ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Unità A: Sistema Terra

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Classe prima. Classe seconda

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Scienze,naturali geografia

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

CLASSE SECONDA (chimica)

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

UNITA DIDATTICA P A1.01

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

IPSIA E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA ED OTTICA

N.I413R/4811D UNI EN ISO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza della classe

PROF. Edoardo Soverini

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio. Scienze Integrate ( Scienze della Terra)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

Competenze al termine del percorso di studi:

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno Ore settimanali 3

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma Didattico Annuale

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PIANO DI LAVORO. CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE I corpi celesti, la vita delle stelle, la nascita dell Universo.

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PROGRAMMA DI SCIENZE

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Transcript:

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA Programmazione di scienze naturali classe I A 2015/16 La classe I A del liceo musicale è formata da 17 alunni (9 ragazzi e 8 ragazze). Nella classe è presente anche un alunno H seguito per 18 ore settimanali da un insegnante di sostegno. Gli alunni sono vivaci, un po caotici, interessati alla materia ma alcuni non frequentano assiduamente le lezioni. Il programma che sarà svolto mirerà alle seguenti conoscenze e competenze: Conoscenze Conoscenze di base per le scienze naturali: Le unità di misura e le grandezze fondamentali e derivate Definizione di massa, peso, densità, pressione Temperatura e calore Gli stati di aggregazione della materia con particolare riferimento ai passaggi di stato dell acqua Trasformazioni fisiche e chimiche Sostanze pure e miscugli (elementi e composti, miscugli omogenei ed eterogenei) Introduzione alla struttura dell atomo Numero atomico e numero di massa, gli isotopi Cenni alla tavola periodica degli elementi e alla configurazione elettronica degli atomi Il legame chimico: il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico Le molecole polari e apolari Il legame a idrogeno Il pianeta Terra I corpi celesti del sistema solare e le loro caratteristiche (il Sole, i pianeti terrestri e gioviani, i satelliti e la Luna, gli asteroidi, i meteoroidi, le comete, i pianeti nani) Cenni sull origine del sistema solare Le coordinate geografiche Movimenti della terra: descrizione e conseguenze del moto di rotazione e di rivoluzione terrestre COMPETENZE Essere in grado di distinguere tra grandezze derivate e fondamentali e definire le grandezze studiate e le loro unità di misura Descrivere le differenze tra i vari stati. della materia e riconoscere i diversi passaggi di stato. Spiegare la differenza tra una reazione chimica ed una trasformazione fisica. Capire cosa distingue un composto da un miscuglio omogeneo ed eterogeneo. Saper descrivere la struttura dell atomo. Distinguere il numero di massa dal numero atomico e spiegare cosa sono gli isotopi. Saper rappresentare la configurazione elettronica di un atomo per i primi tre livelli e collegare tale configurazione al comportamento chimico degli atomi. Descrivere i meccanismi alla base della formazione delle molecole e dei composti. Distinguere tra molecole polari e apolari e collegare tale caratteristica alla idrofilia o idrofobia delle sostanze. Distinguere i diversi corpi celesti che fanno parte del sistema solare e descrivere le loro principali caratteristiche. Mettere nella giusta sequenza le fasi di formazione del Sistema Solare secondo l ipotesi della nebulosa solare. Conoscere il significato di latitudine e longitudine e saper definire le coordinate di un punto sul reticolato geografico. Spiegare quali sono i moti della Terra e collegare tali moti alle loro conseguenze.

