SEZIONE REGIONALE - CALABRIA

Documenti analoghi
Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD)

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

La rete trauma nella regione lazio

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

Marsico Maria Luisa. Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Nefrologia

REQUISITI MINIMI SPECIFICI CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD)

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

La cura del trauma in Italia

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

DECRETO N Del 30/03/2015

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

IL DIPARTIMENTO INFERMIERISTICO ED IL 118

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

IL CASO DEL P.O. DI S. MARTA E S. VENERA ACIREALE, ASP 3 CATANIA

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

ASL RM F Conferenza dei servizi

F O R M A T O E U R O P E O

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

CONVENZIONE TRA LA REGIONE CALABRIA E L'AZIENDA POLICLINICO A PAZIENTI AFFETTI DA EPATOPATIA CRONICA ISCRITTI NELLA LISTA DI

Area Vasta: Treviso - Belluno

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Alessandro Mitidieri, Roma

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Ferrara 23 settembre 2016

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Nefro-Interventional Focus Roma 2016

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2015

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013


AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2014

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

20070 VIZZOLO PREDABISSI (MILANO)

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ATS SARDEGNA A.O.U. DI SASSARI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

Azienda USL 12 VIAREGGIO

emodialisi o dialisi peritoneale

Nefro-Interventional Focus Roma 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA

Curriculum Vitae Europass

Le Cure Palliative erogate in Rete

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

Congresso Regionale Società Calabrese di Nefrologia Vibo Valentia 3-4 Settembre 2012

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

La dialisi peritoneale assistita. Claudio Pozzi Ospedale Bassini

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANTARO, SALVATORE LUIGI. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

F O R M A T O E U R O P E O

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

Transcript:

Presidente: Giorgio Fuiano Segretario: Mariadelina Simeoni Consiglieri: Vincenzo Bruzzese Luciano De Paola Pietro Finocchiaro Antonio Nicoletti Massimino Senatore Presidenza Prof. Giorgio FUIANO AUOP MaterDomini di Catanzaro Università Magna Graecia di Catanzaro Tel. 0961 3647160 Fax 0961 3697586 Cell. 335 6821473 e- mail:gfuiano@gmail.com DOCUMENTO PROSPETTICO SULLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI IN CALABRIA La sopravvivenza dei pazienti con insufficienza renale cronica avanzata dipende dalla terapia dialitica che, a sua volta, nei pazienti che sono avviati all emodialisi, è garantita solo da un accesso vascolare definitivo e ben funzionante. Numerosi studi hanno dimostrato che la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti in emodialisi sono correlate al tipo ed al buon funzionamento dell accesso vascolare. Rispetto a quanto avviene in altre regioni, in Calabria l attività chirurgica dell accesso vascolare non è ad oggi standardizzata né strutturata. Di conseguenza, i singoli centri di emodialisi sono costretti ad organizzarsi quotidianamente in funzione delle capacità dei nefrologi e della disponibilità dei chirurghi presenti nell ospedale in cui operano o nelle Hub di competenza territoriale. Tutto ciò avviene in assenza di un percorso ben stabilito e con modalità di intervento per lo più fondate sulla disponibilità del personale ed a volte volontaria dei singoli. Su tale base, nonostante la precarietà in cui operano e pur avvalendosi dell ausilio di alcuni chirurghi vascolari, le strutture nefrologiche calabresi sono state in grado, fino a qualche anno fa, di garantire gli interventi per l allestimento degli accessi vascolari per emodialisi e raramente i pazienti calabresi hanno avuto la necessità di recarsi fuori regione. Recentemente, però, le strutture nefrologiche in grado di confezionare gli accessi vascolari si sono progressivamente ridotte con conseguenti ripercussioni sia sulla qualità del trattamento dialitico, che sulla qualità di vita dei pazienti. Parallelamente, anche la disponibilità ed il supporto tecnico dei chirurghi vascolari sono venuti via via meno. Allo stato attuale, l allestimento degli accessi vascolari è limitato solo alle U.O.C. di Nefrologia e Dialisi (Hub) e ad poche U.O. di Nefrologia e Dialisi semplici (Spoke), costituendo un grave problema attivo della rete nefrologica e dialitica calabrese. Le cause del progressivo declino di questo basilare aspetto della nefrologia calabrese sono molteplici e rispecchiano, forse in maniera ancor più grave, ciò che accade a livello nazionale, come testimoniato da un documento tratto dal sito web (nephromeet) della Società Italiana di Nefrologia in cui si dice (1): - Le Aziende ospedaliere, attualmente, non riescono a riservare all accesso vascolare, parte irrinunciabile della terapia dialitica, l attenzione che le sarebbe dovuta, forse anche per la mancata comprensione di come una corretta gestione del problema, fondata su percorsi organizzati, migliori la qualità di vita del paziente e contenga sensibilmente il costo assistenziale della dialisi. La gestione complessiva dell accesso vascolare dialitico non può più fondarsi solo sulla 1

