PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Caratteristiche di materiali

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Sforzo e Deformazione nei Metalli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei polimeri

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

Proprietà meccaniche

Criteri di Resistenza e Sicurezza

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica. Romano Lapasin

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Prova di trazione e compressione

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Lezione III. Figura 3.1 A limite di proporzionalita', L limite elastico, B punto di snervamento, C punto di carico massimo, D punto di rottura.

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Esempi domande CMM pagina 1

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

CAP. 26 PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI TERMOPLASTICI CAPITOLO. Sinossi Il comportamento meccanico dei polimeri termoplastici

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Introduzione alle proprietà meccaniche

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Sollecitazioni delle strutture

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

PROVE MECCANICHE DI CREEP

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Comportamento meccanico dei terreni

Compositi: teoria dei laminati

I Materiali Compositi

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

Proprietà Meccaniche

Proprietà fisico-meccaniche dei materiali reologia dello stato solido

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

Lavorazioni per asportazione di truciolo

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Statica delle murature

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli studi di Cagliari

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Resistenza dei materiali

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

7 aprile Annalisa Tirella.

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONE 5. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni bullonate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Outline: argomento continua

Prova di compressione monoassiale

Sollecitazioni semplici Il Taglio

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

I Materiali Polimerici

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

pro t one tech lab tipo di corda modello calibro nominale mm

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

PROVA DI TRAZIONE Carico [KN] Lunghezza [mm] Stress [MPa] Deformazione

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

13. LA CONCENTRAZIONE DI TENSIONE

Transcript:

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI

Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve sforzo/deformazione ottenute applicando a provini standard una forza di trazione a velocità di stiro controllata (+ veloce è lo stiro, + fragile è il comportamento!)

Tipica curva sforzo/deformazione per un polimero duttile = n F A 0 Sforzo nominale: F F A 0 ε n = l l l Deformazione nominale: 0 0

Tipica curva sforzo/deformazione per un polimero duttile Yield point Punto di snervamento: Punto al quale la deformazione del provino diventa permanente (di solito, intorno ad ε=5 10%)- metalli = 0.1% È difficile da determinare (un annealing ad alte T recupera completamente la deformazione) Per convenzione, si fa corrispondere lo yield point al max della curva sforzo/deformazione

Tipica curva sforzo/deformazione per un polimero duttile Necking Cold drawing Fenomeno di necking: Nel tratto elastico, la sezione trasversale del provino si restringe in modo uniforme. Superato lo yield point, si forma una strizione localizzata ( neck ) al centro del campione e lo sforzo nominale inizia a diminuire. Se il neck si propaga su tutto il provino, lo sforzo nominale rimane costante (tale processo è noto come cold drawing o scorrimento a freddo).

Osservazioni su necking e cold drawing Al termine di questa fase, il materiale va incontro ad incrudimento e poi a rottura Non tutti i polimeri sono in grado di formare un neck stabile in grado di propagarsi lungo il campione (in alcuni di essi il neck non si forma affatto!) La forma del neck varia da polimero a polimero Def.: GRADO DI NECKING = DRAW RATIO = l fully necked specimen l 0 = A A 0 fully necked specimen

Dipendenza della curva sforzo/deformazione da temperatura e velocità di stiro Aumento del modulo Transizione duttile/fragile Es.: PMMA testato a differenti temperature Per qualsiasi polimero esiste una temperatura al di sotto della quale il comportamento a trazione passa da duttile a fragile. Tale transizione dipende anche dalla velocità di stiro (deformazioni più rapide infragilimento a T più basse) Velocità test = testing temperature

Analisi fenomenologica del necking Meccanismi di scorrimento a freddo Nei metalli Lo stiro determina la moltiplicazione delle dislocazioni. L incrudimento del materiale nella zona del neck ne determina la propagazione verso il resto del provino (più duttile ) Nei polimeri Analisi diffrattometriche ai Raggi X mostrano che le molecole di polimero (non importa se amorfo o semicristallino) nella zona del neck sono orientate parallelamente alla direzione di stiro. Comportamento anisotropo del materiale, molto più rigido e resistente nella regione del neck che nel resto del provino

