INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA

Documenti analoghi
INTRODUZIONE pag. ESPOSIZIONE SISTEMATICA DELLA GIURISPRUDENZA CAPITOLO PRIMO LE FONTI DI DISCIPLINA DEL GIUDIZIO COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

SOMMARIO. Parte I Profili generali

le decisioni aa 2015/16

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

Indice. Prefazione... pag. 13

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 9

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

Indice sommario XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Parte Prima

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale. III Modulo LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Indice sommario. Parte I. Parte II

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE. Presentazione MARIA ACIERNO, ALBERTO pag. XI. Introduzione» XIII

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

INDICE SOMMARIO. Premessa breve... CAPITOLO I LE PARTI DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SUGLI STATUTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

La giustizia costituzionale

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv xvii

INDICE. Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Parte Prima L ORDINAMENTO

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

quindici lezioni di diritto costituzionale

INDICE INTRODUZIONE PARTE I LA COSTITUZIONE STATO E DIRITTO CAPITOLO I COSTITUZIONE E POTERE COSTITUENTE. (Giovanni Grottanelli de Santi) pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della «Collana»... Pag. Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE. Capitolo Primo GENERALITÀ

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Transcript:

Premessa alla sesta edizione............................ pag. VII CAPITOLO I LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA 1.1. La nascita delle «costituzioni rigide e scritte»............. 1 1.2. Il carattere problematico della rigidità costituzionale......... 6 1.3. Il problema di una giustizia costituzionale................ 10 1.3.1. Le origini storiche della giustizia costituzionale........ 11 1.3.2. Il dibattito sulla giurisdizione costituzionale svoltosi fra le due guerre e la successiva espansione del sindacato di tipo giurisdizionale sugli atti del supremo potere politico........ 16 1.3.3. L espansione del sindacato di costituzionalità ed i problemi che sottintende........................... 18 1.3.3.1. L opportunità di un controllo quanto possibile separato dall esercizio della politica attiva................ 18 1.3.3.2. L adeguatezza degli strumenti concettuali di un giudice rispetto ai problemi di interpretazione di un testo costituzionale............................... 23 1.3.3.3. Il problema dell effettività della giustizia costituzionale... 25 1.4. La giustizia costituzionale italiana.................... 25 1.4.1. La genesi della Corte costituzionale. I progetti del Calamandrei e del Leone e la rispettiva «filosofia istituzionale»... 28 1.4.2. I caratteri della giustizia costituzionale italiana - problemi e prospettive............................. 31 1.5. Le giurisdizioni sovranazionali di tutela dei diritti dell uomo e delle regole del mercato............................. 34 CAPITOLO II LA CORTE COSTITUZIONALE 2.1. Il sistema delle fonti in tema di giustizia costituzionale........ 41 2.1.1. La riserva di legge costituzionale nella disciplina della Corte. 42 2.1.2. Il ruolo della legge ordinaria ed il problema di uno status sui generis della l. n. 87 del 1953................... 43

X CORSO DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE PLURALE 2.1.3. La posizione sui generis dei regolamenti della Corte costituzionale................................ 45 2.1.4. Il regolamento per la procedura innanzi al Consiglio di Stato. 53 2.2. Costituzione e composizione della Corte................ 54 2.2.1. Composizione della Corte costituzionale: requisiti e modi di scelta dei giudici, regime delle incompatibilità......... 54 2.2.2. La composizione della Corte «integrata»........... 59 2.2.3. Le ragioni delle norme sulla composizione della Corte ordinaria ed integrata il problema di un coinvolgimento delle Regioni............................... 63 2.3. Le garanzie dell organo e le garanzie della persona dei giudici.... 66 2.3.1.... in relazione al giudizio sui titoli di ammissione e sulle incompatibilità originarie e sopravvenute............ 67 2.3.2.... in relazione alla durata dell incarico............. 69 2.3.3.... in relazione al problema dell astensione e della ricusazione. 71 2.3.4.... in relazione al regime delle immunità e delle ragioni di dispensa dal servizio........................ 72 2.3.5.... in relazione al potere di autorganizzazione ed alle prerogative dell organo........................... 75 2.4. Collegialità e articolazioni della Corte costituzionale......... 77 2.4.1. La figura del Presidente...................... 77 2.4.2. Il giudice relatore, il giudice redattore, il giudice istruttore e l opinione dissenziente....................... 80 CAPITOLO III IL SINDACATO DI COSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE E DEGLI ATTI EQUIPARATI 3.1. I modi di accesso alla Corte nel sindacato sulle leggi e gli atti con valore di legge................................ 86 3.1.1. I limiti oggettivi della giurisdizione della Corte con riguardo alla forza ed al valore dell atto impugnato........... 87 3.1.2. Il problema dei requisiti minimi di esistenza dell atto..... 104 3.1.3. L oggetto del giudizio sulle leggi (distinzione fra disposizioni e norme)................................ 107 3.1.4. Il parametro del giudizio sulle leggi (disposizioni costituzionali, principi, norme equiordinate o conseguenti; consuetudini costituzionali, norme interposte, parametro eventuale, profilo, argomento)............................. 112 3.1.5. Incostituzionalità e abrogazione................. 123 3.1.6. Vizi denunziabili.......................... 127 3.2. Il giudizio di costituzionalità proposto in via incidentale....... 131

