Linee prive di perdite

Documenti analoghi
Linee di trasmissione come circuiti a costanti distribuite

Linee di trasmissione ordinarie (un conduttore più massa)

ADATTATORI di IMPEDENZA

LE LINEE DI TRASMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

LINEE A RADIOFREQUENZA

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Adattatori. Importanza adattamento

Esercitazioni di Elettrotecnica

Potenza in regime sinusoidale

USO DELLA CARTA DI SMITH

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

FUNZIONI GONIOMETRICHE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

Risposta temporale: esempi

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Impedenze ed Ammettenze 1/5

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Linee di trasmissione

Analisi e Geometria 1

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

α =ωt. =ωr in senso antiorario, dove ω indica la velocità angolare. Supponiamo che al tempo t 0

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

Esercizi sui sistemi trifase

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Scomposizione in fratti semplici

Capitolo 3. Tecniche di adattamento

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

ESERCIZI sui VETTORI

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Adattamenti: Considerazioni Generali

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Amplificatori Differenziali

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Continuità di funzioni

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Amplificatori Differenziali

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Esercitazione 2. Soluzione

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Risonatori a microonde

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Le onde. Definizione e classificazione

Teoria dei circuiti reazionati

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Trasformatore monofase E =

Diagrammi di Nyquist o polari

ONDE ELETTROMAGNETICHE

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

0.1 Arco di curva regolare

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Circuiti a Microonde: Introduzione

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

Transcript:

inee prive di perdite Una linea si dice priva di perdite se nel circuito equivalente risulta: R=G. Perché tale approssimazione sia valida deve risultare: α 1 essendo la lunghezza del tronco di linea che si considera. Dunque, una linea in pratica si può considerare senza perdite non tanto quando R e G (e quindi α) ) sono piccoli, ma quando il prodotto α è piccolo. Se la linea è molto lunga, come avviene nel caso in cui essa sia utilizzata t per trasmissioni su lunga distanza (applicazioni di telecomunicazioni), difficilmente si possono trascurare le perdite. Nel caso di collegamenti tra apparati (applicazioni i i circuitali), it dove le distanze sono brevi, è possibile trascurarle in prima approssimazione.

inee prive di perdite (2) Per una linea priva di perdite risulta: 1) α = β = ω C Z = R = Resistenza Caratteristica [ Ω] c c C 2) V(z) = V e -jβz - V e jβz V - V - I(z) = e jβz - e jβz R C R C ρ z =ρ e 2jβz ρ z 3) ( ) ( ) Zcosβz ( ) jrc sin ( βz ) 4) Z(z) i = R c Rcosβz ( ) jz sin( βz) c = ρ (essendo sh(jz) = jsin(z) e ch(jz) = cos(z) )

inee prive di perdite (3) Consideriamo la sola espressione dell onda di tensione (analoghe considerazioni varranno per l onda di corrente); ponendo V *=V -V - si ottiene: () ( ) z = V* V e jβz V e jβz = V* e jβz 2 V cos( z) V β Il primo termine rappresenta come visto un onda progressiva. Il secondo termine non rappresenta evidentemente ne un onda progressiva, ne un onda regressiva, e merita dunque maggiore attenzione; riscrivendolo nel dominio dei tempi: () z 2 V cos( βz) v' ( z,t) = Re V' () z { } ( ) e jωt = 2 V cos ωt arg V cos( z) V' - = β Si osserva che in corrispondenza di quei valori di z che annullano cos(βz), risulta v (z,t)= in qualunque istante t. Essendo vincolati i valori di z che annullano l ampiezza ampiezza, ne segue automaticamente che l onda non si propaga, ma in realta oscilla, pulsa all interno dei punti di zero. Si tratta cioè di un onda stazionaria.

