UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Fisica Generale II (prima parte)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Cognome...Nome...matricola...

Esame 28 Giugno 2017

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Compito di Fisica II del 14/09/2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizio 1 Meccanica del Punto

(a) ;

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Elettromagnetismo

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Esercitazione 2. Soluzione

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Risoluzione problema 1

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Problemi di dinamica del punto materiale

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Richiami sulle oscillazioni smorzate

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Meccanica Applicata alle Macchine

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Test Esame di Fisica

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Soluzioni degli esercizi

3. Un corpo di massa m cade da un altezza h su di una molla di costante elastica K comprimendola. La compressione massima della molla

L Oscillatore Armonico

Fisica II. 7 Esercitazioni

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Studente... Matricola...

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

1 Prove esami Fisica II

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Transcript:

UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1 1) Due blocchi, di massa m 1 =.0 kg e m = 9.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica k = 350 N/m sono disposti come in figura su un piano liscio. II coefficiente di attrito statico tra i blocchi vale µ s = 0.4. i calcoli: a) il massimo allungamento della molla per cui i due corpi non scivolino uno sopra l altro; b) la velocità dei due corpi nella posizione di equilibrio quando il massimo allungamento è quello calcolato precedentemente. m 1 m ) Un condensatore variabile a facce piane parallele è costituito da due semicerchi metallici fissi di raggio R =.0 cm, distanti h = 0.1 cm, entro i quali si trova un semicerchio dielettrico di raggio R, spessore h e costante dielettrica ε r = 4, libero di ruotare attorno ad un asse passante per O e perpendicolare alle armature (vedi figura in cui in nero sono indicate le armature del condensatore e in tratteggio il dielettrico). Tra le armature del condensatore è mantenuta una differenza di potenziale costante pari a V = 100 V. Detto l angolo di rotazione del dielettrico rispetto alle armature (di modo che quando armature e dielettrico sono perfettamente sovrapposti = 0) si calcoli: a) la capacità del condensatore per = 30 b) il momento delle forze sull asse di rotazione O 3) i consideri un sistema costituito da un recipiente cilindrico con pareti conduttrici, chiuso superiormente da un pistone scorrevole di massa m = 50 kg e sezione = 4 dm, e da una miscela di acqua e ghiaccio che circonda il cilindro. La pressione dell ambiente esterno vale p 0 = 1 atm. Nel recipiente sono contenute n = 1 moli di gas perfetto monoatomico. Il sistema è inizialmente in equilibrio termico. Dopo che viene posato sopra il pistone un corpo di massa m* = 70 kg, il pistone si abbassa e nella successiva trasformazione irreversibile si ha la fusione di una massa m 1 di ghiaccio. i calcoli m 1 e la variazione di entropia del sistema (si assuma il sistema isolato termicamente e si ricordi che il calore latente di fusione del ghiaccio vale λ f = 333.146 J/g). 4) Un elettrone (massa m e = 9 10-31 kg) si muove in una dimensione in presenza del potenziale: V 0 per x > d Con V 0 = mev. Trovare l intervallo di valori della lunghezza d affinché esista un solo stato legato. 5) Un gas di Fermi non interagente, costituito da N particelle di massa m e spin 3/, è confinato a muoversi in due dimensioni all interno di un quadrato di lato L (0 x L e 0 y L) a causa della presenza di un potenziale infinito al di fuori del quadrato e nullo dentro. i determini: a) l energia di Fermi E F del sistema; b) l energia dello stato fondamentale e la si esprima in funzione di N ed E F. 6) Una particella di massa a riposo m 0 = 0.511 MeV/c che possiede una energia cinetica T = 17.85 GeV, entra in una collisione completamente anelastica con un altra particella di pari massa inizialmente a riposo. Nell urto le due particelle annichilano dando origine ad una nuova particella. Trovare la massa e la velocità dell unica particella prodotta.

UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1) Due blocchi, di massa m 1 =1.5 kg e m = 6.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica k sono disposti come in figura su un piano liscio. II coefficiente di attrito statico tra i blocchi vale µ s = 0.3. i calcolino i valori di k affinché alla massima ampiezza delle oscillazioni armoniche pari a x M = 10 cm i due blocchi non scivolino, l uno rispetto all altro, e le frequenze di oscillazione corrispondenti. m 1 m ) i consideri un elettrometro costituito da una barra verticale in cima alla quale è incernierato un filo rigido che viene deflesso dalla barra sotto l azione di una carica elettrica. La lettura viene fatta attraverso un quadrante graduato in gradi. La lunghezza del filo, uguale a quella della barra, è l = 10 cm e la sua massa m = 3 g. uale deve essere la carica depositata su tale elettrometro affinché il filo venga deflesso di un angolo = 0? Fate la seguente ipotesi: la carica è distribuita equamente tra barra e filo ed è concentrata sulle estremità della barra e del filo. 3) Un condensatore variabile a facce piane parallele è costituito da due semicerchi metallici fissi di raggio R, distanti h = 1 mm entro i quali si trova un semicerchio dielettrico di raggio R, spessore h e costante dielettrica ε r = 3, libero di ruotare attorno ad un asse passante per O e perpendicolare alle armature (vedi figura in cui in nero sono indicate le armature del condensatore e in tratteggio il dielettrico). Tra le armature del condensatore è mantenuta una differenza di potenziale costante pari a V = 100 V. Detto l angolo di rotazione del dielettrico rispetto alle armature (di modo che quando armature e dielettrico sono perfettamente sovrapposti = 0) si calcoli: a) il raggio R sapendo che la capacità del condensatore vale C = 30 pf per = 60 b) il momento delle forze sull asse di rotazione O 4) i consideri un sistema costituito da un recipiente cilindrico con pareti conduttrici, chiuso superiormente da un pistone scorrevole di massa m = 0 kg e sezione = 5 dm sul quale è appoggiato una massa m* = 60 kg, e da una miscela di acqua e ghiaccio che circonda il cilindro. La pressione dell ambiente esterno sia p 0 = 1 atm. Nel recipiente sono contenute n = 1 moli di gas perfetto monoatomico. Il sistema è inizialmente in equilibrio termico. Togliendo dal pistone la massa m*, il pistone si alza e nella successiva trasformazione irreversibile si ha la formazione di una massa m 1 di ghiaccio. i calcoli m 1 e la variazione di entropia del sistema (si assuma il sistema isolato termicamente e si ricordi che il calore latente di fusione del ghiaccio vale λ f = 333.146 J/g). V 0 per x > d Con V 0 = mev. Trovare l intervallo di valori della lunghezza d affinché non ci sia alcun stato legato. 6) Una particella di massa m si muove su un piano ed è soggetta ad un potenziale armonico del tipo: b) i scriva la funzione d onda stazionaria relativa allo stato fondamentale e si calcoli al primo ordine perturbativo non nullo la correzione all energia dello stato fondamentale in presenza del potenziale V 1 = Ax 4. [i ricordi che l autofunzione normalizzata di un oscillatore armonico unidimensionale per lo stato fondamentale vale φ 0 (x) = mω 1 0 πħ ħ

UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 3 1) Nel sistema mostrato in figura, due blocchetti rispettivamente di massa m 1 = 0.4 kg e m = 0.1 kg vengono lanciati su un piano orizzontale liscio con velocità orizzontale v 0 = 0.3 m/s contro una molla ideale di costante elastica k = 50.0 N/m. i calcoli: a) la massima compressione della molla, supponendo che l attrito tra i due blocchi sia sufficiente ad impedirne lo scivolamento relativo; b) il valore minimo che deve avere il coefficiente di attrito statico µ s tra i due blocchi affinché ciò accada. m m 1 ) i consideri un elettrometro costituito da una barra verticale in cima alla quale è incernierato un filo rigido che viene deflesso dalla barra sotto l azione di una carica elettrica. La lettura viene fatta attraverso un quadrante graduato in gradi. La lunghezza del filo, uguale a quella della barra, è l = 10 cm e la sua massa m = 3 g. i calcoli di quale angolo viene deflesso il filo quando sull elettrometro viene depositata una carica = 30 nc. Fate la seguente ipotesi: la carica è distribuita equamente tra barra e filo ed è concentrata sulle estremità della barra e del filo. 3) Un solenoide ideale di diametro d = 4 cm e densità lineare di spire pari a n = 80 spire/cm, giace su un piano orizzontale ed è collegato ad un generatore di corrente che fornisce una corrente costante I = 1 A. Il solenoide contiene interamente una sbarretta di materiale ferromagnetico di permeabilità magnetica µ r = 1000 e di lunghezza e sezione pari a quelle del solenoide. Applicando una forza esterna F si estrae lentamente la sbarretta. i calcoli la variazione dell induttanza quando la sbarretta è estratta per una lunghezza l = 5 cm e l intensità della forza F applicata. 4) i consideri un sistema costituito da un recipiente cilindrico con pareti conduttrici, chiuso superiormente da un pistone scorrevole di massa m = 0 kg e sezione = 4 dm, e da una miscela di acqua e ghiaccio che circonda il cilindro. La pressione dell ambiente esterno sia p 0 = 1 atm. Nel recipiente sono contenute n = 1 moli di gas perfetto monoatomico. Il sistema è inizialmente in equilibrio termico. i posa sopra il pistone un corpo di massa m*, il pistone si abbassa e nella successiva trasformazione irreversibile si ha la fusione di una massa m 1 = 3 g di ghiaccio. i calcoli m* e la variazione di entropia del sistema (si assuma il sistema isolato termicamente e si ricordi che il calore latente di fusione del ghiaccio vale λ f = 333.146 J/g). V 0 per x > d Con V 0 = mev. Trovare l intervallo di valori della lunghezza d affinché ci siano esattamente due stati legati. 6) Una particella di massa m si muove su un piano ed è soggetta ad un potenziale armonico del tipo: b) i scriva la funzione d onda stazionaria relativa allo stato fondamentale e si calcoli al primo ordine perturbativo non nullo la correzione all energia dello stato fondamentale in presenza del potenziale V 1 = Ax y. [i ricordi che l autofunzione normalizzata di un oscillatore armonico unidimensionale per lo stato fondamentale vale φ 0 (x) = mω 1 0 πħ ħ

