DEFINIZIONE (SCHENA FP, 2003)

Documenti analoghi
DEFINIZIONE (SCHENA FP, 2003)

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Nefropatia diabetica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Nefropatia Diabetica

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Criteri di classificazione

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3

Insufficienza Renale Cronica

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Insufficienza Renale Cronica e Dieta. Francesco F. Morbiato

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro

Alimentazione nel paziente trapiantato

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Controllo dei sintomi uremici

I BENEFICI DELL ESERCIZIO ESERCIZIO FISICO IN DIALISI

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

Il paziente in dialisi

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale.

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Il ruolo del personale paramedico nei centri di dialisi

emodialisi o dialisi peritoneale

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Equilibrio idroelettrolitico

Ipertensione arteriosa Percorso

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

Primaria Secondaria. Classificazione

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

Insufficienza renale cronica

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Principali regolatori del metabolismo minerale

Scaricato da 1

Francesco è un uomo di 56 anni, obeso (PC 102 Kg, h 170 cm; BMI 35 kg/m 2 ). Francesco è così da quando si presenta per la prima volta in

Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Gli obiettivi di questo modulo possono essere così riassunti: Riconoscere quando evitare i chelanti del P a base di calcio Ottimizzare il trattamento

3000 anni fa in Tibet

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC

Terapia medica nutrizionale nella. e insufficienza renale. 1 e GIORNATE DIABETOLOGICHE DELL EMILIA ROMAGNA RENE, CUORE E DIABETE.

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico

I R R E V E R S I B I L I T A

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Insufficienza Renale Cronica

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Cronic Kidney Disease

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

EDEMA POLMONARE ACUTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Le Malattie Cardiovascolari:

LA GESTIONE INTEGRATA TRA NEFROLOGI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA (MRC)

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Patologie Pediatriche Croniche

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA


COMPLICANZE DEL DIABETE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

Una Medicina su Misura

Transcript:

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) DEFINIZIONE (SCHENA FP, 2003) E UNA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DALLA RIDUZIONE GRADUALE E IRREVERSIBILE DELLA FUNZIONE RENALE, SIA IN SENSO EMUNTORIO CHE OMEOSTATICO, CON UNA NATURALE TENDENZA PROGRESSIVA scaricato da www.sunhope.it 1

DEFINIZIONE (NATIONAL KIDNEY FOUNDATION, 2002) A) LA PRESENZA DI DANNO RENALE CHE PERDURA PER 3 O PIU MESI, CON O SENZA RIDUZIONE DEL GFR, RAPPRESENTATO DA ANOMALIE DELLA STRUTTURA O FUNZIONE : 1) PROTEINURIA 2) EMATURIA 3) ANOMALIE STRUTTURALI oppure B) GFR < 60 ml/min/1.73 m 2 CHE PERDURA PER 3 O PIU MESI, CON O SENZA LE MANIFESTAZIONi DI DANNO RENALE DI CUI SOPRA CLASSIFICAZIONE IN STADI (LINEE GUIDA K/DOQI DELLA NATIONAL KIDNEY FOUNDATION, 2002) STADIO 1: DANNO RENALE CON GFR NORMALE O AUMENTATO STADIO 2: DANNO RENALE CON LIEVE RIDUZIONE GFR (60-89 ML/MIN) STADIO 3: GFR MODERATAMENTE RIDOTTO (30-59 ML/MIN) STADIO 4: GFR RIDOTTO (GRADO SEVERO, 15-29 ML/MIN) STADIO 5: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE (GFR < 15 ML/MIN) scaricato da www.sunhope.it 2

scaricato da www.sunhope.it 3

Microalbuminuria: non specifica x IRC Infiammazione acuta e cronica - artrite - gastrite/colite - epatite - dermatite 15 % degli obesi (reversibile) Aterosclerosi scaricato da www.sunhope.it 4

EPIDEMIOLOGIA IL 10 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE PRESENTA UNA RIDUZIONE DELLA FUNZIONALITA RENALE DEL 50 % SI STIMA CHE QUESTA POPOLAZIONE TENDERA A CRESCERE (Vanholder et al, NDT 20:1048, 2005) EPIDEMIOLOGIA SI STIMA CHE CIRCA 1.75 MILIONI DI PERSONE AL MONDO SIANO SOTTOPOSTE A TERAPIA SOSTITUTIVA, DIALISI O TRAPIANTO (350MILA IN EUROPA) ALTRETTANTE NON HANNO ACCESSO ALLA TERAPIA (Moeller et al, NDT 17:2071, 2002) scaricato da www.sunhope.it 5

