3^C PNI MATEMATICA compito n a. Esprimi y in funzione di x, imponendo le opportune condizioni di esistenza; disegna la curva g

Documenti analoghi
3^C - Funzioni. Determina il campo di esistenza della funzione y= x x 3 x 5 0 x 5

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Problemi sull iperbole

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Formulario di Geometria Analitica

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

PIANO CARTESIANO E RETTA

Problemi sull ellisse

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Compito A

4^C - Esercitazione recupero n 4

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Geometria analitica del piano

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Condizione di allineamento di tre punti

Corso di Matematica II

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Ripasso Formule sulle parabole:

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Compito matematica 3E del

Formulario di Geometria Analitica a.a

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

La circonferenza nel piano cartesiano

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Punti nel piano cartesiano

Appunti ed esercizi sulle coniche

CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO 7 Aprile 2017 Geometria analitica Statistica

Parabola. , rappresentano in generale delle curve dette coniche. y 2

esercizi 107 Problemi sulla retta

Note di geometria analitica nel piano

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ B D E

GEOMETRIA ANALITICA

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Sistemi di equazioni di secondo grado

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

PROGRAMMA di MATEMATICA

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

Risoluzione del problema 2

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Geometria analitica - Quesiti esame di stato. Retta

Proprietà focali delle coniche.

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Anno Scolastico:

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Geometria analitica piana

D4. Circonferenza - Esercizi

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Transcript:

3^C PNI MATEMATICA compito n 5-2011-2012 1. Considera la relazione 1 x 1 y =1. a. Esprimi y in funzione di x, imponendo le opportune condizioni di esistenza; disegna la curva g descritta dall'equazione e descrivine le caratteristiche principali (genere, centro e assi di simmetria, asintoti, vertici, eccentricità). b. Determina per quali valori del parametro a le rette del fascio x y=a sono secanti o tangenti alla curva g. c. Scrivi l'equazione della circonferenza k di centro C 1,1 che intercetta sulla retta r di equazione x y=4 una corda AB di lunghezza AB=2 2. d. Calcola le aree delle due regioni di piano in cui il cerchio delimitato da k è diviso dalla retta r. e. Determina l'equazione della circonferenza concentrica a k e tangente a g. 2. Un'ellisse l ed un'iperbole m hanno in comune i fuochi F 1 4,0 ed F 2 4,0 e il semiasse giacente sull'asse delle ordinate: b=3. a. Determina le equazioni delle due curve, disegnale e descrivine le caratteristiche principali. b. Determina i punti di intersezione delle due curve. c. Detto P il punto di intersezione che si trova nel primo quadrante, verifica che le tangenti alle due curve passanti per P sono perpendicolari. (I calcoli risultano più rapidi con il famigerato metodo di sdoppiamento ). 3. Calcola la semidistanza focale c dell'iperbole di equazione y= 2 x 1 x 1.

3^C - Correzione compito n 5 1. a. 1 x 1 =1 x y=xy x 1 y=x y= x y x 1 Si tratta di una funzione omografica (iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi cartesiani); centro di simmetria 1,1 ; assi di simmetria le rette di equazione y=x e y= x 2 ; asintoti x=1 e y=1 ; vertici 2, 2 e 0,0 (quest'ultimo da escludere per le C.E.); eccentricità e= 2, in quanto l'iperbole è equilatera. b. Poiché le rette del fascio sono perpendicolari ad uno degli assi di simmetria, si hanno rette tangenti in corrispondenza del passaggio per i vertici, ovvero per a=0 (da escludere per le C.E.) e per a=4. Si hanno quindi rette secanti per a 0 a 4. con le C.E x 0 x 1; y 0. Lo stesso risultato si può ottenere mettendo a sistema l'equazione del fascio e quella della curva e imponendo la condizione 0 : k S 2 A C g H B S 1 r y= x a x a x 1 =x ax a=0 =a 2 4 a 0 a 0 a 4. c. La distanza del centro C dalla retta r è: CH = 1 1 4 1 1 = 2. Poiché H deve essere il punto medio della corda cercata, il raggio misura: r= CH 2 AH 2 =2. L'equazione della circonferenza è quindi: x 1 2 y 1 2 =4 y 2 2 x 2 y 2=0. Volendo utilizzare il metodo analitico, si imposta il sistema: { x 1 2 y 1 2 =r 2 2 8 x 10 r 2 =0 x= 2 r 2 4. y=4 x Imponiamo AB= x 1 m 2 =2 2 2 r 2 4=4 r=2. d. { x2 y 2 2 x 2 y 2=0 4 x 3=0 A 1,3 ; B 3,1. y=4 x Osserviamo che i raggi AC e BC sono perpendicolari, e quindi che l'arco AB è un quarto di circonferenza. Se indichiamo con S 1 l'area del minore dei segmenti circolari di base AB, essa è la differenza tra l'area del settore circolare delimitato dall'angolo al centro ACB e l'area del triangolo ABC: S 1 = 1 4 22 1 2 22 = 2. L'area del secondo segmento circolare è la differenza tra l'area del cerchio ed S 1 : S 2 = 2 2 2 =3 2. e. Poiché entrambe le curve sono simmetriche rispetto alla bisettrice del primo e del terzo

