I pericoli chimici alimentari

Documenti analoghi
Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

MOCA: GLI INDIRIZZI REGIONALI E GLI STRUMENTI PER IL CONTROLLO UFFICIALE

Ministero della Salute

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

ATTIVITA DI DEPOSITO ALL INGROSSO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

CASEINA IDROLIZZATA 95%

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

COLTIVAZIONE E QUALITÀ DELLO ZAFFERANO DI MONTAGNA

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Le Etichette nelle Calzature

Gli argomenti che tratteremmo durante il corso saranno quindi destinati a tutti coloro che intendono

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare -

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

2.2 Fasi della filiera olivicola

NORMATIVA ACQUE 2008

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

Reigenierizzazione della rete dei LdSP Area Centro

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Sara Coluccia Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

by Tecnocarta s.a.s. Via Ponte di Ferro, Passaggio di Bettona (PG) Italia Tel Fax P.

La progettazione di Piani di Prevenzione e Controllo dei rischi da contaminazione ambientale nell azienda agricola ed agro-alimentare

Direzione Generale della Sicurezza alimentare e della Nutrizione UFFICIO VIII

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

Interferenti Endocrini

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

IL SISTEMA BIOLOGICO

un nuovo Regolamento? un nuovo Regolamento? un nuovo Regolamento? perchè un Regolamento così dettagliato? un nuovo Regolamento?

Produzione tecnologica e biologica degli alimenti

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

cioè l imballaggio alimentare non è un optional

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Giovanna Loredana La Torre

Sicurezza alimentare: ruolo dei MOCA

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI. Agli USMAF LORO SEDI

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO M.G.

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Nuovi Metodi Analitici per la Qualita e la Sicurezza degli Alimenti

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Residui nelle uve e nei mosti

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

INQUINANTI ALIMENTARI

Transcript:

1 I pericoli chimici alimentari Pericoli chimici negli alimenti: principali categorie e gestione di un pericolo temuto e diffuso Anche quest anno le principali categorie di alimenti non conformi notificati in Europa sono quelle in cui le non conformità riguardano prevalentemente i contaminanti chimici. I dati (relativi al 2015) della relazione annuale del Ministero della Salute sul Sistema di allerta rapido europeo (Rasff) indicano un totale 2967 notifiche di cui 496 per micotossine, 398 per residui di fitofarmaci. Anche i metalli pesanti risultano particolarmente diffusi: 109 notifiche per i soli prodotti ittici. I principali prodotti non conformi oggetto di notifica ovvero frutta secca, prodotti della pesca, frutta e vegetali, erbe e spezie, sono proprio quelli in cui il pericolo chimico risulta prevalente. Da tale tipologia di pericolo, è bene ricordarlo, non sono comunque esenti in maniera più o meno rilevante anche le altre categorie di prodotti alimentari quali cereali e derivati, carni, oli e grassi, bevande, latte e derivati, ecc. Prima di approfondire gli aspetti legati alla gestione del pericolo chimico che gli operatori del settore alimentare sono tenuti ad affrontare è indispensabile ricordare le principali categorie di pericoli chimici trasmissibili con agli alimenti.

