Condizioni di Equilibrio dei corpi

Documenti analoghi
Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

Il Principio dei lavori virtuali

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Esercitazione di Statica

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

attrito2.notebook March 18, 2013

A3.4 Le travature reticolari

Attrito statico e attrito dinamico

GEOMETRIA DELLE MASSE

Concetti di punto materiale e corpo rigido

LA FORZA...SIA CON TE!

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

TRAVATURE RETICOLARI

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Calcolo della deformata elastica

4 FORZE FONDAMENTALI

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Quadro riassuntivo di geometria analitica

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

B6. Sistemi di primo grado

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

15/aprile Esercizi

Esercitazioni di Meccanica Razionale

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Le frazioni algebriche

Alcuni esercizi di Dinamica

4. Travi di fondazione

18 - I coefficienti fondamentali

APPUNTI SULLA STATICA

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Prontuario degli argomenti di Algebra

I sistemi di equazioni di primo grado

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

STATICA FORZE NEL PIANO

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

I RADICALI QUADRATICI

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Matematica finanziaria

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

Appunti di fisica per le 1 classi

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi Quantità di moto ed Urti

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Normalizzazione. Definizione

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

7 Applicazioni ulteriori

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Trasmissione con cinghie

Transcript:

Condizioni di Equilibrio dei corpi Un oggetto interagisce con l esterno mediante forze (localizzate, superficie, volume, ) Se l insieme di forze è equilibrato, l oggetto permane in uno stato di equilibrio (velocità costante) Se l oggetto è inizialmente in quiete e l insieme di forze è equilibrato, si hanno condizioni di equilibrio statico Quando si considerano due corpi tra loro interagenti, se si è interessati all equilibrio di uno di essi, si elimina l altro evidenziando l azione che esso compie La III legge di Newton Dati due corpi interagenti, la forza generalizzata che si scambiano è la stessa, opposta in modulo FAB FBA MAB MBA

Equilibrio del punto materiale Nello spazio F 0 i 1 3 F 0 F 0 F 0 x y z Nel piano F 0 x i 1 2 F 0 F 0 y

Equilibrio del Corpo Rigido In questo caso compaiono anche i momenti delle forze, per cui si hanno Nello spazio complessive 6 condizioni F 0 i 1 3 Mpolo 0 i 1 3 F 0 F 0 F 0 x y z M 0 M 0 M 0 polo x polo y polo z Nel piano complessive 3 condizioni F 0 i 1 2 F 0 F 0 x y Mpolo 0 k 1 1 M 0 polo z È interessante notare che l equilibrio dei momenti deve valere qualunque sia il polo scelto, pertanto esso viene scelto in genere secondo convenienza di calcolo Comunque il numero di equazioni da imporre per l equilibrio corrisponde al numero dei GdL da bloccare per impedire il moto

Forze attive (esterne) e reazioni vincolari In genere le forze generalizzate attive sono note. L azione dei vincoli si esplica invece mediante forze dette reazioni vincolari che non sono in genere note e vanno determinate Sistemi equivalenti di forze generalizzate sul corpo rigido Due sistemi di forze si dicono equivalenti se presentano le stesse risultanti (forze e momenti) Si rammenta che se il corpo risulta deformabile tale equivalenza è di scarsa utilità se si valutano le forze interne non si possono sostituire sist. equivalenti Spostamento della retta d azione di una forza Sostituzione di forze con la risultante Rimane rispettato anche l equilibrio dei momenti per qualunque polo Si genera un momento di trasporto

Spostamento di una forza lungo la sua retta d azione Il punto di applicazione può muoversi liberamente, senza alterare le condizioni di equilibrio Coppie di forze equivalenti Tutte le coppie di forze che abbiano prodotto Fb invariato o anche momenti applicati a qualsivoglia punto sono equivalenti dal pto di vista equilibrio Carrello Reazioni vincolari Cerniera Due forze di reazione nel riferimento desiderato

Pattino Incastro Due reazioni vincolari incognite, si comporta come un carrello con rotazione impedita Tre reazioni vincolari incognite Calcolo delle reazioni vincolari Sono immediatamente determinabili solo per sistemi isostatici ai vincoli esterni

Vincoli interni Il vincolo consente lo scambio di forze di azione e reazione di segno opposto Eliminazione di una cerniera interna a cui sono applicate forze Il vincolo viene eliminato separando i due corpi rigidi e ne risultano due forze incognite In tal caso è utile effettuare l equilibrio della cerniera stessa. Si nota che la azione-reazione è combinata con forza esterna

Reazioni Vincolari Equilibrio di struttura a corpi rigidi isostatici Se sono presenti n corpi rigidi, si hanno 3n GdL (nel piano), per cui occorrono 3n condizioni di vincolo, pertanto si ricavano 3n reazioni vincolari L equilibrio dell insieme si realizza se e solo se esso è presente per ognuno dei corpi rigidi In tal caso si può generare un sistema di 3n equazioni di equilibrio nelle 3n incognite delle reazioni vincolari Un modo di procedere più veloce prevede la parziale cancellazione dei vincoli (e sostituzione delle forze incognite) in modo da determinare le incognite stesse poco alla volta

Esempio 1: Arco a tre cerniere Sistema di complessive 6 equazioni in 6 incognite non omogeneo

Esempio 2: Arco a tre cerniere con cancellazione parziale dei vincoli Si elimina ad esempio il solo vincolo in B L equilibrio di BC garantisce che R B sia diretta com BC. Questo risultato è ricorrente per elementi piani tra due cerniere non soggetti a carichi esterni Sul corpo di sinistra si fa l eq. Rotazione in A Ora si elimina la cerniera A e si scrivono i due equilibri delle forze Eliminando la cerniera C si determina subito la reazione vincolare in C

Esempio 3: Struttura piana a tre corpi rigidi 1) Cancellazione carrello C 2) Cancellazione cerniera A 3) Cancellazione cerniera E 4) Cancellazione cerniera B Equilibrio rot. BC in B Equilibrio rot. DE in D

Esempio 4: Struttura piana a due aste rigide

Esempio 5: Arco a tre cerniere con carico su cerniera

Esempio 6: Reazioni vincolari di struttura ad anello chiuso 1) Vincoli esterni 3) Cerniera B ed A 2) Cerniera B