Qualità e Customer Satisfaction



Documenti analoghi
Percezioni del cliente in merito al servizio

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Aspetti metodologici della misurazione della Customer Satisfaction nella PA e limiti dell applicazione di modelli sviluppati per il mercato

Servqual: applicazioni e limiti del modello. Tonino Pencarelli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

LUMSA Università Dipartimento di Giurisprudenza Palermo Sez. S. Silvia

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

03. Il Modello Gestionale per Processi

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

LE RICERCHE DI MERCATO

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Area Marketing. Approfondimento

Il marketing dei servizi. Le aspettative dei clienti rispetto alle performance del servizio e le fonti delle aspettative

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Segmentazione del mercato e scelta del target

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

Marketing Management

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Il marketing dei servizi. Il gap 1: non sapere cosa si aspettano i clienti

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio.

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Sistemi di gestione Qualità

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Indagine qualita percepita

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Strategie e Controllo

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

OSSERVATORIO SOCIAL NETWORK NELLA PA

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

VALUTAZIONE E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche)

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

leaders in engineering excellence

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Marketing Elettronico e Diretto

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

METRICHE QUANTITATIVE PER LA MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION. Seconda parte

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Per migliorare le performance aziendali

Il Marketing Strategico

8.1.2 Gli strumenti finanziari

CORSO DI MARKETING PROGREDITO MARKETING METRICS II PARTE. Prof. Giancarlo Ferrero Università di Urbino Carlo Bo

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Customer Satisfaction 2014

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CUSTOMER SATISFACTION 2011

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Misurare e monitorare la relazione coi clienti e la loro soddisfazione post-acquisto. Stefano Lena VP

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Valutazione Inizio Corso

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti.

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Order-to-Cash. Guardiamo avanti

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

LA CUSTOMER SATISFACTION: COME AVERE CLIENTI SODDISFATTI

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

La norma UNI EN ISO Competenza e valutazione degli auditor

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Transcript:

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Qualità e Customer Satisfaction Dott. Mario Liguori 1

Customer Satisfaction: i vantaggi Fonte/Determinante della fedeltà (customer loyalty) Opportunità di ottimizzazione dei costi di marketing Passaparola (positivo vs negativo) Maggiore capacità di ottenere prezzi più elevanti (Premium/SuperPremium price) Fonte di informazione per gli investitori Contribuisce a mantenere elevato il morale e il commitment del personale Strumento di diagnosi e di miglioramento 2

Customer Satisfaction: i vantaggi Costi per trasformare un cliente attivo in un cliente fedele: 1 Costi per conquistare un nuovo cliente: 5 Costi per recuperare un cliente insoddisfatto: 12 Esomar; 1999 3

Customer Satisfaction: i vantaggi Passaparola positivo: 1 persona lo racconta mediamente a 3 persone Passaparola negativo: 1 persona lo racconta mediamente a 9-10 persone Es. 100 clienti totali (70% soddisfatti) Ognuna delle 70 persone racconterà la sua esperienza positiva a 3 persone = 210 (WOM +) Ciascuna delle 30 persone insoddisfatte racconterà la sua esperienza negativa a 9 persone = 270 (WOM -) Esomar; 1999 4

Customer Satisfaction Definizione customer satisfaction Definizione valore per il cliente Conseguenza customer satisfaction Vedi lezione concetti chiave 5

Customer Satisfaction: Segmentazione della base clienti (1/3) Quattro segmenti: Fedeli e Apostoli (Loyalist & Apostle) o Completamente soddisfatti/entusiasti o Ottima coerenza tra offerta dell impresa e bisogni dei clienti o Passaparola positivo Disertore e Terroristi (Defector & Terrorist) o Molto insoddisfatti, relativamente insoddisfatti e neutri o Forte passaparola negativo o Pronti a cambiare impresa fornitrice Fonte: Liu, Glines 2007 6

Customer Satisfaction: Segmentazione della base clienti (2/3) Mercenari (Mercenary) o Resistenti alla regola della fedeltà dipendente dalla soddisfazione o Probabilmente del tutto soddisfatti ma non fedeli o Inseguono prezzi bassi, moda e acquistano d impulso Ostaggi (Hostage) o Consumatori bloccati in una situazione di monopolio sia insoddisfatti che soddisfatti o Reclamano spesso o Abbattono il morale del personale Fonte: Liu, Glines 2007 7

Customer Satisfaction: Segmentazione della base clienti (3/3) Tipo Soddisfazione Comportamento Costo Loyalist / Apostle Alta Fedeli e supportano Basso Defector / Terrorist Bassa o Media Stanno per lasciare o hanno abbandato infelici Alto Mercenary Alta Vanno e vengono Medio Hostage Bassa o Media Impossibilitati a cambiare Basso Fonte: Liu, Glines 2007 8