2 Cos è il pericolo chimico associato ai prodotti alimentari? Vedi anche le nostre slide riassuntive sui pericoli chimici alimentari. In linea generale, il pericolo chimico associato ai prodotti alimentari è dovuto: 1. alla presenza di contaminanti ovvero di sostanze non aggiunte intenzionalmente ai prodotti alimentari ma in essi presenti o per contaminazione ambientale o derivanti dalla diverse fasi produttive, dalla coltivazione/allevamento alla trasformazione, confezionamento e distribuzione dei prodotti. 2. alla presenza di sostanze aggiunte intenzionalmenteai prodotti alimentari. Appartengono ad esempio alla prima tipologia di pericoli chimici: Residui di pesticidi utilizzati nei prodotti fitosanitari al fine di proteggere le colture prima e dopo il raccolto. La materia è regolamentata a livello europeo dal Reg. CE 396/2005 e s.m. e i. costantemente aggiornato rispetto ai prodotti autorizzati e ai limiti massimi di residuo (LMR) rinvenibili nei prodotti alimentari e nei mangimi. Residui di farmaci veterinari negli animali destinati alla produzione di alimenti e negli alimenti di origine animale. Tra essi ricordiamo ormoni e beta-agonisti (spesso non utilizzabili negli animali da reddito se non per scopi terapeutici e sotto controllo veterinario), antibatterici, farmaci veterinari antiparassitari, antinfiammatori, ecc. Come nel caso dei residui di pesticidi anche per i residui di farmaci veterinari sono stabiliti limiti massimi al superamento dei quali i prodotti sono considerati a rischio e pertanto non commercializzali. La materia è regolamentata a livello europeo dal Reg. UE 37/2010 e s.m. e i. Micotossine, sostanze tossiche prodotte da alcune specie di funghi appartenenti prevalentemente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Le micotossine presenti nei prodotti alimentari derivano da colture (principalmente cereali) contaminate da tali funghi che in condizioni specifiche di temperatura e umidità proliferano producendo i pericolosi metaboliti. Tra essi ricordiamo le aflatossine ed in particolare la B1 per la sua diffusione tra i prodotti alimentari e la sua elevata tossicità (genotossica e cancerogena). I limiti di micotossine nei prodotti alimentari e nei mangimi sono disciplinati dal Reg. CE 1881/06 e s.m. e i. (per approfondimenti si rimanda all articolo Il rischio da muffe e micotossine negli alimenti ) Contaminanti ambientali, diffusi sia in natura che in conseguenza di attività antropica. Tra essi ritroviamo l arsenico in forma inorganica che contamina gli alimenti e l acqua potabile attraverso il terreno e/o di acqua di falda contaminati, i policlorobifenili diossina simili (PCB), gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), le diossine ed i furani, ecc, composti che entrano nella catena alimentare spesso accumulandosi nei tessuti adiposi, muscoli e interiora (in particolare fegato e reni) degli animali da reddito. Sostanze chimiche derivanti dal processo produttivo, in particolare dalla tipologia e condizioni di trattamento termico. Si tratta in alcuni casi di composti particolarmente pericolosi poiché cancerogeni come gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), la cui presenza negli alimenti può essere dovuta anche a contaminazione ambientale, composti mutageni come le ammine eterocicliche, o probabili cancerogeni come l acrilammide.

