Contratto di agenzia



Documenti analoghi
ESERCITAZIONE novembre 2012

L azzardo morale e il modello principale-agente

Economia dell informazione II

Modello di agenzia: estensioni

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Esempi di domande per l esame di Economia Monetaria

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Corso di Politica Economica

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Un modello matematico di investimento ottimale

3. Asimmetrie informative

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 2) Manuale 1: cap. 5 (par.

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Esercitazione 23 maggio 2016

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller

TEORIE DI INVESTIMENTO

CAPITOLO 10 I SINDACATI

I ricavi ed i costi di produzione

Un modello matematico di investimento ottimale

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Economia del Lavoro 2010

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Economia pubblica - II anno

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Imprese e reti di imprese

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio

DOMANDE di RIEPILOGO

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Il modello generale di commercio internazionale

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

La teoria dell offerta

Dispensa 4. June 11, 2009

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Gli strumenti di base della Finanza

Economia Industriale

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Corso di Politica Economica

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Corso di Politica Economica

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Imprese multinazionali e outsourcing

Scelte in condizione di incertezza

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento;

DOMANDE di RIEPILOGO

Il razionamento del credito

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Il mercato mobiliare

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Principali indici di bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller.

Il mercato di monopolio

Istituzioni di Economia

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

La teoria dell utilità attesa

Antonella Laino Il monopolio naturale

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Il razionamento del credito

Modello di Stigliz e Weiss (1981)

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Finanza Aziendale Lezione 14 Le scelte d i di s truttura struttura finanziaria

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Dividendi e valore delle azioni

Domande a scelta multipla 1

Aspettative, consumo e investimento

RISPARMIO Scheda di lavoro

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Fallimenti del mercato: Il monopolio

La Concorrenza Monopolistica

I fallimenti del mercato

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Transcript:

Contratto di agenzia Se l azione e non è osservabile (verificabile), il contratto di first best non è più utilizzabile. La scelta ottimale dell agente con salario fisso è esercitare sforzo nullo; La soluzione alternativa di addossare il rischio all agente è subottimale perché l allocazione ottimale del rischio è opposta; Emerge un trade-off tra incentivo e allocazione del rischio. Il problema è quindi quello di capire quanto rischio allocare all agente per incentivarlo adeguatamente;

Contratto di agenzia Ipotesi aggiuntive: - Potere di mercato al principale (take it or leave it offers); - La scansione temporale è la seguente: - proposta principale; - decisione agente; - scelta sforzo agente; - risoluzione incertezza; - realizzazione risultato;

Contratto di agenzia Ipotesi aggiuntive: - e può prendere due soli valori; - Il principale deve ovviamente incentivare l agente offrendo una remunerazione legata alla performance osservabile w=w(y). Ci limitiamo a considerare gli schemi di incentivazione lineari;

Contratto di agenzia Utilità del principale: Up = E[y(e, θ)-w(y(e, θ))] [1] Utilità dell agente: Ua= E [u(w(y(e, θ))-c(e))] [2] In cui u sia concava (agente avverso al rischio). Il problema consiste nella massimizzazione dell U. del principale tenendo conto delle reazioni dell agente nella scelta dello sforzo;

Economia dell informazione II Di cosa deve tenere conto il principale? 1) Deve offrire remunerazione almeno sufficiente a compensare l agente per lo sforzo e per il rischio sopportato per impedire che l A. rifiuti il contratto (vincolo di partecipazione): E [u(w(y(e*, θ))-c(e*))] Umin 2) Deve assicurarsi che l agente effettui la scelta giusta. (Vincolo della compatibilità degli incentivi): E [u(w(y(e*, θ))-c(e*))] E [u(w(y(e, θ))-c(e))]

Alcuni risultati stilizzati La remunerazione è una funzione crescente della performance: w (y)>0; Il vincolo di partecipazione è stringente. L agente riceve il livello di utilità di riserva. La soluzione non è efficiente, ma di second best. Le inefficienze nascono dalla inefficiente allocazione del rischio e dalla imperfetta incentivazione

Contratto di mezzadria Considerate il contratto di mezzadria. Il mezzadro percepisce la metà del raccolto y. Lo sforzo prestato è inferiore a quello ottimale c'(e) y'(e) y'(e)/2 em eo e

Principio di informatività Se esiste un segnale aggiuntivo correlato allo sforzo dell agente, s, esso va utilizzato e la remunerazione condizionata anche al segnale. w= w (y, s) Un esempio tipico di questo tipo di segnali è una performance di altri agenti impegnati nella stessa azione (o una correlata)

Efficienza La soluzione efficiente può essere realizzata: 1) Quando l azione è osservabile; 2) Quando l agente è neutrale al rischio; 3) Quando l azione può essere inferita direttamente da fatti terzi;

Efficienza Vale la pena di discutere il caso 2. Il first best potrebbe non essere raggiungibile comunque per una delle seguenti ragioni: - L agente tipicamente non ha mezzi propri che gli consentano la realizzazione del progetto (altrimenti perché dovrebbe ricorrere al principale) - esistono molteplici agenti da coordinare; - l agente potrebbe non essere in grado (o non potrebbe essere costretto) a sopportare perdite; - anche il principale possiede informazione rilevante ai fini della transazione e la sua collaborazione è necessaria per la realizzazione del progetto;