US DATA SYSTEM STADIO 1 = 5.6 MILIONI STADIO 2 = 5.1 MILIONI STADIO 3 = 7.2 MILIONI STADIO 4 = 400.000 STADIO 5 = 350.000 TOTALE = 18.4 MILIONI 1 : 100 RAGGIUNGE ESRD scaricato da www.sunhope.it 6

ESRD NEGLI USA NUMERO DI PAZIENTI: DA 10.000 NEL 1973, A 86.000 NEL 1986, A 506.000 NEL 2006 COSTI: 23 MILIARDI DI DOLLARI NEL 2006 PROIEZIONI: NUMERO DI PZ NEL 2010 = 650000 COSTI 28 MILIARDI DI DOLLARI EPIDEMIOLOGIA AUMENTO DOVUTO AD INCREMENTO DELL INCIDENZA DI DIABETE, OBESITA, IPERTENSIONE, ETA MEDIA DELLA POPOLAZIONE GRAVATA DA ATEROSCLEROSI scaricato da www.sunhope.it 7

L IRC E UN PROBLEMA PER LA SALUTE PUBBLICA SU SCALA MONDIALE PARAGONABILE AL DIABETE OUTCOMES NEGATIVI E ALTO COSTO PER LA SOCIETA BUONE POSSIBILITA PER PREVENZIONE E RALLENTAMENTO PROGRESSIONE REFERRAL QUANDO INDIRIZZARE IL PAZIENTE AL NEFROLOGO? scaricato da www.sunhope.it 8

REFERRAL TARDIVO CONTATTO CON IL NEFROLOGO NEL PERIODO DI TRE MESI PRIMA DI INIZIARE LA DIALISI SI ASSOCIA A MAGGIORE MORBIDITA E MORTALITA Winkelmayer et al, J Am Soc Nephrol 14:486, 2003 ETIOLOGIA DELL IRC Malattie glomerulari Malattie tubulari Malattie vascolari Malattie del collagene Anomalie congenite Infezioni e malattia ostruttiva Malattie metaboliche scaricato da www.sunhope.it 9

FATTORI SECONDARI DI PROGRESSIONE DELL IRC IPERTENSIONE INTRAGLOMERULARE E IPERTROFIA (ORMONI E GLOMERULOTUBULAR FEEDBACK) RITENZIONE DI FOSFORO CON DEPOSIZIONE INTERSTIZIALE DI CaPO4 AUMENTO SINTESI PROSTAGLANDINE IPERLIPIDEMIA, SPECIALMENTE NELLA SINDROME NEFROSICA ACIDOSI METABOLICA PROTEINURIA MALATTIA TUBULOINTERSTIZIALE TOSSINE UREMICHE FERRO FILTRATO NELLA SINDROME NEFROSICA scaricato da www.sunhope.it 10

IMPORTANZA DEI FATTORI EMODINAMICI: LA PRESSIONE INTRAGLOMERULARE IMPORTANZA DEI FATTORI EMODINAMICI: LA PA SISTEMICA Data from Klahr, S, Levey, AS, Beck, GJ, et al, N Engl J Med 1994; 330:877. scaricato da www.sunhope.it 11

IMPORTANZA DEI FATTORI EMODINAMICI: LA DIETA IPOPROTEICA Data from Ihle, BU, Becker, GJ, Whitworth, JA, et al, N Engl J Med 1989; 321:1773. IMPORTANZA DEI FATTORI EMODINAMICI: LA DIETA IPOPROTEICA Dietary protein restriction - to about 0.6 g/kg per day or 30 to 40 percent lower than the control group - in two trials (left and right panels) of patients with type 1 diabetes and diabetic nephropathy led to a 75 percent reduction in the rate of loss of glomerular filtration rate (GFR) at 18 to 36 months. Data from Walker, JD, Bending, JJ, Dodds, RA, et al, Lancet 1989; 2:1411 and Zeller, K, Whittaker, E, Sullivan, L, et al, N Engl J Med 1991; 324:78. scaricato da www.sunhope.it 12

IMPORTANZA DEI FATTORI EMODINAMICI: LA DIETA IPOPROTEICA Data from Klahr, S, Levey, AS, Beck, GJ, et al, N Engl J Med 1994; 330:877. SE HAI 40 ML/MIN DI FILTRATO, LA DIALISI SARA NECESSARIA DOPO 8 ANNI, SE IL DECREMENTO E DI 4 ML/ANNO SE IL DECREMENTO E DI 3 ML/ANNO, LA DIALISI SARA NECESSARIA DOPO 11 ANNI GUADAGNO NETTO DI TRE ANNI scaricato da www.sunhope.it 13