quadrante, anche i loro punti di intersezione sono simmetrici rispetto alla stessa retta. Si ha tangenza quando i punti di intersezione appartengono alla bisettrice, ovvero quando la circonferenza passa per i vertici dell'iperbole, il che avviene per r= 2. La circonferenza 2. cercata ha quindi equazione: x 1 2 y 1 2 = 2 y 2 2 x 2 y=0. (In questo caso, la risoluzione analitica condurrebbe ad un sistema di quarto grado particolarmente laborioso da risolvere). a. Poiché b=3 e c=4, per l'ellisse avremo: a 2 =b 2 c 2 =25, mentre per l'iperbole: a 2 =c 2 b 2 =7. Le rispettive equazioni sono quindi: 25 y2 x2 =1 e 9 7 y2 9 =1. Entrambe hanno centro di simmetria coincidente con l'origine degli assi e assi di simmetria coincidenti con gli assi cartesiani; vertici ±5,0 e l m P 0,±3 per l'ellisse, ± 7,0 per l'iperbole; asintoti di equazione y=± 3 7 x per l'iperbole; eccentricità e= c a = 4 5 per l'ellisse e e= c a = 4 7 b. Sommando membro a membro le due equazioni, ottengo: per l'iperbole. 25 x2 7 =2 x2 = 175 16 x=±5 7 e, sostituendo in una delle due equazioni: 4 y 2 9 =1 7 16 y2 = 81 16 y=±9 4 dei segni, ottengo le coordinate dei punti di intersezione. c. La tangente all'ellisse in P ha equazione: la tangente all'iperbole in P ha equazione: poiché m 1 m 2 = 1, le due tangenti in P sono perpendicolari.. Considerando tutte e quattro le possibili combinazioni xx 0 a yy 0 7 =1 2 2 b 20 x 1 4 y=1 m = 7 1 5 xx 0 a 2 yy 0 b 2 =1 5 4 7 x 1 9 y=1 m 2= 5 7 ; 3. L'iperbole data ha centro C 1,2. Il centro viene portato nell'origine dalla traslazione di equazioni { x '=x 1 y ' = y 2 x=x ' 1 { y= y ' 2 2 x ' 1 1 y ' 2= x ' 1 1 Quindi: c= a 2 b 2 = 6 6=2 3., che trasforma l'equazione in: x ' y '=3. Sappiamo che k=3= a2 2 a2 =6. ;

3^A - MATEMATICA compito n 5-2014-2015 1. Indica con O l'origine degli assi cartesiani. a. Dati i punti A 3,0, B 3,0, determina il luogo l dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da A e da B è uguale a 4. b. Determina il luogo g dei punti del piano tali che la loro distanza da O è uguale a 1. c. Presi due punti P e Q del primo quadrante tali che P, Q, y P = y Q, verifica che la tangente in P a l e la tangente in Q a g intersecano l'asse delle ordinate nello stesso punto T. 2. Considera l'iperbole equilatera m di equazione xy=k. a. Determina l'equazione della retta r tangente a m nel suo punto generico P. b. Detti A e B i punti in cui la retta r interseca gli assi cartesiani, verifica che P è il punto medio del segmento AB. c. Calcola l'area del triangolo OAB. Cosa osservi? 3. La mosca che abbiamo conosciuto in un precedente compito di L fisica parte in volo all'istante t=0 dall'origine del piano cartesiano con velocità di componenti v x =2, v y =1 e viene illuminata da una lampadina posta nel punto L 0,10. a. Scrivi le leggi orarie x= f t e y=g t che descrivono il moto della mosca nel piano e la legge oraria x=h t che M descrive il moto dell'ombra della mosca sull'asse x. O b. Traccia il grafico posizione-tempo descritto dalla legge oraria x=h t (prescindendo dalle limitazioni su t e ponendo il tempo t sulle ascisse e la posizione x sulle ordinate). Descrivi le caratteristiche della curva ottenuta. c. Evidenzia la parte del grafico che corrisponde alle limitazioni su t del problema. d. Calcola la velocità dell'ombra nell'istante t=5.

