MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI



Documenti analoghi
Amplificatori operazionali

Circuiti di ingresso differenziali

La retroazione negli amplificatori

Realizzazione e studio di un oscillatore a denti di sega

Trigger di Schmitt. e +V t

Macchine. 5 Esercitazione 5

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Condensatori e resistenze

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Elettricità e circuiti


ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

Corrente elettrica e circuiti

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

Dai circuiti ai grafi

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Aritmetica e architetture

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Verifica termoigrometrica delle pareti

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Amplificatori operazionali

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Amplificatori operazionali

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Risposta in frequenza

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Circuiti elettrici in regime stazionario

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

3. Esercitazioni di Teoria delle code

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Soluzione esercizio Mountbatten

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Ottica. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Risposta in frequenza e filtri

(T ) l / t (formula NTC pag 31 GU) dipende

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

I simboli degli elementi di un circuito

La taratura degli strumenti di misura

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

V n. =, e se esiste, il lim An

Introduzione... 2 Equazioni dei telegrafisti... 3 Parametri per unità di lunghezza... 7 Soluzione nel dominio della frequenza... 7 Risoluzione delle

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Induzione elettromagnetica

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Risposta in frequenza e filtri

Transcript:

MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente u nella letteratura corrente. A tale scopo s rportano le seguent efnzon: a) Dfferental nput voltage (tensone fferenzale ngresso D) appresenta la fferenza agebrca tensone esstente tra l ngresso non nvertente e quello nvertente, ncata con. A esempo, ammesso che sull ngresso non nvertente sa applcata una tensone 3 postv rspetto alla massa e su quello nvertente una tensone negatv rspetto alla massa, la D rsulterà par a 3 - (-) = 5. b) nput voltage ange (ntervallo varabltà ella tensone ngresso: ) Tale parametro nca l campo entro cu può varare la tensone ngresso per fa sì che l amplfcatore e possa funzonare correttamente c) Common-Moe lnput voltage (tensone ngresso moo comune: CM) Con questo termne s ntene la mea elle ue tenson ngresso: CM = A esempo se sul ngresso non nvertente è applcata una tensone mv e su quello nvertente è applcata una tensone m, s avrà una tensone ngresso moo comune par a CM =.5m. ) Common-Moe lnput voltage ange (ntervallo varabltà ella tensone moo comune: CCM) Sì tratta n pratca ell ntervallo compreso tra lmt massmo e mnmo entro cu eve essere mantenuta la tensone ngresso moo comune affnché l amplfcatore possa funzonare correttamente. e) Maxmum Output oltage swng (massma ampezza el segnale uscta: OM) appresenta, come ce l termne stesso, la massma ampezza ella semona postva o negatva una snusoe uscta oltre la quale l amplfcatore va n urazone. Come gà etto n preceenza, tale valore pene alla tensone almentazone e è sempre nferore a tale tensone un pao volt. f) Dfferental votage Amplfcaton (guaagno tensone fferenzale: AD) È l guaagno ell amplfcatore a anello aperto, rferto alla tensone fferenzale ngresso, n formule: + + AD = g) Common-Moe ejecton ato (rapporto reezone moo comune: CM) Un AO. reale oltre a amplfcare la tensone fferenzale = + - - amplfca anche n mnma parte la tensone moo comune c. Cò sgnfca che la tensone uscta non è solamente par alla tensone fferenzale ngresso moltplcata per l guaagno fferenzale ell amplfcatore A, ma a tale termne s eve aggungere un contrbuto ovuto alla tensone moo comune c. n formule è: = A + A o ove A c rappresenta l guaagno moo comune. S può msurare rettamente A c poneno + = - = n moo che rsult = 0 e c =. Sotto queste conzon la tensone u msurata sull uscta fornsce l valore el guaagno moo comune. Ovvamente n un buon amplfcatore eve rsultare A molto elevato, mentre A c eve rsultare pccolssmo, ealmente uguale a zero, n moo che sul segnate uscta u l contrbuto A c c sa trascurable rspetto al termne A. Per valutare qun la qualtà effettva ell amplfcatore è necessaro conoscere un fattore merto che nch l enttà el termne spuro n moo comune presente n uscta. A tale scopo le case costruttrc fornscono l rapporto reezone moo comune efnto come: o A CM= A c c c

