto molto lentamente fino a raggiungere l ebollizione (temperatura del bagno ad olio: 170-200 C): dopo un breve periodo, inizia a distillare il monomero ciclopentadiene. Regolare il riscaldamento del bagno ad olio in maniera tale che la temperatura di distillazione non superi i 45 C. La reazione può essere considerata finita quando non si osserva più il passaggio di alcun liquido. Sarebbe meglio utilizzare il ciclopentadiene immediatamente, in quanto a temperatura ambiente si va nuovamente incontro a dimerizzazione; se fosse necessario, tuttavia, è possibile conservare il monomero in freezer per una notte. 3

Reazione di Diels-Alder (cicloaddizione): Mettere in un pallone a due colli da 25 ml, dotato di ancoretta magnetica, condensatore a riflusso e termometro interno, 1,16 g (10,0 mmol) di acido fumarico e 10 ml d acqua. Mantenendo sotto costante agitazione, aggiungere goccia a goccia tramite una pipetta graduata 727 mg (0,91 ml, 11,0 mmol) di ciclopentadiene. Scaldare quindi (prestando la massima attenzione) la miscela di reazione a riflusso, fino ad una temperatura interna di 70 C circa. Una volta reagita la maggior parte del ciclopentadiene (cioè una volta scomparsa la fase superiore dalla miscela), scaldare la soluzione ancora per un ora, fino a raggiungere la temperatura di riflusso dell acqua; raffreddare quindi il contenuto del pallone a 0 C. Work up Filtrare il prodotto precipitato, lavarlo con una piccola quantità di acqua ghiacciata e seccarlo su gel di silice in un essiccatore a pressione ridotta. Resa: 1,50 g (8,20 mmol, 82%); aspetto: cristalli incolori; punto di fusione: 88 C; Secondo i risultati forniti da analisi TLC e NMR, nel prodotto grezzo non è presente alcuna impurezza. Il prodotto può, tuttavia, essere ricristallizzato da acqua. Gestione dei rifiuti Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Smaltimento Residuo di distillazione Solventi organici, non contenenti alogeni Filtrato Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Durata dell esperimento 3-4 ore. Quando posso interrompere l esperimento? Prima di filtrare il prodotto. Grado di difficoltà Medio Caratterizzazione Analisi TLC Condizioni TLC: Adsorbente: Lastrina Merck TLC Alu plates silica gel 60 F 254 ; dimensioni: 5 x 10 cm; Eluente: etanolo Agente per lo sviluppo: vapori di iodio R f (prodotto): 0,69 4

Prodotto Acido fumarico Spettro 1 H NMR del prodotto puro (250 MHz, acetone-d 6 ) 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione 1.41 ddd, 2 J = 8.5, 3 J = 4.0, J = 1.8 1 CH 2 1.61 m, 2 J = 8.5 1 CH 2 2.62 dd, 3 J = 4.6, J = 1.8 1 CH-COOH 3.12 m 1 CH 3.24 m 1 CH 3.35 dd, 3 J = 4.6; 3 J = 4.1 1 CH-COOH 6.09 dd, 3 J = 5.8, J = 2.7 1 CH=CH 6.29 dd, 3 J = 5.8, J = 3.0 1 CH=CH 9 s (allargato) 2 COOH 2.09 solvente 5

Spettro 13 C NMR del prodotto puro (62,5 MHz, acetone-d 6 ) 200 175 150 125 100 75 50 25 0 δ [ppm] Assegnazione 47.2 CH 2 48.6 CH 48.9 CH 49.3 CH-COOH 49.4 CH-COOH 136.8 CH=CH 139.2 CH=CH 175.7 COOH 176.9 COOH 30.6, 206.6 solvente 6

Spettro IR del prodotto puro (KBr) Trasmissione [%] 70 60 Transmission [%] 50 40 30 20 10 0 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 Numeri Wellenzahl d onda [cm [cm -1 ] -1 ] [cm -1 ] Assegnazione 2300-3300 O-H stretching, acido carbossilico sovrapposto a: C-H stretching 1725 C=O stretching, acido carbossilico 7