XI 3.2.1. La legittimazione a sollevare questione di legittimità costituzionale................................ 132 3.2.1.1. Corte costituzionale come giudice a quo............ 141 3.2.1.2. Legittimazione del giudice in sede di provvedimenti urgenti. 145 3.2.1.3. La legittimazione nel giudizio arbitrale............ 148 3.2.2. La rilevanza ed i suoi problemi................. 150 3.2.2.1. Incidentalità del giudizio costituzionale - problema della c.d. fictio litis.............................. 152 3.2.2.2. Rilevanza come «necessità» della q. di l. c.: interesse delle parti, interesse del giudice - lesività in concreto o in astratto dei principi costituzionali.................... 157 3.2.2.3. L adeguatezza della q. di l. c.: problematica della aberratio ictus e della rilevanza indiretta................. 163 3.2.2.4. Rilevanza necessaria e adeguata (probabile, possibile, impossibile) - la questione di costituzionalità e le altre questioni pregiudiziali o preliminari nel giudizio a quo, le preclusioni intervenute; problema della rilevanza nei giudizi meramente impugnatori....................... 168 3.2.2.5. Pregiudiziale costituzionale e pregiudiziali UE........ 178 3.2.2.6. Il requisito della rilevanza - valutazione del giudice a quo e della Corte - obbligo di motivazione del giudice a quo - ipotesi di rilevanza condizionata ad una certa interpretazione............................... 184 3.2.2.7. Il problema dell irrilevanza sopravvenuta e dello ius superveniens............................ 188 3.2.2.8. Conclusioni sul requisito della rilevanza........... 193 3.2.3. I presupposti ed i requisiti dell ordinanza introduttiva: la valutazione (oltre che della rilevanza anche) della «non manifesta infondatezza», la motivazione richiesta e l inammissibilità delle questioni perplesse.................. 194 3.2.4. Necessità e valore dell ordinanza introduttiva......... 198 3.2.5. La fase iniziale del giudizio innanzi alla Corte - le notifiche agli interessati, la trasmissione del fascicolo e l iscrizione a ruolo. 199 3.2.6. La determinazione del thema decidendum ad opera dell ordinanza introduttiva - limitato rilievo del principio jura novit curia nel giudizio incidentale................... 202 3.2.6.1. Caratteri necessari della questione proposta......... 204 3.2.6.2. Possibili sviluppi del thema decidendum in relazione a vicende interne ed esterne al giudizio in corso........... 209 3.2.7. Costituzione del contraddittorio nel giudizio incidentale... 211 3.2.7.1. L intervento del Presidente del Consiglio o del Presidente della Giunta regionale...................... 212 3.2.7.2. L intervento delle parti del giudizio a quo ed il problema dell intervento di parti non costituite............. 217 3.2.8. Lo svolgimento del giudizio incidentale............. 223