3^A - Correzione compito n 5 1. a. Il luogo l è l'ellisse avente fuochi A e B e asse maggiore di misura 4. Quindi: c= 3, a=2, b= a 2 c 2 =1. T Equazione l: /4 y 2 =1. b. Il luogo g è la circonferenza di centro O e raggio 1: y 2 =1. c. Poniamo y P = y Q =t. Quindi: x P =2 1 t 2, x Q = 1 t 2. Q g P l La tangente in P a l ha equazione x P x Essa interseca l'asse y per x=0 y T =1/t. a 2 y P y b 2 =1 1 2 1 t 2 x ty=1. Il raggio OQ ha coefficiente angolare: m r = y Q = t. x Q 1 t 2 2. La tangente in Q a g è perpendicolare al raggio: y t= 1 t 2 x 1 t 2. t Essa interseca l'asse y per: x=0 y T =t 1 t 2 = 1 c.v.d. t t a. Poniamo P t, k t. La tangente in P ha coefficiente angolare m tg = k x P 2. L'equazione della tangente r è quindi: y k t = k t 2 x t. B b. y=0 k t 2 x t = k t x t=t x=2t A 2t,0 ; x=0 y k t = k t y= 2 k t B 0, 2 k t. Quindi P è il punto medio del segmento AB c.v.d. P c. Area OAB = 1 2 OA OB= 1 2 2 t 2 k t =2 k. Osserviamo che l'area del triangolo è costante, ovvero dipende solo dall'iperbole considerata, e non dalla scelta del punto P su di essa. A m

3. a. Leggi orarie (equazioni parametriche della traiettoria): x M =2t, y M =t. La retta LM rappresenta il raggio di luce che illumina la mosca ad un certo istante: m LM = y x = t 10 2t, q=10 ; quindi l'equazione di LM è y= t 10 2t x 10. L'ombra è data dall'intersezione della retta LM con l'asse x: b. La curva ottenuta è il grafico di una funzione omogafica (iperbole equilatera avente gli asintoti paralleli agli assi cartesiani) di centro C 10, 20, asintoti di equazione x=10, y= 20, che interseca gli assi cartesiani nell'origine e che attraverso una traslazione può essere riportata alla forma k 0. xy=k con y=0 x O = 20t 10 t c. La legge oraria del moto dell'ombra è valida per 0 t 10, in quanto per t 0 la mosca non ha ancora preso il volo, e per t 10 essa ha raggiunto un'altezza maggiore o uguale di quella della lampadina, e quindi non proietta più la sua ombra sull'asse x. La parte di grafico corrispondente è quella evidenziata in rosso. d. La velocità istantanea è la pendenza del grafico posizione-tempo nell'istante dato. Per t=5 x O = 20 5 10 5 =20. La retta generica per P 5,20 ha equazione: x 20=m t 5 x=mt 5 m 20. Sostituiamo nell'equazione x=h t : 20 t 10 t =mt 5 m 20 20 t=10 mt 50 m 200 mt 2 5 mt 20 t mt 2 40 15 m t 50 m 200=0. Imponiamo la condizione di tangenza =0 : 40 15 m 2 4 m 50 m 200 =0 1600 1200 m 225 m 2 200 m 2 800 m=0 25 m 2 400 m 1600=0 m 2 16 m 64=0 m 8 2 =0 m=8. Quindi nell'istante t=5 la velocità dell'ombra è v O =8. x. t

3^F - MATEMATICA compito n 5-2014-2015 1. Data la curva G di equazione 5 9 y 2 45=0 : a. descrivine le caratteristiche e tracciane il grafico; b. trova e disegna le due parabole aventi per direttrice l'asse delle ordinate e per fuoco uno dei fuochi della curva G (per abbreviare i calcoli, puoi utilizzare una simmetria); c. calcola il perimetro del rettangolo avente come vertici i punti in cui le due parabole intersecano la curva G (puoi utilizzare le simmetrie). 2. Data la curva L di equazione 2 y 2 4=0 : a. descrivine le caratteristiche e tracciane il grafico; b. determina il punto A in cui la curva L interseca il semiasse positivo delle ascisse e la retta t tangente in A alla curva L; c. conduci per l'origine una retta generica r di coefficiente angolare positivo, e calcola le coordinate dei punti B di intersezione tra le rette r e t e C (nel primo quadrante) di intersezione tra la retta r e la curva L; d. conduci la retta n passante per il punto C e perpendicolare alla retta r e calcola le coordinate del punto D in cui la retta n interseca l'asse delle ascisse; e. determina il coefficiente angolare della retta r in modo che il rapporto tra le aree del triangolo ODC e del triangolo OAB sia uguale a 5/2. 3. Considera la curva S di equazione y= 2 x 1 1 x : a. descrivine le principali caratteristiche (compresi i vertici) e tracciane il grafico; b. determina l equazione della retta t tangente alla curva S nel suo punto P di ascissa nulla.