buona volontà del nefrologo dializzatore, ma richiede regole strutturali. Pertanto andrebbero definite le motivazioni professionali mediante l attribuzione di precisi compiti, con lo scopo di meglio identificare e minimizzare il rischio organizzativo -. L individuazione di meccanismi economico-organizzativi-normativi che favoriscano anzitutto l ottenimento del risultato e, a seguire, che premino il lavoro di tutta la squadra che l ha generato è la prima condizione per creare un modello organizzativo integrato, come di seguito proposto dalla Sezione Calabrese della Società Italiana di Nefrologia. Esistono diverse tipologie organizzative per l allestimento degli accessi vascolari, ma il modello più moderno ed universalmente ritenuto ideale è infatti quello strutturale integrato. Tale modello prevede la costituzione di specifici team (VAT: Vascular Access Team) in cui il chirurgo dedicato all accesso vascolare dialitico ed il radiologo interventista interagiscano strettamente con il nefrologo al quale spetta il ruolo di coordinatore dell intero processo di confezionamento e gestione dell accesso vascolare. Perché il modello possa funzionare in maniera ottimale, è necessaria, infatti, anche la figura di un coordinatore sanitario, oltre che e la consulenza esterna di un infettivologo. Tenuto conto del recente DCA 30/2016, in base al quale si pianifica che la grande maggioranza delle Strutture Nefro-Dialitiche calabresi non verrà ricompresa nella Rete Ospedaliera, un modello organizzativo strutturale integrato, che centralizzi gli interventi per gli accessi vascolari per emodialisi in poche U.O.C. (Hub), appare l unico percorribile, sia in termini di efficienza, che di qualità, che di costi. L efficienza e la qualità delle prestazioni sanitarie dedicate agli accessi vascolari deriverebbero dall elevato numero di interventi per anno che i singoli operatori delle Hub, esperti in confezionamento e gestione degli accessi vascolari, porterebbero a termine in strutture tecnicamente equipaggiate per lo scopo. In caso contrario, la distribuzione di un numero annuale minimo di interventi per i singoli centri (Spoke) delle aziende del territorio non porterebbe ad avere operatori sufficientemente esperti, né sale operatorie idonee per gli interventi più complessi e per la gestione delle emergenze, riflettendosi, da una parte, in un grave disservizio per i pazienti con aumento del rischio di mortalità, e dall altra in un aumento dei costi per gestione di co-morbidità ed ospedalizzazioni (2). Il modello strutturale integrato applicato alla Calabria e proposto in questo documento (fig.1), tiene in considerazione: A) il numero delle U.O.C. secondo il DCA 30/2016 e la loro distribuzione sul territorio; B) il numero di abitanti per provincia; 2

C) il numero di pazienti incidenti che effettivamente necessitano dell allestimento dell accesso vascolare secondo i dati del registro regionale aggiornati al 2014 e stabili rispetto al biennio precedente (fig.2). Nel caso specifico sarebbe necessario e sufficiente costituire da 3 a 4 team integrati per la gestione degli accessi vascolari in tutta la regione. Il Numero di interventi sarebbe approssimativamente distribuito in maniera equa e proporzionato all utenza: in media circa 50-70 interventi/pazienti incidenti/anno per team. Un numero relativamente minore di manovre chirurgiche e di interventi spesso in urgenza riguarderebbe invece i pazienti prevalenti in dialisi cronica. In definitiva ogni team avrebbe un carico complessivo di 100-140 interventi/anno. Nel caso della provincia di Catanzaro, l unica con due U.O.C. sarebbe sufficiente un solo team mentre nel caso della provincia di Cosenza, dato il maggior numero di abitanti e l estensione territoriale, i team potrebbero essere 2 e coordinati sia dalla U.O.C. dell Ospedale Annunziata di Cosenza che dalla U.O.C. dell Ospedale di Rossano. Nella provincia di Reggio Calabria un team andrebbe coordinato dall U.O.C. dell Ospedale Bianchi Melacrino Morelli. Il modello proposto garantirebbe anche la gestione delle emergenze, come la trombosi degli accessi vascolari, che potrebbero essere distribuite a livello regionale e non solo provinciale. Nei casi in cui uno di 4 team non avesse la disponibilità immediata del chirurgo dedicato agli accessi vascolari, il paziente potrebbe essere indirizzato in una altra struttura nefrologica-hub dotata di team polispecialistico pur se non di competenza territoriale. Questo documento raccoglie le considerazioni tecniche di nefrologi in costante contatto con i problemi dei pazienti nefropatici calabresi, ovvero di chi è in grado di percepire le difficoltà quotidiane sul campo e di evidenziarle tra le criticità dell attuale sistema organizzativo nefrologico. La rete nefro-dialitica calabrese non può più fare a meno di un programma regionale finalizzato alla gestione dell accesso vascolare dei pazienti in dialisi senza andare incontro a carenze assistenziali. Secondo l opinione condivisa del Presidente e del Consiglio Direttivo della Sezione Calabrese della Società Italiana di Nefrologia, il modello organizzativo integrato che viene qui proposto è l unica soluzione che, risolvendo le criticità locali, potrà ridurre anche i costi legati al confezionamento ed alla gestione degli accessi vascolari per emodialisi in Calabria. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Tazza L. Team dell'accesso vascolare: Modelli organizzativi. NephroMEET; 2012. 2. Lomonte C, Basile C. The role of the nephrologist in the management of vascular access. Nephrol Dial Transplant 2011; 26: 1461 1463. 3

Figura 1 Schema del modello integrato proposto da S.I.N. Calabria Figura 2 Incidenza annua della malattia renale cronica terminale in Calabria (RIDT 2014) 4

Catanzaro, 24 aprile 2016 Il Segretario Mariadelina Simeoni Il Presidente Giorgio Fuiano I Consiglieri Vincenzo Bruzzese Luciano De Paola Pietro Finocchiaro Antonio Nicoletti Massimo Senatore 5