SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

Documenti analoghi
Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Modulo: Igiene nella ristorazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

TTOPL _G - Tecniche, tecnologie e organizzazione dei processi lavorativi di Gastronomia

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE,

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Programmi a.s

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA a.s

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione annuale docente classi 2^

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.ssa Mariantonietta Stacchiotti CLASSE 1 E A.S

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari Classi 5Apd-5Bpd

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

SCIENTIFICO- TECNOLOGICO SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CLASSE E SEZIONE 3 CKS INDIRIZZO

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV)

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

La valutazione degli alunni

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Transcript:

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it DIPARTIMENTO di SCIENZE PAM - PIANO ANNUALE DI MATERIA A.F. 2016/2017 DOCENTI: PROF. SSA DI STASIO SILVIA PROF. SSA FAGIUOLI GIULIA PROF. MARZANI CARLO PROF.SSA ZANDONAI NIVES Sede di Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE CLASSI TERZE COORDINATORE DIPARTIMENTO: PROF.SSA : SILVIA DI STASIO

A.F. 2016/2017 - DIPARTIMENTO di SCIENZE MATERIA: SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE- CLASSE TERZA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI: A. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla sfera professionale CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: - H.62. PROVE S/O Per ogni modulo verrà effettuata almeno una verifica scritta e/o orale. Nella valutazione degli elaborati e nei colloqui orali si terrà conto: Delle conoscenze e competenze acquisite Dei progressi rispetto ai livelli di partenza Dell impegno e della partecipazione Griglie per le prove scritte Si stabilisce che le prove scritte possono essere a domande aperte (B) o con domande di completamento, inserimento, collegamento o vero/falso (A). Per la seconda tipologia si concorda sull opportunità di dare da 0,5 a 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data; non si ritiene consigliabile adottare il punteggio di - 0,5 per le risposte sbagliate. Per le domande aperte si concorda che all interno della stessa verifica possono essere presenti domande con peso diverso rispetto all assegnazione dei punteggi. Il punteggio sarà proporzionale alla completezza delle risposte Esempio : punteggio massimo per la domanda equivalente a 1 Punti 0= risposta non data o sostanzialmente scorretta. Punti da 0,25 a 0,75 = risposta parziale Punti 1= risposta completa e corretta con corretto uso del linguaggio specifico. Per le risposte parziali : a) la risposta contiene una richiesta corretta, ma non è completa. b) nella richiesta di elenchi si valuta la % corretta. c) la risposta è corretta nel contenuto, ma l uso del linguaggio specifico non è corretto. Per ogni verifica sarà predisposta la griglia per le valutazioni corrispondenti definendo i livelli. Griglie per le prove orali Le verifiche orali verranno utilizzate a discrezione del docente: in alternativa alle verifiche scritte; 2

per completare una verifica scritta; per recuperare un voto negativo in una verifica scritta e/o orale per esporre un argomento frutto di una ricerca personale La valutazione negativa (del tutto non sufficiente oppure non sufficiente) viene data in caso di: assenza di risposta o tutte risposte sbagliate; maggior part delle risposte errate o non complete, nonostante l allievo venga guidato e aiutato con suggerimenti ed esempi, formulando in modi diversi la richiesta. Griglia di valutazione: DESCRITTORI DEL TUTTO NON SUFF. NON SUFFICIENTE NON SUFF. / SUFF. SUFFICIENTE DISTINTO OTTIMO CONTENUTI Non ha risposto correttament e a nessuna delle domande proposte Ha dimostrato di conoscere lacunoso i contenuti minimi della materia Ha dimostrato di conoscere incerto i contenuti minimi della materia Ha dimostrato di conoscere i contenuti in modo essenziale Ha dimostrato di conoscere con completezza i contenuti richiesti con qualche aiuto Ha dimostrato di conoscere con completezza i contenuti richiesti senza aiuto COMPETENZ A ESPOSITIVA Anche se guidato non ha saputo orientarsi Anche se guidato ha dimostrato difficoltà nello stabilire Anche se guidato ha dimostrato incertezza nello stabilire Guidato, ha saputo stabilire semplici Ha saputo rielaborare i contenuti e fare con gli argomenti con qualche aiuto Ha saputo rielaborare i contenuti e fare con gli argomenti senza aiuto LINGUAGGI molto stentato, non utilizzando una terminologia appropriata non sempre corretto non sempre corretto Ha esposto in modo semplice ed essenziale corretto ed appropriato, utilizzando un lessico ampio con qualche aiuto corretto ed appropriato, utilizzando un lessico ampio senza aiuto La valutazione del discreto e del buono verrà data considerando nel complesso le risposte alle varie richieste che potrebbero variare fra valutazioni diverse. Fermo restando i giudizi da utilizzare per le pagelle, per le verifiche sia scritte che orali, ciascun docente potrà calibrare la valutazione utilizzando anche la lode per l ottimo, più, meno, quasi, non del tutto sufficiente e le valutazioni intermedie (es: più che buono, sufficiente meno, ). In caso di una grave non 3