Modello binario Utilità Agente: u=e[ w e]; u min =3 Utilità principale: u=e[y-w] Due livelli di sforzo: 0, 4 Due possibili output: 0, 200 Y=0 Y=200 e=0 p=0.8 p=0.2 e=4 p=0.3 p=0.7

Sforzo verificabile In questo caso è possibile offrire all agente una remunerazione solo in caso di sforzo ottimale. Dal vincolo di partecipazione se e= 4, w deve essere almeno 49. No risk allocated to the agent I profitti (attesi) dell impresa in questo caso sono pari a 200*(0.7)-49=91 Verificare il caso opposto (e=0)

Sforzo non osservabile 1)Vincolo di partecipazione: (0.3 wa +0.7 wb)-4 3 In cui wa è salario in caso di insuccesso e wb di successo del progetto 2) Vincolo Incentive compatibility : (0.3 wa +0.7 wb)-4 > (0.8 wa +0.2 wb) da cui wb>8+ wa Risolvendo le due equazioni a sistema troviamo i livelli ottimali di wb(=88,36) e wa(=1,96). I profitti attesi sono:77,56. Siccome l agente è sempre sul livello di utilità di riserva ciò implica il second best

Remunerazione lineare Un contratto molto diffuso prevede un pagamento fisso s ed una remunerazione variabile in quota b della performance per la semplicità Il parametro b misura la intensità degli incentivi. Qual è l intensità ottima in rapporto ai parametri del problema?

Remunerazione lineare Si supponga: - y=he+ε ε~(0, σ 2 ) - Funzione di utilità esponenziale CARA - Costo dello sforzo quadratico: ve 2 /2 -Attraverso il certo equivalente associato Si può determinare la funzione di reazione dello sforzo agli incentivi: e*=bh/v da cui lo sforzo cresce con gli incentivi in misura proporz al legame tra sforzo e output (h) e invers proporz al parametro di costo (v)

Remunerazione lineare L incentivo ottimale (b) si trova massimizzando il surplus totale (come somma del certo equivalente dell agente e la utilità del princip.). Esso è maggiore: Quanto minore la varianza dell elemento casuale; Quanto minore l avversione al rischio dell agente; Quanto minore il parametro marginale di costo dello sforzo, v; Quanto maggiore il prodotto marginale dello sforzo, h;

Contratti assicurativi L oggetto di un contratto di assicurazione implica che l agente sia avverso al rischio. Ciò implica che un contratto di first best deve assicurare copertura integrale Tuttavia a fronte della copertura potrebbero verificarsi comportamenti opportunistici dell agente completamente assicurato

Copertura assicurativa L utilità attesa dell agente sia: U=p(a)u(W-D+R-P)+(1-p(a))u(W-P)-a= =p(a)u(l)+(1-p(a))u(h)-a In cui D sia il danno e R il rimborso. a sia lo sforzo (costoso) che l agente profonde nell evitare il danno. Qual è lo sforzo ottimale? p (a) [u(l)-u(h)]-1=0 Se R=D allora L=H e la condizione diventa p =1 (che non ha senso). Si capisce subito che la scelta ottimale è: a=0

Copertura assicurativa Gli strumenti utilizzati in genere differenziano la ricchezza negli stati del mondo: Franchigia: una parte iniziale del danno è a carico dell assicurato; se l ass. influisce sulla prob. ma non l entità Coassicurazione. Assicurato pro-quota. Se influisce anche sull entità Track record (vedi bonus malus)

Mercato dei capitali Un investitore-manager che non abbia capitali propri può (jensen e meckling): Ricorrere all emissione azionaria. In questo caso i suoi incentivi non saranno allineati con quelli degli azionisti; Ricorrere all indebitamento. In questo caso avrà un incentivo ad incrementare la rischiosità del suo investimento; Ne discende che esiste una struttura ottimale del capitale (vs Modigliani e Miller).

Mercato dei capitali Meccanismi di controllo/premio di comportamenti del manager: Stock option e performance measures; CdA; Takeover; Meccanismi di controllo del debito: Garanzie; Monitoraggio attivo;

Evidenza empirica In generale c è una conferma dei principali risultati: La produttività e la remunerazione media aumenta in casi di remunerazione legata alla performance (lazear); L esistenza di schemi incentivanti è più probabile in casi di facile misurabilità della performance e bassa variabilità della performance (stiglitz e altri); L evidenza sulla presenza di un trade off rischioincentivi è meno solida

Estensioni Rapporti multilaterali. Possibilità di yardstick competition e quindi minore asimmetria informativa. Ma anche difficoltà di ottenere una misura del contributo individuale ad un team; Difficoltà di misurazione della performance, multidimensionalità dello sforzo, ect. Possibilità di comportamento opportunistico sulla performance registrata Self enforcing contracts (non verificabilità).