oluzione 1 1) kx = (m 1 + m )x ν = ω π = k (m 1 +m ) π x M = μ s (m 1+m )g k ) 3) = L m 1 λ f = pδv = m 1 = nr λ f m m+ p 0 g ω = k (m 1 + m ) Δ = nc p ln T f T i nrln p f p i + m 1λ f nr nr = nr = nrln p (m+m 0+ )g + m 1λ f m g 4) Un elettrone (massa m e = 9 10-31 kg) si muove in una dimensione in presenza del potenziale: V 0 per x > 0 Con V 0 = mev. Trovare l intervallo di valori della lunghezza d affinché esista un solo stato legato. 5) Un gas di Fermi non interagente, costituito da N particelle di massa m e spin 3/, è confinato a muoversi in due dimensioni all interno di un quadrato di lato L (0 x L e 0 y L) a causa della presenza di un potenziale infinito al di fuori del quadrato e nullo dentro. i determini: a) l energia di Fermi del sistema; b) l energia dello stato fondamentale e la si esprima in funzione di N ed E F. 6) 1: (γm 0 c, βγm 0 c ), : (m 0 c, 0) M c 4 = s = (m 0 c ) ((γ + 1) β γ ) = (m 0 c ) (γ + γ + 1 β γ ) = (m 0 c ) (γ + 1) Mc = m 0 c (γ + 1) γ Mc = (γ + 1)m 0 c γ = (γ+1) β = 1 (γ+1) β = γ 1 γ+1 1: (E, pc), : (m 0 c, 0) M c 4 = s = (E + m 0 c ) p c = E + Em 0 c + (m 0 c ) p c = m 0 c (E + m 0 c ) Mc = m 0 c 1 + E m 0 c γ Mc (γ = (γ + 1)m 0 c γ + 1) = β = 1 β = γ 1 (γ + 1) γ + 1

oluzione 1) k = μ s (m 1+m )g x M kx = (m 1 + m )x ν = ω π = k (m 1 +m ) ) F C = 1 4πε 0 lsin π P l sin F Clcos = 0 mgsin cos 1 4πε 0 ω = k (m 1 + m ) = 4πε 0 16l mgsin 3 3) lsin cos = 0 C = C 1 + C = ε 0 h + ε 0ε r h = ε 0 Fdl = du 4) = L R h + ε (π )R 0ε r h Frd = 1 V dc Fr = 1 dc V d = 1 R V ε 0 h (1 ε r) m 1 λ f = pδv = nr m 1 = nr λ f m m+m + p 0 g nr = nr Δ = nc p ln T f nrln p f m 1λ f = nrln p mg 0+ T i p i m g m 1λ f V 0 per x > 0 Con V 0 = mev. Trovare l intervallo di valori della lunghezza d affinché non ci sia alcun stato legato. 6) Una particella di massa m si muove su un piano ed è soggetta ad un potenziale armonico del tipo: b) i scriva la funzione d onda stazionaria relativa allo stato fondamentale e si calcoli al primo ordine perturbativo non nullo la correzione all energia dello stato fondamentale in presenza anche del potenziale V 1 = Ax 4. [i ricordi che l autofunzione normalizzata di un oscillatore armonico 1 unidimensionale per lo stato fondamentale vale φ 0 = mω 0 πħ ħ

oluzione 3 1) kx = (m 1 + m )x k = (πυ) (m 1 + m ) x M = μ s (m 1+m )g k ) F C = 1 4πε 0 lsin P l sin F Clcos = 0 mgsin cos 1 4πε 0 ω = k (m 1 + m ) = 4πε 0 16l mgsin 3 3) 4) = L lsin cos = 0 m 1 λ f = pδv = m = m 1λ f nr m + p 0 g nr Δ = nc p ln T f T i nrln p f p i + m 1λ f 1 1 = nrln p (m+m 0+ )g = nr + m 1λ f m g V 0 per x > 0 Con V 0 = mev. Trovare l intervallo di valori della lunghezza d affinché ci siano solo due stati legati. 6) Una particella di massa m si muove su un piano ed è soggetta ad un potenziale armonico del tipo: b) i scriva la funzione d onda stazionaria relativa allo stato fondamentale e si calcoli al primo ordine perturbativo non nullo la correzione all energia dello stato fondamentale in presenza anche del potenziale V 1 = Ax y. [i ricordi che l autofunzione normalizzata di un oscillatore armonico 1 unidimensionale per lo stato fondamentale vale φ 0 = mω 0 πħ ħ