Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Documenti analoghi
Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Laboratorio 1 Impianto idraulico

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Fisica Tecnica Ambientale

Il Circuito Elementare

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Teoremi su correnti e tensioni

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Verifica termoigrometrica delle pareti

Tavole dei fattori per il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione discontinua

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Problema Q & SOLUZIONE

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Misura masse molecolari

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65%

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

Integrazione numerica

Oggetto dell'attestato

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3241

Teoria dei Segnali Rumore granulare

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

INDAGINE SPERIMENTALE SULLA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE IL CICLO ZnO-Zn

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

Trasmissione multilivello in banda base

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

. Rxt-90 smaltata nera

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

Superfici di Riferimento (1/4)

MATEMATICA Classe Prima

B8. Equazioni di secondo grado

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

8 Controllo di un antenna

Assorbimento. Procedendo nel nostro percorso conoscitivo utilizzeremo, al solito: Equazioni di equilibrio

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

PARTE SECONDA Adempimenti D.Lgs. 311/06

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

INTERPOLAZIONE STATISTICA

Le basi del calcolo statistico

Tassi di cambio, prezzi e

m kg M. 2.5 kg

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale

RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Università della Calabria

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

7. Derivate Definizione 1

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

Quadratura S = S = F (b) F (a).

ISTRUZIONE OPERATIVA:

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO settembre 2010 aggiornamento

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

MILANO - VENERDÌ, 20 LUGLIO Sommario. Deliberazione Giunta regionale 26 giugno n. 8/5018

Transcript:

Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere: tempertur mbente d progetto t 0 C, denstà r ρ 1. (kg/m 3 ), clore specfco r c p 1.005 kj/(kg C). L portt volumetrc d r estern q v che entr nell mbente d volume V è: q v n V [m 3 /h] q v (n / 300) V [m 3 /s] L portt n mss d r d rnnovo è: q m ρ q v per cu rsult: v q m c p (t e - t ) (n / 300) V ρ c p (t e - t ) Poché t e s h ρ 1.0 [kg/m 3 ] e c p 1005 [J/(kg K)], s h: v 35 n V (t e - t ) v 35 5 400 (( 5) 0) 1759 [W] ) Il genertore d clore d un mpnto d rscldmento d cqu cld, regme, consum q mc 30 [kg/h] d metno. L cqu tr ngresso e usct del genertore subsce un vrzone d tempertur t 30 [ C]. L portt d cqu è q m 7500 [kg/h]. S vlut l rendmento stntneo η p del genertore ( clore specfco cqu c 4.18 [kj/(kgk)]; potere clorfco nferore del metno H 37.8 [MJ/kg]; potere clorfco nferore del metno H s 43.3 [MJ/kg]).). pplcndo l equzone d blnco de sstem pert l genertore rfert l ll ngresso ed ll usct dell cqu s può vlutre l potenz utle res ll cqu: 7500 u q m c t [kg / s] 4.18 [kj /(kgk)] 30 [K] 1.4 300 [kw]

L potenz termc l focolre foc è: foc q H mc Il per cu rsult: 30 foc [kg / s] 37.8 10 [J / kg] 315000 [W] 315 300 Il rendmento è qund: η 1.4 315 u p foc 83 [kw] Se l genertore d clore fosse costruto n mod tle d ruscre d utlzzre ntegrlmente l clore d condenszone del vpore cqueo presente ne fum (genertore condenszone) con lo stesso rendmento η p v srebbe un mnore consumo d combustble prtà d prestzone ( u e foc ). Il consumo d metno dverrebbe : H 315 43.3 10 foc q mc 3 s 0073 [kg / s]. [kg / h] 3) Il fbbsogno termco nvernle d un locle è m 00 [W] e vene fronteggto con un corpo scldnte. Se s mpone un rffreddmento dell cqu ttrverso l corpo scldnte t -11 [ C], qule portt d cqu q m dovrà pssre ttrverso l corpo scldnte. Vlutre nche l superfce d scmbo S necessr nell potes che l tempertur d ngresso dell cqu s t 90 [ C], l tempertur mbente t 0 [ C] e l trsmttnz del corpo scldnte K c 8 [W/m K]. L potenz termc cedut dl corpo scldnte è : e qund rsult: m q m c t m 00 q m 0478 [kg / s] 17 c t 418 11 L tempertur d usct dell cqu dl corpo scldnte è pr : t u t + t 90 +(-11) 79 [ C] [kg / h] Per vlutre l superfce d scmbo necessr c s rfersce ll relzone :