Pù è alto tale parametro e pù l amplfcatore rsulta nsensble alla tensone moo comune, avvcnanos al moello teorco eale. h).unty-gan Banwth (larghezza bana a guaagno untaro: B) appresenta l ntervallo frequenze n cu può lavorare l A.O., al fuor questo ntervallo l guaagno non è pù garantto. ) lnput Offset oltage (tensone offset ngresso: O) Un A.O. ealmente ovrebbe fornre una tensone nulla n uscta se gl ngress sono entramb collegat a massa. n realtà applcano all ngresso un segnale nullo è sempre presente una pccola tensone uscta etta tensone offset (ve fg. ) a causa elle lev ma sempre present asmmetre nterne all amplfcatore. fg. l parametro O rappresenta quella tensone fferenzale, valore molto basso, che eve essere applcata sull ngresso nvertente ell amplfcatore per elmnare l offest n uscta, coè per rportare la tensone n uscta a zero. A questo proposto s vuole far notare che la transcaratterstca escrtta nel paragrafo preceente è stata agrammata supponeno l assenza offset sull uscta per tensone nulla ngresso. nfatt s ha u = 0 se = 0 n quanto l grafco passa per l orgne egl ass. Se nvece s consera l caso reale n cu lo è versa a zero, s eve traslare l grafco un tratto orzzontale l cu valore è rappresentato a tale parametro (ve fgura ) fg. l problema ell offset venta fonamentale mportanza negl amplfcator costtut a pù operazonal accoppat fra loro; n tal caso se n assenza tensone ngresso è presente un pccolo offset sull uscta el prmo operazonale, tale valore tensone vene va va amplfcato e può raggungere, all uscta un operazonale ella catena, un lvello tale a urare l operazonale successvo. Generalmente comunque sono present sull operazonale, oltre a morsett ngresso, uscta e almentazone, ue termnal, ett appunto offset o blancamento, che permettono azzerare la tensone uscta quano la tensone fferenzale ngresso è nulla. A tale scopo è suffcente nserre tra suett ue termnal un potenzometro, con l cursore collegato alla tensone almentazone oppure a massa, e regolarlo fno a rlevare n uscta una tensone nulla. A secona el partcolare AO utlzzato la tensone a applcare sul cursore el potenzometro potrebbe essere postva (fg. 3a), negatva (fg. 3b), fg. 3a fg. 3b o arttura nulla. One evtare error è necessaro consultare le caratterstche el spostvo fornte al costruttore.

Ne cas n cu non sano present termnal offset e s vogla utlzzare ugualmente tal ntegrat n applcazon n cu la tensone offset può creare problem s utlzzano artfc per correggere tale offset. ) se Tme (tempo salta: t r ) È un parametro utlzzato per valutare le prestazon ì un A.O quano funzona n commutazone, nfatt rappresenta l tempo rchesto all uscta nel passare, urante la commutazone tra ue valor estrem, al 0% al 90% el valore fnale; quanto pù è pccolo tr tanto pù L A.O. commuta velocemente. m) Slew ate (veloctà commutazone: S) È pratcamente l tempo salta efnto preceentemente, n quanto anch esso nca la veloctà con cu può varare la tensone n uscta n rsposta a un grano eale el segnale ngresso, ma n questo caso c s rfersce al caso un A.O. reazonato,. L MODELLO CCUTALE DELL AMPLFCATOE OPEAZONALE DEALE fg. 4 Sul agramma transcaratterstco escrtto n fg. s sono nvuate tre zone funzonamento per l amplfcatore operazonale: la zona lneare per valor u compres tra +ε e -ε, n cu s ha un tratto rettlneo equazone: = A, la zona l urazone postva per > +ε, n cu la tensone uscta u è fssa al valore +E e la zona urazone negatva per < -ε, ove u vale E. Se s suppone che l guaagno A sa nfnto, l tratto rettlneo corrsponente alla zona lneare venta vertcale e l grafco transcaratterstco s mofca come mostrato nella fgura 5 fg. 5 Dal punto vsta crcutale l amplfcatore operazonale nella zona lneare può essere rappresentato al seguente moello equvalente: fg. 6 Se s suppone A =, poché la tensone U = A fornta al generatore presente sulla magla uscta, eve assumere un valore fnto, l prootto A ovrà essere espresso a una forma netermnata el tpo 0, per cu sarà: = 0. Ma cò mplca che sa anche nulla la corrente ngresso = /, se è: 0. assumeno, l comportamento ell amplfcatore operazonale n zona lneare, supponeno nfnto l guaagno A, è escrtto alle seguent equazon: = 0 e = 0 n realtà un amplfcatore oper azonale eale, oltre a avere un guaagno A nfnto, presenta anche una resstenza ngresso nfnta e una resstenza uscta u nulla. È mportante però sottolneare che queste 3