L idrosfera Il ciclo idrogeologico I serbatoi di acqua in cui si divide l idrosfera Le caratteristiche fisico-chimiche del mare (salinità, temperatura e pressione) I moti del mare Acque continentali: falde acquifere, fiumi, laghi e ghiacciai La litosfera Un pianeta fatto a strati: crosta, mantello e nucleo I materiali della crosta terrestre: i minerali e le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Il ciclo litogenetico Le strutture della superficie terrestre Cenni di modellamento della superficie terrestre Saper spiegare le tappe del ciclo dell acqua associandole ai passaggi di stato. Interpretare schemi relativi alla ripartizione delle acque terrestri. Saper interpretare le carte tematiche sulla temperatura e salinità del mare e saper spiegare come differenze di temperatura e salinità generano le correnti. Definire i movimenti del mare e collegarli alle loro rispettive cause. Spiegare il concetto di pressione e come varia la pressione con la profondità. Spiegare cos è una falda acquifera e come si forma e definire la terminologia usata per descrivere le falde acquifere (freatica, artesiana, porosità, permeabilità). Spiegare cos è un fiume e come si forma e definire la terminologia usata per descrivere i fiumi (sorgente, foce, pendenza, bacino idrografico). Spiegare che cos è un lago e come si forma e collegare i diversi tipi di laghi all origine della depressione in cui si sono formati. Distinguere i vari tipi di ghiacciai. Spiegare come si forma un ghiacciaio e definire la terminologia usata per descrivere i ghiacciai (limite delle nevi perenni, lingua e fronte glaciale, bacino ablatore e bacino di alimentazione). Descrivere il modello interno della terra. Spiegare i principali metodi d indagine dell interno della terra. Descrivere le caratteristiche generai dei principali tipi di rocce. Saper collocare una roccia all'interno del ciclo litogenetico. Riconoscere le principali strutture delle terre emerse e dei fondali oceanici che caratterizzano la superficie terrestre. Spiegare la differenza fra forze endogene ed esogene e descrivere quali sono le principali forze esogene che modellano la superficie terrestre.

Contenuti minimi classe prima Concetti matematici di base. Grandezze e misure. Contenuti di chimica: La materia e le sue caratteristiche, la composizione della materia: miscugli e soluzioni. Atomi, molecole, ioni. Legami tra atomi. Equazioni chimiche. Contenuti di scienze della terra: o I moti della terra: rotazione e rivoluzione e relative conseguenze. o Litosfera (Terremoti e Vulcani). o Atmosfera (ciclo dell acqua, composizione atmosferica e fenomeni di base). o Idrosfera (Fiumi, laghi e ghiacciai). Metodologia Il conseguimento degli obiettivi indicati prevede l adozione di metodologie didattiche che attivino sufficienti livelli di motivazione e risultino adeguate allo sviluppo cognitivo degli allievi in relazione alla fascia d età. Lavori di gruppo, ricerche, discussioni aperte e guidate saranno complementari alla lezione frontale e potranno essere supportate da esperienze pratiche da svolgersi nel laboratorio di Scienze. L uso del laboratorio e dell aula di scienze mirerà a dare agli studenti: 1- Conoscenze sull uso pratico del materiale scientifico. 2- Rispetto delle regole di comportamento in laboratorio. 3- Riscontro tra teoria e pratica. 4- Capacità di riferire in modo chiaro e coerente sui procedimenti seguiti e sulle deduzioni che se ne traggono. Verifica e valutazioni Tipologia per la prova orale : Interrogazioni brevi. Interrogazioni. Lavori di ricerca e relazioni

LIVELLI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA Espressi in voti decimali (chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi) (analisi, sintesi, rielaborazione) 1-2 L alunno non risponde a nessun quesito 3 Possiede una conoscenza quasi nulla dei contenuti. 4 La conoscenza dei contenuti è in larga misura inesatta e carente. 5 L alunno possiede una conoscenza parziale e confusa dei contenuti. 6 Conosce i contenuti nella loro globalità 7 Ha una conoscenza sostanzialmente completa dei contenuti. 8 La conoscenza dei contenuti è buona 9-10 Conosce e comprende i temi trattati in modo L esposizione è carente nella proprietà lessicale, nella fluidità del discorso. scorretto, frammentario scorretto, poco chiaro con un lessico povero e non appropriato Espone i contenuti fondamentali in modo semplice, scolastico. coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato. Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato. Espone in maniera ricca, elaborata,personale con Non effettua alcun collegamento logico, non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti. Analisi e sintesi sono confuse, con collegamenti impropri. Opera pochi collegamenti se guidato, con scarsa analisi e sintesi quasi inesistente. Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi né critici. Opera collegamenti. Dimostra di avere avviato il processo di rielaborazione critica, con discreta capacità d analisi e sintesi. È capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti. È capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti. Compie

critico, approfondito e personale. un lessico sempre appropriato analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci. Tipologia delle prove scritte : Prove strutturate. A domande aperte e/o risoluzione di problemi. Scelta multipla. Gli strumenti utilizzati saranno Testi in adozione Lavagna luminosa/lavagna interattiva e Computer Sussidi audiovisivi Laboratorio Eventuali uscite sul territorio Eventuali visite a Mostre e Musei L Insegnante Mocini Daniela