Analisi fenomenologica del necking Meccanismi di scorrimento a freddo Si può pensare di utilizzare l allineamento delle catene polimeriche prima di andare incontro a rottura per rinforzare il materiale: tutti i materiali ottenuti per deformazione meccanica di un polimero (ad es. i film di polietilene) manifestano infatti una resistenza maggiore nella direzione dello stiramento. Nei polimeri Analisi diffrattometriche ai Raggi X mostrano che le molecole di polimero (non importa se amorfo o semicristallino) nella zona del neck sono orientate parallelamente alla direzione di stiro. Comportamento anisotropo del materiale, molto più rigido e resistente nella regione del neck che nel resto del provino

Criteri di snervamento Tutte le considerazioni precedenti valgono del caso di deformazione uniassiale (trazione pura). Per una corretta progettazione, si deve individuare un metodo per caratterizzare le condizioni alle quali si verifica il cedimento del materiale in presenza di sforzi pluriassiali, ovvero di stress sia normali che tangenziali che agiscono contemporaneamente sul volume di riferimento. x 2 12 STATO DI TENSIONE PLURIASSIALE (Corpo ISOTROPO) x 3 13 11 x 1 ij 11 12 13 = 12 22 23 13 23 33 TENSORE DELLA TENSIONE

Criteri di snervamento E possibile individuare un insieme di tre assi mutuamente ortogonali (assi principali di tensione) tali che gli sforzi tangenziali siano identicamente nulli e lo stato di tensione possa essere descritto in termini di soli sforzi normali: η y y τ xy x ξ x α τ MAX τ 2α 3 2 1 ( y, -τ xy ) ( x, τ xy ) TENSORE DELLE TENSIONI (Sistema PRINCIPALE) ij 0 0 1 = 0 2 0 0 0 3

Criteri di snervamento CRITERIO DI TRESCA: Lo snervamento avviene quando si raggiunge un valore critico S della massima tensione tangenziale τ τ MAX 3 2 1 1 τmax = ( 1 3 ) = S 2 = = 0 = /2 = /2 Es. TRAZIONE PURA: 2 3 S 1 Y Dove Y Sforzo di snervamento a trazione (misurato!)

Criteri di snervamento CRITERIO DI VON MISES: Lo snervamento avviene quando si raggiunge un valore critico dell energia di deformazione accumulata nel materiale τ τ MAX 3 2 1 2 2 2 ( 1 2) + ( 2 3) + ( 1 3) = ES Es. TRAZIONE PURA: 2 = 3 = 0 = 2 2 E S Y Dove Y Sforzo di snervamento a trazione (misurato!)

Criteri di snervamento Rappresentazione grafica per uno stato piano di tensione Per uno stato piano di tensione ( 3 =0), i criteri di Tresca e Von Mises si riducono rispettivamente alle equazioni di un esagono e di un ellisse nel piano ( 1 / Y ) vs. ( 2 / Y ) : VON MISES ( ) + ( ) + ( ) = 2 Y 2 2 2 2 1 2 2 3 1 3 2 2 1 2 1 2 3 = 0 1 + Y = Y Y Y TRESCA 1 ( 1 2 1 2 ) Y /2 1 2 = Y = Y ovvero Nel 1 e 3 1/ = Y 1 o 2/ = Y 1 quadrante

CRAZE YIELDING = forma localizzata di deformazione plastica che ha luogo quando c è uno sforzo a trazione idrostatico (p>0) con significativo aumento di volume Craze = regioni di polimero cavitato dove nucleano i cracks che portano a rottura - l uso di molti polimeri vetrosi è limitato dalla loro tendenza a dare crazing a sforzi relativamente bassi in presenza di agenti di crazing - In presenza di pressione idrostatica il crazing è più difficoltoso, mentre la tensione idrostatica produce dilatazione - Crazing occorre ad una def. Critica = Y = X + + ( ν ν ) 1 2 3 1 2 1 e = E ν ν ( ) 1 2 3

Frattura Si definisce frattura, la creazione di nuove superfici all interno di un corpo mediante l applicazione di forze esterne I materiali si dividono in: Fragili (ceramici) e Duttili (metalli) I polimeri esibiscono entrambe le proprietà. Lo stesso polimero può infatti mostrare caratteristiche fragili e duttili in funzione della temperatura e della velocità di prova.

Frattura