Master in Regolazione dell attività e dei mercati finanziari



Documenti analoghi
Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

figure professionali software

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

Automazione gestionale

Master in Regolazione delle attività e dei mercati finanziari

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Kybernes. Group. Profilo Aziendale.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

HBS Soluzione per il settore Noleggi

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

! "! " #$% & "! "&% &&

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

OBIETTIVI FORME E STRUMENTI DI SUPPORTO ALL ELABORAZIONE INTEGRATA DEI DATI 51 3/001.0

Programmazione e controllo

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Gestione in qualità degli strumenti di misura

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni

Programma di Export Temporary Management

Indice. pagina 2 di 10

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Investing f or Growth

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI

XMART per gestire il retail non food

Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1

IL PROJECT MANAGEMENT

Informatica e Telecomunicazioni

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

Business Process Management

Responsabile di produzione

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI

SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

SVILUPPO SOFTWARE. dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE

L organizzazione aziendale

Sistemi di supporto alle decisioni

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

pag. 1 ERP ad alta tecnologia per le migliori imprese italiane

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali. Lezione del Prof. Gianluigi Roveda

Chemical Field Solution

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

Press Arrow-down or Arrow-up to view other pages of this document. Press Ctrl-L (WIN) or Command-L (Mac) to exit or enter in Full-screen mode.

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Presentazione Aziendale

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Caratteristiche Software Gestionale

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

AMMINISTRARE I PROCESSI

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

Sistemi Informativi Aziendali I

Mondialpol Service Group - Company Profile

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Scaletta della lezione:

Transcript:

Master in Regolazione dell attività e dei mercati finanziari Organizzazione dei Sistemi Informativi e outsourcing Insieme di strumenti automatici, manuali, procedure, risorse umane, flussi informativi, norme organizzative, finalizzato alla gestione delle informazioni d interesse di un azienda Sistema Informativo INFORMAZIONI PROCEDURE TRATTAMENTO INFORMAZIONI PERSONE E STRUTTURE A SUPPORTO DELLE PROCEDURE Prof. Nunzio Casalino n.casalino@unimarconi.it METODI E STRUMENTI UTILIZZATI = SISTEMA INFORMATIVO 2 Piramide di Antony Livelli decisionali: strategico: finalità e risorse decisioni basate molto su informazioni esterne, storiche, e previsionali gestionale (o direzionale): metodi e controllo attività interne e su dati aggregati (desunti da quelli operativi) operativo: procedure attività sistematica con molti dati volatili, analitici Materie prime GESTIONALE OPERATIVO STRATEGICO Contabilità Fornitori Magazzino materie prime Fornitori Pianificazione Analisi Economiche Budget Controllo progetti Flusso di cassa Centri di costo Analisi vendite Controllo produzione Gestione scorte Banche Contabilità generale Produzione Dati economici esterni Personale Contabilità Clienti Magazzino prodotti finiti Clienti Prodotti Integrazione orizzontale e verticale 4 Sistemi informativi e modelli di integrazione 4.1 1

Griglia di Gorry/Scott-Morton Piramide di Anthony Tipologia Decisioni strutturate Livelli Controllo operativo Approvvigionamento scorte Controllo direzionale programmaz. produzione Pianificazione strategica localizzazione impianti industriali Attività Strategiche Attività Tattiche Attività Operative Difficilmente strutturabili Parzialmente strutturabili Completamente strutturabili Decisioni semistrutturate compra-vendita titoli azionari budget pubblicitario di un prodotto finanziamento di un progetto Decisioni non strutturate scelta copertina di una rivista assunzione di dirigenti scelta progetti e temi di ricerca ERP, CRM e SCM ERP: Pacchetti applicativi modulari che integrano funzioni diverse e collegano le diverse aree operative della gestione aziendale con l obiettivo del controllo e del monitoraggio continuo CRM: Soluzioni per gestire l intero ciclo di vita del rapporto con la clientela, comprese analisi e pianificazione marketing, l identificazione, l informazione e l acquisizione dei clienti, la gestione degli ordini e il servizio di assistenza SCM: Soluzioni che integrano le fasi di pianificazione, simulazione, ottimizzazione, e approvvigionamento interaziendalefacendo leva sui sistemi aziendali, finanziari, logistici e di gestione delle risorse umane, stimolando la cooperazione fra i diversi sistemi informativi ERP systems: i SI "integrati" utente:aziende medio-grandi che passano da un SW gestionale ad uno "aperto e modulare" per la gestione integrata di attività operative e strategiche Pacchetti applicativi modulari che integrano funzioni diverse e collegano le diverse aree operative della gestione aziendale con obiettivo di controllo e monitoraggio continuo funzionalità:logistica materiali, ris. umane,, contabilità, finanza, automazione processi,., internet, e-business, prodotti commerciali: SAP (65% mercato ERP): da R/3 a mysap Oracle (15%) Baan (12%) 1800 istallazioni in 41 paesi PeoleSoft 2

