Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Documenti analoghi
Capitolo 12. Moto oscillatorio

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Fisica per scienze ed ingegneria

Esercitazione 2. Soluzione

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

L Oscillatore Armonico

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Dinamica del punto materiale

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Problemi di dinamica del punto materiale

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

MOTO CIRCOLARE VARIO

Università del Sannio

approfondimento Lavoro ed energia

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Lezione 4. Meccanica del punto materiale Dinamica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Attrito statico e attrito dinamico

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Formulario Meccanica

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Introduzione e modellistica dei sistemi

Dinamica Rotazionale

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Teorema dell energia cinetica

La fisica di Feynmann Meccanica

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Oscillazioni. Capitolo L oscillatore armonico Abbiamo in precedenza (pag. 228) già considerato il caso dell oscillatore armonico, il

Cinematica. Descrizione dei moti

Fenomeni quantistici

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

3.8 - Attrito Radente

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Lavoro ed energia cinetica

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Fondamenti di Meccanica Esame del

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Problemi di paragrafo

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Meccanica quantistica (5)

Compito del 14 giugno 2004

Principio di inerzia

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Corso di Fisica Generale 1

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Dinamica delle Strutture

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Transcript:

Moto armonico Moti periodici Moto armonico semplice: descrizione cinematica e dinamica Energia nel moto armonico semplice Il pendolo Oscillazioni smorzate Oscillazioni forzate e risonanza

Moto periodico Si definisce periodico un moto che si ripete ad intervalli di tempo regolari. A C h h L intervallo di tempo necessario per compiere l intero ciclo di oscillazione (Aà Cà A) è detto periodo. >> Unità di misura nel SI à secondo (s) B In numero di oscillazioni complete nell unità di tempo è detto frequenza f = 1 T >> Unità di misura nel SI à hertz (Hz) = 1/s

Moto armonico semplice: il sistema massa-molla Una massa m, collegata ad una molla, è libera di oscillare su una superficie orizzontale priva di attrito. Quando la molla è a riposo ha una sua lunghezza caratteristica e non esercita forze sulla massa. Sia =0 la posizione della massa quando la molla è a riposo à posizione di equilibrio

Moto armonico semplice: la forza elastica di richiamo Se si sposta la massa m dalla posizione di equilibrio ad una generica posizine, la molla, compressa o allungata, esercita una forza per riportare m nella posizione iniziale à forza elastica di richiamo! F = k! 0 1 k à costante elastica della molla à spostamento dalla posizione di equilibrio Oscillatore armonico semplice: sistema oscillante caratterizzato da una forza di richiamo direttamente proporzionale allo spostamento dalla posizione di equilibrio e di verso opposto a questo.

Moto armonico semplice POSIZIONE DI EQUILIBRIO (=0) Forza di richiamo nulla 0 A MOLLA ALLUNGATA (>0) Forza di richiamo negativa -A 0 MOLLA COMPRESSA (<0) Forza di richiamo positiva La massa m portata nella posizione A e lasciata libera oscillerà tra le posizioni A e -A

Accelerazione di un corpo in moto armonico semplice! F = k!! F = m! a k! = m! a! a = k m! POSIZIONE DI EQUILIBRIO (=0) Accelerazione nulla! a MOLLA ALLUNGATA, MASSIMO SPOSTAMENTO (=A)! a -A 0 A 0 Accelerazione massima a = k m A MOLLA COMPRESSA, MASSIMO SPOSTAMENTO (=-A) Accelerazione massima a = k m A

Velocità di un corpo in moto armonico semplice Accelerazione non nulla à velocità variabile nel tempo MOLLA ALLUNGATA, MASSIMO SPOSTAMENTO (=A) Velocità nulla Punto di inversione del moto 0 A POSIZIONE DI EQUILIBRIO (=0) Velocità massima -A 0 MOLLA COMPRESSA, MASSIMO SPOSTAMENTO (=-A) Velocità nulla Punto di inversione del moto

Spostamento di una massa attaccata ad una molla A A à ampiezza Lo spostamento di una massa attaccata ad una molla ha un andamento temporale sinusoidale o cosinusoidale.