ultme ue conzon non sono necessare affnché valgano le equazon = 0 e = 0. n altre parole, per supporre = 0 e = 0 non è essenzale che sa: = o u = 0; basta supporre: A = e 0. Per quanto rguara po l comportamento ell amplfcatore operazonale eale nelle ue zone urazone, s ha: u = +E o u = E, a secona che s conser la zona urazone postva o negatva e = 0 n quanto è =. Qun, al punto vsta analtco l funzonamento ì un amplfcatore operazonale eale è escrtto alle seguent equazon: = 0 = 0 E < o < + E < 0 = E o > 0 o = E n fg. 7 sono rportat crcut equvalent ell amplfcatore operazonale eale per cascuna elle tre zone funzonamento. fg. 7 3. APPLCAZONLNEA DELL AMPLFCATOE OPEAZONALE n questo paragrafo vengono stuate le applcazon fonamental ell A.O. funzonante n zona lneare. Sappamo che tale zona è notevolmente rstretta n quanto l guaagno A rsulta estremamente elevato, per cu anche valor molto pccol ella tensone fferenzale ngresso possono portare l amplfcatore a lavorare nella zona urazone. S procee ora affrontano lo stuo e crcut contenent l amplfcatore operazonale pù comunemente utlzzat nelle applcazon lnear e per cascuno ess vengono calcolate le corrsponent granezze caratterstche. 3.. Amplfcator nvertente e non nvertente A secona che l segnale ngresso sa applcato al morsetto collegano l peno a massa o vceversa s parla amplfcatore nvertente (8a) o non nvertente (8b). fg 8 a fg 8 b Per entramb crcut c proponamo etermnare l grafco transcaratterstco, equazone: u = u ( ), e l grafco assocato all equazone: = ( ) che escrve l anamento ella corrente ngresso al varare ella tensone ngresso, etto Dagramma Drvng Pont o semplcemente D.D.P. A tale scopo per cascuna zona funzonamento ell amplfcatore operazonale eale s sosttusce l corrsponente crcuto equvalente e s calcolano le espresson elle granezze u, e n funzone rportano po grafcamente rsultat ottenut. 4

a) Amplfcatore nvertente. fg. 9 Lo schema crcutale a cu fare rfermento è rportato n fg. 9 Dalla conzone: = 0 s euce che la tensone - è nulla. Cò sgnfca che l ngresso nvertente (e qun l noo ()) s trova a un potenzale nullo rspetto a massa e per questo motvo s ce che è a massa vrtuale. l termne vrtuale vuole appunto sottolneare che l morsetto, pur non rappresentano la massa el crcuto, può essere comunque conserato tale per quanto rguara l calcolo crcutale. Pertanto a cap elle resstenze e sono present le tenson e u e s possono rcavare valor elle corrent e applcano la legge Ohm. sultano: =, = ove l segno presente nell espressone è ovuto al fatto che la tensone u a cap ha verso tale a far scorrere corrente n verso opposto a quello ncato per. noltre, poché è: = 0, s ha anche: =, coè: Qun nella zona lneare valgono le equazon [*]: = u = = u S tratta ora calcolare l ntervallo valor. per cu l amplfcatore operazonale è n zona lneare. mponeno la conzone: E < u < + E, con: u = ( / ), s ha: qun: E < < E u () () E < < E (3) Qun l anamento e u n funzone è escrtto alle equazon () e () quano assume valor rcavat nella (3). Per valor estern a tale ntervallo le () e () non valgono pù n quanto s è n zona urazone e per etermnare le nuove espresson e u n funzone s evono rfare calcol sosttueno all amplfcatore operazonale l crcuto equvalente corrsponente alle zone urazone. b) Amplfcatore non nvertente. Lo schema crcutale a esamnare è quello fg. 0. Fg.0 5