XII CORSO DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE PLURALE 3.2.9. I provvedimenti della Corte................... 228 3.2.9.1. Le decisioni d inammissibilità o di restituzione degli atti.. 229 3.2.9.2. La decisione di rigetto...................... 232 3.2.9.2.1. Le decisioni c.d. «correttive» ed «interpretative di rigetto».............................. 235 3.2.9.3. Le decisioni di accoglimento.................. 238 3.2.9.3.1. Gli effetti della sentenza di accoglimento e la sua «retroattività»......................... 240 3.2.9.3.2. Casi limite sulla retroattività delle decisioni di accoglimento........................... 250 3.2.9.4. Le decisioni manipolative e la dottrina del «diritto vivente».............................. 255 3.2.9.4.1.... le decisioni interpretative di rigetto........... 256 3.2.9.4.2.... le decisioni interpretative di accoglimento........ 257 3.2.9.4.3.... le decisioni di accoglimento parziale........... 258 3.2.9.4.4.... le decisioni «additive»................... 259 3.2.9.4.5.... le decisioni sostitutive................... 265 3.2.9.4.6. Esortazioni, moniti al legislatore, incostituzionalità accertata ma non dichiarata, sentenze d incostituzionalità datate, additive di principio e di meccanismo.......... 266 3.2.9.4.7. Le sentenze c.d. «condizionali»............... 273 3.2.9.5. Il vincolo del giudizio costituzionale per la Corte, i giudici, il legislatore - il problema della revocazione delle sentenze della Corte............................ 274 3.2.10. Il contraddittorio nel giudizio incidentale e le sue «ricadute» sostanziali - il principio di corrispondenza fra il chiesto ed il pronunziato - l istituto dell invalidità consequenziale..... 279 3.2.11. La natura del giudizio incidentale................ 286 3.3. Il giudizio in via principale - considerazioni generali.......... 288 3.3.1. I fattori identificativi dell azione................. 291 3.3.1.1. Il contenuto............................ 291 3.3.1.2. Il parametro........................... 292 3.3.1.3. L oggetto del giudizio principale................ 295 3.3.1.4. La legittimazione......................... 295 3.3.1.5. L interesse............................ 302 3.3.2. L impugnazione, la costituzione del contraddittorio, la determinazione del thema decidendum................ 308 3.3.3. Il procedimento d impugnazione delle leggi statali e delle leggi regionali (o provinciali)...................... 315 3.3.4. Intrinseca «novità» dell atto legislativo, non configurabilità di atti «confermativi» o «esecutivi», esclusione dell acquiescenza................................ 320 3.3.5. Le parti del giudizio principale ed il problema degli interventi. 321 3.3.6. Lo svolgimento del giudizio principale............. 323 3.3.7. Le pronunzie della Corte..................... 328

XIII 3.3.8. La natura del giudizio principale................. 335 3.3.9. Il giudizio di impugnazione dello statuto regionale...... 338 CAPITOLO IV I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE 4.1. I conflitti intersoggettivi.......................... 349 4.1.1. Il contenuto del conflitto..................... 350 4.1.2. Il parametro del conflitto..................... 352 4.1.3. L oggetto del conflitto (attribuzioni ed atto).......... 355 4.1.3.1. Gli atti impugnabili....................... 356 4.1.3.2. Natura dell atto impugnabile.................. 356 4.1.3.3. Consistenza minima dell atto impugnabile - il problema delle omissioni.......................... 357 4.1.3.4. Conflitto sugli atti di enti dipendenti od ausiliari dello Stato e della Regione - conflitto ed azione di rivendica o di credito. 360 4.1.4. La legittimazione al ricorso.................... 363 4.1.5. L interesse............................. 366 4.1.6. La fase introduttiva del giudizio sul conflitto - atti confermativi, esecutivi ed acquiescenza.................. 370 4.1.7. Svolgimento del processo - interventi.............. 377 4.1.8. La decisione del conflitto..................... 384 4.1.9. Il conflitto di attribuzione fra Stato e Regione e fra Regioni e giudizi devoluti alla giurisdizione ordinaria o speciale..... 389 4.1.10. Conflitto fra Stato e Regione e conflitto tra poteri...... 395 4.1.11. Limiti di sindacabilità degli atti di esercizio della competenza. 399 4.1.12. Natura del giudizio sul conflitto tra Stato e Regione e tra Regioni............................... 400 4.2. I conflitti interorganici ed il loro sofferto avvio............. 401 4.2.1. I concetti base che hanno consentito il «decollo» dell istituto. 405 4.2.2. I soggetti del conflitto....................... 407 4.2.3. Il contenuto del conflitto..................... 422 4.2.4. Il parametro e il necessario «tono costituzionale» del conflitto............................... 424 4.2.5. L oggetto del conflitto - attribuzione e competenza...... 426 4.2.6. Legittimazione al conflitto.................... 426 4.2.7. L interesse al conflitto....................... 427 4.2.8. La legittimazione processuale................... 430 4.2.9. Svolgimento del processo..................... 432 4.2.10. Interventi.............................. 439 4.2.11. Decisioni della Corte....................... 442 4.2.12. I limiti dell istituto......................... 450 4.2.12.1. I conflitti di attribuzione giudicati dalla Corte costituzionale ed i conflitti giudicati dalle Sezioni Unite della Cassazione. 450 4.2.12.2. Il problema di conflitti concernenti atti legislativi...... 452