EIS Executive Information Systems utenti: (senior top) dirigenti responsabili delle strategie strumenti tipici: aggregazione (in genere batch) di informazioni (esterne/interne, derivate, storiche ed aggregate) utili alla previsione e pianificazione a lungo termine (5 anni) ed al supporto alle decisioni non di routine strumenti specializzati di analisi quantitativa e statistica, modellazione di processi ed informazioni non standard ambienti grafici semplici ed interattivi di creazione, simulazione e valutazione di scenari alternativi possibili MIS/DSS Management e Decision Support utenti: Quadri intermedi. Analisti di staff o con compiti decisionali in aree con conoscenza incompleta dell attività da svolgere (poco strutturata) strumenti tipici: sistemi d accesso (on-line) a bassi volumi dati o grandi database ottimizzati per l analisi (OLAP: On Line Analytical Processing) conversione dati in informazioni utili ad attività (standard) di monitoraggio, sintesi/pianificazione e controllo direzionale a breve e medio termine strumenti (flessibili e generali) di analisi matematica e statistica a basso livello di dettaglio, con gestione e reporting di informazioni ambienti interattivi di simulazione con trattamento delle eccezioni strumenti di comunicazione e coordinamento Groupware e Knowledge Work Systems... utenti: gruppi che collaborano strettamente condividendo finalità, informazioni ed attività. Personale professionale che crea, integra e condivide conoscenze strumenti tipici (produttività di gruppo): gestione integrata di comunicazioni ed accesso a DB gestione di basi di conoscenze con motori inferenziali gestione (definizione, controllo) di agende, flusso di lavoro (work flow) e decisioni di gruppo definizione, controllo e documentazione progetto gestione riunioni (telelavoro, video conferenza) e contatti (brainstorming, suggerimenti anonimi) Computer Supported Cooperative Work (CSCW) Aspetti che caratterizzano il lavoro cooperativo (a livello di team): Coordinamento Comunicazione Collaborazione Cooperazione sincrona e asincrona Sistemi di conferenza elettronica(ccs) Sistemi di progettazione in gruppo(co-authoring) Sistemi di supporto a decisioni di gruppo(gdss) 3

Office Automation Systems utente: che gestisce liberamente dati personali, documenti, esegue semplici calcoli (anche professionali od aziendali) tipici strumenti(produttività individuale): scrittura e correzione automatica di documenti composizione grafica ed editoria elettronica supporto a produzione di presentazioni foglio elettronico, elaborazione e grafica statistica gestione agenda, appunti ed attività personali Modello funzionale semplificato di un azienda industriale Definizione: La funzione SI -FSI è l unità che, nell ambito aziendale, è delegata alla fornitura dei servizi informatici Mission: diffusione della tecnologia informatica a supporto di tutti quei processi aziendali che possono essere resi più efficaci ed efficienti attraverso l attivazione di processi informativi automatizzati Compiti della FSI pianificazione studio, concezione, progettazione, realizzazione esercizio, manutenzione valutazione delle prestazioni attività di supporto agli utenti relazioni con fornitori esterni del SIA 15 16 4

Funzioni operative aggregato di compiti, svolti dall insieme dell organismo personale della FSI determinano, in prima approssimazione, le differenti unità organizzative di base Le unità organizzative di base della FSI Tipicamente un azienda per il trattamento dei dati, delle informazioni e per l automazione dei processi necessita di un elevato livello di servizi informatici Le unità di base in grado di assolvere a tali esigenze sono identificabili in: funzioni di sistema funzioni applicative funzioni di esercizio funzioni di staff 17 18 Struttura FSI Direttore SI Funzioni di sistema Funzioni applicative Funzioni di esercizio Funzioni di staff Funzioni di sistema Le funzioni di sistema riguardano: valutazione tecnico economica, studio, sperimentazione, dimensionamento, installazione e collaudo di: hardware centrale hardware periferico rete di telecomunicazioni sistemi operativi sistemi database sistemi data communication sistemi perlasicurezza logicaefisica linguaggi di programmazione 19 20 5

