Organizzazione del modulo

Documenti analoghi
Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

Economia del turismo

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

v t V o cos t Re r v t

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

Valore finanziario del tempo

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Docente Francesco Benzi

Massimi e minimi con le linee di livello

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

Prova A. 2. Indicare le grandezze che fanno parte delle dispersioni W e mostrare da cosa dipendono (usare anche il grafico)

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

Equilibrio nel modello a prezzi flessibili

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

La struttura finanziaria BMAS Capitolo 16

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

Classificazione delle linee di trasmissione

Idraulica Scale di deflusso

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

Il valore temporale del denaro

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

L indagine campionaria Lezione 6

Galvanometro (D Arsonval)

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Regola di Ruffini - Wikipedia

1 Le funzioni reali di variabile reale

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

VALORI PERIODICI O RENDITE

Geometria analitica in sintesi

1 Le funzioni reali di variabile reale

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Concetto di capacità

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Il Problema di Keplero

Dipartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche. Prof. Ing. Francesco Canestrari 1

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

Si considerino le rette:

Teoria marginalista della distribuzione del reddito

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Test di autovalutazione

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

Geometria analitica in sintesi

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Equazioni e disequazioni irrazionali

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO

Parte II (Il Condizionamento)

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Capacità ele+rica. Condensatori

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

L = F s cosα = r F r s

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appendice Il trasformatore monofase

CAPITOLO 7. (continuazione) Introduzione agli azionamenti con motore a induzione

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi.

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Elementi di matematica finanziaria

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

La stima del valore di trasformazione

REGOLAMENTO. 5. COMITATO SCIENTIFICO Per la costituzione del Comitato Scientifico sarà verificata la disponibilità di docenti universitari.

Trasmissione del calore per irraggiamento

Transcript:

You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice 3. Inteesse composto: anticipazione e posticipazione 4. Annualità: limitate e illimitate (cenni) 1. Elementi intoduttivi Il calcolo finanziaio pemette di effettuae confonti di VALORI che cadono in momenti divesi Pe impostae il calcolo isulta sempe utile una appesentazione gafico-tempoale dei Valoi (V) V 0 V 1 V 2 V n-2 V n-1 V n -------------------------- 0 1 2 n-2 n-1 n Anni o peiodi 1

Il ipoto dei valoi monetai nel tempo fa ifeimento al fatto che il denao - capitale indiffeenziato - dà luogo ad inteessi (I) Inteessi pagati da chi iceve denao in pestito Inteessi icavati da chi pesta denao L inteesse appesenta il pezzo d uso (costo) del denao Il saggio inteesse ( o agione o tasso) misua il pezzo del denao ed è genealmente espesso in temini pecentuali. Il saggio di inteesse applicato ad un capitale ne espime il costo annuo dello stesso Cescita di 1.000.000 Euo in 11 anni con =5% e =15% 4500000 0 4000000 3500000 3000000 5% 15% 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 anni Valoi coenti e valoi eali Peché, in un deteminato lasso di tempo, un bene cambia di pezzo? Ad esempio: un tattoe podotto negli USA venduto sul mecato italiano 2003 = 30.000 Euo 2004 = 33.000 Euo 1. Inflazione: ta il 2003 e il 2004 l Euo ha peso il 2% di potee d acquisto 2. Regime di cambio: il tattoe viene acquistato sul mecato intenazionale e pagato in US$; nell anno il tasso di cambio è passato da 1US$=0,9 Euo a 1 US$=1,1 Euo 3. Regimi taiffai e fiscali: nell anno sono cambiate le tasse all impotazione, l IVA, le tasse di egisto, 2

Le opeazioni di matematica finanziaia esulano da ogni consideazione iguado l inflazione (come pealto nell analisi degli investimenti). Le valutazioni infatti vengono di solito effettuate a potee d acquisto costante della moneta (in temini eali) e non tenendo conto del pocesso inflattivo (valoi coenti, quelli che si ossevano sul mecato). 2003 = 30.000 Euo 2004 = 33.000 Euo Valoi coenti Pe deflazionae i valoi coenti: vd. tavole ISTAT sul potee d acquisto della moneta. Nell esempio, pe tasfeie in valoi eali (ifeiti al 2004) 30.000 Euo si utilizza il coefficiente 1,02: 30.000 * 1,02 = 30.600 l incemento eale di pezzo è stato di 2.400 Euo (+8%) In effetti, ipotizzando nessuna vaiazione nel egime fiscale e doganale, il pezzo all oigine è diminuito: se il tattoe è stato acquistato sul mecato USA in $, data la vaiazione del egime di cambio (da 1US$=0,9 Euo nel 2003 a 1US$=1,1 Euo nel 2004), c è stat una diminuzione del pezzo: negli USA costava 34.000 $ nel 2003, nel 2004 costa 30.000 $ (senza tenee in conto la pedita di potee d acquisto del dollao) 2003 = 30.600 Euo/0,9 = 34.000 $ 2004 = 33.000 Euo/1,1 = 30.000 $ diminuzione del pezzo all oigine di 4.000 $ (pai a -11,7%) 2. Inteesse Semplice Inteesse ifeito ad un anno: I = C 0 Inteesse pe peiodi divesi dell anno: I = C 0 m m = fazioni, o multipli, dell anno: 3/12 o 15/12 oppue 200/365 o 450/365 Fomule invese: I C 0 = = m I C 0 m 3