American Customer Satisfaction Index (1994) Comportame nto nei reclami Attese Qualità percepita Valore Percepito Customer Satisfaction Index (CSI) Loyalty (Retention) 9

European Customer Satisfaction Index (1998) Immagine Attese Qualità percepita del prodotto (Caratteristiche Hardware) Valore Percepito Customer Satisfactio n Index (CSI) Loyalty (Retention) Qualità Percepita del Servizio (Caratteristiche Software) 10

Dalla Customer Satisfaction alla Lealtà (1/2) LEALTA Analisi del valore diadico tn Fedeltà mentale Riacquisto Fiducia Soddisfazione t1 Valore atteso t0 Acquisto Valore percepito Fedeltà comportamentale tm Analisi del valore monadico Fonte: Costabile, 2001 11

Dalla Customer Satisfaction alla Lealtà (2/2) Customer Satisfaction t0 t1, t2 Fiducia (Trust) Valore Monadico Valore Diadico tm tn Fedeltà Mentale (Mental Loyalty) tn t n + 1 Equità Customer Loyalty Fonte: Costabile, 2001 12

Tecniche di misurazione della qualità e della Customer Satisfaction Tecniche misurazione qualità Principali vantaggi Principali svantaggi Osservazione del management Nessun inconveniente per i clienti La presenza di osservatori può influenzare l erogazione Feedback del personale Conoscenza da parte del personale Indicazione per gli impiegati ma i commenti generalmente riflettono gli estremi Comment cards Indagine postale/mail/web Suggeriscono all impresa gli interessi dei consumatori Abilità ad ottenere campioni validi e rappresentativi Attendibilità relativa a causa della ridotta rappresentatività Ritardi e fenomeni di cattiva memoria Interviste personali in loco Feedback dettagliato dell ospite Campioni di analisi ridotti Interviste telefoniche Tecnica dell evento critico Focus groups Campioni validi e rappresentativi di consumatori obiettivo Individuazione di ciò che è critico per i consumatori Informazioni molto ricche Inconvenienti per i consumatori: risposta svogliata e sbrigativa Bassa percentuale di risposte Identificazione di segni 13

Customer Satisfaction: variabili maggiormente misurate Overall satisfaction Soddisfazione per attributi prodotto, benefici Soddisfazione per l uso/esperienza del prodotto Livello atteso/ideale/effettivo di soddisfazione Disponibilità/probabilità a raccomandare l acquisto Disponibilità/probabilità riacquisto Frequenza di acquisto (proxy della fedeltà comportamentale) Variabili socio-demografiche (descrittori) 14

Esempio Misurazione Un approccio analitico e pragmatico (à la Fishbein): Grado di importanza del fattore/attributo rispetto alla valutazione complessiva Grado di soddisfazione Esempio: Potrebbe esserci un problema nell esempio? 15

Misurazione della qualità attesa e percepita Potrebbe esserci un problema nell esempio? 16

Qualità del servizio Problema discusso in letteratura: Rapporto tra soddisfazione del cliente e qualità del servizio. Prospettiva del cliente: qualità percepita Misurazione della qualità percepita attraverso la valutazione del divario esistente tra le aspettative e le percezioni: o dei Clienti o del Management o dei Dipendenti 17

Dimensioni della Qualità del servizio Il concetto di qualità del servizio attiene a differenti dimensioni. Le principali sono: Qualità tecnica del risultato: risponde alla domanda Cosa? Qualità funzionale del processo: risponde alla domanda Come? Qualità Serviscape : risponde alla domanda Dove? 18

SERVQUAL (1/6) Questo modello consente di misurare la qualità del servizio offerto da una data impresa confrontando le differenze tra aspettative e percezioni. La qualità percepita, nella prima versione, dipendeva da 10 determinanti: Affidabilità Capacità di risposta Competenza Accessibilità Cortesia Comunicazione Credibilità Sicurezza Capire/conoscere il cliente Aspetti tangibili 19

SERVQUAL (2/6) Le 10 determinanti della qualità percepita sono riducibili a 5. In particolare si prendono in considerazione: Aspetti tangibili (aspetto delle strutture fisiche, delle attrezzature, del personale) Affidabilità (capacità di erogare il servizio promesso in modo puntuale e accurato) Capacità di risposta (volontà di aiutare i clienti e di fornire il servizio con prontezza) Capacità di rassicurazione (competenza e cortesia, capacità di ispirare fiducia e confidenza) Empatia (capacità di comprendere i problemi dei clienti e di assisterli in maniera premurosa e individualizzata) 20

SERVQUAL (3/6) Per ognuna delle 5 dimensioni si rilevano le aspettative e le percezioni mediante scale di misurazione ordinali. In particolare, le aspettative sono valutate in funzione delle imprese leader del settore, ovvero in relazione ad altri parametri che consentono la misurazione (es. prezzo). Vengono formulate 22 domande per ciascuna delle 2 categorie (aspettative/percezioni). Spesso il questionario si chiude con una domanda OVERALL. 21

