IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

Documenti analoghi
1 EQUAZIONI DI MAXWELL

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equazioni di bilancio per un volume di controllo

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B

condensatori in parallelo

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze)

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

Giunti di trasmissione

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Settembre 2007

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Nome: Cognome: Matricola:

Test di autovalutazione

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre Il mercato dei titoli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

Esercizi di Cinematica

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0

I principi di conservazione

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Propagazione del suono in ambiente esterno

OSCILLAZIONI TORSIONALI

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Le molle. M. Guagliano

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

8 La luce nei manti vegetali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Quella della formula (1) è una definizione operativa di L, ovvero fornisce un modo del tutto generale per calcolare L dal rapporto F IHB I L

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti

Una volgare introduzione alle EDO

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Misure e Unità di Misura

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Le reazioni chimiche. l t. dl dt

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 1: Natura della luce Grandezze fotometriche fondamentali

I N T A S S O P R C ATA L O G O

CALCOLI SUL PIANO DI GAUSS Esercizi tratti da Monti, Pinto, Trattamento dei dati topografici e cartografici,clup

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

ESERCITAZIONE 11 V S LA SCARICA NEI MATERIALI ISOLANTI

Teorema di Sostituzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

Guarnizioni di tenuta per movimenti alternativi. Listino prezzi Nr. 01/2010

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Lezione 10 Moto dei fluidi

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

Costruzioni in zona sismica

31. LE MOLLE = (31.1,2)

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

Protocollo dei saperi imprescindibili

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Fisica II. 14 Esercitazioni

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Termodinamica e termochimica

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Funzione di trasferimento

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Transcript:

La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto meio che è invece ovuto alla DIFFUSIONE MOLECOLARE. La iffusione molecolare è ovuta ai movimenti aleatori elle molecole el fluio e prouce un flusso aggiuntivo i tracciante a zone i maggiore concentrazione a zone i concentrazione più bassa, e erivanti anch esse alla ispersione el soluto. L effetto microscopico si ripercuote a livello macroscopico, come si può evienziare lasciano tenere a zero la velocità.

La ispersione iroinamica La ispersione ovuta alle variazioni i velocità a livello microscopico, specialmente nella irezione el flusso, si ice DISPERSIONE MECCANICA. Si ice invece DISPERSIONE IDRODINAMICA il fenomeno associato sia alla ispersione meccanica sia alla iffusione molecolare. I ue processi sono infatti inseparabili e la loro ifferenziazione è el tutto artificiale. Oltre a avezione (flusso meio), ispersione meccanica e iffusione molecolare, molti altri fattori possono influenzare la istribuzione ella concentrazione c i un soluto in un mezzo poroso: Interazione con la matrice solia (assorbimento, eposizione, scioglimento s ella matrice solia, scambio ionico, ecc.) Reazioni chimiche Decaimento raioattivo Le variazioni i concentrazione el tracciante provocano variazioni ella ensità e viscosità el liquio, che possono influenzare lo stesso regime i moto (istribuzione ibuzione elle velocità). Quano la concentrazione non influenza la ensità e viscosità el l liquio che lo trasporta si parla i TRACCIANTE PASSIVO.

Flusso i avezione e ispersione Sia V (x, la velocità el fluio e c la sua concentrazione: V ( x, c( x, IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI V ( x, + V '( x, c( x, + c' ( x, con V ( x, c( x, la velocità meia el liquio e V V la sua eviazione rispetto alla meia; la concentrazione meia el liquio e c c la sua eviazione rispetto alla meia. Il trasporto meio sarà: cv cv + c'v ' ovvero il flusso meio ella sostanza consierata è uguale alla somma i ue flussi a livello macroscopico: cv un FLUSSO DI ADVEZIONE, velocità meia, secono la legge i Darcy; c'v' che costituisce il flusso trasportato all acqua acqua alla sua un FLUSSO DI DISPERSIONE, che costituisce il flusso aizionale ovuto alle fluttuazioni ella velocità nell intorno el punto consierato.

Il coefficiente i ispersione Il flusso i ispersione può essere espresso in termini i granezze meie (e misurabili) quali la velocità e la concentrazione meia. L ipotesi i lavoro è che tale flusso possa essere espresso nella forma ella legge i Fick: c' V ' D c' V ' i D ij c x j in cui D è un tensore simmetrico etto COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (meccanica). In tale espressione c inica la massa el tracciante per unità i volume acqua, e il termine c'v' rappresenta il flusso per unità i area ell acqua. L equazione inica che il flusso i ispersione è linearmente proporzionale al graiente i concentrazione meia e che tale flusso si realizza a zone i alta concentrazione a zone i bassa concentrazione.