Montante C n = C 0 + C 0 = C 0 (1 + ) Pe fazioni o multipli dell anno: C n = C 0 + C 0 m= C 0 (1 + m) Fomula invesa: C n C 0 = (1 + m) 3. Inteesse composto Inteesse composto discontinuo annuo ------------------ 0 1 2.. n-2 n-1 n I = C n -C 0 Come si ottiene C n? Esempio = 20% 0,20 Anno Montante = Capitale + Inteesse 0 100 = 100 + 0 1 120 = 100 + 100 x 0,2 2 144 = 120 + 120 x 0,2 3 172,8 = 144 + 144 x 0,2 0 C o = C o 1 C 1 = C o + (C o x ) = C o x (1 + ) 2 C 2 = C 1 + (C 1 x ) = C 1 x (1 + ) = C 0 x (1 + ) x (1 + ) 3 C 3 = C 2 + (C 2 x ) = C 0 x(1 + )x(1 + )x(1 + ) 4

C 1 = C 0 + C 0 = C 0 (1+ ) C 2 = C 1 + C 1 = C 1 (1+ ) = C 0 (1+ ) 2 C 3 = C 2 + C 2 = C 2 (1+ ) = C 0 (1+ ) 3 q = 1 + C n-1 = C n-2 + C n-2 = C n-2 (1+) = C 0 (1+) n-1 C n = C n-1 + C n-1 = C n-1 (1+) 2 = C 0 (1+) n C n = C 0 (1+) n = C 0 q n Pocedua di posticipazione: C n = C o q n Pe esempio, un costo di 3M al 2 anno di un investimento, posticipato al 10 anno al 3% è pai a: 3M x (1+0,03) 8 = 3M x 1,03 8 = 3M x 1,267 = 3,8M L opeazione invesa è quella di sconto (o anticipazione o attualizzazione): ------------------ 0 1 2.. n-2 n-1 n C o = C n 1 q n 5

Pocedua di sconto Ad esempio, supponendo di dove scontae una voce di 1,5 M pevista all'anno 7 con un saggio di sconto del 5%, il valoe attuale isulteà pai a: 1,5 M x 1/(1+0,05) 7 = 1,5 M x 1/(1,05) 7 = 1,5 M x 0,71 = 1,065 M. Effettuando un agionamento inveso, cioè applicando una pocedua di posticipazione, si potebbe affemae che, investendo 1,065 M ad un saggio di inteesse del 5%, il valoe complessivo del capitale e degli inteessi matuati dopo 7 anni isulteebbe pai a 1,5 M. n anni 2% 5% 7% 10% 1 0,98 0,95 0,93 0,91 2 0,96 0,91 0,87 0,83 3 0,94 0,86 0,82 0,75 4 0,92 0,82 0,76 0,68 5 0,91 0,78 0,71 0,62 6 0,89 0,75 0,67 0,56 7 0,87 0,71 0,62 0,51 8 0,85 0,68 0,58 0,47 9 0,84 0,64 0,54 0,42 10 0,82 0,61 0,51 0,39 11 0,80 0,58 0,48 0,35 12 0,79 0,56 0,44 0,32 13 0,77 0,53 0,41 0,29 14 0,76 0,51 0,39 0,26 15 0,74 0,48 0,36 0,24 16 0,73 0,46 0,34 0,22 17 0,71 0,44 0,32 0,20 18 0,70 0,42 0,30 0,18 19 0,69 0,40 0,28 0,16 20 0,67 0,38 0,26 0,15 I coefficienti di sconto 1/q n (tanto più efficaci nel loo potee iduttivo, quanto più alti sono e n) The positive inteest ate is the enemy of long-lived investment pojects (Samuelson, 1976) 1/q n 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0 5 10 15 20 n Quale delle 4 cuve è quella che appesenta il 10, 7, 5 e 2%? 6