3 Sostanze chimiche derivanti da condizioni di lavorazione e/o di stoccaggio non idonee quali ad esempio le ammine biogene. Tra di esse ricordiamo l istamina nei prodotti ittici, responsabile di una diffusa intossicazione alimentare. La formazione di istamina dipende fortemente dalle condizioni di temperatura. I tenori di istamina sono regolamentati dal Reg. CE 2073/05 e s.m. e i.). Sostanze chimiche derivanti dai materiali a contatto (materiali da confezionamento, attrezzature e impianti). La migrazione/cessione nei prodotti alimentari riguarda non solo metalli pesanti (principalmente cromo, nichel, cadmio e piombo), ma anche sostanze come ammine aromatiche, formaldeide, ftalati, bisfenolo A, ecc. La materia è regolamentata a livello europeo sia da norme orizzontali che disciplinano in modo trasversale i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (Reg. 1935/04 e s.m. e i.), sia da disposizioni che regolano in modo specifico alcuni materiali, quali ad esempio le materie plastiche (Reg. UE 10/11), le ceramiche (Dir. 84/500/CEE recepita con DM 4.4.85 e s.m. e i.). Residui di prodotti disinfettanti utilizzati per la disinfezione degli alimenti e di prodotti sanificanti utilizzati per le operazioni di pulizia e disinfezione degli ambienti e delle attrezzature da lavoro. Nel primo caso i residui possono derivare o da sovradosaggio o da operazioni di risciacquo non eseguite correttamente. Nel secondo caso la contaminazione può essere diretta (sversamento nel o sul prodotto) o indiretta attraverso le attrezzature/impianti/superfici per inadeguate modalità operative di sanificazione (errate diluizioni, inadeguato risciacquo, ecc). Appartengono alla seconda tipologia di pericoli chimici le sostanze aggiunte intenzionalmente quali: Additivi alimentari ovvero sostanze aggiunte per uno scopo tecnologico nella fabbricazione, nella trasformazione, nella preparazione, nel trattamento, nell imballaggio, nel trasporto o nel magazzinaggio dei prodotti alimentari, in quantità superiori ai limiti di legge o in alimenti in cui non ne è consentito l impiego. La materia è disciplinata a livello europeo dal Reg. 1333/08 e s.m. e i. Tutte le sostanze chimiche vietate aggiunte dolosamente per sofisticazioni e frodi. In che modo l operatore del settore alimentare (OSA) può e deve gestire il pericolo chimico? Al fine di produrre prodotti alimentari sicuri, il pericolo chimico deve essere attentamente considerato nell analisi dei pericoli e valutazione dei rischi associati. L analisi dei pericoli chimici mira infatti ad identificazione tutti i pericoli chimici che possono interessare il prodotto al fine di prevenirli, eliminarli o ridurli a livelli accettabili. In tale fase quindi, l OSA deve identificare tutte le fonti di pericolo chimico a partire dalle materie prime utilizzate per poi estendere l analisi al processo produttivo, alle condizioni di lavorazione e di stoccaggio dei prodotti intermedi e finiti, valutando altresì le interazioni di essi con i materiali di confezionamento per tutta la durata del prodotto. La tabella n.1 riporta i limiti di concentrazione di alcuni contaminanti chimici per alcune tipologie di prodotto e costituisce un esempio di schematizzazione prodotto alimentare contaminante limitenormativo cogente che può essere utilizzata nella fase di identificazione dei pericoli chimici.

4

5 Una volta identificati i pericoli chimici associabili ai propri prodotti alimentari, l OSA deve mettere in atto specifiche misure di prevenzione e di controllo dei pericoli identificati. Si riportano di seguito alcuni esempi di misure di prevenzione e di controllo applicabili a tutti i pericoli chimici. Esempi di misure di prevenzione: scelta e qualificazione dei fornitori di materie prime con acquisizione della documentazione (certificati di analisi) attestante la conformità delle stesse; scelta e qualificazione dei fornitori di materiale destinato al contatto con i prodotti alimentari (imballi primari) con acquisizione della documentazione attestante l idoneità e la conformità degli stessi e delle relative analisi (prove di cessione per la determinazione della migrazione globale e specifica); manutenzione degli impianti e attrezzature relativamente ai materiali di rivestimento che potrebbero cedere elementi e composti chimici indesiderati; formazione del personale, con particolare attenzione agli aspetti relativi all utilizzo di prodotti sanificanti e degli eventuali additivi utilizzati nel processo produttivo; Esempi di misure di controllo: rispetto delle procedure operative di lavorazione (es. dosi di impiego additivi, gestione e utilizzo dei prodotti sanificanti, ecc) e di stoccaggio, laddove modalità di stoccaggio inadeguate possano comportare l insorgenza di un pericolo chimico (es. temperatura di refrigerazione dei prodotti ittici associati ad un elevato contenuto di istidina); rispetto delle specifiche produttive (es. temperatura del trattamento termico) preventivamente validate anche in considerazione del pericolo chimico; analitico, in ottemperanza alla normativa cogente e secondo quanto emerso dalla propria analisi dei pericoli e valutazione dei rischi associati. In conclusione, diversi sono gli elementi che dimostrano quanto oggi la sicurezza alimentare sia strettamente legata anche al pericolo chimico. Il numero di alimenti non conformi oggetto di notifica a livello europeo, l aggiornamento particolarmente attivo della normativa del settore, così come lo sviluppo di metodiche analitiche sempre più sensibili, rappresentano un campanello d allarme per le imprese del settore alimentare tenute ad affrontare, oggi più che in passato, un pericolo sotto la lente d ingrandimento del legislatore, dell autorità competente e del consumatore!