Light micrographs from a postmortem examination of a diabetic patient with unilateral renal artery stenosis on the right side. Classic Kimmelstiel-Wilson nodules are seen in the glomeruli in the left kidney (left panel); in contrast, the glomeruli are normal in the "protected" right kidney (right panel).courtesy of Helmut Rennke, MD. PROGRESSIONE MECCANISMI (CELLULARI E MOLECOLARI) FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI (PERSISTENZA INSULTO, INFEZIONI, OSTRUZIONE, IPERTENSIONE, PROTEINURIA, IPERLIPIDEMIA) TERAPIA (ANTIIPERTENSIVA, ANTIPROTEINURICA, DIURETICA, IMMUNOSOPPRESSIVA, DIETA) scaricato da www.sunhope.it 14

UREMIA SINDROME CARATTERIZZATA DA UN GFR < 10-15 ML/MIN, E DA SEGNI E SINTOMI A CARICO DI TUTTI GLI ORGANI E APPARATI DELL ORGANISMO, DOVUTA ALLA PERDITA DELLE FUNZIONI DEL RENE scaricato da www.sunhope.it 15

NELL UREMIA ABBIAMO LA RITENZIONE DI COMPOSTI (DIALIZZABILI E NON): LE TOSSINE UREMICHE (UREA; PURINE; GUANIDINE; POLIAMMINE; METABOLITI COME p-cresolo, INDOXIL SOLFATO; PTH; ALLUMINIO; AGEs; ETC) scaricato da www.sunhope.it 16

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO COMPLICANZE PSICHIATRICHE (DEPRESSIONE, ANSIA, PSICOSI, ETC.) ENCEFALOPATIA UREMICA NEUROPATIA PERIFERICA (POLI- O MONO-NEUROPATIA, SINDROME GAMBE SENZA RIPOSO) scaricato da www.sunhope.it 17

APPARATO CARDIOVASCOLARE CORONAROPATIA MIOCARDIOPATIA MALATTIA CEREBROVASCOLARE VASCULOPATIA PERIFERICA SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO PERICARDITE FATTORI DI RISCHIO: IPERTENSIONE IVS ANEMIA CALCIFICAZIONI VASCOLARI scaricato da www.sunhope.it 18

Global annual cardio-vascular mortality (%) per age stratum Age stratum Normal population Dialysis Ratio Dialysis/Normal 25-34 0.008 3 375.0 35-44 0.03 4.5 150.0 45-54 0.1 6 60.0 55-64 0.3 8 26.7 65-74 0.9 10 11.1 75-84 3 15 5.0 >85 8 20 2.5 I FATTORI TRADIZIONALI NON SPIEGANO L EPIDEMIA DI CVD NELL UREMIA scaricato da www.sunhope.it 19

POSSIBILI FATTORI DI RISCHIO CV NELL UREMIA Ipertensione Iperglicemia e diabete Fumo Dislipidemia Dialisi inadeguata Iperparatirodismo Inattività fisica Disturbi del sonno Aumento del tono simpatico Trombofilia Iperomocisteinemia Aumento dell ADMA Anemia Non-compliance vascolare Calcificazioni vascolari Iperfosfatemia Infiammazione; endocardite Ipercalcemia Disfunzione endotelio vascolare scaricato da www.sunhope.it 20

APPARATO RESPIRATORIO POLMONITI, BRONCOPOLMONITI EDEMA POLMONARE scaricato da www.sunhope.it 21

SISTEMA EMATOPOIETICO ANEMIA ANOMALIE DELLA COAGULAZIONE scaricato da www.sunhope.it 22

APPARATO GASTROINTESTINALE NAUSEA VOMITO SINGHIOZZO GASTRITI EMORRAGIE GASTROINTESTINALI EPATITE scaricato da www.sunhope.it 23

METABOLISMO INTOLLERANZA AL GLUCOSIO (PSEUDODIABETE) DISLIPIDEMIA (IPERTRIGLICERIDEMIA, VLDL E LDL) ALTERAZIONI METABOLISMO PROTEICO (MALNUTRIZIONE, SINDROME M.I.A.) ED ORMONALE (O. TIROIDEI, PTH) BILANCIO ACIDO-BASE ED IDROELETTROLITICO ACIDOSI METABOLICA IPOSODIEMIA IPERPOTASSIEMIA scaricato da www.sunhope.it 24

scaricato da www.sunhope.it 25

scaricato da www.sunhope.it 26

TERAPIA Modalità Dose Inizio dell'effetto Durata dell'effetto Calcio gluconato (soluzione al 10%) 10-30 ml e.v. somministrati in 5 Immediato (< 5 ) Breve (minuti) Insulina e glucosio Infusione e.v. di soluzione 10 Medio (ore) glucosata + insulina rapida in 3-5 (3 unità x 1 g) Bicarbonato di sodio 44-132 meq e.v. in più di 5 10-15 Medio (ore) β 2 -agonisti 10-20 mg di aerosol 10-30 Breve (minuti) (albuterolo) nebulizzato per più di 15 o 0,5 e.v. in 100 ml di destrosio al 5% in acqua in più di 1 5 minuti S o d io polistirene 30 g per os in 100ml 2 h Lungo sulfonato di sorbitolo al 20% o (Kayexalate) 60 mg i n 200ml di acqua per via rettale Dialisi Secondo necessità 30 minuti Lungo (ore o giorni) CUTE PRURITO OCCHIO SINDROME OCCHI ROSSI RETINOPATIA scaricato da www.sunhope.it 27

