Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Documenti analoghi
TWO STROKE FLOW ANALYSIS

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ

Laboratorio di Fluidodinamica delle Macchine Impianto Prova Valvole di Sicurezza in Acqua

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

Impianti di Propulsione. Navale

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Software Soft-Engine - 4TBase

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

I D R O S T A T I C A

Scale pressioni IN O.48

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Flussi comprimibili [1-11]

Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine

Distribuzione di densità

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Esercizi di Macchine a Fluido

Prova Scritta Gasdinamica (MSAR) Prof. Bernardo Favini

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

Caratteristiche energetiche di un onda

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

Verifica del sistema di alimentazione in condizioni normali

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo)

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

DINAMICA DEI LIQUIDI

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino)

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

Le onde. Definizione e classificazione

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

VERIFICA TERMOSTRUTTURALE DI UNA TESTATA DI UN MOTORE DUCATI

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

La distribuzione pagina 2651

Valvole di sicurezza flangiate a normativa API 526 per Vapore, Gas e Liquidi

Modellazione della fase di scarico di un motore a combustione interna mediante il metodo delle caratteristiche

Esercitazioni di fisica I fluidi

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Scarichi di superficie soggetti a saturazione (a pozzo)

MODELLATORE A RISALTO PER TUBAZIONI

Oscillazioni ed onde

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

Indice. XI Prefazione

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Analisi Fluidodinamica di alcuni elementi dell'apparato di aspirazione del motore CBR-600 per gara di "Formula Student"

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

Dimensionamento delle valvole di sicurezza

PER FARE L ESPERIENZA

PROFESSIONAL CAM - presentazione. PROFESSIONAL CAM - definizione leggi d'alzata

PRINCIPI DI ACUSTICA

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Rapporto di compressione R= (V1+V2) / V1 0/-0,15* *: tolleranza da applicare ai risultati della misura

Formulario corso vapore

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

PROFESSIONAL CAM PRO - presentazione

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Laboratorio di Impianti Chimici

Transcript:

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole regolano il flusso dei fluidi in entrata e uscita dal cilindro dei motori a 4 tempi, con la corretta fasatura illustrata dal diagramma della distribuzione (figg. VIII.4 e VIII.5 e tabella VIII.1). La valvola è del classico tipo a fungo, la cui nomenclatura è illustrata nelle figg. 2.4 e 2.5. La sezione di efflusso, A v,varia con l alzata della valvola, e si calcola diversamente per i casi di alzate medio-piccole, medio-alte e alte. Definendo i valori limite delle alzate per ognuno dei tre casi come illustrato nella figura a mano libera, le corrispondenti superfici di efflusso sono così definite: per alzate medio-piccole è la superficie laterale di un tronco di cono circolare retto con base minore pari al diametro minimo del piattello della valvola, d v, base maggiore pari al diametro massimo del piattello della valvola, d M, e generatrice perpendicolare alla sede valvola, l = h sin β, per cui: A v = π 2 (d v + d M ) l = h sin β Per alzate medio-alte la generatrice del tronco di cono non può più essere perpendicolare alla sede valvola e diventa l = (s sin β) 2 + (h s cos β) 2, per cui: A v = π 2 (d v + d M ) h 2 + S 2 2 S h cos β Quando la sezione così calcolata raggiunge il valore corrispondente alla sezione minima trasversale della valvola, A v = π 2 (d v 2 d s 2 ), si considera quest ultima quale sezione effettiva di efflusso. Poiché essa è indipendente dall alzata, è evidente che un ulteriore aumento di quest ultima non ha più senso (in molti casi è una situazione limite che non viene raggiunta).

La portata attraverso le sezioni così definite può essere calcolata nell ipotesi di flusso quasistazionario, per cui dipende dalla differenza di pressione istantanea tra condotto e cilindro e dal coefficiente di efflusso (in entrata e in uscita), che determina l area efficace di efflusso (vedi fig. 2.6). I valori del coefficiente di efflusso in funzione dell alzata si possono determinare sperimentalmente al banco di flussaggio stazionario (Fig. 2.7). Per motivi di praticità il coefficiente di efflusso è così definito: C = m a m i dove m a è la portata d aria misurata e m i è la portata teorica che fluirebbe in condizioni isoentropiche ideali attraverso la sezione trasversale, costante, della sede valvola, π d 2 v /4. Sia nelle condizioni di prova che nelle condizioni effettive di funzionamento in un motore i valori di C sono praticamente indipendenti dal numero di Reynolds (e quindi dalla differenza di pressione a cavallo della valvola), e si possono utilmente diagrammare in funzione di del rapporto h/d v, come in Fig. 2.9. Il coefficiente di efflusso così definito ingloba gli effetti delle perdite fluidodinamiche e della legge di variazione delle aree di efflusso con l alzata. Se si vogliono evidenziare solo le prime è necessario riferire il coefficiente di efflusso, C f, alla sezione di passaggio variabile, definita convenzionalmente come la superficie laterale di un cilindro di diametro d M e altezza h. Si possono così evidenziare i dettagli fluidodinamici illustrati nella Fig. 2.13 con riferimento a una valvola di aspirazione e nella Fig. 2.17 con riferimento a una valvola di scarico, oltre ad analizzare l influenza della forma dei condotti, come nelle Figg. 2.16 e 2.19.

Per quanto riguarda i valori di differenza di pressione tra condotti e cilindri che si realizzano istante per istante nel motore, questi dipendono dalla fluidodinamica instazionaria dei condotti. Si possono distinguere effetti inerziali, dovuti al moto di trasporto in stazionario del fluido, e effetti d onda legati alla propagazione alla velocità del suono delle onde di pressione. Ne risultano andamenti delle pressioni come quelli descritti a titolo di esempio nelle Figg. 4.2, 4.3 per motori a 4 tempi e nelle Figg., 4.10 e 4.11 per motori a 2 tempi.