3^F - Correzione compito n 5 1. Scriviamo l'equazione in forma canonica: 9 y2 5 =1. a. La curva G è un'ellisse avente centro nell'origine degli assi e assi di simmetria coincidenti con gli assi cartesiani; semiassi a=3, b= 5 ; semidistanza G focale c= a 2 b 2 =2 ; fuochi F 12 ±2,0 ; vertici ±3,0, 0± 5 ; eccentricità e=c/a=2/3 1. b. Una delle parabole cercate è il luogo dei punti equidistanti dall'asse y e dal fuoco F 2 2,0. Imponiamo: Pd =PF x = x 2 2 y 2 = 4 x 4 y 2 x=1/4 y 2 1. La seconda parabola ha equazione: x= 1/4 y 2 1 (per simmetria rispetto asse y). c. { 5 x2 9 y 2 45=0 y 2 =4 x 4 5 9 4 x 4 45=0 5 36 81=0 x= 18± 324 405 = 18±27 5 5 x 1 = 9 5 ; = 9. x 1 = 9 5 y2 = 36 5 4=16 5 y=± 4 5 ; x =9 2 y2 = 36 4. Punti intersezione: 9 5,± 4 5 ; 9 5,± 4 5 (per simmetria rispetto asse y). 2 p rett = 36 5 16 5 = 4 5 9 4 5. 2. Scriviamo l'equazione in forma canonica: 4 y2 2 =1. a. La curva L è un'iperbole avente centro nell'origine degli assi e assi di simmetria coincidenti con gli assi cartesiani; semiassi a=2, b= 2 ; semidistanza focale c= a 2 b 2 = 6 ; fuochi F 12 ± 6,0 ; vertici ±2,0 ; eccentricità e=c/a= 6/2 1 ; asintoti di equazione y=± b a x=± 2 2 x. b. y=0 4=0 x=±2 A 2,0. Equazione retta t: x=2. r B A n C L D c. Equazione retta r: y=mx con m 0. { y=mx x=2 B 2, 2 m.

{ x2 2 y 2 4=0 y=mx 2 m 2 2 =4 x= 1 2 m 2 2 C 1 2 m, 2 m 2 1 2 m. 2 La condizione di esistenza 1 2 m 2 0 1/ 2 m 1/ 2 esprime il fatto che, per avere un punto di intersezione C, la retta r deve essere compresa tra gli asintoti dell'iperbole. d. Equazione retta n: y 2 m 1 2 m 2 = 1 m x 2 1 2 m 2. 2 y=0 x 1 2 m = 2 m 2 2 1 2 m 2 D 2 m 2 1 1 2 m,0. 2 e. Area ODC = 1 2 x y = 1 1 2 m D C 2 2 m2 1 2 m 2 1 2 m = 2 m m 2 1. Area 2 1 2 m 2 OAB = 1 2 x y =2 m. A B A ODC = 5 2 A OAB 2 m m2 1 1 2 m 2 = 5 2 2 m 2 m2 2=5 10 m 2 m 2 = 1 4 m= 1 2. Abbiamo potuto dividere entrambi i membri dell'equazione per m perché sapevamo dal testo che m 0. 3. a. Si tratta di una funzione omografica, avente come grafico un'iperbole equilatera avente gli asintoti paralleli agli assi cartesiani; centro di simmetria: C d /c,c/a 1, 2 ; eq. asintoti: x=1, y= 2 ; int. assi: 1/2,0 ; P 0,1 ; eccentricità e= 2 (essendo un'iperbole equilatera); eq. assi di simmetria: y 2=± x 1 y=x 3 ; y= x 1 ; { 2 x 1 y= vertici: 1 x y= x 1 2 x 1= 1 2 x 2=0 { x=1± 3 y= 2 3. L'altro asse di simmetria (non trasverso) non interseca l'iperbole. b. Equazione retta generica per P: y=mx 1. t P C S { y= 2 x 1 1 x y=mx 1 2 x 1= 1 x mx 1 =mx 1 m x m 3 m x=0 x 1 =0 ; =m 3. Le due soluzioni coincidono per m=3 (anche ponendo =0 ). Equazione tangente t: y=3 x 1.

Liceo Scientifico G. Marconi MATEMATICA Prova parallela classi terze - a.s. 2013-14 La prova consiste di 24 quesiti. Ogni domanda è seguita da cinque risposte indicate con le lettere A, B, C, D, E. Una sola di queste risposte è corretta; le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza risposta vale 1 punto. Per ciascuno dei quesiti, trascrivi la lettera corrispondente alla risposta che ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Non è consentito utilizzare bianchetto, lapis, penne di colore diverso dal nero o dal blu. Riporta il tuo nome e cognome su ogni pagina del questionario. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. 1. La disequazione 0 è verificata: a. solo per x 0 b. solo per x 0 c. solo per x=0 d. per qualunque valore reale di x e. per nessun valore reale di x 2. La disequazione x2 1 0 è verificata: 1 a. per tutti i valori reali di x b. per tutti i valori di x minori di -1 o maggiori di 1 c. per tutti i valori di x compresi tra -1 e 1 d. per tutti i valori di x diversi da -1 e 1 e. per tutti i valori di x maggiori di 1 3. Il sistema di disequazioni { x2 9 0 4 0 a. è sempre verificato b. non è mai verificato Nome Classe

