Il progetto «Le radici e le ali»

Documenti analoghi
Divenire cittadino de mondo Competenze:

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

A spasso per la strada

COMUNE DI GAVIRATE Varese

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

L EDUCAZIONE TRA PARI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

Gestire classi difficili

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

ILLUMINIAMO IL MONDO

Adolescenti e gruppo dei pari

Schema di un'unità di apprendimento

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA'

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

Progetto Scuole e Culture del Mondo

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

CONSAPEVOL-MENTE a.s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTO ORIENTAMENTO

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Istituto Comprensivo di Camisano V.no. PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Lavorando insieme si cresce

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Buono pulito e giusto

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA)

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Io penso, dunque siamo

QUESTIONARIO STUDENTE

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

QUESTIONARIO DOCENTI

IL MOMENTO DEL PRANZO a cura di FISM Reggio Emilia

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Transcript:

Il progetto «Le radici e le ali» Dott.ssa Valentina Pagani Le parole degli insegnanti Una cosa che noto molto è adesso è arrivato un bambino di lingua filippina e ho chiesto ad altri bambini filippini di aiutarmi e la risposta è stata: non lo so parlare!, come se si vergognassero In occasione di una festività, ho chiesto ai bambini di farmi vedere come pregano, uno l ha fatto, ma gli altri avevano come un timore, un pudore, a mostrare queste cose che sono anche belle. Di fronte a domande su com è la scuola nel loro paese non raccontano, si sentono a disagio. 1

hanno vita dura, perché non sono mai totalmente accettati da nessuno. Ma che cosa fa paura? Le identità plurime di questi ragazzi oseremo dire, che sono due (o anche tre o quattro) non una. Sono italiani e non italiani. Equilibristi dell essere. (Nubiay, Scego, 2007) Per contribuire alla costruzione dell identità personale degli alunni Occorre rispondere al loro bisogno di sentirsi: Unico, originale, competente, esperto in qualche ambito, ma non diverso (nella libera e creativa espressione di sé) - individuazione Capace di lasciare tracce di sé, in continuità con la propria storia di vita - continuità In sintonia con il contesto (appartenente ad un sistema, riconosciuto dal gruppo-classe, considerato nel proprio ruolo) appartenenza 2

I criteri che animano il progetto Equilibrio tra storia/origini e prospettiva progettuale-costruttiva Aiutare i docenti ad appropriarsi di competenze metodologiche (progettazione, osservazione, documentazione, conduzione di conversazioni e brainstorming ) Connessione coi programmi curricolari L insegnante deve giocare continuamente con gli eventi per trasformarli in occasioni. (Zoletto, 2007) I criteri che animano il progetto Tema che parta dai bambini Occasione di confronto e scambio per i bambini L insegnante che fa educazione interculturale non dovrebbe dare credito a priori a un unico ideale di cultura; né attingere, altrettanto a priori, a presunte culture altre che molte volte esistono solo sulla carta dei nostri progetti interculturali. L insegnante deve correre deliberatamente il rischio di scendere sul terreno dei suoi allievi. (Zoletto, 2007) 3

Il progetto A tavola con gusto «Perché a mensa non mangi la carne? Eppure mangi il kebab» brainstorming 4

Il brainstorming Identificare una modalità per iniziare ad esplorare la tematica con i bambini: gli insegnanti hanno proposto di affidare questa prima fase ad un brainstorming nelle diverse classi emergono temi diversi Geografia Scienze Storia Arte Italiano Religione 5

Scienze La piramide alimentare Geografia La distribuzione delle risorse Paese che vai ricetta che trovi Da dove viene il cibo che mangiamo? Storia Il cibo oggi e quello dei nostri nonni Il cibo degli antichi Italiano Il cibo nelle poesie e nei racconti Racconti, ricette e ricordi Arte Il Cibo nell arte (I mangiatori di patate, Arcimboldo ) Religione Il cibo nelle diverse religioni La conversazione Mery: Lei non è proprio straniera (riferito ad Arianna, di origine iraniana) Karin: Non è proprio straniera R.: Perché non sei proprio straniera te? Arianna: Ma non lo so R.: Secondo te ci sono delle cose che fanno capire che non sei straniera? Mery: E la carnagione punto Arianna: Sì, ma no per me non c entra la carnagione ( ) cioè a me non me ne importa, per me la carnagione è Dio che ha scelto così e se lui ha scelto così bisogna accettare quello che siamo 6

Perché la conversazione? Sostiene i bambini nelle loro elaborazioni cognitive, creando apertura mentale e decentramento del proprio punto di vista attraverso il confronto e lo scambio tra coetanei di riflessioni e emozioni Snodo cruciale nella progettazione interculturale: rende visibile le reciproche differenze e somiglianze a partire dalle individualità di ognuno Scoperta di sé stessi e degli altri Indicazioni metodologiche: Ideale piccolo gruppo (6/8 bambini) Clima accogliente che inviti alla partecipazione, ma rispetti le differenze, i silenzi e le timidezze Disposizione a cerchio Non esiste una risposta giusta e una sbagliata Il ruolo dell adulto: Atteggiamento non giudicante e di vero interesse Sospensione della tipica situazione asimmetrica Gli interrogativi (aperti) e le sottolineature di alcune parole dei bambini diventano facilitatori della discussione: valorizzano i pensieri dei bambini e aiutano a rimettere in discussione o esplicitare maggiormente il proprio pensiero 7

L aspetto significativo è dato dall aver offerto al bambino la possibilità di raccontare un pezzettino della propria storia, della quotidianità vissuta in casa, all interno di un percorso dove le somiglianze e le differenze sono ascoltate e valorizzate perché considerate tutte con uguale dignità e valore. Bolognesi & Di Rienzo (2007) Identità Esempio dell alunno che si sente italiano pur avendo la mamma peruviana e il papà inglese riflettere su come l ID sia multi-sfaccettata e non debba essere appiattita solo sulle origini, le quali al contempo devono essere ma legittimate e valorizzate. 8

Multilinguismo Dare visibilità al patrimonio linguistico che i bambini e i loro genitori portano con sé, prevedendo, ad esempio, la traduzione in più lingue dei cartelloni o dei lavori prodotti dagli alunni Bambini protagonisti Non solo ricerche e lavori di gruppi, ma anche la possibilità di invertire i ruoli gli alunni diventano insegnanti e raccontano la loro cultura ai compagni e ai maestri 9

I cambiamenti attivati dal progetto Cambiare prospettiva l identità è qualcosa che costruisci tutti i giorni nelle diverse attività didattiche (insegnante, IV C) Affinare il modo di lavorare coi bambini Valorizzare pienamente le identità di tutti i bambini Hanno esclamato: «che fortunati che siete!» (insegnante, IV B) La somma delle due culture è qualcosa in più delle appartenenze prese singolarmente, vale di più, vale 10 e 10 sono io (alunno, IV B) 10

Se scegliamo questa strada, non si tratterà più di rifiutare questa o quella forma di cultura di base, questa o quella cultura altra, ma di continuare a formarci insieme, insegnanti e studenti, attraverso di esse. (Zoletto, 2007) 11