m K c S (t ove t m è l tempertur med dell cqu tr ngresso e usct del corpo scldnte. Rsult: 90 + 79 t m 84.5 [ C] Rsult: m 00 S 4. [m ] K (t t ) 8 (84.5 0) c m m t ) 4) Un prete permetrle d un edfco nel comune Genov (zon clmtc D) present un trsmttnz termc K 1,4 W/m K. Ipotzzndo d nettre nell ntercpedne ( s 7 cm) un schum poluretnc, determnre l mnmo vlore d conduttvtà che deve vere dett schum per rspettre lmt prevst dl 1 Genno 008 ( K lm 0,4 W/m K). L resstenz specfc è dt d: ' 1 1 l ' 1 R t + + R n + 0,71 K α λ α e m K W L resstenz specfc dell ntercpedne è dt dll UNI EN ISO 94: R n 0,13 m K/W Dopo l ntervento deve rsultre: R R 008 008 R 1 K ' t ' L 0,07 R n + 0,71 13 + λ λ 1,5 m K / W 0,4 008 λ 1,9 0,07 W 0,03 mk 0,07 0,71 13 + λ,5

5) Un edfco, crtterzzto d un rpporto d form S/V, deve essere completmente rstrutturto Msone (zon clmtc E; 715). S clcol l vlore lmte dell ndce d prestzone energetc per l clmtzzzone nvernle EP l dell edfco. Il EP L s clcol mednte dopp nterpolzone sull bse dell tbell seguente n funzone de grd-gorno e del fttore d form S/V. Vlor lmte EP L, pplcbl dl 1 genno 008, dell ndce d prestzone energetc per l clmtzzzone nvernle espresso n kwh/m nno Zon clmtc Rpporto d form dell edfco S/V B C D E F Fno 00 d 01 900 d 901 1400 d 1401 100 d 101 3000 9.5 9.5 14 14 3 3 37 37 5 5 9 41 41 55 55 78 78 100 100 133 133 Interpolndo l prm volt su grd-gorno (zon clmtc E) s hnno per 715 seguent vlor lmt: oltre 3000 715 101 S/V EPL 37 + ( 5 37) 47. nno)] 3000 101 715 101 S/V 9 EPL 100 + ( 133 100) 1. 5 nno)] 3000 101 Il EP L dell edfco s ottene nterpolndo reltvmente l vlore S/V : EP )] 47. + ( 1. 5 47. ) 99. 9 nno 9 L ) S suppong or che l edfco d cu ll esempo 5) s d nuov edfczone. L edfco h un totle superfce dsperdente S 100 [m ] e [m ] d superfce clpestble. Il clcolo del fbbsogno nvernle totle d energ termc per l clmtzzzone h fornto Q H,nd 480000 [MJ] Nell potes che l rendmento stgonle medo dell mpnto s η g 75 s vlut l fbbsogno nnuo d energ prmr per l rscldmento e l ndce EP,nv

