Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci

Documenti analoghi
Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci

Analisi della Varianza Fattoriale

Strumenti informatici Realizzare l ANOVA per misure ripetute in Excel e SPSS

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Analisi della varianza a una via

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Il modello lineare misto

Analisi della varianza

Analisi della varianza

Il confronto fra medie

Premessa: la dipendenza in media

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Analisi della varianza

Strumenti informatici Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Il modello di regressione

ANALISI MULTIVARIATA

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA)

viii Indice generale

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Metodi di regressione multivariata

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Inferenza statistica II parte

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Strumenti informatici 6.6. Modelli di analisi della varianza con più di una variabile indipendente

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Distribuzioni e inferenza statistica

Il ruolo del referente della valutazione

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

La genetica dei caratteri quantitativi

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Approfondimento 4.6. La valutazione statistica della discriminatività di un item

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Analisi della varianza (anova) a due vie: parcelle di diverse dimensioni

R 2 1 j /n j] 3(n+1)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Matrici di Raven (PM47)

standardizzazione dei punteggi di un test

Campo di Variazione Costituisce la misura di

1/55. Statistica descrittiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Modelli a effetti misti

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

P S I C O M E T R I A. L'ultima lezione. Marcello Gallucci. Milano-Bicocca

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

I disegni sperimentali e il controllo

errore I = numero soggetti (I = 4) K = numero livelli tratt. (K = 3) popolazione varianza dovuta ai soggetti trattamento

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA

Esercitazione del

Corso di Psicometria Progredito

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Gli indici di variabilità

Tabelle punteggi generali di italiano

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

Metodologie informatiche per la chimica

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA Paolo Brunori

Inferenza statistica

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Statistica Inferenziale

Gestione ed Analisi Statistica dei dati

Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

IL DISEGNO DELLA RICERCA

INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

GESTIONE INVENTARIO Note operative

La matrice delle correlazioni è la seguente:

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Esercizio 1 GRAFICO 1. X e Y sono indipendenti. X e Y non sono correlate. La correlazione tra X e Y è <1. X e Y sono perfettamente correlate

Il metodo della regressione

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

Transcript:

Misure Ripetute Partizione della Varianza Marcello Gallucci

GLM l ANOVA a misure ripetute rappresenta un caso del modello lineare generale in cui la variabilità non è valutata tra gruppi ma tra misure diverse in occasioni diverse Per il resto, le misure ripetute possono essere analizzate seguendo l indicazione della ANOVA between (con delle varianti che vedremo) Ogni tipo di disegno di ricerca può essere analizzato, con più livelli o più fattori

Gli svantaggi I disegni di ricerca a misure ripetuti sono svantaggiosi perchè: L ordine di presentazione delle condizioni di misura può influenzare la misura Dunque: carry over effect Effetti di sorpresa e di novità della misura si perdono Dunque: apprendimento dei compiti sperimentali, noia del soggetto Effetti di coerenza del soggetto Dunque: le misure cambiano poco nel tempo in quanto il soggetto ricorda cosa ha fatto o detto nelle occasioni precedenti

I vantaggi I disegni di ricerca a misure ripetuti sono vantaggiosi perchè: Si possono avere molte condizioni di misura (e.g. condizioni sperimentali) con pochi soggetti Dunque: Maggior potere statistico Consentono di misurare il cambiamento nel tempo Dunque: a) Consentono studi sui processi causali b) apprendimento c) evoluzione, etc.. Rimuovono (più che i disegni between) la variabilità individuale (le caratteristiche ideosincratiche dei soggetti) non inerente alle variabili misurate Dunque: minore varianza di errore

I vantaggi Rimuovono (più che i disegni between) la variabilità individuale (le caratteristiche ideosincratiche dei soggetti) non inerente alle variabili misurate Dunque: minore varianza di errore Per capire ciò, dobbiamo capire come la variabilità tra i soggetti viene partizionata

ANOVA (BETWEEN) Nell ANOVA between-subject, abbiamo decomposto la variabilità in variabilità spiegata (dovuta alle differenze tra i gruppi) e variabilità di errore Var(within) Var(tot) Y Var(between) W

La varianza di errore (ANOVA between) Somma delle varianze dentro i gruppi Y La somma delle varianze dentro i gruppi R 2 W Varianza gruppo 1 Varianza gruppo 2 Varianza gruppo 3

La varianza di errore (ANOVA between) Somma delle varianze dentro i gruppi Dentro i gruppi c è gente indipendente Cioè le osservazioni sono indipendenti l un l altra Le varianze dentro i gruppi non si sovrappongono Varianza gruppo 2 Varianza gruppo 1 Varianza gruppo 3

Disegni Within-subject Cosa accade nei disegni a misure ripetute? Prima Dopo 0 1 2 3 4 4 2 3 3 5 4 6 3 8 2 8 6 9 3 8 8 7 3,36364 5,636 La stessa misura è presa per ogni soggetto in occasioni diverse La VI è tempo rispetto alla terapia (prima vs dopo) L effetto della terapia viene fuori dall effetto su ogni persona