Il coefficiente i ispersione Diversi autori hanno ricavato la seguente espressione per la relazione tra D e la configurazione microscopica ella matrice porosa, la velocità el fluio e la iffusione molecolare: D ij a ijkm V kv V m f ( Pe, δ ) in cui V Pe è la velocità meia, è il numero i Peclet,, efinito come: Pe L V D ove L è una lunghezza caratteristica ei meati, D è il coefficiente i iffusione molecolare el soluto nella fase liquia; δ è il rapporto tra la lunghezza caratteristica ei singoli meati e la lunghezza caratteristica ella loro sezione trasversale; f(pe Pe, δ) è una funzione che introuce l effetto l i trasporto el tracciante per iffusione molecolare tra linee i corrente contigue a livello microscopico. In questo moo la iffusione molecolare influenza la ispersione meccanica. Bear e Bachmat (1967) suggeriscono la relazione f(pe Pe, δ) ) Pe/( /(Pe + 2 + 4 δ 2 ), ma nella maggior parte ei casi si assume f(pe Pe, δ) ) 1.

Il coefficiente i ispersione Il coefficiente a ijkm [L] chiamato ispersività el mezzo poroso è un tensore el quarto orine che esprime la configurazione microscopica ell interfaccia solio-liquio. liquio. Nel caso i mezzo poroso ISOTROPO, le componenti iverse a zero el tensore sono legate a ue parametri: a L [L] ispersività longituinale a T [L] ispersività trasversale - a L misura l eterogeneitl eterogeneità el mezzo poroso a scala microscopica, ovvero ovuta alla presenza ei meati e ella matrice solia. È ell orine i granezza ella imensione meia ei grani. - a T è i un orine i granezza 10 o 20 volte più piccolo i a L. Il coefficiente a ijkm assume la seguente espressione: a ijkm a T al at δ ijδ km + ( δ ikδ jm + δ 2 im δ jk ) in cui δ ij inica il elta i Kronecker (δ ij 0 per i j e δ ij 1 per i j). Utilizzano tale espressione, con f(pe Pe, δ) ) 1, si ottiene il coefficiente i ispersione meccanica nella forma: Dij atvδ ij + ( al at ) VV i j / V (si omette il segno i meia per le velocità)

La iffusione molecolare A livello microscopico, il vettore i flusso J () ovuto alla iffusione molecolare è espresso alla legge i Fick: ( ) J D in cui D è il coefficiente i iffusione molecolare in un mezzo fluio (che e vale circa 10-5 cm 2 /s). J ( ) i D Integrano tale espressione sul REV, con opportune ipotesi semplificative,, Bear e Bachmat (1986) hanno ottenuto la seguente espressione per il flusso macroscopico: o: c x i J ( ) D T * D * in cui D * T*D è il coefficiente i iffusione molecolare in un mezzo poroso e T* è un tensore simmetrico el secono orine che esprime l effetto l ella configurazione ella parte el REV occupata all acqua. acqua. Il coefficiente T*, spesso chiamato tortuosità, è efinito come: con S ww la porzione i confine acqua-acqua el REV v la normale alla superficie 0w il volume el REV occupato all acqua. acqua. U 0w T * ij 1 U 0w S ww ( x j x 0 j ) v S i

Il coefficiente i ispersione iroinamica Sommano i contributi el flusso ispersivo e iffusivo si ottiene: IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI ( ) c' V ' + J ( D + D ) D h in cui il coefficiente D h D + D * è chiamato coefficiente i ispersione iroinamica. Il flusso totale q c,, tot i un inquinante, trasportato per avezione,, ispersione e iffusione può essere unque scritto nella forma: q c, tot θw( cv Dh ) che rappresenta la quantità i inquinante trasportato per unità area i un mezzo poroso. L ipotesi i consierare f(pe Pe, δ) ) 1 equivale a supporre una relazione lineare tra il coefficiente i ispersione meccanica D e la velocità meia V. Tuttavia il termine f(pe Pe, δ) ) introuce un effetto i non linearità con la velocità (al momento che f(pe Pe, δ) ) LV/D ) che sembra essere confermato agli stui sperimentali isponibili. ili. Per tener conto i tali non-linearit linearità,, si utilizzano spesso espressioni el tipo: m D 11 alv ( Pe) 22 1, D a V (Pe) T m 2 con m 1 e m 2 costanti opportune.