Sistemi di punti materiali

Documenti analoghi
Urti tra due punti materiali

Grandezze cinematiche angolari (1)

Sistemi di riferimento inerziali:

12 L energia e la quantità di moto L impulso

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Forza centripeta e gravitazione

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Meccanica applicata alle macchine

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

Geometria analitica in sintesi

Il moto circolare uniforme

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

Campo magnetico: concetti introduttivi

4 FORZE FONDAMENTALI

Dominio nello spazio

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

Campo magnetico: fatti sperimentali

Gravitazione Universale

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Esercizi di dinamica 2

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

Classificazione delle linee di trasmissione

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Test di autovalutazione

5. CAMBIO descrizione

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

MaGaZZino utensili automatizzato sistema eco

Misure elettriche circuiti a corrente continua

2. Sistema ad un grado di libertà (1 GDL)

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI. Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a riposo protone ~ 1 GeV, massa elettrone = 511 KeV

Corso di Fisica Generale 1

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Modulo 1 Test di verifica

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Moti relativi. dt dt dt. r r

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

M A C C H I N E A F L U I D O

Esperimento sull ottica

Centro di formazione professionale Don Bosco

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

ONDE ELETTROMAGNETICHE

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI

Transcript:

Sistei di punti ateiali Finoa si è palato solo di punti ateiali : è un po liitatio (oggetti piccoli o oto di pua taslazione). E oppotuno estendee. La 3 a Legge di Newton ci peette di icaae teoei iguadanti il oto globale di un sistea Si ossea speientalente che in ogni sistea esiste un punto noteole il cui oto è paticolaente seplice (cento di assa o baicento) C è una gandezza ettoiale che si consea in un sistea isolato (quantità di oto) La Tea uota eaente intono al Sole? Che succede in un sistea di due stelle? un punto di questo anubio segue la taiettoia paabolica che ci aspettiao pe un punto ateiale

x x O x Caso di punti ateiali sull asse x (poblea D) x x x c l l d d l d d Cento di assa di un sistea di punti ateiali d d scegliendo x 0 si toa cd notae che x c l

Cento di assa (o baicento). Caso geneale Nello spazio, il baicento di due punti ateiali, di coodinate (x, y, z ), e, di coodinate (x, y, z ) ha coodinate: x x c x y y c y z z c z genealizzazione pe N punti: x c x x...... N N x N ecc. Vettoialente:... c N N oeo c Pe copi continui: d V può essee utile isciee c d c... N N

Cento di assa e sietia Il cento di assa giace nei punti di sietia lungo gli assi di sietia sui piani di sietia Il c.d.. di un tiangolo oogeneo sta all incocio delle ediane Cento di assa di sistei coposti. cd cd x x x x c x

Cento di assa di una pesona taiettoia paabolica del c.d..

Sistei di punti ateiali: oze intene e oze estene F SL Sistea: Luna F TL e F SL sono oze estene F LS F TL F TS F ST F LT Sistea: Luna Tea. F TL e F LT sono oze intene F ST e F SL sono oze estene F F3 3 Le oze intene hanno una popietà ipotante: a due a due si annullano. F3 F3 F3 F

Moto del cento di assa posizione del baicento (deinizione)... N N c elocità del c.dl.. dc... NN c dt acceleazione del c.d.. dc a a... N an ac dt a

Moto del cento di assa a c a a... N a N a a c F F... F N F EST soa di tutte le oze agenti sul sistea, sia intene che estene Le oze intene si annullano a a. si ottiene così l ipotante Teoea del oto del cento di assa a Legge di Newton pe un sistea di punti ateiali a CM F EST Il cento di assa si uoe coe un punto ateiale in cui è concentata la assa totale soggetto alla isultante delle oze estene

Moto del cento di assa. Esepi Taiettoie paaboliche Se F g il oto del baicento è paabolico EST se g costante ed è tascuabile la esistenza dell aia Una pesona, inizialente ea, si ette in caino. Una pesona, inizialente accucciata, si alza in piedi Un auto pecoe una cua cicolae con costante. quali sono le oze estene?

Quantità di oto si deinisce quantità di oto di un punto ateiale p In unzione della quantità di oto la a Legge di Newton si può isciee: F a d d ( ) dt dt F la quantità di oto è odiicata da una oza. dp dt, x p 0 p 0 p?, x

Quantità di oto del sistea p p... c N N quantità di oto totale (deinizione) è la quantità di oto di un punto ateiale di assa coincidente con il cento di assa. Teoea della quantità di oto d( dt c ) acm FEST Teo. oto del cd dp FEST dt p J EST oulazione dieenziale oulazione integale sono solo oulazioni diese della a Legge di Newton pe un sistea di punti ateiali La isultante delle oze estene ci dice quanto apidaente aia la quantità di oto del sistea. L ipulso delle oze estene isua quanto è cabiata la quantità di oto, in un dato inteallo di tepo

Sistei isolati. Un sistea è (eccanicaente) isolato se su di esso non agiscono oze estene. F SL Luna: sistea non isolato F LS F TL Luna Tea: sistea non isolato F TS F ST F LT Luna Tea Sole: sistea (quasi) isolato se le oze estene sono tascuabili Teoea del oto del baicento (Seconda L.Newton pe i sistei) a CM 0 CM cost Teoea della quantità di oto (sia in oa dieenziale che integale) dp dt 0 p cost Dal nosto punto di ista, peò, non è necessaio che il sistea sia assolutaente isolato, basta che la isultante delle oze estene sia uguale a zeo

