of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

Documenti analoghi
IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

Il CASO del MESE Martina Zanotel

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

Presidio Ospedaliero: Ospedale S. Maria Bianca Mirandola Servizio di Diagnostica per Immagini. Direttore Dott.ssa Novella Guicciardi

LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio

Spostando e sommando le proiezioni acquisite, la visualizzazione 3D aumenta la visibilità degli oggetti offuscando gli oggetti dalle altre altezze

PATOLOGIA MAMMARIA.

La Risonanza Magnetica della Mammella

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

LESIONI FOCALI BENIGNE

l'aeroporto per la salute delle donne. Progetto di diagnosi precoce della patologia mammaria

SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA

tumore al seno Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari

AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

NODULO MAMMELLA. Ermanno Rondini IRCCS - ASMN Reggio Emilia DIVISIONE di ONCOLOGIA

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

ALTERAZIONI DEL NORMALE SVILUPPO E DELLA INVOLUZIONE DELLA MAMMELLA (ANDI)

Elementi di Anatomia Patologica

FIBROADENOMA. Che cosa è un Fibroadenoma?

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

Neoplasie della mammella - 1

Ecografia del surrene

Mammella RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

LE MASTOPLASTICHE E GLI INTERVENTI DI SIMMETRIZZAZIONE CONTROLATERALI ALLA RICOSTRUZIONE POSSONO OSTACOLARE L IMAGING NEL FOLLOW UP?

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

Corso di Risonanza Magnetica

ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia

Le Statistiche della Regione Sardegna

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

La mammella nella vacca da latte

INFORMAZIONI GENERALI - INDAGINI DIAGNOSTICHE

Dott. Domenico De Fazio

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DIAGNOSTICA

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

Allegato 4. Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls

I Tumori della Mammella

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

La metaplasia squamosa della prostata

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Anatomia e fisiologia della mammella

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico


SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Ca endometrio - incidenza

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Cos'è il tumore al seno

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

ARTICOLO SCIENTIFICO L ECOGRAFIA MAMMARIA CON TECNOLOGIA ZONE SONOGRAPHY NELLO SCREENING DELLE NEOPLASIE DELLA MAMMELLA

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Femmina nata nel Esente ticket cod 048, vivente

Transcript:

New Journal of Ultrasound FEBBRAIO 2015 VOLUME 1, NUMERO 1 Ref Italia S.r.l. New Journal of Ultrasound E una rivista medica specializzata in ecografia interventistica e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene annualmente corsi di formazione di base ed avanzati di ecografia internistica. L Elastosonografia nella mammella De Fiores A.

New Journal of Ultrasound FEBBRAIO 2015 VOLUME 1, NUMERO 1 Ref Italia S.r.l. L Elastosonografia nella mammella De Fiores A. Anatomia del seno per comprendere l elastosonografia La ghiandola mammaria di una donna matura contiene 15-20 lobi. Ciascuno dei lobi (o lobuli) ha il proprio dotto comune che termina nel capezzolo. Il condotto del latte si divide in altri piccoli condotti al termine dei quali ci sono le unità lobulari. Ogni unità è costituita da un condotto lobulare centrale e 10-100 acini fiancheggiata da un solo strato di epitelio. I lobuli sono integrati nel tessuto connettivo lasso. Ogni lobo è poi separato da uno stroma intralobulare. Lo stroma e lo strato sottocutaneo sono composti da tessuto collagene e tessuto adiposo. La mammella presenta una fascia superficiale che si sdoppia davanti al muscolo pettorale su cui poggia ed in superficie sotto la cute da cui prendono origine i legamenti di Cooper s che costituiscono il supporto fibroso del seno. Due sono i cambiamenti ciclici della mammella e sono legati all allattamento e l involuzione ghiandolare legata all età, cioè sostituzione del tessuto ghiandolare con tessuto adiposo. Nella ghiandola mammaria giovanile lo strato sottocutaneo è nettamente separato dl parenchima ghiandolare. Lobuli ipoecogeni e iperecogeni si alternano nel parenchima.