c. è verificato per x 3 d. è verificato per x 2 x 2 e. è verificato per x 3 x 3 4. La disequazione 10 x 20 1 : a. è sempre verificata b. non è mai verificata c. è verificata per x 3 x 7 d. è verificata per 3 x 7 e. è verificata per x 3 x 7 5 6 x 5 6 5. La disequazione x x : a. è verificata per x 0 b. non è mai verificata c. è sempre verificata d. è verificata per 0 x 1 e. è verificata per x 1 6. Qual è la funzione inversa della funzione f :R R, definita da f x = 4? a. y=± x 4 b. y= x 4 c. y= x 4 d. y= 4 e. La funzione non ha inversa 7. La retta passante per i punti A 0, 2 e B 3,7 ha equazione: a. y=3 x 7 b. y= 5 3 x 2 c. y=3 x 2 d. y= 3 x 2 e. y= 5 3 x 7 8. La distanza del punto P 1, 1 dalla retta di equazione 2 x y 2=0 è: Nome Classe

a. 2/ 5 b. 5 c. 1/ 5 d. 3 e. 2/ 3 9. L'asse del segmento di estremi A 1, 1 e B 0,1 ha equazione: a. y 2 x 1=0 b. 4 y 2 x 1=0 c. 4 y x 2=0 d. y x 4=0 e. y x 4=0 10.Il luogo dei punti del piano cartesiano che verificano l'equazione 4=0 è: a. una circonferenza b. una parabola c. l'unione di due rette parallele d. l'intersezione di due rette e. il punto di coordinate 2, 2 11.L'equazione 1 y 2 4 =0 nel piano cartesiano determina: a. un'iperbole b. una circonferenza c. quattro punti d. due punti e. l'insieme vuoto 12.La circonferenza con diametro di estremi A 2,1 e B 4,1 ha equazione: a. y 2 2 y 12=0 b. y 2 2 y 36=0 c. y 2 2 x 2 y 7=0 d. y 2 2 x 2 y 36=0 e. y 2 2 x 2 y 34=0 Nome Classe

13.La tangente alla circonferenza di equazione a. non esiste b. è l'asse x c. è l'asse y d. è la bisettrice del I e III quadrante e. è la bisettrice del II e IV quadrante y 2 3 x 3 y=0 nell'origine: 14.Le circonferenze: : y 2 2 x 4=0 e : y 2 2 x=0 : a. sono secanti b. sono tangenti c. G è interna a L d. L è interna a G e. sono esterne 15.La parabola con vertice nell'origine e fuoco F 2,0 ha equazione: a. x= 1 8 y2 b. x= 8 y 2 c. x= 1 4 y2 d. x= 4 y 2 e. x= 2 y 2 16.La retta che interseca la parabola a. y=3 x 2 b. y=x 3 c. y= x 3 d. y=2 x 3 e. y=2 x 3 y= 3 nei punti di ascissa 0 e 2 ha equazione: 17.La tangente alla parabola y=4 2 x nel punto P 1/2,0 ha equazione: a. y=2 x 1 b. y= 1 2 x 1 c. y=1 2 x Nome Classe

d. y=2 x 1 e. y= 1 2 x 1 18.L'ellisse avente un fuoco F 12,0 e un vertice A 13,0 ha equazione: a. b. c. d. e. 13 y2 5 =1 5 y2 13 =1 169 y2 25 =1 169 y2 25 =1 25 y2 169 =1 19.Il centro di simmetria dell'ellisse di equazione 4 y 2 2 x 3=0 è: a. C 1, 2 b. C 1, 1 c. C 2, 1 d. C 1,0 e. C 1, 2 20.L'iperbole di equazione a. 0,5 b. 3,0 c. 5,0 d. 5,0 e. 0, 5 y2 =1 ha un fuoco in: 4 21.L'iperbole di equazione a. y=±2 x b. y=±x/2 c. y=± 2 x x2 5 y2 =1 ha asintoti: 10 Nome Classe

d. y=±x/ 2 e. y=±5 x 22.La funzione omografica a. x= 5 e y=3 b. x= 2 e y=3 c. x= 3 e y=1 d. x=3/2 e y=5/2 e. x= 1/3 e y=2 y= 3 x 5 x 2 ha asintoti: 23.La trasformazione che manda la circonferenza y 2 =1 nell'ellisse x2 3 y2 =1 ha equazioni: 4 a. { x '=2 x y '= 3 y b. { x '=x/2 y '= 3 y c. { x '= 3 x y '=2 y d. { x '=x/ 3 y '=2 y e. { x '=x/2 y '= y/ 3 24.La circonferenza di equazione a. c=2 b. c=3 c. c=4 d. c=7 e. c=9 y 2 4 x 6 y c=0 è tangente all'asse x se: Nome Classe

