Approssimazione di dati e funzioni

Documenti analoghi
Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Corso di Analisi Numerica

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Approssimazione di dati e funzioni

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Corso di Calcolo Numerico

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Calcolo Numerico (A.A ) Lab n. 12 Approssimazione

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 4: approssimazione polinomiale. Roberto Ferretti

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

8. Completamento di uno spazio di misura.

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Forme indeterminate e limiti notevoli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Corso di Calcolo Numerico

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Successioni di funzioni: esercizi svolti

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

Programma di matematica classe Prima

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Massimi e minimi vincolati

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI

Primitive e Integrali Indefiniti

Corso di Matematica per la Chimica

Le derivate parziali

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Esercizi svolti di Calcolo Numerico. C. Fassino

REGISTRO DELLE LEZIONI

Il teorema di Schwarz

Matematica II,

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

Approssimazione di Stirling

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Metodi di Interpolazione Razionale e Applicazioni

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6

5.1 Derivata di una funzione reale di variabile reale

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Lezione 17 Ugo Vaccaro

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Piccolo teorema di Fermat

Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali:

Sistemi di equazioni lineari

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

iv Indice c

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

Corso di Matematica per la Chimica

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

1 Fattorizzazione di polinomi

Correzione secondo compitino, testo B

Primo modulo: Aritmetica

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Coseno, seno, e pi greco

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Ordinamenti per confronto: albero di decisione

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

INTERPOLAZIONE DI FUNZIONI

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a Prof. B.Paternoster

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con :

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Transcript:

Approssimazione di dati e funzioni Richiamiamo i principali metodi di approssimazione polinomiale di un insieme di dati (x i, y i ), i = 0,..., n. Le ordinate y i possono essere i valori assunti nei nodi x i da una funzione f nota analiticamente, cioè y i = f(x i ), oppure possono rappresentare valori sperimentali. Nel primo caso, l approssimazione mira a sostituire f con una funzione più semplice da trattare, per eseguire ad esempio poi operazioni di derivazione o integrazione. Nel secondo caso, lo scopo primario dell approssimazione è di fornire una sintesi significativa dei dati disponibili che potrebbero essere numerosi, in modo da avere a disposizione una funzione approssimante, nel caso più semplice sarà appunto un polinomio algebrico, che rappresenti il fenomeno oggetto dell analisi sperimentale. Teorema. Dati n + 1 punti distinti e n + 1 corrispondenti valori Interpolazione polinomiale x 0, x 1,..., x n, y 0, y 1,..., y n, (eventualmente y i = f(x i )), allora! π n P n tale che π n (x i ) = y i, i = 0,..., n. Si dice che π n è il polinomio interpolatore (o di interpolazione) di f rispetto ai dati (x i, y i ). Unicità del polinomio di interpolazione. Per assurdo: p, q P n, p q, tali che p(x i ) = q(x i ) = y i, i = 0,..., n. Allora p q P n e p(x i ) q(x i ) = 0, i = 0,..., n, cioè in n+1 punti distinti p q = 0 ovunque, perchè, per il teorema fondamentale dell algebra, l unico polinomio di grado n che si annulla in n + 1 punti è il polinomio banale identicamente nullo. Dunque p = q. Esistenza del polinomio di interpolazione. Per dimostrare l esistenza si procede in maniera costruttiva, proponendo tre metodi per ottenere l espressione di π n. Avendo a priori dimostrato l unicità del polinomio interpolatore, si può concludere che le espressioni fornite da metodi di costruzione diversi differiranno solo per errori di arrotondamento dovuti alla rappresentazione dei numeri sul calcolatore. 1) Costruzione del polinomio di interpolazione mediante la matrice di Vandermonde. Si impongono direttamente le n + 1 condizioni di interpolazione per un generico polinomio π n espresso mediante i coefficienti c j, j = 0,..., n, nella consueta base 1

di monomi 1, x, x 2,..., x n : con π n (x i ) = π n (x) = c j x j ; c j x j i = y i, i = 0,..., n; V c = y, V ij = x j i, e det(v ) = 0 i<j n (x j x i ). Si osservi che se gli x i sono tutti distinti, allora det(v ) 0, cioè la matrice V è non singolare. 2) Costruzione del polinomio di interpolazione mediante il metodo di interpolazione di Lagrange. Si costruisce una nuova base per P n, costituita dai polinomi di base di Lagrange L i (x), i = 0,..., n, che soddisfano le seguenti tre proprietà: ( ) L i (x) P n ; ( ) L i (x j ) = 0, i = 0,..., n, i j; ( ) L i (x i ) = 1, i = 0,..., n; [( )+( ) L i (x j ) = δ ij, dove δ ij è il simbolo di Kronecker] ( )+( ) L i (x) = C(x x 0 )(x x 1 )...(x x i 1 )(x x i+1 )...(x x n ), C R ( ) C = 1/[(x i x 0 )(x i x 1 )...(x i x i 1 )(x i x i+1 )...(x i x n )] Si ottiene: L i (x) = n j i x x j x i x j Di conseguenza il polinomio interpolatore esiste ed ha la seguente forma: π n (x) = Infatti, k = 0,..., n: y i L i (x) π n (x k ) = y i L i (x k ) = y 0 L 0 (x k )+y 1 L 1 (x k )+...+ y k L k (x k ) +...+y n L n (x k ) = 2