Disegni Within-subject Cosa accade nei disegni a misure ripetute? Prima Dopo 0 1 2 3 4 4 2 3 3 5 4 6 3 8 2 8 6 9 3 8 8 7 3,36364 5,636 La stessa misura è presa per ogni soggetto in occasioni diverse Le caratteristiche individuali possono influenzare entrambe le misurazioni, rendendo i punteggi prima e dopo più simili

Correlazione tra misure Dunque le misure possono essere correlate Prima Dopo Influenza delle caratteristiche personali e altri fonti di correlazioni

Misure ripetute: Fonti di variabilità La variabilità che confrontiamo ora è tutta tra e entro le misure Prima Dopo 0 1 2 3 4 4 2 3 3 5 4 6 3 8 2 8 6 9 3 8 8 7 3,36364 5,636 Varianza di errore=varianza dentro ogni misura Varianza dell effetto=varianza dovuta alle differenza prima-dopo

Partizione della varianza della VD Nell ANOVA a misure ripetute la varianza spiegata è data dalla varianza delle medie delle misure (medie di prima e dopo ) E la varianza di errore è data dalla somma delle varianze entro le misure La varianza delle medie delle misure R 2 Y L insieme delle varianze dentro le misure W

La varianza di errore (ANOVA ripetuta) Ma la varianza di errore non sarà necessariamente la somma delle varianze entro le misure Y L insieme delle varianze dentro le misure deve considerare che parte della varianza di errore è condivisa tra le misure W R 2 Varianza misura 1 Varianza misura 2 Varianza misura 3

La varianza di errore (ANOVA ripetuta) Ma la varianza di errore non sarà necessariamente la somma delle varianze entro le misure Una parte sarà condivisa per via della correlazione (dipenenza) tra le misure La parte condivisa non farà parte dell errore Prima e1 e3 Dopo e2

La varianza di errore (ANOVA ripetuta) La varianza delle differenze tra le medie nelle due misure è data dalle parti di varianza delle misure non condivise VAR errore =e1+ e2 2 e3 La parte condivisa si elimina in quanto comune ad entrambe le misure La parte condivisa è data dalle carratteristiche comuni alle misure (caratteristiche personali, di metodo, etc Dunque le caratteristiche personali, di metodo, etc sono eliminate dal conteggio dell errore Prima e1 e3 Dopo e2

Maggiore potere statistico Dunque, a parità del resto, l ANOVA a MR avrà un errore più piccolo, e dunque maggior potere statistico (più possibilità di trovare effetti significativi) Errore ANOVA Between Errore ANOVA MR Varianza gruppo1 Varianza gruppo 3 Varianza gruppo 2 Varianza misura 1 Varianza misura 2 Varianza misura 3

Esempio Poniamo di aver misurato l influenza di due diversi libri di testo sulla performance all esame. Assumiamo che una parte della variabilità della performance sia dovutà all ansia dello studente, che è indipendente da quale libro di testo uno studia Libro Perform 20% 80% Differenze in Perform dovute al libro studiato Differenze in Perform NON dovute al libro studiato (errore)

Esempio Poniamo di aver misurato l influenza di due diversi libri di testo sulla performance all esame. Assumiamo che una parte della variabilità della performance sia dovutà all ansia dello studente, che è indipendente da quale libro di testo uno studia Variabilità tra soggetti dovuta all ansia Libro 20% Perform 50% 30% ansia Differenze in Perform dovute al libro studiato

Varianza di errore ANOVA between Nell ANOVA between la componente di errore dovuta all ansia sarà presente in tutti i gruppi 50% Errore ansia 30% Gruppo1 50% 30% ansia Gruppo2 50% 30% ansia Nota che in gruppi diversi c è gente diversa, con livelli di ansia indipendenti

Varianza di errore ANOVA between Nell ANOVA between la componente di errore dovuta all ansia sarà presente in tutti i gruppi Gruppo1 50% 30% ansia Gruppo2 50% 30% ansia 50% Errore ansia 30% La somma/df (in %) sarà: Errore= (50+ 30)+ (50+ 30) =80 2

Varianza di errore ANOVA MR Nell ANOVA a misure ripetute, la componente dell ansia è identica nelle due misure (è lo stesso soggetto con la stessa ansia) Misura2 Misura1 30% 50% ansia cv 50% Dunque crea un correlazione tra le misure ripetute Questa componente è identificabile, e dunque può essere rimossa dall'errore

Varianza di errore ANOVA MR Nell ANOVA a misure ripetute, la componente dell ansia è identica nelle due misure (è lo stesso soggetto con la stessa ansia) Errore Misura2 Misura1 30% 50% ansia cv 50% 50% La somma/df (in %) sarà: Errore= (50)+ (50) =50 2

I vantaggi Rimuovono (più che i disegni between) la variabilità individuale (le caratteristiche ideosincratiche dei soggetti) non inerente alle variabili misurate Dunque: minore varianza di errore Capendo il perchè di ciò, si capisce come l ANOVA MR costruisce l errore e si differenza dall ANOVA between

