La percezione visiva:

Documenti analoghi
LA PERCEZIONE VISIVA (3)

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Effetti psicoluminosi

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

forse le cose non sono come sembrano

Principali teorie percettive

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

asdf 14 February 2012

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

PsicoFisiologia sensoriale:

Le costanze percettive (1 di 2)

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Capitolo 2. L orientamento spaziale. (Ob. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 12, 16)

Griglia base. La Creatività della matematica è illimitata. Lo stesso vale per la geometria.

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Coppia di forze LEZIONE N 10. Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Parallele e perpendicolari

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Test di Matematica di base

Risposte ai quesiti D E H D

Dalle figure solide alle figure piane

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

Due esempi di simmetria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

1. IL CERCHIO COLORATO

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Ludovico Milesi

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di MATEMATICA

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

GEOMETRIA. Elementi geometrici

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/B) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica.

la conoscenza del mondo - numero e spazio -

Metodi di Proiezione

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

La comunicazione visiva

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

2. La percezione visiva

Attributi percettivi del colore

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

LE REGOLE COMPOSITIVE. Rudolf Arnheim Arte e Percezione Visiva

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Simmetrie nei Poliedri Regolari

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Transcript:

La percezione visiva: le sue leggi e le illusioni ottiche.

Forma, colore, spazio, sono i principali componenti delle immagini. Entro i sei anni di vita, si formano alcuni meccanismi percettivi molto sofisticati basati sul: Vedere: la visione binoculare consente di percepire la profondità ed i rilievi; Su aspetti psicologici: il riconoscimento di una forma deriva dal confronto con la memoria di altre già viste. Questi meccanismi sono: la capacità di coglierla differenza tra figura e lo sfondo ; la tendenza a collegare singoli elementi (es. punti) in una forma riconoscibile; la capacità di cogliere la costanza di dimensioni e forme viste in posizioni diverse; le relazioni spaziali come sinistra e destra.

Il rapporto figura-sfondo: Di solito, vediamo come figura la forma più compatta e semplice e come sfondo tutto ciò che le sta attorno. A volte, però, si ha ambiguità percettiva come nella figura di Rubin nella quale si possono vedere sia due profili sia un vaso o coppa, appunto.

La vicinanza: Elementi visivi vicini e simili tra loro vengono percepiti come un unità formale: es. una serie di punti vengono visti come una linea che può definire una forma, oppure una serie indistinta di forme, avvicinate tra loro, possono definire una forma nota più complessa, come il cavallo e cavaliere dell esempio.

La costanza della forma: Riconosciamo una forma nota anche se visivamente ci appare diversa. Sappiamo che il bordo di una scodella è circolare, anche se lo vediamo ellittico. Sappiamo che la figura umana ha un altezza normale, anche se la vediamo molto più grande degli edifici.

La continuità della forma: La mente tende a completare le forme. Quattro segmenti contrapposti a due a due e staccati ai vertici, vengono visti come un quadrato. Analogamente, i segmenti perpendicolari tra loro che concorrono nei vertici senza intersecarsi, individuano delle figure circolari in corrispondenza di questi.

La chiusura: La mente tende a completare le forme percepite riuscendo così anche a riconoscere immagini incomplete, come i cavalli pezzati nella foto oppure le naviponte della seconda immagine.

L ambiguità percettiva: A volte una stessa immagine può dare luogo a due realtà diverse, ugualmente valide, ma che si escludono a vicenda.

Linee perfettamente parallele sono percepite come oblique se sono sovrapposte ad una sequenza di rette a zig-zag, oppure a rette uscenti da un solo punto.

Il matematico olandese Escher ha inventato molte immagini ambigue che possono essere viste contemporaneamente dall alto e dal basso.

Oppure... metamorfosi di forme

Le figure inesistenti : L esigenza di completare la forma in modo riconoscibile ci fa vedere anche le figure che non ci sono come il triangolo nero appoggiato ai tre cerchi bianchi.

Oppure, disponendo forme di grandezza diversa intorno alla medesima forma nota, quest ultima ci può sembrare che cambi le sue dimensioni. Osserva la pallina rossa nei due casi in cui è circondata da palline d argento di dimensioni diverse

Le illusioni ottiche: Esistono delle immagini che, a un primo sguardo ci appaiono facilmente riconoscibili e comprensibili. Tuttavia, prolungando la nostra osservazione, sembrano trasformarsi sotto i nostri occhi, per svelare una nuova forma e quindi una nuova e diversa possibilità di interpretazione. Le immagini di questo tipo sono dette illusioni ottiche, o anche figure ambigue. Vediamone alcuni esempi nelle slides che seguono:

coniglio o becco d anatra?

Dov è il vecchio filosofo?

Vecchia madre o giovane sposa

Nel paesaggio c è il futuro della giovane coppia che si abbraccia.

Osserva e rispondi: quante zampe ha l elefante?

Esempi di figure reversibili:

Garibaldi Stalin

Il soldato Il cavallo

Un altra forma di illusione ottica è costituita dal movimento indotto, come la luna che sembra muoversi quando si muovono le nuvole spinte dal vento. I micromovimenti degli occhi fanno percepire un inesistente rotazione o anche oscillazione delle figure geometriche che seguono: