Equilibrio di un punto materiale su un piano

Documenti analoghi
L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Il lavoro e l energia

LA FORZA...SIA CON TE!

Attrito statico e attrito dinamico

attrito2.notebook March 18, 2013

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Appunti di fisica per le 1 classi

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esperimenti quantitativi PREMESSA

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

GEOMETRIA DELLE MASSE

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Il magnetismo magnetismo magnetite

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Quadro riassuntivo di geometria analitica

15/aprile Esercizi

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

APPUNTI SULLA STATICA

Le rotazioni e l equilibrio

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI FORZE COMPLANARI (Distillazione verticale)

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Dinamica Rotazionale

23.2 Il campo elettrico

1 I solidi a superficie curva

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

C I R C O N F E R E N Z A...

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

Le macchine come sistemi tecnici

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

RAPPORTI E PROPORZIONI

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

1 La Geometria delle Masse

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

4 FORZE FONDAMENTALI

Corso di Fisica Generale 1

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

Le sezioni piane del cubo

Circonferenze del piano

SITITUTO SUPERIORE A. SOBRERO A.S. 2012/2013

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Funzioni goniometriche

Derivate delle funzioni di una variabile.

Funzioni di secondo grado

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Esercizi svolti sulla parabola

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

IL PRINCIPIO DELLA LEVA IL PRINCIPIO DEL PIANO INCLINATO IL CONCETTO DI FORZA LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Cilindri Idraulici a staffa rotante

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

Introduzione a GeoGebra

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

La corrente alternata

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Elementi costruttivi: le scale

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

Transcript:

1 Equilirio di un punto materiale su un piano no inclinato Se un corpo si trova su un piano inclinato, possiamo scomporre il suo peso in due componenti: una parallela al piano, l'altra perpendicolare. oiché il piano è rigido, esercita una reazione vincolare componente perpendicolare del peso: sul corpo, che equilira la V = V In assenza di attrito la componente parallela è l'unica forza che determina il movimento verso la ase del piano. Se vogliamo che il corpo stia in equilirio, isogna applicare una forza equilirante F e uguale e opposta a F e = - Con considerazioni di tipo geometrico si dimostra che h = l F D A B E C Dai triangoli rettangoli simili ACB e DEF si ha: : = AC : AB : = h: l =h l

2 Effetti prodotti da più forze applicate a un corpo Equilirio di un corpo liero Un corpo puntiforme, inizialmente fermo, continua a restare fermo se viene sottoposto all'azione di due o più forze la cui risultante è nulla. Applicando, viceversa, due forze di uguale intensità, parallele, non giacenti sulla stessa retta, e di verso opposto (coppia di forze), ad un corpo rigido liero da vincoli, il sistema non rimane in equilirio, ma inizia a muoversi di moto rotatorio. er stailire le condizioni di equilirio di un corpo rigido, occorre introdurre una nuova grandezza: il momento di una forza rispetto ad un punto. Momento di una forza Tale grandezza M è di tipo vettoriale ed è definita rispetto ad una forza F ed un punto O. Il suo modulo è uguale al prodotto del modulo della forza F per la distanza d fra la retta di applicazione della forza ed il punto O: M = F d La sua direzione è perpendicolare al piano individuato dalla forza F e dal punto O. O d

3 Il suo verso è dato dalla regola della mano destra (mettendo il pollice da O al punto di applicazione della forza e le altre dita nel verso di F, il verso di M esce dal palmo della mano). L unità di misura del momento di una forza è il newton per metro (Nm). Momento di più forze Se ad un corpo rigido sono applicate più forze il momento totale rispetto ad uno stesso punto O si ottiene sommando i momenti delle singole forze: M tot = M1 + M 2 + M 3 +... Momento di una coppia di forze Due forze di uguale intensità, di direzione parallela e di verso contrario applicate in due punti diversi di un corpo rigido costituiscono una coppia di forze. La risultante di questa coppia di forze è nulla ma nonostante ciò il corpo non resta fermo ma ruota. Quindi la coppia di forze produce un moto rotatorio che è descritto dalla grandezza fisica momento della coppia. Il momento di una coppia di forze è una grandezza vettoriale avente: direzione perpendicolare al piano contenente le due forze intensità data dal prodotto dell intensità della forza per il raccio della coppia di forze (cioè la distanza tra le rette di azione delle due forze): M = F d verso dato dalla regola della mano destra. er la regola della mano dx è positivo il momento che produce una rotazione antioraria, negativo quello che produce una rotazione oraria.

4 Condizioni di equilirio di un corpo rigido E' possiile dimostrare che le condizioni di equilirio di un corpo rigido liero sono le seguenti: è nulla la somma di tutte le forze; è nulla la somma dei momenti di tutte le forze determinati rispetto ad un medesimo punto scelto aritrariamente. Ftot = 0 Mtot = 0

5 Macchina semplice Si chiama macchina semplice un dispositivo mediante il quale è possiile equilirare una forza (detta "forza resistente") con un'altra (detta "forza motrice") di minore intensità o la cui direzione è più conveniente. Qualsiasi macchina, per quanto complessa, è riconduciile ad un insieme di macchine semplici. Esempi di macchine semplici: la leva, la carrucola (o puleggia), il piano inclinato, la vite e il cuneo. La leva La leva è una macchina semplice composta essenzialmente da una arra rigida che ruota attorno a un punto di appoggio, detto fulcro. Agli estremi di questa arra vengono applicate due forze, una detta potenza (o forza motrice) e l'altra resistenza (o forza resistente), che tendono a farla ruotare in direzioni opposte. F Le leve sono di tipi diversi. Nella leva di primo genere il fulcro si trova fra i punti di applicazione di dette forze. Esempi di leva di primo genere: il remo della arca (lo scalmo è il fulcro e il rematore applica la forza che vince la resistenza dell'acqua), la ilancia a racci uguali, la stadera (la ilancia romana). Nella leva di secondo genere la resistenza viene applicata fra il fulcro e il punto di applicazione della forza. La carriola funziona come una leva di secondo genere, il cui fulcro corrisponde alla ruota.

6 Nella leva di terzo genere la forza viene applicata fra il fulcro e la resistenza. Esempio tipico di questo tipo di leva è offerto dall'avamraccio che si muove attorno a un fulcro (l'articolazione del gomito). La potenza è quella del muscolo del raccio attaccato presso il gomito, mentre la resistenza è il peso dell'avamraccio. Il vantaggio di questo sistema è che a una piccola contrazione del muscolo corrisponde un ampio movimento dell'avamraccio. Le leve sono: indifferenti quando i due racci sono uguali, e quindi la otenza e la esistenza, sono uguali: = = vantaggiose quando il raccio della otenza è maggiore di quello della resistenza, e quindi la otenza è minore della resistenza: > < svantaggiose quando il raccio della otenza è minore di quello della resistenza, e quindi la otenza è maggiore della resistenza: < > Le leve di primo genere possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti a seconda delle lunghezze rispettive dei racci.

7 Le leve di secondo genere sono sempre vantaggiose perché > Le leve di terzo genere sono sempre svantaggiose perché < Condizione di equilirio La leva è in equilirio quando il momento della forza è uguale al momento della forza. Segue che =

8 = Quindi: erché una leva sia in equilirio è necessario e sufficiente che la potenza e la resistenza siano inversamente proporzionali ai rispettivi racci rispetto al fulcro. La carrucola La carrucola (o puleggia) è uno strumento meccanico composto da un disco con una scanalatura, detta gola, entro la quale scorre una fune. Il disco è imperniato su un asse inserito in una staffa. Una o più pulegge collegate insieme consentono di sollevare carichi pesanti con l'applicazione di forze relativamente piccole. La carrucola fissa può essere considerata come una leva a racci uguali: la potenza e la resistenza hanno la stessa intensità La carrucola moile può essere considerata come una leva di secondo genere: il raccio della potenza è doppio del raccio della resistenza.