Prova parallela classi terze - a.s. 2013-14 Risposte corrette 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 e b b a d e c c b c c c e d a e d c d d c b c c

3^C PNI MATEMATICA compito n 6-2011-2012 1. Dati i punti A 2,0, B 0, 4, sia P x, y un punto tale che x 0 ed y 0, e siano C, D, E, F rispettivamente i punti medi dei lati OA, AP, PB, BO del quadrilatero OAPB. a. Quali posizioni può occupare P perché il quadrilatero OAPB degeneri in un triangolo? b. Dimostra, sia per via analitica che sintetica, che il quadrilatero CDEF è un parallelogrammo. c. Quali posizioni può occupare P perché il quadrilatero CDEF sia un rettangolo? d. Quali posizioni può occupare P perché il quadrilatero CDEF sia un rombo? e. Quali sono le coordinate di P quando CDEF è un quadrato? f. Nel caso in cui P, oltre a rispettare le condizioni assegnate inizialmente, appartenga alla retta r di equazione y=4 x, determina per quale posizione di P l'area del quadrato di lato CD è uguale all'area del parallelogrammo CDEF. 2. Considera un punto generico Q della parabola l di equazione y=. Determina l'equazione della retta t tangente a l in Q. La retta t interseca l'asse delle ascisse nel punto A. Indica con P il punto di intersezione della retta p, passante per A e parallela all'asse delle ordinate, e della retta n, passante per Q e normale a l (una retta si dice normale ad una curva in un suo punto se è perpendicolare alla tangente alla curva in quel punto). Determina l'equazione del luogo geometrico g, descritto dal punto P al variare di Q su l. Calcola il rapporto m r /m t, dove m r è il coefficiente angolare della retta r, tangente alla curva g in P, ed m t è il coefficiente angolare della retta t, tangente alla parabola l in Q. 3. Data una retta r ed un punto F non appartenente ad essa, prendi un punto Q su r. Indica con P il punto di intersezione tra l'asse di FQ e la perpendicolare ad r passante per Q. Dimostra, sia con metodo sintetico che analitico, che, al variare di Q su r, il punto P descrive una parabola. Dimostra poi, solo con metodo analitico, che l'asse di FQ è tangente alla parabola.

3^C - Correzione compito n 6 1. Dalla formula del punto medio: C 1,0, D x 2 2, y 2, E, y 4, F 0, 2. 2 y= 2 x 4 a. OAPB degenera in un triangolo se P appartiene al segmento AB: {. 0 x 2 b. Per via analitica: m CD =m EF = y x CD EF ; m DE=m CF = 2 DE CF. Per via sintetica, è sufficiente applicare ai triangoli OPA e OPB, oppure PAB e OAB, il teorema per cui il segmento congiungente i punti medi di due lati è parallelo al terzo lato e congruente alla sua metà. c. CDEF è un rettangolo se: CD DE m CD = 1 m DE y= d. CDEF è un rombo se: con x 0. P(x,y) E(x/2,y/2+2) B(0,4) D(x/2+1,y/2) F(0,2) H O(0,0) C(1,0) A(2,0) CD=CF x2 4 y2 4 = 5 x2 y 2 =20 con x 0 e y 0. Lo stesso risultato si ottiene imponendo che le diagonali siano perpendicolari. e. CDEF è un quadrato se: { y=x/2 y 2 =20 f. Quando P appartiene ad r: CD 2 = x2 4 y2 4 = x2, da cui ottengo P 4, 2. 4 4 x 2 4 = x2 4 x 8 2 Poiché la retta FC ha equazione 2 x y 2=0, la distanza del punto D dalla retta FC è: x 2 y/2 2 DH = = 5 x y/2 5 che, quando P appartiene ad r, diventa: L'area del parallelogrammo CDEF è: FC DH = 5 2 x/2 = 4 x 5 2 Impongo: 4 x 8=x 4 5 x 4=0 x 1 =1 ; =4... DH = x 4 2 5. La soluzione P 1 1,3 è accettabile, mentre P 2 4,0 non verifica le condizioni date. 2. Poniamo Q t,t 2. Per la formula di sdoppiamento, il coefficiente angolare della tangente t è m t =2 ax 0 b=2t, quindi l'equazione di t risulta: y t 2 =2t x t y=2tx t 2. La retta t interseca l'asse delle ascisse in A t /2,0, quindi l'equazione della retta p è x=t /2. L'equazione della normale n è: y t 2 = 1 2t Il punto P è l'intersezione tra le rette p ed n: x t y= x 2t t 2 1 2.