Rappresentazione matematica del moto armonico semplice a = k m a = dv dt = d dt (d dt ) = d 2 dt 2 d 2 dt = k 2 m d 2 k dt 2 m = ω 2 = ω 2 d 2 dt 2 = ω 2 Equazione differenziale del secondo ordine Soluzione: famiglia di funzioni (t) la cui derivata seconda è uguale alla funzione stessa cambiata di segno e moltiplicata per ω 2 Le funzioni seno e coseno si comportano così Soluzione: (t) = Acos(ωt +φ)

Verifica della soluzione trovata (t) = Acos(ωt +φ) d dt = d [Acos(ωt +φ)] = ωasen(ωt +φ) dt = v(t) d 2 dt 2 = d dt [ ωasen(ωt +φ)] = ω 2 Acos(ωt +φ) (t) = a(t) d 2 dt 2 = ω 2 1. Abbiamo verificato che l equazione è soddisfatta 2. Abbiamo derivato l andamento della velocità in funzione del tempo 3. Abbiamo derivato l andamento dell accelerazione in funzione del tempo

Parametri del moto armonico (t) = Acos(ωt +φ) T A Equazione del moto (legge oraria) A à ampiezza: massimo valore della posizione del corpo nella direzione sia positiva che negativa >> Unità di misura nel SI à metro(m) φ à fase iniziale (in radianti) k m = ω 2 ω = k m ω à pulsazione >> Unità di misura nel SI à rad/s T = 2π ω = 2π m k f = 1 T = ω 2π = 1 2π k m T à periodo: tempo impiegato dal corpo a compiere una oscillazione completa >> Unità di misura nel SI à secondo (s) f à frequenza: numero di oscillazioni complete nell unità di tempo >> Unità di misura nel SI à hertz (Hz)

Significato della fase iniziale La fase iniziale φ non modifica la forma della funzione ma la trasla lungo l asse delle ascisse. 1.5% 1% 0.5% 1.5% φ = -π/4 1% 0.5% φ = 0 0% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14%!0.5% 0% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14%!0.5%!1%!1.5% y=cos(t-π/4)!1%!1.5% y=cos(t) 1.5% 1% φ = -π/2 La fase iniziale determina l istante in cui il movimento raggiunge l ampiezza massima. 0.5% 0% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14%!0.5%!1%!1.5% y=cos(t-π/2) Come l ampiezza è determinato dalle condizioni inizlali del moto Se a t=0 il corpo parte dalla posizione di massimo spostamento =A la fase iniziale è nulla.

ω = k m = 2π T t Riassumendo ωt posizione velocità accelerazione (t) = Acos(ωt) v(t) = Aωsen(ωt) a(t) = Aω 2 cos(ωt) (a) 0 0 Massimo positivo =A v=0 Massima a = -Aω 2 (b) T/4 π/2 Posizione di equilibrio =0 Massima v = -Aω a = 0 (c) T/2 π Massimo negativo = -A v=0 Massima a = Aω 2 (d) (e) 3T/4 T 3π/2 2π Posizione di equilibrio =0 Massimo positivo =A Velocità massima v = Aω v=0 a = 0 Massima a = -Aω 2

L energia nel moto armonico semplice(1) 0 A Forza di richiamo esercitata da una molla:! F = k! varia durante lo spostamento Se il corpo di massa m si sposta da i a f, la forza di richiamo compie un lavoro L f L = k d = k d = 1 2 k 2 f ( 1 2 k 2 i ) = 1 2 k 2 i 1 2 k f i f i Il lavoro dipende solo dalla posizione iniziale e finale della massa m à La forza di richiamo della molla è una forza conservativa 2 Possiamo definire un energia potenziale elastica U = 1 2 k2 >> Unità di misura nel SI à joule (J) L =U i U f = 1 2 k 2 i 1 2 k 2 f