1,000 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 2% 5% 7% 8% 10% Le pocedue pesentate finoa iguadavano valoi che cadono una tantum. Spesso si ha invece a che fae con valoi costanti che cadono secondo fequenze pecise: annualità Esempi di valoi icoenti e costanti: podotto annuo affitto salai e stipendi di lavoatoi fissi quote pagamenti mutui 4. Annualità In pesenza annualità (e anche di peiodicità) si potebbe continuae ad effettuae ipoti ifeiti ai singoli valoi: pocedua coetta ma lunga, da cui l elaboazione di fomule semplificate 1 caso: accumulazione finale di n annualità a a a a a a -------------- 0 1 2 n-2 n-1 n A n = a + a q + a q 2 +.. + a q n-2 + a q n-1 7

A n = a Da cui si può ottenee: 2 caso: accumulazione iniziale di n annualità (a) A 0 = a q n oppue, sostituendo A n con a: 1 A 0 = A n q n q n 1 1 q n 1 = a = a q n q n A 0 A n a a a a a a a a a a 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 a = A n da a q n a = A 0 a q n 8

Esempio: eintega del valoe di una macchina Valoe a nuovo: 32.000 Euo Valoe di ecupeo: 4.000 Euo duata: 6 anni = 5% Quota di eintega? a = A n a = (32.000-4000) x 0,05 / (1,05 6 1) = = 28.000 x 0,147017 = 4116,49 Esempio: piano ammotamento di un debito debito: 100.000 Euo duata: 10 anni = 5% Quota di ammotamento? q n a = A 0 a = 100.000 x 0,05 x 1,05 10 / (1,05 10 1) = = 100.000 x 0,129505 = 12.950,5 Valoi posticipati o anticipati a 1 a 2 a n-2 a n-1 a n ------------------ 0 1 2 n-2 n-1 n a 1 a 2 a 3 a n-1 a n ----------------- 0 1 2 n-2 n-1 n 9