SERVQUAL (4/6) Elementi tangibili 1. L azienda di servizi dovrebbe avere delle apparecchiature moderne 2. Il supporto fisico dovrebbe essere gradevole 3. Il personale dovrebbe avere un aspetto pulito 4. Il materiale di supporto al servizio (depliants o cartelli) dovrebbe essere piacevole a vedersi Affidabilità 5. Quando l azienda promette di fornire il servizio per un giorno preciso dovrebbe mantenere la promessa. 6. Quando il cliente ha un problema l azienda dovrebbe dimostrare che è veramente interessata a risolverlo 7. L azienda dovrebbe fornire il servizio nel modo giusto la prima volta. 8. L azienda dovrebbe fornire il servizio al momento in cui ha promesso di farlo. 9. L azienda dovrebbe porre particolare attenzione alla correttezza delle pratiche dei propri clienti. 22

SERVQUAL (5/6) Capacità di risposta 10. Il personale dovrebbe dire con esattezza al cliente quando gli verrà fornito il servizio. 11. Il personale dovrebbe servire rapidamente il cliente. 12. Il personale dovrebbe sempre essere disponibile ad aiutare il cliente. 13. Il personale non dovrebbe mai essere troppo occupato nel momento in cui deve rispondere alle richieste del cliente Capacità di rassicurazione (Sicurezza) 14. Il comportamento del personale dovrebbe ispirare fiducia al cliente. 15. Il cliente dovrebbe provare un senso di sicurezza durante la fornitura del servizio. 16. Il personale dovrebbe essere sempre cortese con tutti i clienti. 17. Il personale dovrebbe sapere rispondere alle richieste del cliente. Empatia 18. L azienda dovrebbe prestare attenzione personalizzata al cliente. 19. L azienda dovrebbe avere degli orari di apertura comodi per tutti i clienti. 20. L azienda dovrebbe avere del personale che presta attenzione personalizzata ai clienti. 21. L azienda dovrebbe prendersi a cuore gli interessi del cliente. 22. L azienda dovrebbe riuscire a capire i bisogni specifici dei suoi 23

SERVQUAL (6/6) Aspetti tangibili Affidabilità Capacità di risposta Capacità di rassicurazione Empatia 24

Esempio: Fasi della ricerca di mercato per misurazione della qualità percepita Analisi del modello SERVQUAL e formulazione del questionario Definizione del campione mediante un campionamento stratificato Somministrazione del questionario Elaborazione dei dati Relazione finale e linee guida per il miglioramento della Customer Satisfaction 25

Campionamento stratificato Numerosità della popolazione e numerosità del campione Determinazione della numerosità di ogni strato del campione in funzione della percentuale 26

Risultati applicazione SERVQUAL Aspettative Percezioni Diff. Aspetti tangibili 5,86 5,97 0,11 Affidabilità 5,89 6 0,11 Capacità di risposta 6,01 6-0,01 Capacità di rassicurazione 5,99 5,98-0,01 Empatia 6,01 6,02 0,01 27

Gap tra aspettative e percezioni 28

Problemi del SERVQUAL (5/6) L applicazione del SERVQUAL comporta alcuni problemi metodologici inerenti rispettivamente: il momento in cui vengono effettuate le misurazioni delle aspettative e delle percezioni; l impiego di scale di misurazione ordinali; la natura delle aspettative (indefinite, esplicite ed implicite). Per ovviare a tali problemi sono stati proposti altri modelli tra i quali uno dei più noti è il SERVPERF. 29

Problemi del SERVQUAL (6/6) Il SERVQUAL, come altri modelli improntati a misurare la qualità del servizio offerto al cliente, è un modello statico. Per tale motivo negli ultimi anni l attenzione della ricerca è stata posta su modelli dinamici volti a misurare la qualità del rapporto intesa come qualità a lungo termine. Se si tratta di rapporto, però, risulta necessario valutare sia le percezioni del cliente che quelle dell impresa. In tale ottica il rapporto è definito come sequenza di percezioni. Per cui le misurazioni avvengono attraverso il confronto di diverse sequenze. 30

Passaparola Bisogni Esperienze CLIENTE Divario 5 Aspettative servizio Servizio percepito Divario 1 Divario 3 ORGANIZZAZIONE Divario 2 Prestazione del Servizio Specifiche del Servizio Percezione del Management circa le aspettative del cliente Divario 4 Comunicazione esterne ai consumatori Il modello dei 5 GAP 31

Qualità pianificata dal top management Il modello dei gap Gap di sintonia Qualità desiderata dal cliente Gap di coinvolgimento Gap di realizzazione Gap di allineamento Qualità offerta dall impresa Gap di valore Gap di progettazione Gap di percezione Qualità percepita dal personale Gap di consonanza Qualità percepita dal cliente 32