{ y= x 2t t 2 1 2 x=t /2 t=2 x y=4 1 4. n l g r t Quindi, il luogo g è anch'esso una parabola. Il coefficiente angolare della tangente r in Q è: P Q m r =2 ax 0 b=2 4 t m =4t, quindi: 2 r m t = 4t 2t =2. A p 3. Metodo sintetico: poiché P appartiene all'asse di QF, allora: PF =PQ. Ma PQ è anche la distanza di P dalla retta r, quindi il punto P ha la stessa distanza dal punto F e dalla retta r. Al variare di Q su r, pertanto, il punto P descrive la parabola avente fuoco F e direttrice r. Metodo analitico: scegliamo il riferimento cartesiano in modo che l'asse delle ascisse sia parallelo alla retta r e l'origine degli assi sia equidistante da r e da F. Poniamo: F 0, a, r : y= a. (Per maggiore semplicità, potremmo scegliere a come unità di misura ). Il punto Q ha coordinate: Q t, a, quindi: m FQ = 2 a t e m asse = t 2 a. L'equazione dell'asse di FQ è: y= t 2 a x t 2 = t 2 a x t 2 4 a. La retta perpendicolare ad r e passante per Q ha equazione x=t. Ponendo a sistema le ultime due equazioni ed eliminando il parametro t, ricaviamo: y= 1 4 a x2, che, come dovremmo sapere, è l'equazione della parabola di fuoco F e direttrice r. Per la formula di sdoppiamento, il coefficiente angolare della tangente in P è: m=2 Ax 0 B=2 1 4 a t= t 2 a Quindi l'asse di FQ è tangente in P alla parabola., che è anche il coefficiente angolare dell'asse di FQ. F M P Q r

3^A - Verifica su ellisse e iperbole Le risposte non giustificate non verranno valutate. Livello di sufficienza: sei risposte corrette e correttamente giustificate. La domanda n 13 equivale a tre delle altre domande. 1. Determina l'equazione del luogo dei punti tali che la somma delle loro distanze dai punti A 8,0, B 8,0 sia uguale a 20. 2. Determina l'equazione della retta tangente all'ellisse di equazione 4 y 2 =8 nel suo punto P 1,2. 3. Determina l'equazione dell'ellisse che ha un vertice B 0, 5 e un fuoco F 2,0. 4. Determina l'equazione dell'ellisse con centro nell'origine che ha un fuoco F 3,0 ed eccentricità e=3/ 34. 5. Determina il centro di simmetria e le lunghezze dei semiassi dell'ellisse di equazione 12 5 y 2 24 x 30 y 3=0. 6. Disegna il grafico della funzione y=2 1 descrivendo la curva ottenuta. 7. Determina l'equazione del luogo dei punti tali che la differenza delle loro distanze dai punti A 0, 11, B 0, 11 sia uguale a 6. 8. Determina l'equazione dell'iperbole che ha un asintoto di equazione y=4 x e un fuoco F 2 17,0. 9. Determina l'equazione dell'iperbole che ha un vertice (reale) A 3,0 ed eccentricità e=4/3. 10.Determina l'equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti avente un vertice V 4, 4. 11.Disegna il grafico della funzione y= 5 2 x 2 x 4 (unità di misura = 4 quadretti). 12.Disegna il grafico della funzione y=2 1 descrivendo la curva ottenuta.

13.Per ciascuna delle seguenti equazioni, descrivi il luogo dei punti le cui coordinate la rendono vera (ad esempio: nessun punto; un punto, specificando quale; due punti, specificando quali; una retta, specificando l'equazione; due rette, specificando le equazioni; una circonferenza, un'iperbole, una parabola...): a. y 2 =0 b. y 2 = 1 c. 1=0 d. 2 xy y 2 =0 e. xy y 2 =0 f. y 2 =0 g. 3 x 2=0 h. x 1 2 y 1 2 =0 i. 1 2 y 2 =0

3^A - Correzione verifica su ellisse e iperbole 1. Si tratta di un'ellisse avente i fuochi sull'asse x; c=8 ; 2 a=20 a=10 b= a 2 c 2 = 100 64=6. Equazione ellisse: 100 y2 36 =1. 2. Formula di sdoppiamento: 4 1 x 2 y=8 y=2 x 4. 3. Abbiamo b= 5, c=2. Poiché i fuochi si trovano sull'asse x: a= b 2 c 2 = 5 4=3. Equazione ellisse: 9 y2 5 =1. 4. Abbiamo c=3. Poiché i fuochi si trovano sull'asse x: e=c/a a=c/e= 34 b= a 2 c 2 = 34 9=5. Equazione ellisse: 34 y2 25 =1. 5. Possiamo applicare all'equazione il metodo del completamento del quadrato : 12 2 x 1 5 y 2 6 y 9 =3 12 45 x 1 2 5 y 3 2 =1. 12 Quindi l'ellisse ha centro C 1,3 e semiassi a= 5, b=2 3. In alternativa, possiamo determinare la traslazione che, eliminando i termini di primo grado in x e y, porti il centro nell'origine degli assi. 6. Scriviamo l'equazione nella forma y2 =1 con la condizione y 0. 4 Quindi, data l'ellisse di centro l'origine e semiassi a=1, b=2 dobbiamo considerarne l'arco situato nel semipiano delle ordinate positive. 7. Si tratta di un'iperbole avente i fuochi sull'asse y; c= 11 ; 2b=6 b=3 a= c 2 b 2 = 11 9= 2. Equazione iperbole: 2 y2 9 = 1. 8. Impostiamo il sistema: { c2 =a 2 b 2 =68 b/a=4 b=4 a a2 16 a 2 =68 a 2 =4 a=2 b=8. Equazione iperbole: 4 y2 64 =1. 9. Sappiamo che i fuochi sono sull'asse x e che: a=3, e=c/a=4/3 c=4 b= c 2 a 2 = 16 9= 7. Equazione iperbole: 9 y2 7 =1. 10.Data l'equazione xy=k, imponiamo il passaggio per V: xy= 16. 11.Funzione omografica di centro C d /c, a/c 2, 1, che interseca gli assi cartesiani in A 5/2,0, B 0, 5/4 (vedi grafico sul retro).