Funzioni di sistema l analisi dell'efficienza tecnica dei sistemi elaborativi la definizione degli standard di natura tecnica; l addestramento e l assistenza agli utenti finali sul funzionamento dei sistemi Funzioni applicative attività di sviluppo delle applicazioni in termini di: analisi amministrativa (o funzionale) analisi tecnica(o organica) programmazione produzione della documentazione messa a punto, collaudo e consegna all'esercizio; attività di studio, valutazione e acquisizione di software applicativo prodotto all'esterno 21 continua 22 Funzioni applicative attività di manutenzione delle applicazioni (correttiva/adattiva ed evolutiva) addestramento e assistenza agli utenti finali sul funzionamento delle applicazioni Funzioni di esercizio produzione di informazioni tramite la gestione dei sistemi elaborativi e la esecuzione su di essi dei programmi applicativi presa in carico dell'hardware, del software e delle procedure applicative schedulazione dei lavori sugli elaboratori conduzione degli elaboratori e delle relative unità di input/output 23 continua 24 6

Funzioni di esercizio individuazione in prima istanza dei malfunzionamenti dell'hardware, del software di base e dei programmi applicativi gestione di sistemi elaborativi periferici e delle reti di trasmissione dati controllo del buon fine e della completezza tecnica delle elaborazioni Funzioni di staff attività di auditing, ovvero, la rilevazione e il controllo dell'osservanza degli standard e della normativa tecnica attività volte alla sicurezza logica e fisica del sistema informatico attività di amministrazione dei dati attività per il controllo della qualità dei progetti applicativi e del servizio fornito 25 continua 26 Funzioni di staff attività di pianificazione, programmazione e controllo dei progetti attività di gestione dell'addestramento e della formazione supporto metodologico e definizione degli standard aziendali 27 Le risorse della FSI La consistenza quantitativa del personale della FSI varia in relazione ad una molteplicità di fattori quali: dimensione dell azienda capacità di definire un assetto organizzativo ad elevata produttività grado di automazione scelto livello di attività che l azienda ha deciso di demandare all esterno grado di importanza strategica attribuito dal management 28 7

Evoluzione del SIA Evoluzione dei SIA e FSI Evoluzione nel tempo a livello di macrostruttura crescenti livelli di spesa ampliamento della gamma delle applicazioni disponibili applicazioni periferiche etc SIA anni 70 larga diffusione degli elaboratori soprattutto nel mondo bancario sistemi esclusivamente centralizzati, complessi e costosi applicazioni operativo-contabili dispositivi di input e di output costituiti da lettori e perforatori di schede, nastri e stampanti elaborazioni batch con basso grado di interattività utentemacchina 29 30 SIA fine anni 70 cominciano a diffondersi: i terminali per collegamento con i sistemi centrali le reti geografiche (collegamenti tra punti diversi sul territorio nazionale) modalità teleprocessing (TP). velocizzazione delle operazioni, affidabilità dei calcoli, crescita della produttività del lavoro. FSI e struttura d azienda 70 Anni 70 (attore programmatore/project manager) Il comparto si fa carico di realizzare la meccanizzazione di procedure aziendali ripetitive I modelli organizzativi due tendenze: funzione in staff alla direzione centrale la funzione a diretto contatto (anche alle dipendenze) con la funzione organizzazione (banche) FSI dipende da Funzione amministrazione 31 32 8

SIA anni 80 l affermazione dei grandi elaboratori (che registrano costi decrescenti) diffusione di posti di lavoro automatizzati si diffonde la modalità elaborativa del TP che consente l'interscambio informativo tra i posti di lavoro remoti e i sistemi centrali prime forme di office automation reti locali prime applicazioni per il supporto alle decisioni SIA anni 80 sviluppo del software, l'elaborazione dei dati avviene ancora in via prevalente con risorse interne non mancano prime forme di ricorso a strutture esterne per l'acquisizione e il rinnovamento del software crescita qualità e tempestività dell'informazione disponibile per il vertice aziendale 33 34 FSI e struttura d azienda 80 FSI in staff con la direzione generale FSI in Organizzazione e sistemi La rilevanza delle tecnologie informatiche trova riscontro nella crescente predisposizione di piani strategici e nella dimensione dei budget. SIA anni 90 Larga diffusione sviluppo delle infrastrutture di rete, aziendali, interbancarie e pubbliche favorisce nuove modalità di comunicazione, verso l'esterno e l'interno notevole crescita office automation nuovi canali distributivi tecnologie avanzate (DWH, DM, Internet, Intranet, etc.) 35 36 9