reltvo lle dsperson nvernl del solo nvolucro. Verfcre se rspett l EP l d legge e vlutre l clsse dell ndce d prestzone energetc dell nvolucro. Il fbbsogno d energ termc che l mpnto deve soddsfre é: Q H, 40000 [ MJ / nno] nd L ndce EP,nv rsult : H nd, EP, nv Q 40000 355. 55 10 [ J /( m nno)] 311. 110 3. 10 8. 4 nno] Nell potes d trscurre l consumo d energ prmr reltvo gl uslr (e η g 75) l totle energ prmr per l clmtzzzone nvernle è: Q 1 40000, P Q H, nd 50000 [ MJ / nno ] 155550 [ kwh / nno e 0. 75 H ] L ndce EP dell edfco rsult : H, p EP Q 155550 115. nno)] Il EP L s clcol mednte dopp nterpolzone sull bse dell tbell de vlor pplcbl dl 1 genno 010 n funzone de grd-gorno e del fttore d form S/V. Vlor lmte EP L, pplcbl dl 1 genno 010, espress n kwh/m nno Zon clmtc Rpporto d B C D form E F dell edfco S/V Fno 00 d 01 900 d 901 1400 d 1401 100 d 101 3000 8.5 8.5 1.8 1.8 1.3 1.3 34 34 4.8 4.8 9 3 3 48 48 8 8 88 88 11 11 oltre 3000 Interpolndo l prm volt su grd-gorno (zon clmtc E) s hnno per 715 seguent vlor lmt: 715 101 S/V EPL 34 + ( 4. 8 34) 4. 7 nno)] 3000 101 715 101 S/V 9 EPL 88 + ( 11 88) 107. 1 nno)] 3000 101

Il EP L dell edfco s ottene nterpolndo reltvmente l vlore S/V : EP )] 4. 7 + ( 107. 1 4. 7) 81. 3 nno 9 L L edfco non rspett l lmte d legge essendo EP >l EP l. In conseguenz l progetto del sstem edfco-mpnto dovrà essere modfcto. tle scopo s mmgn d ver ntrodotto le seguent modfche ll nvolucro: ) ncremento dell solmento termco dell edfco ( s rduce l Q tr ) b) mggor utlzzo degl pport solr Q sol Il nuovo fbbsogno d energ termc Q H,nd ottenuto rsult: Q H, 90000 [ MJ / nno] nd Trscurndo ncor l consumo d energ prmr degl uslr (e η g 78) grze l mglore rendmento η g dell mpnto,l energ prmr consumt s rduce : Q 1 90000, P Q H, nd 371800 [ MJ / nno ] 1037 [ kwh / nno e 0. 78 H ] L ndce EP dell edfco dvene : EP 1037 H, p Q 7. 5 nno)] L edfco rspett or l lmte d legge essendo: EP < EP l con EP l 81.3 [kwh/m nno] Poché l ndce EP,nv reltvo lle dsperson nvernl del solo nvolucro è: H nd, EP, nv Q 90000 14. 8 10 [ J /( m nno)] 14. 8 10 3. 10 59. 7 nno]

Le seguent tbelle consentono d ndvdure le clss reltve d EP,nv 59.7 [ kwh/m nno ]) e ll effcenz mpnto Ω1/e 1/78 1.8 Clssfczone dell ndce d prestzone energetc dell nvolucro edlzo. + < 3 EP L (010) 3 EP L (010) < 45 EP L (010) 45 EP L (010) B < 5 EP L (010) 5 EP L (010) C < 85 EP L (010) 85 EP L (010) D < 1.00 EP L (010) 1.00 EP L (010) E < 1.50 EP L (010) 1.50 EP L (010) F <.00 EP L (010) G.00 EP L (010) Clssfczone dell ndce d prestzone energetc dell mpnto < 1.0 1.0 B < 1.1 1.1 C < 1.19 1.19 D < 1.4 1.4 E < 1.80 1.80 F <.10 G.10 Sull bse delle tbelle l edfco può qund essere clssfcto: dsperson nvolucro (EP,nv 59.7 [ kwh/m nno ]) clsse C effcenz mpnto (Ω1/e 1/78 1.8 ) clsse B