sufficienza in una verifica, è previsto il del tutto non sufficiente per sottolineare le gravi lacune e far riflettere l alunno al fine di attivarsi per il recupero. La valutazione finale terrà conto non solo delle verifiche, ma anche della partecipazione, dell interesse e dell impegno dimostrato nel corso dell anno. 4

MODULO 1 SAI Nutrienti ed energia METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO: BRAINSTORMING (STIMOLAZIONE DELLA MOTIVAZIONE ED INTRODUZIONE DELL ARGOMENTO TRATTATO), SPIEGAZIONI CON COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI ALLIEVI (DIDATTICA-APPRENDIMENTO ATTIVO), ESERCITAZIONI SCRITTE ED ORALI (REALIZZAZIONE DI SCHEMI,DOMANDE APERTE, SEMPLICI ESERCIZI, RICERCA DI ESEMPI ATTINENTI ALLA PROFESSIONE), STESURA ED UTILIZZO DEL QUADERNO E DEL LIBRO DI TESTO, LAVORI DI GRUPPO, UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI Periodo: SETTEMBRE/OTTOBRE Durata: 10 ore ARGOMENTO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI MINIMI A. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla sfera professionale Macronutrienti e micronutrienti: classificazioni, proprietà, funzioni, fabbisogno, assorbimento e utilizzazione I macronutrienti: acqua, glucidi, lipidi, proteine I micronutrienti: vitamine e sali minerali Potere calorico dei nutrienti Cogliere differenze ed analogie tra i diversi principi nutritivi ed indicarne la funzione nutrizionale Distinguere i principi nutritivi ed indicarne la funzione nutrizionale. PRINCIPI NUTRITIVI 5

MODULO 2 SAI Alimenti ed alimentazione METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO: BRAINSTORMING (STIMOLAZIONE DELLA MOTIVAZIONE ED INTRODUZIONE DELL ARGOMENTO TRATTATO), SPIEGAZIONI CON COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI ALLIEVI (DIDATTICA-APPRENDIMENTO ATTIVO), ESERCITAZIONI SCRITTE ED ORALI (REALIZZAZIONE DI SCHEMI,DOMANDE APERTE, SEMPLICI ESERCIZI, RICERCA DI ESEMPI ATTINENTI ALLA PROFESSIONE), STESURA ED UTILIZZO DEL QUADERNO E DEL LIBRO DI TESTO, LAVORI DI GRUPPO, UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI Periodo: NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO Durata: 20 ore ARGOMENTO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI MINIMI A. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla sfera professionale Classificazione degli alimenti Alimentazione e nutrizione Classificazione degli alimenti e gruppi alimentari Merceologia degli alimenti Cenni sulle acque destinate al consumo umano Cenni sule bevande Classificare gli alimenti in base alla funzione prevalente Individuare le caratteristiche merceologiche degli alimenti Classificare gli alimenti in base alla funzione prevalente Indicare le definizioni e le classificazioni merceologiche degli alimenti MERCEOLOGIA DEGLI ALIMENTI 6