Nuovo problema Disegno di ricerca: Abbiamo misurato mediante un questionario il livello di cooperazione con un servizio di consulenza psicologica da parte di alcuni adolescenti con problemi delinquenziali Livello di cooperazione misurato in 4 tempi diversi Ci chiediamo come cambia nel tempo tale livello di cooperazione

Equivalente a Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico per molto tempo Immaginiamo di aver rilevato, mediante una scala apposita, la gravità dei sintomi per ogni paziente ogni sei mesi, per due anni Vogliamo stabilire se il trattamento ha portato dei miglioramenti nei sintomi dei pazienti Misura 1 Misura 2 Misura 3 Misura 4 Gruppo pazienti

Nuovo problema Disegno di ricerca: Abbiamo misurato mediante un questionario il livello di cooperazione con un servizio di consulenza psicologica da parte di alcuni adolescenti con problemi delinquenziali Livello di cooperazione misurato in 4 tempi diversi Ci chiediamo come cambia nel tempo tale livello di cooperazione

SPSS Prima dobbiamo definire il fattore within-subject, nel nostro caso tempo Analyse->General linear model->repeated Mettiamo una etichetta per definire il fattore e quanti livelli (occasioni di misurazione) abbiamo

SPSS Prima dobbiamo definire il fattore within-subject, nel nostro caso tempo Analyse->General linear model->repeated Mettiamo una etichetta per definire il fattore e quanti livelli (occasioni di misurazione) abbiamo

SPSS: altre opzioni Possiamo anche chiedere varie opzioni Misure di effect-size Grafico delle medie Analisi avanzate

SPSS: Risultati Effetto principale di tempo Measure: MEASURE_1 Source TIME Error(TIME) Sphericity Assumed Greenhouse-Geisser Huynh-Feldt Lower-bound Sphericity Assumed Greenhouse-Geisser Huynh-Feldt Lower-bound Tests of Within-Subjects Effects F-test Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig. Partial Eta Squared.615 3.205.330.803.003.615 2.415.255.330.759.003.615 2.480.248.330.765.003.615 1.000.615.330.567.003 184.196 297.620 184.196 239.125.770 184.196 245.531.750 184.196 99.000 1.861 Varianza di errore Valore P Varianza spiegata dall effetto di tempo (R2)

SPSS: Risultati Effetto principale di tempo Measure: MEASURE_1 Source TIME Error(TIME) Sphericity Assumed Greenhouse-Geisser Huynh-Feldt Lower-bound Sphericity Assumed Greenhouse-Geisser Huynh-Feldt Lower-bound Tests of Within-Subjects Effects F-test Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig. Partial Eta Squared.615 3.205.330.803.003.615 2.415.255.330.759.003.615 2.480.248.330.765.003.615 1.000.615.330.567.003 184.196 297.620 184.196 239.125.770 184.196 245.531.750 184.196 99.000 1.861 Varianza di errore Valore P Varianza spiegata dall effetto di tempo (R2)

SPSS: grafico delle medie 5.44 Estimated Marginal Means of MEASURE_1 5.42 5.40 Estimated Marginal Means 5.38 5.36 5.34 5.32 5.30 1 2 3 4 TIME

Disegno equivalente Disegno di ricerca: Abbiamo un esperimento in cui un tre set di parole vengono somministrate ad un campione in sequenza (1 2 e 3) sotto un carico cognitivo sempre maggiore. Si vuole stabilire se vi sia un peggioramento della performance mnemonica (misurata in proporzione di errori) Livello di stress cognitivo

Risultati Tabella dell ANOVA: Valore p.<.05

Assunzione di sfericità 1 Il p-value sarà valido se i nostri dati avranno degli errori con due caratteristiche Y 1) Le varianze di errore in ogni misura sono uguali: i tre cerchi sono della stessa dimensione W R 2 Varianza misura 1 Varianza misura 2 Varianza misura 3

Assunzione di sfericità 2 Il p-value sarà valido se i nostri dati avranno degli errori con due caratteristiche Y 2) Le correlazioni tra le misure sono uguali fra loro W R 2 Varianza misura 1 Varianza misura 2 Varianza misura 3

Vediamo i dati Possiamo andare a vedere se ciò è vero nei nostri dati 1) Le varianze (deviazioni std) di errore sembrano uguali 2) Le correlazioni tra le misure ripetute non sembrano uguali

Test di sfericità di Mauchly Testiamo le varianze e le correlazioni: Questo test serve per stabilire se le varianze sono uguali fra di loro, e le correlazioni sono uguali fra di loro. L ipotesi nulla del test è che le varianze siano omogenee e le correlazioni siano omogenee: Dunque se NON è significativo, rispettiamo le assunzioni

Regola pratica Prima guardiamo il test di sfericità : Se non è significativo guarderemo la riga corrispondente a Assumendo la sfericità, in quanto il test ci indica che l'assunzione è rispettata

Regola pratica Prima guardiamo il test di sfericità : Se è significativo guarderemo la riga corrispondente a Huynn-Fieldt, cioè il test corretto per la mancanza di sfericità p.<.05

Fine Fine della Lezione VIII Lezione: VIII