XIV CORSO DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE PLURALE 4.2.12.3. Limitata sindacabilità delle valutazioni proprie degli organi confliggenti............................ 454 CAPITOLO V IL GIUDIZIO DI AMMISSIBILITÀ DEL REFERENDUM ABROGATIVO 5.1. Il giudizio di «procedibilità» ed il giudizio di «ammissibilità» del referendum.................................. 461 5.2. Il procedimento di consultazione popolare ed i soggetti che vi prendono parte.................................. 462 5.3. Le competenze di controllo e costruttive dell Ufficio centrale; il procedimento che si svolge innanzi a questo.............. 466 5.3.1. Il contraddittorio nel procedimento innanzi all Ufficio centrale e nei giudizi (per conflitto o di legittimità costituzionale) eventualmente collegati...................... 471 5.3.2. La natura dell Ufficio centrale e delle sue decisioni...... 475 5.4.1. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo ed i suoi termini - le tematiche sostanziali che tocca........... 481 5.4.2. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo ed i suoi contenuti.............................. 483 5.4.3. La intersezione eventuale dei giudizi dell Ufficio centrale e della Corte costituzionale..................... 489 5.4.4. La partecipazione al giudizio di ammissibilità - ipotesi di concentrazione delle richieste e di riunione dei giudizi - referendum complementari...................... 491 5.4.5. Le decisioni della Corte e i loro effetti............. 494 5.5. La proclamazione del risultato del referendum............. 497 5.6. Considerazioni riepilogative e prospettive di riforma......... 498 CAPITOLO VI GIUDIZIO DI ACCUSA 6.1. Origine degli istituti di giustizia politica................. 503 6.2. I reati ministeriali nello Statuto albertino e nella Costituzione repubblicana: eterogenesi dei fini........................ 506 6.2.1. La riforma del 1989........................ 509 6.2.2. Reati ministeriali: criteri di identificazione........... 510 6.2.3. Disciplina procedurale dei reati ministeriali: ragioni di garanzia dell organo, della persona, delle funzioni.......... 513 6.3. Il giudizio d accusa per i reati presidenziali di alto tradimento e attentato alla Costituzione......................... 523 6.3.1. La fase dell accusa parlamentare................. 529 6.3.2. Il giudizio innanzi alla Corte «integrata»........... 534

XV CAPITOLO VII LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ITALIANA NELL AMBITO DELLA GIUSTIIZIA COSTITUZIONALE SOVRANAZIONALE 7.1. Il pluralismo delle carte costituzionali ed il pluralismo delle giurisdizioni che le presidiano........................... 541 7.2. Coerenza fra sistemi giuridici e del sistema complessivo, concorso/ concorrenza fra giurisdizioni, possibile contraddittorietà fra rationes decidendi in rapporti connessi, o fra statuizioni nel medesimo rapporto................................... 542 7.3. Considerazioni generali sulla differenziazione dei parametri nel contesto sovranazionale, sulla litispendenza e sulla competenza..... 550 7.4. I rapporti fra giurisdizioni nazionali e sovranazionali in ambito UE e CEDU.................................... 554 7.4.1. Litispendenza, pregiudizialità, competenza in ambito UE.. 554 7.4.2. La necessaria assenza di rimedi preventivi in ambito CEDU. 556 7.5. Il contrasto fra giudicati in ambito UE e CEDU............ 556 Bibliografia..................................... 565 Indice analitico................................... 619