y 0 δ 0k + y 1 δ 1k +... + y k δ kk +... + y n δ nk = 0 + 0 +... + y k +... + 0 = y k che è la condizione di interpolazione nel nodo k esimo. [Numero di operazioni 2n(n + 1)] 3) Costruzione del polinomio di interpolazione mediante il metodo di Newton o delle differenze divise. Differenze divise. f[x i ] := y i, i = 0,..., n. f[x i,..., x i+k ] := f[xi+1,...,x i+k] f[x i,...,x i+k 1 ] x i+k x i, k 0 t.c. i + k n. Teorema. Posto si ha a k := f[x 0,..., x k ], k = 0,..., n, π n (x) = a 0 + a 1 (x x 0 ) +... + a n (x x 0 )...(x x n 1 ) [Numero operazioni n(n+1) 2 ] Proprietà. Data una nuova coppia di valori (x n+1, y n+1 ), allora vale la relazione ricorsiva: π n+1 (x) = π n (x) + a n+1 (x x 0 )...(x x n ), dove π n+1 (x) è il polinomio di grado n + 1 che interpola i dati (x i, y i ), i = 0,..., n + 1. Osservazione. Per passare da π n a π n+1, si richiede dunque solo il calcolo degli n + 1 nuovi valori delle differenze divise f[x n, x n+1 ], f[x n 1, x n, x n+1 ],..., f[x 0, x 1,..., x n+1 ], }{{}}{{}}{{} 2 nodi 3 nodi (n+1) nodi e infine si pone a n+1 = f[x 0, x 1,..., x n+1 ]. Proprietà. Il valore assunto dalla differenza divisa è invariante rispetto ad una permutazione degli indici dei nodi, cioè si ha: f[x 0, x 1,..., x k ] = f[x i0, x i1,..., x ik ] 3

per ogni permutazione (i 0, i 1,.., i k ) dei (k + 1) indici (0, 1,..., k). Algoritmo di Horner. Valutazione efficiente del polinomio π n (x) nel punto x (es.: n = 4). π 4 (x) = a 0 + a 1 (x x 0 ) + a 2 (x x 0 )(x x 1 ) + a 3 (x x 0 )(x x 1 )(x x 2 ) + a 4 (x x 0 )(x x 1 )(x x 2 )(x x 3 ) π 4 (x) = a 0 + (x x 0 ){a 1 + (x x 1 )[a 2 + (x x 2 ){a 3 + (x x 3 )a 4 }]}. [Numero operazioni n] Stima dell errore di interpolazione. Teorema. Siano x 0, x 1,..., x n, n + 1 nodi distinti, x x i, i = 0,..., n, f C n+1 (I x ), dove I x è il più piccolo intervallo chiuso e limitato contenente i nodi x 0, x 1,..., x n, x. Allora l errore di interpolazione nel punto x è dato da: con ξ I x e R n (x) = f(x) π n (x) = = (x x 0 )(x x 1 )...(x x n ) = (n + 1)! f (n+1) (ξ), n (x x i ). Dimostrazione. Sia x un generico punto distinto dai nodi di interpolazione. Definiamo da cui R n (x) = f(x) π n (x), R n (x i ) = f(x i ) π n (x i ) = 0, 0 i n, grazie alla condizione di interpolazione. Introduciamo la funzione G(z) = f(z) π n (z) R n(x) ω(z) = R n(z) R n(x) ω(z), con G C n+1 (I x ), essendo infatti G somma di f C n+1 (I x ) e di un polinomio. Si osservi che in questo contesto x è fissata e z è la variabile dipendente. Si ha: G( z = x ) = R n (x) R n(x) = 0. G( z = x i ) = 0, i = 0,..., n, essendo R n (x i ) = 0 e ω(x i ) = 0, i = 0,..., n. 4

Per il teorema di Rolle, poichè la funzione G si annulla in n+2 punti, la funzione G si annulla in n+1 punti, la funzione G si annulla in n punti, e, per ricorsione, la funzione G (n+1) si annulla in un punto. Sia esso ξ. Calcolando la derivata (n + 1) esima di G rispetto alla variabile z si ottiene In particolare si ha: G (n+1) (z) = f (n+1) (z) π n (n+1) (z) R n(x) ω(n+1) (z). π (n+1) n (z) = 0, essendo π n un polinomio di grado n; ω (n+1) (z) = (n + 1)! Dunque, essendo G (n+1) (ξ) = 0 (per la scelta di ξ), si ha da cui la tesi f (n+1) (ξ) R n(x) (n + 1)! = 0, R n (x) = f (n+1) (ξ) (n + 1)!. Corollario. Nelle ipotesi del teorema precedente si ha R n (x) max ξ I x f (n+1) (ξ) (n + 1)! max ω(t) t I x Purtroppo in generale non si può dedurre dal teorema e dal corollario che l errore tende a 0 per n. Infatti esistono funzioni f per le quali l errore può essere infinito, ossia lim max R n (x) =. n x I x A titolo di esempio è consuetudine ricordare il fenomeno di Runge, per cui se si interpola la funzione f(x) = 1 x 2 + 1 su un insieme di nodi equispaziati nell intervallo [-5,5], si può dimostrare che lim R n(x) =, x tale che 3.64 < x < 5. n (si veda [A. Quarteroni, F. Saleri, Introduzione al Calcolo Scientifico, 2 a edizione, Springer-Verlag Italia, Milano, 2004 - Cap. 3, Esempio 3.2]). 5