VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Documenti analoghi
U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Utilità dei test nell allenamento

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

Utilità dei test nell allenamento

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

Le capacità condizionali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

chapter Title Here Author name here for Edited books

Fisiologia legata al carico di lavoro

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Valutazione funzionale del pilota: come monitorare la preparazione atletica nel corso della stagione pre-agonistica ed agonistica

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Allenamento per la resistenza

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che

La Preparazione Atletica nel Runner.

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

Prevenzione e Benessere La Nuova Frontiera del Fitness. Attività fisica e dismetabolismi. Pierpaolo De Feo Università di Perugia WHO

La valutazione in atletica leggera

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

ALTITUDE TRAINING IN ENDURANCE SPORTS

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MENU TEST DISPONIBILI

ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE. Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia

ATTIVITA FISICA e benessere

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

I MECCANISMI ENERGETICI

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Preparazione Atletica Pre-Campionato

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

Meccanismo della contrazione

ANTONIO MAONE INDICE

Attività motoria funzionale

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Corso Istruttori La valutazione in atletica leggera

Laboratorio Fitness & Wellness

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Transcript:

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F

Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o

La misurazione della forza

La misurazione della forza

valutazione della forza dinamica della catena estensoria degli arti inferiori mediante optojump piattaforma dinamometrica misurando l altezza d salto con contromovimento (CMJ)

Valutazione della composizione corpo

ALLENAMENTO inseme di processi fisiologici di adattam dell'organismo di fronte al ripetersi d lavoro muscolare, ai quali consegue

ALLENAMENTO ottenere una maggiore capacità di lavoro meccan attraverso un aumento del rendimento muscolare, d forza muscolare e delle disponibilità energetiche d muscoli.

ALLENAMENTO Principi fondamentali individuare il sistema energetico prevalentemente imp nell attività che intendiamo consigliare Valutare le caratteristiche di quel sistema Applicare una metodologia di allenamento specifica tipologia, intensità, frequenza, durata atta a sviluppare quel particolare sistema energetico a pre

Anaerobico alattacido 100mt Anaerobico latt 400m t

TEST DI VALUTAZIONE DELLE DO AEROBICHE Massima potenza Capacità aero

TEST DI VALUTAZIONE DELLE DO AEROBICHE VO2 max Metodi indiretti TEST DI ASTRAND Metodi diretti TEST CARDIOPOLM (C-Pet)

TEST DI VALUTAZIONE DELLE DO AEROBICHE: LA CAPACITA AEROBICA

TEST DI VALUTAZIONE DELLE DO AEROBICHE: LA CAPACITA AEROBICA il punto di disequilibrio inferiore importante per rendere la nostra prescrizione allenante per intensit espresso dalla soglia aerobica

TEST DI VALUTAZIONE DELLE DOT AEROBICHE: LA CAPACITA AEROBICA

TEST DI VALUTAZIONE DELLA SOGLIA INDIRETTI: Conconi DIRETTI NON INVASIVI: C-Pet Soglia anaerobica Soglia aerob Soglia anaerob DIRETTI INVASIVI: Soglia aerob

TEST INDIRETTI: CONCONI

TEST DIRETTI NON INVASIVI: C-Pet Lavoro WR (in Watt su cicloergometro) Risposta metabolica Consumo di ossigeno (VO2) Produzione di anidride carbonica (VC Quoziente Respiratorio: QR (RER): V Risposta cardiovascolare HR, ECG, Polso di O2 (VO2/Fc)

TEST DIRETTI: C-Pet VE/VO2

TEST DIRETTI: C-Pet VCO2/VO2: V-Slope

TEST DIRETTI: C-Pet VE/VCO2 e VE/VO2 / VO2

VCO2/VO2=QR (RER)

l allenamento atletico di endurance favorisce la maggiore utilizzazione d lipidi a parità della frazione di VO2m utilizzata dal soggetto Basso QR ad alti carichi tra la prima e la second =

TEST DIRETTI INVASIVI: Determinazione del Lattato Misurazione della lattacidemia in corso di cari prolungati in stato di equilibrio determinando l in limite alla quale si osserva un valore stabile (Ma per step non inferiori ai 4 minuti (Hartman) I livelli di lattacidemia posti tra i valori convenzionalmente accettati di 2 mmoli (so aerobica) e 4 mmoli (soglia anaerobica), indi

TEST DIRETTI INVASIVI: Determinazione del Lattato

TEST DIRETTI INVASIVI: Determinazione del Lattato

TEST DIRETTI INVASIVI: Determinazione del Lattato

CONCLUSIONI: ANALISI DELLA SOGLIA C-Pet Lattat Test completo Non invasivo Step brevi Progressione costante nei carichi Ventilazione regolare Adattamento alla maschera Elevato costo del sistema Semplice e poco c Invasivo Step lunghi Dati sulla risposta metabolica Accuratezza nel p Possibili ampie fl

CONCLUSIONI: PRESCRIZIONE DELL ESERCIZI Finalità: incrementare la capacità aerobico lipidica Tipo di esercizio applicato: cammino veloce Intensità: sopra la prima soglia e sotto la seconda soglia (F Durata: prolungata (oltre i 40minuti)

CONCLUSIONI: CONTROLLI SUCCESSIVI Diminuzione della FC a parità di ca Riduzione del QR a parità di caric Variazioni della scala di Borg FC costante per periodi prolunga Lattacidemia più bassa a parità di ca