Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Documenti analoghi
STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

è completamente immerso in acqua. La sua

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Meccanica dei FLUIDI

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

La corrente di un fluido

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

I fluidi Approfondimento I

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

PRESSIONE ATMOSFERICA

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 4 (5 ore)

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Stati di aggregazione della materia:

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale? v=20 m/s = 72 km/h.

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

F > mg Il cubo galleggia

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Idraulica e Fluidi

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

Fluidi. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Soluzioni degli esercizi

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 11. Fluido dinamica

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Dinamica dei fluidi viscosi

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Lavoro delle forze nei fluidi

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Soluzioni degli esercizi

Pressione. F n. Pressione: è il rapporto P = F n

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Lezione 9. Statica dei fluidi

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Cap Fluidi

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Lezione 10 Moto dei fluidi

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Caratteristiche energetiche di un onda

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Esperienza del viscosimetro a caduta

I Fenomeni di superficie

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Transcript:

Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides

Fluidi (portata e Bernoulli) Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca. Nella regione ostruita il raggio effettivo è R 2 = 1.8 mm e la velocità media del sangue è di 50 cm/s. Calcolare la velocità media del sangue nella regione NON ostruita; Per il sangue nella regione ostruita, trovare la pressione equivalente dovuta all energia cinetica del sangue (densità del sangue ρ = 1.04 g/cm 3 ) 2

Fluidi (portata e Bernoulli) Esercizio 1 Individuiamo con 1 REGIONE NON OSTRUITA 2 REGIONE OSTRUITA La portata di un condotto (vaso sanguigno in questo caso) è data da Q = S v quantità costante Q 1 = Q 2 dunque S 1 v 1 = S 2 v 2 v 1 = (S 2 v 2 ) / S 1 = (S 2 / S 1 ) v 2 = (πr 2 2 / πr 12 ) v 2 = [(1.8 *10-1 cm) 2 / (2.5 *10-1 cm) 2 ] * 50 cm/s = 25.9 cm/s Il termine cinetico ( K) del teorema di Bernoulli fornisce la pressione: E = U + Κ = m g ( h) + ½ m v E = L = pv dividendo entrambi i membri per V 2 p = ½ ρ v 2 = ½ (1.04 g/cm 3 ) * (50 cm/s) 2 = 130 Pa ~ 31 mmhg

Fluidi (Archimede) Esercizio 2 La densità del ghiaccio è 0.92 g/cm 3 mentre quella dell acqua del mare è di 1.025 g/cm 3. Quale frazione di un iceberg rimane sommersa? Il blocco di ghiaccio è in equilibrio sotto l azione della forza peso, che agisce su tutta la massa dell iceberg e la spinta di Archimede, che agisce sulla sua massa sommersa m ghiaccio g = ρ acqua V immerso g ρ ghiaccio V iceberg = ρ acqua V immerso V immerso / V iceberg = ρ ghiaccio / ρ acqua = 0.92 / 1.025 = 0.898 Per cui la parte immersa occupa circa il 90% del volume dell iceberg!!! 4 P S

Fluidi (Poiseuille) Esercizio 3 A un paziente viene fatta un iniezione con un ago ipodermico lungo 3.2 cm (l) e di diametro 0.28 mm. Assumendo che la soluzione iniettata abbia la stessa densità e viscosità dell acqua a 20 C, trovare la differenza di pressione necessaria per iniettare la soluzione a 1.5 g/s 5

Fluidi (Poiseuille) Esercizio Partiamo dalla valutazione della portata della siringa Densità acqua = 10 3 kg/m 3 Q = Volume / intervallo di tempo = V / t = (1/ρ) (massa / tempo) = (1.5 *10-3 kg/s) / (10 3 kg/m 3 ) = 1.5 *10 6 m 3 /s Dall equazione di Poiseuille si ricava quindi Viscosità acqua (20 C) = 10 3 kg/m 3 la differenza di pressione necessaria p = (8 η l Q) / π R 4 = (8 * 1.005*10-3 Pa s * 3.2 *10-2 m * 1.5 *10-6 m 3 /s) / [3.14 *(0.14 *10-3 ) m 4 ] = 3.2 *10 5 Pa Devo usare il raggio della siringa,non il diametro!!! Qual è la forza esercitata sull ago? 6

