LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Documenti analoghi
Test d ipotesi: confronto fra medie

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Statistica Inferenziale

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Distribuzioni campionarie

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

ESERCIZIO pag ? = Stima del numero medio di battiti cardiaci /minuto per una certa popolazione.

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Disegno dello studio

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

standardizzazione dei punteggi di un test

Inferenza statistica II parte

Analisi della varianza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Inferenza statistica: intervalli di fiducia (confidenza)

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Analisi della varianza

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Teoria e tecniche dei test

STATISTICA ESERCITAZIONE

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Concetti principale della lezione precedente

Corso di Psicometria Progredito

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Test delle Ipotesi Parte I

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

> RSS <- c(rs,ss) Per avere un idea di come sono distribuiti i dati (simmetria, dispersione... ):

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

C.I. di Metodologia clinica

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati.

Esercizi di Probabilità e Statistica

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Giovedì 8 Settembre 2016

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Regressione lineare semplice

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Intervallo di confidenza

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Efficacia dei Trattamenti

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Ringraziamenti dell Editore

Il confronto fra medie

Casa dello Studente. Casa dello Studente

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Parte 1 : Inferenza. *(richiami), **(parte 2), ***(cenni) ! Test d'ipotesi* ! Intervalli di confidenza* ! Test parametrici* ! Calcoli di potenza**

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Intervalli di confidenza

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa

Statistica4-29/09/2015

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Test per una media - varianza nota

Il metodo sperimentale

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Lezione VII: t-test. Prof. Enzo Ballone

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Argomenti della lezione:

Transcript:

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Il Disegno Sperimentale Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona

ESPERIMENTO SCOPO valutare gli effetti dei cambiamenti in una variabile indipendente (dose, trattamento) su una variabile dipendente esempio: valutazione degli effetti di una data dieta sull accrescimento ponderale dei ratti

Definizioni: Unità sperimentali: unità biologiche su cui si effettuano le misurazioni (pazienti, animali, organi) Trattamenti: diverse sostanze o dosi della stessa sostanza a cui sono sottoposte le unità sperimentali Variabile di risposta: variabile misurata sulle unità sperimentali e su cui si valuta l effetto del trattamento

Disegno dell esperimento Scelta dei trattamenti Scelta delle unità sperimentali Assegnazione delle unità sperimentali ai trattamenti Misurazione delle variabile di risposta

Un buon disegno sperimentale deve garantire: la validità interna (assenza di errori sistematici) precisione e potenza dello studio la validità esterna

L esperimento più semplice Trattamento Controllo Y 11 Y 12... Y 1n Y 01 Y 02... Y 0n Y 1 Y 0 effetto del trattamento = Y 1 - Y 0

Assenza di Errori Sistematici (I) L assegnazione delle unità sperimentali ai trattamenti deve essere tale da garantire che i gruppi a confronto si differenzino solo per il trattamento Se il trattamento non avesse effetto, ci attenderemmo per la variabile di risposta la stessa media nei gruppi a confronto

CONFONDENTE Ogni determinante della variabile di risposta diverso dal trattamento è un potenziale confondente della stima dell effetto in studio

CONFONDENTE Se il potenziale confondente è sbilanciato nei gruppi a confronto esso è un effettivo confondente e la stima dell effetto è distorta (= affetta da bias)

Esempio: trattamento=controllo maschi µ = 120 u femmine µ = 100 u 80% 80% stima dell effetto = 12 u la stima è biased, perché il sesso agisce da confondente

Assenza di Errori Sistematici (I) I risultati di un esperimento sono non distorti se il disegno sperimentale garantisce il controllo o il bilanciamento di tutti i potenziali confondenti, noti o ignoti Il metodo principale per il controllo dei confondenti (soprattutto quelli ignoti) è la randomizzazione altri metodi sono l appaiamento, il bloccaggio e l analisi stratificata

RANDOMIZATION TO PRODUCE EQUIVALENT GROUPS Male Previous infarction Previous angina ECG pattern: recent anterior change recent inferior change unhelpful normal ECG rhythm: with ectopics other dysrhytmias Treatment given before randomization analgesia anti-cardiac failure anti-dysrhythmia digoxin Mean age (years) Randomized to home care n = 132 % of subjects 79 28 33 17 14 55 14 11 4 77 11 11 2 58.6 Randomized to hospital care n = 132 % of subjects 75 25 33 17 13 61 9 6 7 77 8 5 1 59.9 Hill et al. (1978)