FSI anni 90 FSI ha la possibilità di distribuire meglio il carico elaborativo(elaborazione in periferia) si consolida il fenomeno della ricerca sul mercato di software applicativo per le esigenze aziendali si introducono i primi sistemi di realizzazione del software apiùaltaproduttivitàedipiùfacileutilizzo FSI anni 90 si manifesta in modo marcato il fenomeno dell'outsourcing(già sperimentato dalle aziende di ridotte dimensioni) cresce il grado di coinvolgimento della funzione informatica nelle strategie aziendali 37 38 FSI in linea FSI e struttura anni 90 livelli di budget sempre maggiori concorrenza fornitori esterni nascita nuovi compiti valutazione fornitori di applicazioni supporto agli utenti help desk dei SI Outsourcing dei SI: definizione Per outsourcing si intende la scelta di affidare totalmente o parzialmente ad un fornitore esterno delle attività di servizio interne all azienda, costituite dai servizi informatici che fanno parte della gestione dei sistemi informativi aziendali 39 40 10

Outsourcing: il fornitore Il fornitore dei servizi informatici (outsourcer) è rappresentato da un'azienda specializzata nel settore della gestione delle tecnologie informatiche per conto terzi il fornitore si impegna a prestare diversi servizi e prodotti (es. hardware, software, sviluppo di software, gestione di reti informatiche e di personal computer) Outsourcing: classificazione Nella classificazione dei servizi informatici che possono essere affidati in tutto o in parte ad un'azienda esterna non vi è un criterio universalmente accettato tuttavia è una gamma molto ampia di servizi a partire dalla gestione operativa o esercizio degli impianti del centro elaborazione dati fino alla consulenza per la definizione delle strategie e delle architetture informatiche 41 42 Outsourcing: tipi di servizi informatici I tipi di servizi informatici più diffusi per categoria di appartenenza sono: l'esercizio; la manutenzione; lo sviluppo e la fornitura di applicazioni; l'integrazione di sistemi; la consulenza; altri servizi Tipologie di outsourcing Le tipologie di outsourcing più diffuse sono le seguenti: outsourcing globale; outsourcing operativo; outsourcing applicativo; facility management; outsourcing di gestione 43 44 11

Outsourcing globale gestione globale da parte del fornitore delle attività del centro elaborazione dati, compresi gli sviluppi e le integrazioni successive all'avvio degli accordi contrattuali l'azienda esternalizza totalmente la gestione del centro elaborazione dati. Il centro di servizi gestisce il sistema informativo dell'azienda, svolge la manutenzione ed effettua gli sviluppi. Outsourcing operativo riguarda la gestione del centro elaborazione dati di proprietà del fornitore e l'erogazione di servizi. Le procedure del cliente vengono portate sul centro del fornitore. Le procedure restano di proprietà del cliente. 45 46 Outsourcing operativo I servizi erogati possono essere: servizi di back up e disaster recovery; servizi di gestione dei sistemi dipartimentali; servizi di gestione del desktop; servizi di help desk; servizi di stampa; servizi di manutenzione dell'hardware e del software di base Outsourcing applicativo riguarda specifiche aree applicative (es. procedure della gestione e amministrazione del personale o dell'economato) procedure operative e amministrative restano in gestione al cliente (le può sviluppare all'interno o può acquistare dei pacchetti applicativi personalizzati) altre procedure gestite dal centro servizi possono essere le connessioni con le reti del sistema dei pagamenti nazionali e internazionali. 47 48 12

Facility management il fornitore mette a disposizione le sue strutture di hardware e di software di base; il cliente le utilizza mantenendo le proprie risorse umane e i propri applicativi; l'azienda definisce in anticipo (es. i livelli di servizio, di manutenzione e di pronto intervento delle risorse in gestione) svolge all'interno lo sviluppo applicativo con personale proprio e secondo i propri indirizzi. Outsourcing di gestione con l'outsourcing di gestione tutto il sistema rimane presso il cliente, ma viene gestito con il personale dell'azienda fornitrice ladiffusionediquestotipodicontrattoèlimitata 49 50 13