ELASTOSONOGRAFIA NEL CARCINOMA MAMMARIO L uso dell elastosonografia nella mammella è sempre più frequente. Al momento la tecnica ecografica è considerata complementare alla mammografia e alla citologia per meglio precisare il tipo di lesione. Lo scopo dell elastografia,è quello di ridurre il numero di biopsie che tendono a portare,insieme alla CEUS,costi alti per il paziente. Le prime pubblicazioni hanno descritto diverse elasticità nei tessuti mammari. Esse dimostrano che l elasticità del grasso e del tessuto ghiandolare,così come quella dei noduli mammari benigni o maligni,possono differire significativamente l uno dall altro. Ciò è particolarmente utile per la valutazione delle piccole lesioni. I primi studi clinici hanno dimostrato un miglioramento nella classificazione dei tumori mammari,con indice di specificità dell 87% da parte dell elastosonografia nei confronti dell ecografia B-mode. CLASSIFICAZIONI DELLE LESIONI :BI-RADS Il sistema BI-RADS(Breast Imaging-Reporting And Data System) consente di classificare attraverso determinati codici le lesioni mammarie. Il criterio di classificazione è indipendente dal tipo di esame diagnostico,sia esso ecografico-elastografico,mammografio o con RMN. BI-RADS suddivide le lesioni in 6 Categorie: Categoria 0 : L indagine fornisce dati insufficienti per cui sono necessari ulteriori indagini diagnostiche. Categoria 1 Lesione assente(esame negativo) Categoria 2:Lesione benigna( Cisti,linfonodi intramammari,fibroadenomi che non hanno subito variazioni negli ultimi tre anni). Le lesioni dovranno essere controllate annualmente. Categoria 3 : Lesione probabilmente benigna(cioè lesioni che hanno probabilità comprese tra lo 0 e il 2% di rivelarsi maligne).ad esempio alcune lesioni con caratteristiche morfologiche dei fibroadenomi.la gestione di queste lesioni deve essere semestrale.

Categoria 4: Lesione sospetta.appartengono a questa categoria le lesioni che non presentano al primo impatto una forma di malignità, ma sono sufficientemente sospette. Questa classificazione presenta dei sottogruppi: Categoria 4 a Lesione lievemente sospetta.probabilità compresa tra il 2 e il 10%. Categoria 4 b Lesione moderatamente sospetta,probabilità compresa tra il 10 e il 50%. Categoria 4c Lesione altamete sospetta,con probabilità tra il 50 e il 95%. Ogni lesione appartenente a questa categoria deve essere sottoposta ad analisi tissutale(citoaspirato o biopsia). Categoria 5: Lesione probabilmente maligna. Con perecentuale di probabilità superiore al 95%. DIAGNOSI DIFFERENZIALE Un ulteriore differenziazione dei cambiamenti diffusi,per esempio,micro e macrocisti in mastopatie,mastopatie fibrocistica, calcoli intraduttali, adenosi e fibrosi sclerosante,non hanno dati risultati conclusivi con l elastografia e hanno bisogno di ulteriori valutazioni. L elastografia è utile nella differenzazione nei carcinomi mammari < a 20 mm. nei confronti di altre lesioni ed in particolare fibroadenomi e lipomi. Altri tumori devono essere considerati come l adenofibrolipoma, cistosarcoma filloide (un tumore a rapida crescita che macromorfologicamente e istologicamente assomiglia a un fibroadenoma),il papilloma intraduttale.

L ematoma, la necrosi adiposa e le infiammazioni come la mastite dovrebbero essere considerati.ecograficamente il carcinoma mammario presenta una forma irregolare, limiti mal definiti,ipoecogenicità,scarsa comprimibilità (questo è un particolare significativo nell elastografia) e ombra acustica posteriore. Inoltre, i cambiamenti del tessuto circostante aiutano verso la differenzazione di benignità o malignità della lesione. Fibroadenoma e altri tumori benigni presentano una buona comprimibilità nei confronti del tessuto circostante, che può essere depiazzato dalle lesioni. Nelle lesioni maligne i tessuti sani,vicini al tumore,vengono infiltrati e le relative cellule distrutte. MATERIALI E METODI CONFRONTO ECOGRAFIA-ELASTOSONOGRAFIA L elastosonografia viene indicata nei casi di non palpabilità del nodulo o insufficienti dati mammografici. Gli esperimenti(new York Columbia University, Università di Tsukuba) sono mirati al confronto tra le performance ottenibili attraverso la classificazione BI-RADS per mezzo della ecografia tradizionale e quelle ottenibili con la sola elastosonografia. I risultati,quindi,vengono confrontati avendo già una conoscenza della caratterizzazione della lesione attraverso esame citologico. Lo score elastografico varia da 1 a 5,con variazione di elasticità qualitativa. Alla massima deformazione(minima regidità) viene associato il colore rosso,mentre alla minima deformazione(massima rigidità) il colore blu.

Per ogni lesione esaminata sono fornite una valutazione BI-RADS e lo score di elasticità.

Nell elastografia lo score 1-3 riduce il rischio di malignità,mentre lo score 4-5 orienta verso l Carcinoma duttale Fibroadenoma