Esseno: =0, la tensone rsulta applcata rettamente alla resstenza, mentre la tensone a cap venta par a: u. Per la legge Ohm applcata alle resstenze e, s ha: =, u = ma alla conzone: =0 erva che è = per cu, sosttueno n tale eguaglanza a e le espresson rcavate sopra s ottene la relazone: che esplctata rspetto a u venta: + = 0 = u u = = (4) (5) Le equazon sono vale n zona lneare e l ntervallo valor per cu s è n lneartà s ottene alla relazone -E < u < + E, sosttueno a u la sua espressone n funzone rsulta: E < ( + ) < E E < < + + La (4) asscura che n lneartà l amplfcatore non nvertente presenta un guaagno sempre maggore ell untà e che la tensone uscta ha lo stesso segno quella ngresso. n regme snusoale s ce che l uscta è n fase con l ngresso. La resstenza ngresso nvece è nfnta poché conce con quella ell amplfcatore operazonale non retroazonato; cò sgnfca che l generatore tensone ngresso non eroga corrente. Se al posto elle resstenze e s nserscono ue mpeenze Z e Z l guaagno venta l rapporto tra fasor (numer compless) assocat alle tenson uscta e ngresso. c) Amplfcatore sommatore E fg. n fg. è rportato lo schema elettrco un crcuto costtuto a un amplfcatore operazonale retroazonato al cu ngresso nvertente s applcano n segnal,,..., n tramte le resstenze,,..., n. S vuole etermnare l espressone ella tensone uscta u, n funzone elle n tenson ngresso supponeno che l amplfcatore operazonale oper n lneartà. Poché n lneartà è: = O, all equazone al noo () rsulta: = = =... = Ma esseno anche: = 0, a cap ella generca resstenza sarà presente la tensone. (con =,,... n) e a cap la tensone u, per cu applcano la legge Ohm s ha: u =, = ove l segno - nella secona relazone è ovuto al fatto che la tensone u, tene a far crcolare nella resstenza una corrente verso opposto a quello ncato per. Sosttueno le espresson s ottene: n 6

u + +... + n = n Questo crcuto vene etto sommatore nvertente, ma n realtà sarebbe pù corretto usare l termne crcuto per combnazon lnear n quanto la tensone u che fornsce rsulta essere una combnazone lneare egl n segnal,,..., n, con coeffcent /, /,..., / n. Quano s vuole solamente la somma (cambata segno) elle n tenson, s pone: = =... = n =, otteneno così: ( + + ) =... + u n È anche possble realzzare un crcuto per combnazon lnear postve utlzzano un amplfcatore operazonale nella confgurazone non nvertente, ma l progetto tale crcuto non è semplce e convenente come quello ello schema nvertente. nfatt nel crcuto nvertente ogn ngresso è collegato rettamente alla massa vrtuale, per cu è npenente a tutt gl altr e qun se ne può aggungere o toglere uno senza che gl altr subscano alterazon. nvece nella confgurazone non nvertente cascun ngresso nteragsce nel guaagno egl altr. Per questo motvo s prefersce realzzare combnazon lnear pù segnal utlzzano sempre e sommator nvertent, con l accorgmento ntrourre un amplfcatore nvertente con guaagno per coeffcent elle combnazon lnear segno negatvo. ) Amplfcatore nsegutore Un caso partcolare ell amplfcatore non nvertente è costtuto al cosetto nsegutore tensone, l cu schema è rportato n fg.. fg. Nella zona lneartà l guaagno a anello chuso può essere rcavato alla relazone: A = + poneno: = e =0. S ottene così: A =, per cu u = Esso trova applcazone ne cas n cu è rchesto che v sa separazone tra una sorgente e un carco, oveno però mantenere nalterato l lvello tensone tra ngresso e uscta. e) Amplfcatore fferenzale Con tale termne s ntene un spostvo che amplfca la fferenza tra ue segnal elmnano un eventuale componente comune a entramb. Lo schema è rportato n fg. 3. Fg. 3 segnal e s suppongono sempre ampezza tale a mantenere l amplfcatore operazonale n lneartà. Per etermnare la tensone uscta u convene applcare l prncpo sovrapposzone egl effett, conserano ue segnal e separatamente, uno alla volta. a) =0;0; Cortocrcutano a massa l ngresso, s ottene lo schema un amplfcatore nvertente: 7

Fg. 4 per cu, supponeno lavorare n lneartà, vale la relazone: ' u = not che la resstenza // non sturba l funzonamento ella rete, n quanto, esseno: =0, s ha: + = - =0 coè l noo () è sempre a massa vrtuale. b) ; =0; fg. 5a fg. 5b Lo schema venta quello fg. 5a e applcano l teorema Thevenn s semplfca ulterormente come mostrato n fg. 5b, ove s è posto: eq = eq = // + l crcuto così ottenutorappresenta un amplfcatore operazonale n confgurazone non nvertente e vale qun la relazone: '' u = + eq = S not che la presenza ella resstenza eq non è rlevante a fn el calcolo n quanto a suo cap non c è cauta tensone esseno =0. Se ora s sommano gl effett e ue segnal ngresso e rsulta: ' '' u = u + u = ( ) La relazone mostra come la fferenza e ue segnal ngresso e possa essere amplfcata scegleno n moo opportuno valor e. 8