L energia nel moto armonico semplice(2) Se l unica forza che agiste sul corpo di massa m è la forza di richiamo della molla, l energia meccanica totale si conserva. L energia cinetica e potenziale variano ma la loro somma rimane costante U = 1 2 k2 = 1 2 k A2 cos 2 (ωt) K = 1 2 mv2 = 1 2 m A2 ω 2 sen 2 (ωt)

L energia nel moto armonico semplice(3) ω = k m = 2π T t ωt U=1/2k 2 K=1/2mv 2 E=U+K (a) 0 0 U massima 1 2 ka2 0 1 2 ka2 (b) T/4 π/2 0 K massima 1 2 m(aω)2 1 2 ka2 (c) T/2 π U massima 1 2 ka2 0 1 2 ka2 (d) (e) 3T/4 T 3π/2 2π 0 U massima 1 2 ka2 K massima 1 2 m(aω)2 0 1 2 ka2 1 2 ka2

Molla verticale Una massa m appesa ad una molla verticale ne causa l allungamento Posizione di equilibrio senza la massa appesa Posizione di equilibrio con la massa appesa La massa oscilla intorno alla nuova posizione di equilibrio ( 0 ); per gli altri aspetti le oscillazioni sono uguali a quelli di una molla orizzontale La molla è in equilibrio quando esercita una forza verso l alto uguale al peso della massa. k 0 = mg 0 = mg k

Il moto circolare uniforme è una composizione di moti armonici semplici Mentre il punto materiale P si muove di moto uniforme con velocità v sulla circonferenza di raggio r, le sue proiezione sugli assi e y, si muovono di moto armonico t = 0 θ = 0 θ = ωt P = r cos(θ) = r cos(ωt) y P = rsen(θ) = rsen(ωt) = r cos(ωt π 2 ) r y y P! ω! r θ! v P P Il moto circolare corrisponde alla composizione di due moti armonici che si effettuano in due direzioni ortogonali e sono sfasati di π/2 La pulsazione ω dei due moti armonici corrisponde alla velocità angolare del moto circolare uniforme

Il pendolo semplice Il pendolo semplice è un sistema meccanico costituito da una massa m appesa ad un filo inestensibile di massa trascurabile di lunghezza L Il pendolo è in equilibrio quando la massa è sulla verticale del punto di sospenzione. Se spostato dalla posizione di equilibrio il pendolo oscilla intorno a tale posizione. θ F mg Forza di richiamo F = mg sen(θ) ~ mg θ (componente della forza peso tangente alla traiettoria) Nel regime di piccole oscillazioni, il pendolo si muove di moto armonico semplice Il periodo di oscillazione T si determina come: T = 2π L g

Oscillazioni smorzate In molti sistemi fisici si verificano perdite di energia meccanica per effetto di forze dissipative quali l attrito o la resistenza dell aria E = 1 2 ka2 Se E diminuisce, l ampiezza A delle oscillazioni diminuisce Oscillazioni smorzate Le forze dissipative non sono semplici da descrivere analiticamente. Spesso si fa lʼ ipotesi che siano proporzionali alla velocità v con cui oscilla il corpo (es. resistenza dell aria). La forza di smorzamento si oppone al moto! F s = γ! v Velocità del corpo Coefficiente di smorzamento (>0) >> Unità di misura nel SI: kg/s

Se Coefficiente di smorzamento piccolo γ 2 4m 2 < k m ossia A 0 e -γt/2m γ 2 < 4mk ampiezza decresce esponenzialmente nel tempo: A=A 0 e -γt/2m la frequenza di oscillazione diventa f ' = 1 2π k m γ 2 4m 2 Se γ 2 << 4mk f ' 1 2π k m il corpo oscilla con una frequenza circa uguale alla frequenza che avrebbe in assenza di forze di smorzamento ma l ampiezza dell oscillazione decresce esponenzialmente.