12.Scriviamo l'equazione nella forma 13. y2 =1 con la condizione y 0. 4 Quindi, data iperbole di centro l'origine e semiassi a=1, b=2 dobbiamo considerarne l'arco situato nel semipiano delle ordinate positive. a. origine degli assi (somma di quadrati); b. nessun punto reale (somma di quadrati); c. due rette parallele all'asse y: x=±1 ; d. due rette coincidenti: x y 2 =0 ; bisettrice del 2 e del 4 quadrante; e. origine degli assi (falso quadrato); f. due rette: x y x y =0 ; bisettrici dei quadranti; g. due rette parallele all'asse y: x=1 x=2 ; h. un punto: 1, 1 ; i. due punti: ±1,0. n. 11 n. 12

3^F - Verifica su ellisse, iperbole, funzioni Le risposte non giustificate non verranno valutate. Livello di sufficienza: sei risposte corrette e correttamente giustificate. 1. Determina l'equazione del luogo dei punti tali che la somma delle loro distanze dai punti A 0, 4 e B 0, 4 sia uguale a 10. 2. Determina l'equazione dell'ellisse passante per i punti A 2,0 e B 1,3. 3. Determina i fuochi della curva di equazione 4 y 2 =4 e rappresentala. 4. Determina l'equazione dell'ellisse avente fuochi F 0,± 3 ed eccentricità e=1/ 3. 5. Determina l'equazione del luogo dei punti tali che la differenza delle loro distanze dai punti A 0, 13/3 e B 0, 13/3 sia uguale a 2. 6. Determina l'equazione dell'iperbole di vertici ±4,0 ed eccentricità e=5/4. 7. In una iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, la distanza tra i vertici misura 6. Determina le possibili equazioni della curva. 8. Traccia il grafico della funzione y= 3 x x 1. 9. Determina il campo di esistenza della funzione y= 2 x 1 x 2. 10.Determina il codominio della funzione y= 1 4. 11.Studia il segno della funzione y= x 1. 12.Traccia il grafico della funzione y= 6 x 8.

3^F - Risposte verifica su ellisse, iperbole, funzioni 1. Ellisse con i fuochi sull'asse y. { c=4 b=5 a2 =b 2 c 2 =25 16=9 x2 9 y2 25 =1. 2. Passaggio per A 2,0 a=2. Passaggio per B 1,3 1 4 9 b 2 =1 b2 =12 x2 4 y2 12 =1. 3. 4 y 2 =4 y2 4 =1 a=1; b=2 ; c= b2 a 2 = 3. Fuochi: 0,± 3. 4. c= 3 b= c e =3 a2 =b 2 c 2 =9 3=6 x2 6 y2 9 =1. 5. Iperbole con i fuochi sull'asse y. { c= 13/3 b=1 a 2 =c 2 b 2 = 13 9 1= 4 9 x2 4/9 y2 1 = 1. 6. Fuochi su asse x. a=4 c=ea=5 b 2 =c 2 a 2 =25 16=9 x2 16 y2 9 =1. 7. I vertici, appartenendo alle bisettrici dei quadranti, hanno coordinate uguali o opposte. Indichiamo con a una di tali coordinate: 2 a 2 =9 a 2 =9/2. Equazione dell'iperbole: xy=±a 2 =±9/2. 8. Centro C 1, 1. Intersezioni assi: 3,0 ; 0, 3. 9. rad = 2 x 1 x 2 0 x 2 x 1 2. 10. y= 1 4 { y 0 4 y 2 =1 11.. Data l'ellisse di semiassi a=1/2 e b=1, ne consideriamo l'arco che si trova nel semipiano delle ordinate positive. Codominio: 0 y 1. -1 0 o + + + x - o + + + o - 1- o + - f(x) 1 12. y= 6 x 8={ x2 6 x 8 se x 0 6 x 8 se x 0