Assenza di Errori Sistematici (II) Il disegno sperimentale deve garantire che i valori assunti dalla variabile di risposta su un unità sperimentale siano indipendenti da quelli ottenuti su un altra unità sperimentale (indipendenza delle osservazioni)

assegnazione delle unità ai due trattamenti (T 0 e T 1 ) gabbia A gabbia B

assegnazione delle unità ai due trattamenti (T 0 e T 1 ) randomizzazione gabbia A gabbia B

assegnazione delle unità ai due trattamenti (T 0 e T 1 ) randomizzazione gabbia A gabbia B

Assenza di Errori Sistematici (III) Nelle sperimentazioni sull uomo l assenza di errori sistematici nel confronto tra i gruppi viene inoltre garantita dall utilizzo di: placebo: confrontabilità degli effetti cecità: confrontabilità delle informazioni

Precisione e Potenza di un disegno sperimentale Grado d errore che influenza la stima dell effetto ottenuta dai dati sperimentali Probabilità di dichiarare statisticamente significativa la differenza tra i due gruppi a confronto, quando tale differenza effettivamente esiste

Precisione e Potenza La precisione della stima dell effetto e la potenza dello studio dipendono dall ampiezza dell errore standard: ES= ds 2 N N = numero di unità per trattamento La precisione aumenta con: l aumento della numerosità la riduzione della deviazione standard l ottimizzazione del disegno

! "! ## $%& '$# ( "$ $)$'' Variabile di risposta: pressione in mmhg; minimo effetto biologico rilevante: 4 mmhg; Varianza: 100 mmhg; α = 0.05

Potenza, significatività statistica e rilevanza della differenza In uno studio sull otite media condotto su 40.000 bambini, IMIPENEM risultò significativamente superiore all AMOXICILLINA (tasso di successo: 96.1% vs 95.2%; p<0.002) Statisticamente significativa e clinicamente irrilevante!!! In uno studio su 30 pazienti asmatici, ATROVENT risultò non essere significativamente differente dal SALBUTAMOLO (tasso di successo: 27% vs 47%; p=0.55) Statisticamente non significativa e clinicamente rilevante!!!

Misura standardizzata della Differenza - effect-size - Cohen (1988) ha definito come misura standardizzata della differenza: d = (Y 1 - Y 0 ) / σ Dove σ è stimata dalla deviazione standard pooled (o comune) dei gruppi a confronto. D esprime la differenza tra le medie in termini di d.s. Se la variabile di risposta è gaussiana, d esprime la percentuale di sovrapposizione tra il gruppo sperimentale e il controllo. Es: d=0.8 significa che la media del gruppo sperimentale si colloca al 79 percentile dei valori del gruppo di controllo. Orientativamente: 0.2== small; 0.5==moderate; 0.8=large

EX: In un RCTsu donne con ipertensione indotta da gravidanza, 230 ricevettero XXX e 240 Placebo. Dopo due settimane di trattamento la pressione diastolica del gruppo trattato con XXX era di 109 mmhg (d.s=8 mm Hg) e nel gruppo di controllo era di 111 mmhg (d.s=8 mmm Hg) stima. puntuale. dell' effetto = Xt 1 1 e. s.( Xt Xp) = 8* + 230 240 Z = 2/ 0. 74 = 2. 70 p < 0. 05 95% CI d : 2mmhg = 2/ 8 = 0. 25 = 0. 74 Xp = 109 111 = ± 1. 96* 0. 74 3. 45 : 0. 54 2mmHg

Precisione e Potenza La precisione di uno studio può essere aumentata mediante opportuni disegni. ad esempio - sulla base della conoscenza delle unità sperimentali si organizzano le stesse in gruppi omogenei (BLOCCHI) all interno dei quali viene randomizzato il trattamento. L effetto del trattamento è valutato entro blocchi Riduzione della variabilità e dell errore

Disegno completamente randomizzato v T T C Disegno a blocchi randomizzati T C T C T C T C T C T C T C T C

%$%'$ %#*(( ##'$%%% %%*(( +,'$)$ -*$.# $%'%/ ##)##%+ # $) %, $(0%'$'$))$#12 '( $ %) $ "! GIORNO A B B-A 1 1,64 1,93 0,29 2 2,00 2,52 0,52 3 3,04 3,05 0,01 4 2,07 2,97 0,90 5 2,54 2,44-0,10 6 2,76 3,18 0,42 7 2,03 2,30 0,27 8 2,20 2,56 0,36 9 2,38 2,99 0,61 10 3,42 4,20 0,78

esempio: stima dell effetto ds ES IC al 95% test disegno completamente randomizzato 0.406 0.583 0.268-0.15; 0.97 n.s. disegno a blocchi randomizzati 0.406 0.314 0.099 0.19; 0.63 p<0.001