inee prive di perdite (4) Per indicare tale un onda di questo tipo, che non si propaga si parla di onda puramente stazionaria (vedi figura). Il regime d onda che si instaura all interno della linea, dato dalla sovrapposizione dell onda progressiva e dell onda puramente stazionaria, viene detto di onda parzialmente stazionaria. t t Δ t 2 V z λ / 2

inee prive di perdite (5) ESEMPI V - = solo onda progressiva,, essendoci adattamento in uniformita ; V = V - ρ =1 Z = (inea Aperta): solo onda stazionaria pura; V = -V - ρ = -1 Z = (inea Cortocircuitata): it t in questo caso ( z) = V e jβz V e jβz = 2j V sin( z) V β e quindi ancora solo onda stazionaria pura. E allora opportuno individuare un parametro facilmente calcolabile e/o misurabile che permetta sinteticamente di individuare il regime d onda all interno della linea. Si consideri allora V z = V j z 2j z j z e β 1 ρe β = V e β 1 ρ cos 2βz argρ j ρ sin 2βz argρ e se ne calcoli il modulo: ( ) () ( ) ( ) ( ) 2 ( ) = 1 ρ cos( 2β arg ρ ) ρ sin( 2β arg ρ ) 2 2 2 V z V z z

Regimi elettrici Si ha in generale: V 2 ( z ) = V 1 ρ 2 ρ cos ( 2 β z arg ρ ) arg 1) Sezioni ad ampiezza massima (ventri): cos ( 2βz argρ ) = 1 2βz argρ = 2kπ ( ) ( 1 ρ ) MAX β= 2π λ V z = V = V V z = λ k 2 λ argρ 4π 2) Sezioni ad ampiezza minima (nodi): β = 2π λ λ λ arg ρ λ cos ( 2βz arg ρ) = 1 2βz arg ρ = π 2 kπ z = k 4 2 4π ( ) ( 1 ρ ) V z = V = V V MIN

Regimi elettrici (2) V (1 ρ ) V (1- ρ ) t t Δt z Nodi e ventri, pertanto, si alternano distanziati di λ/4 (e dunque nodi successivi e ventri successivi - distano fra loro λ/2). λ / 2 Rapporto d Onda Stazionaria (ROS) S = V ( 1 ρ ) ( 1 - ρ ) = 1 ρ V = 1 ρ 1 - ρ 1 - ρ S Δ V max V min ρ = S -1 S 1

Regimi elettrici (3) 1 < S = 1 S = S < ρ ρ < ρ = = 1 Regime d'onda Puramente Progressiva Regime d'onda Puramente Stazionaria < 1 Regime d'onda Parzialmente Stazionaria Il caso a) corrisponde alla condizione di carico adattato. Il caso c) ( ρ =1) corrisponde alla condizione di carico puramente reattivo. a) Se ρ = allora automaticamente V MAX = V MIN = V ; l ampiezza dell oscillazione e costante e indipendente da z. non c e onda riflessa REGIME D ONDA PURAMENTE PROGRESSIVA. (Infatti ρ - = V = e quindi adattamento in uniformità). V - V t t Δt λ / 2 z

Regimi elettrici (4) b) Se ρ = 1 allora V MIN = e dunque in corrispondenza dei nodi l ampiezza e nulla in qualunque istante di tempo (in tal caso si parla di zeri) REGIME D ONDA PURAMENTE STAZIONARIA. Si osservi che la condizione ρ = 1 corrisponde, in concreto, ad uno dei seguenti casi: Z = ρ = 1 inea Aperta ; Z = ρ = -1 inea Cortocircuitata ; Z =jx inea chiusa su Carico Puramente Reattivo Per estensione, si possono classificare i casi di linea aperta e cortocircuitata nella categoria dei carichi reattivi, includendo anche i casi degeneri X = e X =. c) In questo caso, esiste una componente regressiva non nulla. onda risultante dalla sovrapposizione delle 2 componenti progressiva e regressiva ha dei massimi (ventri) e minimi (nodi) di ampiezza REGIME D ONDA PARZIAMENTE STAZIONARIA.

Regimi elettrici (5) a distanza di una sezione di massimo (minimo) dalle 2 sezioni di minimo (massimo) adiacenti è pari a: π λ 2β = 4 Invece, 2 sezioni di massimo (minimo) consecutive distano fra loro di π λ β = 2 Per l ampiezza dell onda di corrente valgono considerazioni analoghe.