SISTEMA IMMUNITARIO IMMUNODEPRESSIONE, CON AUMENTATA SUSCETTIBILITA ALLE INFEZIONI, BATTERICHE E VIRALI scaricato da www.sunhope.it 28

APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO CKD-MBD Chronic kidney disease - mineral and bone disorder QUANDO IL GFR INIZIA A DECLINARE (< 70-80 ML/MIN), IL PTH AUMENTA GRADUALMENTE (VN 10-65 PG/ML) E NELL UREMIA PUO RAGGIUNGERE LIVELLI MOLTO ELEVATI (500-1000 PG/ML) scaricato da www.sunhope.it 29

DALL IPERFUNZIONE SI ARRIVA ALL IPERTROFIA ED IPERPLASIA CON FORMAZIONE DI ADENOMI (SECONDARIO, TERZIARIO) L IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO FA PARTE DELLE COMPLICANZE PIU FREQUENTI DELL IRC E DELL UREMIA E LE SUE CONSEGUENZE INCIDONO SU MORBIDITA E MORTALITA scaricato da www.sunhope.it 30

LE CONSEGUENZE DATE DA OSTEODISTROFIA CALCIFICAZIONI VASCOLARI IPERFOSFOREMIA PESANO SUL RISCHIO CARDIOVASCOLARE CAUSE IPERFOSFOREMIA IPOCALCEMIA DEFICIT DI 1,25(OH)2VitD scaricato da www.sunhope.it 31

RIDUZIONE DELL ESPRESSIONE A LIVELLO DELLE PARATIROIDI CALCIUM SENSING RECEPTOR VITAMIN D NUCLEAR RECEPTOR Altri fattori: FGF-23 e klotho CALCIFICAZIONE VASCOLARE CALCIFICAZIONE INTIMA DIFFUSA O PREDOMINANTE A LIVELLO DELLA PLACCA ATEROMASICA CALCIFICAZIONE MEDIA DI VASI DI CALIBRO MEDIO E GRANDI VASI DEFINITA DI MÖNCKEBERG NELL UREMIA SONO AMBEDUE PRESENTI scaricato da www.sunhope.it 32

CALCIFILASSI VASCULOPATIA DEI PICCOLI VASI CON: 1) CALCIFICAZIONE DELLA MEDIA DEI PICCOLI VASI (CAPILLARI, ARTERIOLE, VENULE) DELLA CUTE 2) ISCHEMIA E TROMBOSI SPESSO PRESENTI 3) PROLIFERAZIONE INTIMALE E FIBROSI ENDOVASCOLARE 4) POSSIBILE REAZIONE A CELLULE GIGANTI scaricato da www.sunhope.it 33

TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO DIALISI: TERAPIA MEDICA ANEMIA IPERPARATIROIDISMO ACIDOSI, IPERPOTASSIEMIA, ETC TRAPIANTO: TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA scaricato da www.sunhope.it 34

QUANDO INIZIARE LA DIALISI? LINEE GUIDA EDTA (NDT 2002) Per GFR < 15 ml/minuto/1.73 mq se uno o più di - segni e sintomi uremici - difficoltà nel controllo bilancio idrico e PA - deterioramento nutrizionale Si deve comunque per GFR < 6 ml/minuto/1.73 mq (anche se in condizioni ottime) Ideale per GFR 8-10 ml/min/1.73 mq, prima per pazienti ad alto rischio (diabetici) I sintomi clinici ed uno stretto follow-up del pz con IRC STADIO V possono essere più importanti della stima del GFR Attendere l inizio della dialisi ( WAIT & SEE ) fino a quando non appaiono i segni e sintomi di Uremia non sembra mettere a repentaglio il pz Iniziare il trattamento sostitutivo solo sulla base della stima del GFR non migliora l outcome scaricato da www.sunhope.it 35

E fondamentale anche un'attenta pianificazione prima che il paziente sia avviato alla dialisi se si vogliono migliorare gli outcome (es. FAV, adeguate istruzioni al pz., etc) scaricato da www.sunhope.it 36