Confronto tra le medie di una variabile quantitativa in 2 popolazioni - campioni dipendenti Test T di Student per dati appaiati

Esempio 2: Punteggi di ansia rilevati in una sperimentazione clinica che ha coinvolto 10 pazienti nevrotici trattati per una settimana con un nuovo tranquillante e per una settimana con placebo, in ordine casuale di somministrazione (punteggio compreso tra 0 e 30, con valori elevati corrispondenti a stati d ansia). [Armitage P & Berry G. Statistica Medica. McGraw-Hill, Milano, 1996: pp 109-10] PAZIENTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 punteggio farmaco (y 1i ) 19 11 14 17 23 11 15 19 11 8 placebo (y 0i ) 22 18 17 19 22 12 14 11 19 7

si lavora con la variabile differenza: D = Y 1 - Y 0 d i = y 1i - y 0i y 01 y 02 y 0n n determinazioni indipendenti della v.c. Y 0 Norm (µ 0,σ 02 ) y 11 y 12 y 1n n determinazioni indipendenti della v.c. Y 1 Norm (µ 1,σ 12 ) d 1 d 2 d n n determinazioni indipendenti della v.c. D Norm (µ 1 - µ 0, σ D2 ) µ D PAZIENTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 punteggio farmaco (y 1i ) 19 11 14 17 23 11 15 19 11 8 placebo (y 0i ) 22 18 17 19 22 12 14 11 19 7 differenza (d i ) -3-7 -3-2 1-1 1 8-8 1

I STEP: definire il sistema di ipotesi da verificare H 0 : µ D = 0 ( µ 1 = µ 0 ) H 0 : µ D = 0 H 0 : µ D = 0 H 1 : µ D 0 ( µ 1 µ 0 ) H 1 : µ D > 0 H 1 : µ D < 0 II STEP: definire la statistica test III STEP: calcolare il p-value N(0,1) se n - 1 30 D D H 0 T = = ES[D] S D / n t n-1 se n - 1 < 30 d = Σ d i / n s D 2 = Σ (d i - d) 2 / (n-1) Approssimativamente valida per deviazioni dalla normalità della distribuzione di Y 1 e Y 0

Esempio 2 (continua): PAZIENTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 punteggio farmaco (y 1i ) 19 11 14 17 23 11 15 19 11 8 placebo (y 0i ) 22 18 17 19 22 12 14 11 19 7 differenza (d i ) -3-7 -3-2 1-1 1 8-8 1 d = Σ d i / n = -1.30 s D 2 = Σ (d i - d) 2 / (n-1) = 20.68 H 0 : µ D = 0 H 1 : µ D 0 d -1.30 t = = = - 0.90 con 9 g.d.l s D / n 1.438 I STEP II STEP p-value = 2 prob (T 9-0.90 H 0 è vera) = 0.39 III STEP p-value > 0.05 = livello α risultato non significativo e non si rifiuta H 0

Stima puntuale ed intervallo di confidenza della media in 2 popolazioni - campioni dipendenti CI (µ D ) = d ± z α/2 s d 1/n se n - 1 30 STIMA PUNTUALE DELLA MEDIA t n-1,α/2 ES[D] se n - 1 < 30 Esempio (continua): t 9,0.025 95%CI (µ D ) = -1.30 ± 2.262 * 1.438 media della differenza [95%CI] - 1.30 [- 4.55, 1.95] 95%CI contiene lo 0 non significatività dell effetto (p=0.39)

Validità esterna le unità sperimentali sono rappresentative della popolazione su cui si vuole fare inferenza? le condizioni sperimentali sono state sufficientemente variate? l effetto stimato ha un razionale biologico? il modello animale è estendibile all uomo?

The diastolic blood pressures (DBP) of 8 patients were determined using two techniques: the standard method used by medical personnel and a method using an electronic device with a digital readout. The results were as follows: Patient: 01 02 03 04 05 06 07 08 Standard: 72 80 88 85 78 74 97 60 Digital: 70 76 88 81 79 72 95 61 (a) Find a 95% confidence interval for the difference of the population mean DBPs between standard and digital methods. (b) Using the confidence interval above, explain how you would answer the question: Do the data support the hypothesis that the DBP shows more significant mean difference between the standard method and the digital readout at 5% level of significance. [d=1.5; e.s(d)=0.70]