MODULO 3 SAI Alimentazione e benessere METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO: BRAINSTORMING (STIMOLAZIONE DELLA MOTIVAZIONE ED INTRODUZIONE DELL ARGOMENTO TRATTATO), SPIEGAZIONI CON COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI ALLIEVI (DIDATTICA-APPRENDIMENTO ATTIVO), ESERCITAZIONI SCRITTE ED ORALI (REALIZZAZIONE DI SCHEMI,DOMANDE APERTE, SEMPLICI ESERCIZI, RICERCA DI ESEMPI ATTINENTI ALLA PROFESSIONE), STESURA ED UTILIZZO DEL QUADERNO E DEL LIBRO DI TESTO, LAVORI DI GRUPPO, UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI Periodo: GENNAIO/FEBBRAIO Durata: 12 ore ARGOMENTO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI MINIMI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA A. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla sfera professionale Principi di alimentazione equilibrata La bioenergetica Il fabbisogno energetico I fabbisogni nutrizionali Linee guida per una sana alimentazione italiana I modelli alimentari Allergie, intolleranze alimentari e malattie correlate all alimentazione Cenni di dietetica Le malattie del benessere Le allergie alimentari Le intolleranze alimentari Indicare i criteri per una alimentazione equilibrata Indicare alcuni criteri per una alimentazione equilibrata con riferimenti anche alla piramide alimentare (colesterolo, grassi saturi, zuccheri semplici, fibre). Indicare le differenze tra allergia e intolleranza Dieta razionale ed equilibrata nelle varie condizioni fisiologiche e patologie MALATTIE, ALLERGIE E INTOLLERANZE 7

MODULO 4 SAI Qualità e sicurezza METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO: BRAINSTORMING (STIMOLAZIONE DELLA MOTIVAZIONE ED INTRODUZIONE DELL ARGOMENTO TRATTATO), SPIEGAZIONI CON COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI ALLIEVI (DIDATTICA-APPRENDIMENTO ATTIVO), ESERCITAZIONI SCRITTE ED ORALI (REALIZZAZIONE DI SCHEMI,DOMANDE APERTE, SEMPLICI ESERCIZI, RICERCA DI ESEMPI ATTINENTI ALLA PROFESSIONE), STESURA ED UTILIZZO DEL QUADERNO E DEL LIBRO DI TESTO, LAVORI DI GRUPPO, UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI Periodo: APRILE/MAGGIO Durata: 20 ore ARGOMENTO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI MINIMI HACCP RISCHI DI INTOSSICAZIONE CONSERVAZIONE E CONFEZIONAMENTO ETICHETTATURA E TRACCIABILITA A. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla sfera professionale Certificazioni di qualità e sistema HACCP Il concetto di sicurezza alimentare Il sistema HACCP Classificazione sistematica dei fattori di rischio di tossinfezioni L igiene nella ristorazione Rischi di contaminazione Composizione, trasformazione, conservazione, confezione ed imballaggio degli alimenti Tecniche di conservazione dei diversi alimenti Gli imballaggi Criteri di qualità degli alimenti, tracciabilità di un prodotto e sicurezza alimentare L etichettatura La filiera alimentare I prodotti di qualità certificata Definizione di frodi Individuare i rischi di contaminazione alimentare e le regole per prevenirle Scegliere i metodi di conservazione, confezione ed imballaggio più adatti ai diversi tipi di alimenti Cogliere i criteri di certificazione di qualità degli alimenti Cogliere la qualità di un alimento dal punto di vista nutrizionale, merceologico e organolettico Interpretare le etichette alimentari e cogliere la tracciabilità Individuare i rischi di contaminazione alimentare e le regole per prevenirle Scegliere i metodi di conservazione e confezionamento più adatti ai diversi tipi di alimenti Conoscere la definizione dei marchi di qualità degli alimenti Associare agli alimenti gli imballaggi idonei Leggere le etichette alimentari 8