Poeoia: teoea dell ipulso Un odo altenatio di edee la a legge di Newton è taite il teoea dell ipulso Se un copo di assa è soggetto ad una oza F(t) [può dipendee dal tepo] alloa d dp dt ( ) dt t t dp F( t) dt F ( t)dt dt a ti ti Teoea dell ipulso E la a Legge di Newton scitta in oa integale p p i p t ti F J ( t)dt Se abbiao un «sistea di punti ateiali» la 3 a Legge di Newton gaantisce che l ipulso delle oze intene è zeo, quindi p J EXT

Sistei isolati. Conseazione della quantità di oto pia F c.d.. F dopo Piano oizzontale liscio: sistea uoocassa isolato F EST 0 la quantità di oto si consea (è costante nel tepo). p p i con p i 0 0 D altonde a CM 0 CM cost CM, CM, i 0 se CM 0 CM cost il c.d.. iane iobile

Sistei isolati. Conseazione della quantità di oto., x p 0, x Rinculo di un cannone. C C C 0 P C P P P Razzo isolato, inizialente in quiete gas espulsi ad alta elocità inculo del azzo posizione del c.d.

Il aoso coento del New Yo Ties, 3 Gennaio 90. "That Poesso Goddad, with his 'chai' in Cla College and the countenancing o the Sithsonian Institution, does not now the elation o action to eaction, and o the need to hae soething bette than a acuu against which to eact - to say that would be absud. O couse he only sees to lac the nowledge ladled out daily in high schools." Il 7 Luglio 969, ente gli astonauti dell equipaggio Apollo si appestaano a sbacae sulla Luna, il gionale stapò una ettiica: Futhe inestigation and expeientation hae conied the indings o Isaac Newton in the 7 th Centuy and it is now deinitely established that a ocet can unction in a acuu as well as in an atosphee. The Ties egets the eo da AstonauticsNow.co

Un alto esepio 0 3? 3 35 g 0 00 /s 8,0g 50 /s (45 ) g 80 /s 3 0,0g (tascuando la assa del gas libeato) 0 0 cos 45 sin 45 3 3 X 3 3Y

Sistei non isolati. chi inceà la gaa di tio alla une?

Uto totalente anelastico. D. Uto totalente anelastico: le due asse estano attaccate dopo l uto (pocedono insiee) uto in D signiica uto ontale pia dopo ( ) questa è la elocità del cd! In genee una delle due asse (besaglio) è inizialente in iposo: Che succede all enegia cinetica? In un uto anelastico essa diinuisce (K < K i ), anzi, in questo genee di uto si ha la assia dissipazione possibile di enegia eccanica (copatibilente con le condizioni iniziali). Essa si tasoa in enegia intena del sistea.

Uto totalente anelastico. D Uto totalente anelastico: le due asse estano attaccate dopo l uto (pocedono insiee) cd i i X Y i X Y ( ) i ( ) ( ) elocità del cd Y X Anche in questo caso si ha la assia dissipazione di enegia cinetica possibile (cioè copatibile con lo stato iniziale)

Uto elastico. Caso D Uto Elastico: Enegia cinetica costante Nell uto elastico si applicano conseazione della quantità di oto conseazione dell enegia cinetica. Caso paticolae: uto ontale (D) con un copo inizialente eo. ( ) > < cons. p cons. K

Uto elastico. Un caso paticolae in 3D Poblea coplicato: ediao solo un esepio inteessante: uto elastico a due copi di assa uguale, con besaglio eo Dopo l uto, l angolo a le diezioni di e è sepe 90 i i... C.V.D. i 90

Riassunto deinizione di cento di assa di un sistea diostazione della a Legge di Newton pe ad un sistea ateiale deinizione di quantità di oto di un punto e di un sistea diostazione del teoea della quantità di oto coollaio: conseazione della quantità di oto in un sistea isolato applicazione dei teoei pecedenti agli uti liitataente agli uti elastici e totalente anelastici pe entabe le diostazioni ci siao seiti delle leggi di Newton ( a e 3 a )

Esepi di uto copletaente anelastico. Un copo di assa g sciola su un piano oizzontale liscio, con elocità 5/s. Si sconta con un copo 3g ianendoi attaccato. Deteinae.. / s Coe sopa, a il piano è scabo con µ D 0.3 pe entabe le asse. Se 5/s al oento dell ipatto, deteinae la elocità dopo l uto e la distanza pecosa dal sistea pia di easi. / s a D g.94 / s D 68 c Due auto, di assa 400g e 600g iaggiano a elocità 60/h e 90/h, che oano un angolo di 90 a loo. Se si scontano in un uto totalente anelastico, deteinae la elocità del sistea subito dopo l uto. ( ) ( q q ) 5.4/ s 30.3 isp.

Foze estene e aiazione di enegia intena K i 0 K i >0 F F pia dopo L ext E M E int in questo caso L ext 0 quindi... E M E int... l auento di E M aiene a spese dell enegia intena del sistea Il copito delle oza estena in questo caso è di conetie una oa di enegia in un alta. p J EXT J N poteo die che in questo caso la oza estena onisce l ipulso, le oze intene il laoo.

700. 000 cd (450) sole 50. 000. 000 tea Se il sistea tea sole è isolato c cost. Il cento di otazione non è il sole a il c.d.. tea-sole!.99. 0 30 g 5.97. 0 4 g piano oizzontale Una pesona nel agone lasciato a sè stesso non è in gado di odiicae il oto globale del sistea uooagone. Ciò peché le oze che esecita sono oze intene. Se il sistea è isolato la quantità di oto esta costante