A n = a q A 0 = a q q n a q A 0= = 0,05? inseisci il saggio di inteesse peiodi (t) = 5 (file Excel che può essee scaicato dal sito) Qual e il valoe finale = 0,05? inseisci il saggio di inteesse di una annualità peiodi (t) = 5 inseisci il numeo di peiodicità? annualità peiodicità accumul. accumul. accumul. accumul. posticipa- ammotamento accumul. finale accumul. iniziale anni sconto finale iniziale eintega iniziale iniziale zione peiod.illimit. peiod.limit. annu.limit. annu.limit. annu.illimit. peiod.illimit. n q n 1/q n ()/ ()/q n /() q n /() 1/ q nt -1/(q t -1) q nt -1/[(q t -1)q nt ] 1/() 0 1 1 0 0 - - 20 0 0-1 1,05 0,95238 1 0,952381 1 1,05 20 1 0,783526166 20 2 1,1025 0,90703 2,05 1,8594104 0,487805 0,537805 20 2,2762816 1,39743942 9,756098 3 1,157625 0,86384 3,1525 2,723248 0,317209 0,367209 20 3,9051762 1,878456518 6,344171 4 1,215506 0,8227 4,310125 3,5459505 0,232012 0,282012 20 5,9841044 2,255346001 4,640237 5 1,276282 0,78353 5,525631 4,3294767 0,180975 0,230975 20 8,6374021 2,550648773 3,619496 6 1,340096 0,74622 6,801913 5,0756921 0,147017 0,197017 20 12,023757 2,782026221 2,940349 7 1,4071 0,71068 8,142008 5,7863734 0,12282 0,17282 20 16,345699 2,963316507 2,456396 8 1,477455 0,67684 9,549109 6,4632128 0,104722 0,154722 20 21,861715 3,105362189 2,094436 9 1,551328 0,64461 11,02656 7,1078217 0,09069 0,14069 20 28,901703 3,216658698 1,813802 10 1,628895 0,61391 12,57789 7,7217349 0,079505 0,129505 20 37,886711 3,303862425 1,590091 11 1,710339 0,58468 14,20679 8,3064142 0,070389 0,120389 20 49,354111 3,372188827 1,407778 12 1,795856 0,55684 15,91713 8,8632516 0,062825 0,112825 20 63,989742 3,425724351 1,256508 13 1,885649 0,53032 17,71298 9,393573 0,056456 0,106456 20 82,668928 3,467670834 1,129115 14 1,979932 0,50507 19,59863 9,8986409 0,051024 0,101024 20 106,50883 3,500537002 1,020479 15 2,078928 0,48102 21,57856 10,379658 0,046342 0,096342 20 136,93525 3,526288504 0,926846 16 2,182875 0,45811 23,65749 10,83777 0,04227 0,09227 20 175,76794 3,54646548 0,845398 17 2,292018 0,4363 25,84037 11,274066 0,038699 0,088699 20 225,32938 3,562274668 0,773983 18 2,406619 0,41552 28,13238 11,689587 0,035546 0,085546 20 288,58373 3,574661581 0,710924 19 2,52695 0,39573 30,539 12,085321 0,032745 0,082745 20 369,3141 3,584367052 0,6549 20 2,653298 0,37689 33,06595 12,46221 0,030243 0,080243 20 472,34878 3,591971542 0,604852 elativa a 6 anni? inseisci il numeo di peiodicità? annualità peiodicità accumul. accumul. accumul. accumul. posticipa- ammotamento peiod.illimit. peiod.limit. accumul. finale accumul. iniziale anni sconto finale iniziale eintega iniziale iniziale zione annu.limit. annu.limit. annu.illimit. peiod.illimit. n q n 1/q n ()/ ()/q n /() q n /() 1/ q nt -1/(q t -1) q nt -1/[(q t -1)q nt ] 1/() 0 1 1 0 0 - - 20 0 0-1 1,05 Qual e 0,95238 il valoe del 1 0,952381 1Qual e 1,05 il valoe iniziale 20 1 0,783526166 20 2 1,1025 montante 0,90703 di un capitale 2,05 1,8594104 0,487805 0,537805 di una annualità 20 2,2762816 1,39743942 9,756098 3 1,157625 investito 0,86384 pe 8 anni? 3,1525 2,723248 0,317209 0,367209 elativa a 5 anni? 20 3,9051762 1,878456518 6,344171 4 1,215506 0,8227 4,310125 3,5459505 0,232012 0,282012 20 5,9841044 2,255346001 4,640237 5 1,276282 0,78353 5,525631 4,3294767 0,180975 0,230975 20 8,6374021 Qual e 2,550648773 il la quota annuale 3,619496 6 1,340096 0,74622 6,801913 5,0756921 0,147017 0,197017 20 12,023757di un 2,782026221 capitale da 2,940349 7 1,4071 0,71068 8,142008 5,7863734 0,12282 0,17282 20 16,345699 ammotizzae 2,963316507 in 8 anni? 2,456396 8 1,477455 0,67684 9,549109 6,4632128 0,104722 0,154722 20 21,861715 3,105362189 2,094436 9 1,551328 0,64461 11,02656 7,1078217 0,09069 0,14069 20 28,901703 3,216658698 1,813802 10 1,628895 0,61391 12,57789 7,7217349 0,079505 0,129505 20 37,886711 3,303862425 1,590091 11 1,710339 0,58468 14,20679 8,3064142 0,070389 0,120389 20 49,354111 3,372188827 1,407778 12 1,795856 0,55684 15,91713 8,8632516 0,062825 0,112825 20 63,989742 3,425724351 1,256508 13 1,885649 0,53032 17,71298 9,393573 0,056456 0,106456 20 82,668928 3,467670834 1,129115 14 1,979932 0,50507 19,59863 9,8986409 0,051024 0,101024 20 106,50883 3,500537002 1,020479 15 2,078928 0,48102 21,57856 10,379658 0,046342 0,096342 20 136,93525 3,526288504 0,926846 Qual e 16 2,182875 il valoe 0,45811 23,65749 10,83777 0,04227 0,09227 20 175,76794 3,54646548 0,845398 17 attuale 2,292018 di un 0,4363 25,84037 11,274066 0,038699 0,088699 20 225,32938 3,562274668 0,773983 capitale 18 2,406619 elativo Qual e il valoe attuale di un capitale 0,41552 28,13238 11,689587 0,035546 0,085546 20 288,58373 3,574661581 0,710924 19 all anno 2,52695 12? deivante da un eddito illimitato con 0,39573 Qual e 30,539 il la quota 12,085321 annuale 0,032745 0,082745 cadenza peiodica 20 369,3141 ogni 10 anni? 3,584367052 0,6549 20 2,653298 0,37689 33,06595 di un capitale 12,46221 da 0,030243 0,080243 20 472,34878 3,591971542 0,604852 eintegae in 10 anni? 10