Fluidi (Viscosità resistenza idrodinamica) Esercizio 4 Nell aorta umana, di raggio R A = 1.0 cm, la portata del sangue è Q = 5.0 l/min. La viscosità del sangue è η = 4.75 *10-3 Pa s. Se vi sono 5 *10 9 capillari nel letto vascolare dell aorta, e ciascuno ha raggio R C = 4.0 µm, calcolare: 1. La velocità media del sangue nell aorta 2. La velocità media nei capillari 3. La caduta di pressione in un tratto di aorta di lunghezza 3.5 cm 4. La resistenza idrodinamica nello stesso tratto 7

Fluidi (Viscosità resistenza idrodinamica) Esercizio 4 1. v A = velocità media aorta Q = v A S A da cui v A = Q / S A con S A = π (R A ) 2 S A = 3.14 *(0.01 m) 2 = 3.1 *10-4 m 2 Q = 5.0 l/min = (5.0 *10-3 m 3 ) / 60 s = 0.083 *10-3 m 3 /s Quindi = 8.3 *10-5 m 3 /s v A = Q / S A = (8.3 *10-5 m 3 /s) / (3.1 *10-4 m 2 ) = 0.27 m/s 8

Fluidi (Viscosità resistenza idrodinamica) Esercizio 4 1. La portata è costante Q = v C S C = v A S A S C = # capillari *(π R C2 ) = (5 *10 9 ) * 3.14 * (4 *10-6 m) 2 = 250 *10-3 m 2 = 0.25 m 2 v C = (v A S A ) / S C = Q / S C = (8.3 *10-5 m 3 /s) / 0.25 m 2 = 3.3 *10-4 m/s 9

Fluidi (Viscosità resistenza idrodinamica) Esercizio 4 1. Per la legge di Poiseuille Q = ( p π R 4 ) / (8 η l) da cui p = (8 η l Q) / π R 4 caduta di pressione p = (8 * 4.75 *10-3 Pa s *3.5 *10-2 m *8.3 *10-5 m 3 /s) / [3.14 *(10-2 m )4 ] p = 3.5 Pa 1. La resistenza idrodinamica nel tratto di aorta considerato è pari a R = p / Q = (3.5 Pa) / (8.3 *10-5 m 3 /s) = 4.2 *10 4 Pa s /m 3 10

Fluidi (tensione superficiale) Esercizio 5 Al termine di un espirazione il raggio degli alveoli è R = 50 µm, le pressioni al loro interno e nella cavità pleurica sono rispettivamente p i = - 3 mmhg p e = - 4 mmhg rispetto alla pressione atmosferica. Calcolare la tensione superficiale della parete degli alveoli. 11

Fluidi (tensione superficiale) Esercizio 5 Si assume l alveolo come una bolla sferica per cui è possibile applicare la legge di Laplace p = 4 τ / R p = p i p e = 1 mmhg = 133 Pa 1 µm = 10-6 m R = 50 µm = 0.5 *10-4 m τ = R p / 4 = (0.5 *10-4 m * 133 Pa) / 4 = 2 *10-3 N/m In realtà nella respirazione gioca un ruolo importante un fluido tensioattivo che copre la superficie interna dell alveolo e fa sì che la tensione superficiale vari durante la respirazione in modo che sia facilitata sia l espansione sia la successiva contrazione. La tensione superficiale dell'acqua a 37 C è τ 7 10-2 Nm-1; il risultato ottenuto indica pertanto la presenza di sostanze tensioattive che hanno ridotto la tensione superficiale dell'acqua nell'alveolo. 12