Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Documenti analoghi
I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Circonferenze del piano

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dinamica del corpo rigido

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Coordinate e Sistemi di Riferimento

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

EQUAZIONE DELLA RETTA

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Punti nel piano cartesiano

C I R C O N F E R E N Z A...

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Appunti ed esercizi sulle coniche

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercitazioni di Meccanica Razionale

1 I solidi a superficie curva

Unità Didattica N 12 : Dinamica del corpo rigido

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Dinamica Rotazionale

Concetti di punto materiale e corpo rigido

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Quadro riassuntivo di geometria analitica

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

MATRICI E SISTEMI LINEARI

La circonferenza nel piano cartesiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Lezione 2 - I vincoli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Cinematica del punto materiale

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

Derivate delle funzioni di una variabile.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

La composizione di isometrie

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Anno 3 Rette e circonferenze

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Cinematica dei robot

Esercizi svolti sulla parabola

Introduzione a GeoGebra

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

STATICA FORZE NEL PIANO

Lezione 13: I sistemi di riferimento

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Funzioni di secondo grado

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Le Coordinate Astronomiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Le coordinate polari

Funzioni goniometriche

Francesco Zumbo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

Richiami sulle oscillazioni smorzate

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

B6. Sistemi di primo grado

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Transcript:

Meccanica 5. Cinematica del Corpo Rigido http://campus.cib.unibo.it/252232/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017

Traccia 1. 2. 2

Si chiama numero dei gradi di libertà (GdL) di un sistema meccanico qualunque il minimo numero di parametri necessari per individuare una sua generica configurazione. Per descrivere la posizione di un punto materiale P sono necessari e sufficienti 3 parametri (p. es.: 3 coordinate cartesiane, cilindriche o sferiche). Si dice allora che un punto materiale P ha 3 gradi di libertà. Un sistema di n punti materiali liberi ha 3n gradi di libertà. Una restrizione ai movimenti di un sistema meccanico si chiama vincolo. Ogni vincolo permette certi movimenti ma ne vieta altri. 3

(II) Punto su di una Curva Un punto materiale P vincolato a muoversi su di una linea (retta o curva) ha 1 grado di libertà: Per individuarne la configurazione (in questo caso la posizione del punto P ) è necessario e sufficiente un solo parametro: P. es.: la coordinata intrinseca s. 4

(III) Punto su di una Superficie Un punto materiale P vincolato a muoversi su di una superficie (piana o curva) ha 2 gradi di libertà: Per individuarne la configurazione (in questo caso la posizione del punto P ) sono necessari e sufficienti due parametri: Un primo parametro r può essere la distanza curvilinea sulla superficie del punto P da un punto arbitrario O fissato sulla superficie; Tuttavia luogo dei punti distanti r dal punto O individua una linea γ sulla superficie, non un punto: Il parametro r non è sufficiente per individuare il punto P. Occorre un secondo parametro, p. es. la coordinata intrinseca s sulla curva γ; Due parametri sono sufficienti per individuare la posizione del punto P. 5

(IV) Punto su di una Superficie Potremmo pensare di utilizzare, come parametri, le 3 coordinate cartesiane, per individuare il punto P sulla superficie: Tuttavia le 3 coordinate cartesiane non sono indipendenti: Sono legate dall equazione della superficie; Nel caso di una superficie sferica di raggio R, le 3 coordinate sono legate dall equazione x 2 + y 2 + z 2 = R 2. Il numero minimo di parametri necessari per individuare il punto P rimane comunque 2. P. es.: le coordinate x e y; Oppure le coordinate x e z; Oppure le coordinate y e z. 6

(V) 2 Punti con Vincolo di Rigidità Un sistema di 2 punti materiali, P 1 e P 2, vincolati a mantenere distanza inalterata r P1 P 2 d 12 ha 5 GdL: Infatti con 3 coordinate si può fissare la posizione di P 1 ; Fissato P 1, P 2 si trova su di una superficie sferica S (P 1, d 12 ), di raggio d 12 e centro P 1 fissato, quindi sono sufficienti 2 parametri per determinarne la posizione; Complessivamente sono quindi necessari 3 + 2 = 5 parametri. 7

(VI) 3 Punti con Vincolo di Rigidità Un sistema di 3 punti materiali, P 1, P 2 e P 3, vincolati a mantenere distanze reciproche inalterate ha 6 GdL: Infatti con 3 + 2 = 5 coordinate si può fissare la posizione di P 1 e P 2 ; Fissati P 1 e P 2, il punto P 3 si trova sulla circonferenza γ di raggio r = r HP3, avente il centro H sul segmento orientato r P1 P 2 e giacente su di un piano perpendicolare al segmento orientato r P1 P 2. Per fissare la posizione del punto P 3 è sufficiente un solo parametro: P. es. la coordinata intrinseca s = ΩP 3. Complessivamente sono quindi necessari 3 + 2 + 1 = 6 parametri. 8