Regimi elettrici (6) Si ricordi che: V (z ) = V V 1 ρ(z) V I(z ) = 1 - ρ(z) RC Rappresentando le quantità (1ρ(z)) e (1-ρ(z)) nel piano ρ { Re ρ, Im ρ} si ha: Im (ρ) ρ(z) 1ρ(z) 1 Re (ρ) 1 ρ(z)

Regimi elettrici (7) Siccome la linea è priva di perdite ρ (z) è costante, perciò 1ρ(z) e 1-ρ(z) al variare di z descriveranno il cerchio disegnato in figura e si troveranno sempre in posizione diametralmente opposta: quindi dove la tensione ha la massima ampiezza la corrente ha quella minima e viceversa. Il caso di onda stazionaria, in cui ρ = ρ(z) = 1 corrisponde ad avere una circonferenza di raggio pari a 1, che passa perciò per l'origine degli assi. In tal caso esisteranno z per cui tensione o corrente sono nulle: dove è nulla la corrente è massima la tensione e viceversa. In conclusione, si può dire che vale sempre la proprietà: a nodi di tensione corrispondono ventri di corrente, mentre a ventri di tensione corrispondono nodi di corrente.

Potenza complessa Ricordando che: si ottiene: Potenza attiva P = V (z ) = V V e -jβz 1 ρ(z) I(z ) = V e -jβz 1 - ρ(z) R C C [ ] [ ] P C (z) = 1 2 V(z) I* (z) = V 2 V 2 2 j V 2 R C ρ ( z ) = ρ ( ) 2 R C 1 - ρ 2 ρ sen( 2βz ρ ) = P jq indipendente da z! j2 β z e ( ) Se ρ = 1, P=, cioè in regime di 2 R C 1 - ρ 2 onda puramente stazionaria non si ha trasferimento di potenza attiva.

inee di interesse pratico 1) inea in cortocircuito Z c d Z = e quindi si ha ρ = - 1. Il carico è puramente reattivo. Siccome ρ = - 1 si ha: Impedenza di ingresso: V = - V Z in = Z i (- d) = - Z senh(γd) C cosh(γd)

inee di interesse pratico (2) Se è possibile trascurare le perdite risulta: V = - j2 V V sin βz I = 2 V cos βz R C Si ha quindi un onda stazionaria con sezioni di minimo della tensione allineate alla ascissa z =, come ovvio perchè V() = essendo Z = : I V z

inee di interesse pratico (3) 2) inea a vuoto Z c d In questo caso la linea è lasciata aperta, quindi Z. Si ha allora ρ =1.E' un'altro caso di carico puramente reattivo. Si ha - V = V Da cui, nel caso privo di perdite si ricava: ( ) = 2 cos( β ) V z V z V R ( ) = 2j sin( β z) I z C

inee di interesse pratico (4) In questo caso è la corrente a presentare una sezione di minimo al carico dato che il carico non consente passaggio di corrente [ I() = ]: V I z 3) inea a λ/2 senza perdite R c Z d = λ/2

inee di interesse pratico (5) Il coefficiente di riflessione e l impedenza sulla sezione di ingresso (z = - d) valgono: ρ in = ρ - λ 2 = ρ Z in = Z i - λ = Z 2 Mentre per le tensioni e correnti si ha (ricordando che e -jβλ/2 =e jπ =-1): = - λ V in V = - V 2 I in = I - λ = - I 2 Si noti che l'ipotesi di assenza di perdite è giustificata dal fatto che la linea è molto corta.

inee di interesse pratico (6) In generale, comunque, in una linea priva di perdite valgono sempre le seguenti proprietà: Impedenza e coefficiente di riflessione si ripetono lungo la linea con periodicità (spaziale) λ/2. e ampiezze di tensioni e correnti si ripetono con periodicità λ/2, mentre le loro fasi si invertono con periodicità λ/2 (di conseguenza, tensioni e correnti si ripetono in modulo e fase lungo la linea con periodicità λ). 4) inea a λ/4 senza perdite Analogamente al caso precedente si ricava: ρ in = - ρ Z in = R C 2 Z R c d = λ/4 Z

inee di interesse pratico (7) a linea a λ/4 si comporta perciò come trasformatore (invertitore) di impedenza. Infine, per le tensioni e le correnti si ricava facilmente: V in = j R C I I in =j V R C