Se Coefficente di smorzamento grande γ 2 4mk il sistema torna nella posizione di equilibrio senza oltrepassarla à non oscilla γ 2 > 4mk γ 2 = 4mk Condizione di smorzamento critico: il sistema torna nella posizione di equilibrio nel tempo minimo Alcuni sistemi meccanici (ammortizzatori auto) sono progettati in modo da avvicinarsi alla condizione di smorzamento critico

Oscillazioni forzate È possibile aumetare l energia di un sistema oscillante o integrare l energia persa a causa di forze dissipative applicando una forza esterna periodica che compie un lavoro positivo. f 0 à frequenza naturale del pendolo f 0 = 1 T = 1 2π g L Se si fa oscillare avanti e indietro il punto di sospensione il pendolo continua ad oscillare. Poiché si forza il pendolo, le oscillazioni sono dette forzate. In presenza di forze non conservative, se il punto di sospensione del pendolo viene tenuto fermo, le oscillazioni si smorzano rapidamente. La risposta del sistema dipende dalla frequenza f del movimento della mano. Se f f 0, l ampiezza dell oscillazione può diventare piuttosto grande.

Risonanza Se la frequenza f della forza sollecitante è circa pari alla frequenza naturale f 0 dell oscillatore à risonanza CURVE DI RISONANZA à Ampiezza del moto oscillatorio al variare della frequenza della forza esterna sollecitante Curve diverse si riferiscono a diverse condizioni di smorzamento (à diversi valori di coefficiente di smorzamento) Frequenza propria dell oscillatore non smorzato Frequenza della forza esterna sollecitante f Per piccoli smorzamenti le curve di risonanza hanno un picco alto e stretto quando f f 0 l ampiezza delle oscillazioni può diventare particolarmente grande sistemi selettivi Smorzamento grande à l ampiezza varia poco al variare di f

Vibrazioni molecolari e moto armonico Molti sistemi e problemi complicati si possono ricondurre allo studio dell oscillatore armonico lineare È possibile schematizzare una molecola come un insieme di masse puntiformi (atomi) collegate da molle (legame chimico). Caso più semplice: molecola biatomica lineare Gli atomi legati in una molecola compiono continuamente moti vibrazionali attorno alle loro posizioni di equilibrio (X EQ ). X EQ X MAX X EQ MOTO DI STIRAMENTO (STRECHING) Le masse si allontanano fino a quando arrivano al massimo dellʼ elongazione (X MAX ) ripassano per la posizione di equilibrio (X EQ ) X MIN avvicinarsi ad una distanza X MIN ripassano per la posizione di equilibrio. E così via

La massa ridotta Dati due punti materiali di massa M 1 ed M 2 che si muovono solo in virtù di forze di mutua interazione, il moto di uno (M 2 ) rispetto allʼ altro (M 1 ) può essere trattato come se questʼ ultimo fosse fermo, con lʼ unico accorgimento di sostituire alla massa M 2 la massa ridotta μ. EQ EQ M 1 M 2 La frequenza di vibrazione della molecola biatomica lineare f 0 = 1 2π Se una molecola assorbe radiazione di una determinata frequenza, vuol dire che può vibrare a quella frequenza Tale frequenza può essere determinata sperimentalmente con la spettroscopia infrarossa e dà informazioni sulla forza del legame (k) http://www.federica.unina.it/farmacia/metodi-spettroscopici-in-chimica-organica/ spettroscopia-ir-1/ k µ

Oscillatore armonico classico e quantistico Le molecole si comportano in realtà come oscillatori quantistici In meccanica quantistica l energia di un oscillatore armonico può assumere solo valori discreti l energia dello stato fondamentale non è nulla. ω = k µ (stessa ω ricavata nel caso classico) h = costante di Plank = 6.63 10-34 J s