(VII) 4 Punti con Vincolo di Rigidità Un sistema di 4 punti materiali, P 1, P 2, P 3 e P 4, vincolati a mantenere distanze reciproche inalterate ha 6 GdL: La posizione del punto P 4 è fissata dagli altri 3: Dati i vincoli di rigidità. Non sono necessari ulteriori parametri. 9

(VIII) Corpo Rigido Un sistema di n 4 punti materiali, P 1, P 2,..., P n, vincolati a mantenere distanze reciproche inalterate ha sempre 6 GdL: Un sistema di n punti materiali vincolati a mantenere inalterate le reciproche distanze si chiama corpo rigido; Un corpo rigido ha 6 GdL. 10

Consideriamo: Un riferimento Oxyz e una base di versori cartesiana {î, ĵ, ˆk} solidale al corpo rigido in movimento; Un riferimento O x y z e una base di versori cartesiana {î, ĵ, ˆk } in quiete nel SdR in cui descriviamo il moto del corpo rigido ( SdR del laboratorio ). Consideriamo inoltre due punti, P e Q, appartenenti al corpo rigido: I vettori posizionali r OP e r OQ nel riferimento Oxyz sono costanti: r OP cost., r OQ cost. Di conseguenza sono identicamente nulle le velocità dei punti P e Q nel riferimento Oxyz: v P 0, v Q 0 11

(II) La legge di trasformazione delle velocità consente di calcolare le velocità v P e v Q dei due punti nel riferimento O x y z : v P = v P + ω r OP + v O = v O + ω r OP v Q = v Q + ω r OQ + v O = v O + ω r OQ Sottraendo, membro a membro, la prima dalla seconda, otteniamo: v Q v P = ω r OQ ω r OP = ω ( r OQ r OP ) Osservando in figura che r OQ r OP = r P Q, possiamo anche scrivere: v Q v P = ω r P Q oppure: v Q = v P + ω r P Q 12

(III) Nella relazione: v Q = v P + ω r P Q non compaiono velocità nel riferimento Oxyz. Non essendoci ambiguità possiamo eliminare gli apici dai simboli v P e v Q e scrivere la relazione: v Q = v P + ω r P Q detta formula fondamentale della cinematica dei corpi rigidi. In essa: v P è la velocità del punto P nel SdR del laboratorio; v Q è la velocità del punto Q nel SdR del laboratorio; ω è la velocità angolare del corpo rigido nel SdR del laboratorio; r P Q è il vettore posizionale che congiunge il punto P al punto Q. 13

Moto Traslatorio Il moto di un corpo rigido C si dice traslatorio se le velocità di tutti i punti P del corpo rigido C sono uguali: v P = v Q, P C Si osservi che questa condizione si ottiene dalla formula fondamentale della cinematica dei corpi rigidi: v Q = v P + ω r P Q quando la velocità angolare del corpo rigido è nulla: ω = 0 14

Moto Rotatorio Il moto di un corpo rigido C si dice rotatorio se esiste almeno un punto O del corpo rigido C che rimane in quiete durante il moto: O C ; v O 0 In tal caso, prendendo come riferimento il punto O, la velocità di tutti gli altri punti P del corpo rigido C è espressa dalla formula fondamentale della cinematica dei corpi rigidi con v O 0: v P = ω r OP 15

Moto Rotatorio (II) Consideriamo ora tutti i punti O i del corpo rigido C che giacciono sulla retta u, parallela a ω e passante per il punto in quiete O (detta asse di rotazione): O i u C Poiché r OOi ω, risulta: v Oi = ω r OOi = 0 quindi: v Oi = 0, O i u C Nel moto rotatorio, tutti i punti O i sull asse di rotazione sono in quiete. 16

Moto Rotatorio (III) Tutti gli altri punti P i C, P i u descrivono traiettorie circolari giacenti su piani perpendicolari all asse di rotazione u: Devono avere distanza fissa dall asse di rotazione u, per i vincoli di rigidità. Detto O i il centro della traiettoria circolare descritta dal punto P i e detto r i = r Oi P i, si ha: v Pi = v Pi = ω r Oi P i = = ωr i sin π 2 = ωr i Nel moto rotatorio la velocità di un punto è proporzionale alla distanza dall asse di rotazione. 17

Moto Roto-Traslatorio Se nessuna delle precedenti due condizioni è verificata: Le velocità dei punti del corpo rigido C non sono tutte uguali; Non esistono punti del corpo rigido C che sono in quiete mentre il corpo rigido si muove; Si dice che il moto del corpo rigido è roto-traslatorio. 18

Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia domenico.galli@unibo.it https://www.unibo.it/sitoweb/domenico.galli https://wiki-lhcb.bo.infn.it/bin/view/gallididattica 19