Risultati della Ricerca

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

RICERCHE NEL SETTORE DEI BOVINI E BUFALI DA LATTE

Risultati della Ricerca

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Risultati della Ricerca

Carta degli impegni di filiera

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Risultati della Ricerca

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BUFALO/BUFALA AI CEREALI

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Risultati della Ricerca

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016

Risultati della Ricerca

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BUFALO/BUFALA AI CEREALI

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Sistemi di allevamento biologici ovini in Sardegna: risultati sperimentali

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

Risultati della Ricerca

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Risultati della Ricerca

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

il bovino ecocompatibile

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Risultati della Ricerca

Cereali biologici di qualità

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Uno dei principali ostacoli

sul benessere animale

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

I Controlli Funzionali (1)

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

Risultati della Ricerca

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate


Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

Risultati della Ricerca

Transcript:

Risultati della Ricerca Titolo Modelli alimentari alternativi sostenibili per UNIFEED Descrizione estesa del risultato A. La dieta basata sull insilato di sorgo potrebbe essere adottata nelle bufale in lattazione senza influenzare la produzione di latte e la qualità. Solo il contenuto di urea è stato significativamente diverso ed è risultato più alto nel gruppo alimentato con sorgo rispetto al gruppo alimentato con mais. B. È stata rilevata una maggiore produzione di latte nel gruppo F (Fasciato) rispetto al gruppo H (Fieno), mentre non ci sono state differenze significative in termini di grasso e proteine. Anche la produzione di mozzarella è risultata significativamente più alta nel gruppo F rispetto al gruppo H. Pertanto l uso di fasciato di loietto nel razionamento delle bufale in lattazione si è rivelato estremamente vantaggioso, determinando una maggiore produzione sia di latte che di mozzarella, probabilmente dovuta ad un migliore utilizzo della quota di azoto presente nella razione. È stata riscontrata una fertilità più alta nel gruppo H rispetto al gruppo F, mentre non ci sono state sostanziali differenze in termini di intervallo parto-concepimento, sebbene sia stato osservato un intervallo più breve nel gruppo H. Può essere ipotizzato che gli alti livelli di urea, riscontrati durante i primi mesi nel gruppo F, possono aver influenzato le performances riproduttive degli animali, incrementando la concentrazione di azoto nell utero. Nella dieta F il latte a 30, 60, 90 giorni ha mostrato sempre una conta batterica significativamente più alta in confronto alla dieta H, costituiscono un eccezione i lattococchi a 90 giorni che non hanno mostrato differenze significative. I risultati per la mozzarella a 30, 60, 90 giorni hanno seguito lo stesso trend del latte; la dieta F ha evidenziato una conta della microflora più alta rispetto alla dieta H. Risultati opposti sono stati ottenuti dalla cagliata a 30, 60, 90 giorni, il numero di lattobacilli e lattococchi per la dieta H è stato significativamente più alto rispetto alla dieta F. In generale per entrambe le diete, la cagliata ha evidenziato, durante tutta la prova, una alta diversità delle colonie per tipologia e per colore rispetto a ciò che è stato trovato nel latte e nella mozzarella e una quota più alta di batteri lattici; ciò è dovuto alla presenza del sieroinnesto. C. Il gruppo alimentato con silomais presenta la tendenza ad avere più grasso e proteine nel latte. L urea e le cellule somatiche appaiono più elevate nel gruppo fasciato di loietto. Non sono state evidenziate, sulle caratteristiche qualitative del latte e della mozzarella, differenze sostanziali imputabili ai differenti trattamenti alimentari ricevuti. D. La produzione media giornaliera di latte non è risultata significativamente differente nei due gruppi, così come la maggior parte degli altri parametri considerati. L unico parametro del latte che presenta una differenza significativa è il contenuto di proteine che nel gruppo 1 (Silo Mais) è più alto che nel gruppo 2 (Silo Sorgo). Il peso medio degli animali è risultato maggiore nel gruppo 1 rispetto al gruppo 2. Le due razioni sperimentali non hanno una particolare incidenza sui diversi metaboliti analizzati riguardanti particolarmente: diverso stato nutrizionale degli animali (glucosio, Nefa, BHB); bilancio azotato e metabolismo basale. Dai risultati delle prove A,B,C e D è emerso che l utilizzo di foraggi non prodotti in un sistema irriguo consente il risparmio delle risorse idriche, la protezione di queste dall inquinamento derivante dall uso di diserbanti e antiparassitari, il risparmio di energia elettrica, l estensione delle bufala nelle regioni collinari, appenniniche e meridionali. 1/5

Tali risultati sono prontamente trasferibili a condizione di incentivare la coltivazione dei foraggi in asciutto o di far pagare una tassa per l utilizzo del sistema irriguo. Responsabile del risultato Antonio Borghese Via Salaria, 31, 00016 MONTEROTONDO SCALO () Tel.: +39-06-900901 E-mail: antonio.borghese@crea.gov.it Anno 2009 Classificazione del risultato Comparto produttivo: Produzioni animali fresche e trasformate (zootecnia, acquacoltura, pesca e caccia) COMPARTO BUFALINO Comparto bufalino Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi: Categorie di ambiti di ricerca: PARTICOLARI CATEGORIE DI PRODOTTI IN GENERALE Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi in generale TEMATICHE TECNICHE SU SPECIFICHE FASI DELLE FILIERE PRODUTTIVE Animali, allevamento e produzione primaria (inclusi pesci, api, ecc.; allevamento biologico, gestione reflui, ecc.) TECNICHE DI ALLEVAMENTO E RELATIVI INPUT Tecniche di allevamento e relativi input Parole chiave qualità dei prodotti, alimentazione, unifeed, bufalo, diete alimentari, latte, modello alimentare, mozzarella Trasferibilità del risultato Si, trasferibilità immediata Natura del risultato di processo Aree interessate Campania Emilia Romagna Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte 2/5

Provincia Aut. di Trento Puglia Sardegna Toscana Veneto Impatto dal punto di vista tecnico Impatto dal punto di vista socioeconomico aumento produzione unitaria aumento lavoro aumento capitale Impatto dal punto di vista ambientale Presupposti di contesto Soggetti istituzionali da coinvolgere Assessorati agricoltura, ambiente, ricerca Servizi sviluppo agricolo Organizzazioni di produttori Organizzazioni professionali Organizzazioni di allevatori Potenziali utilizzatori Divulgatori Tecnici agricoli Allevatori singoli e associati Modalità di diffusione Da individuare di concerto con i referenti istituzionali e non che occorre coinvolgere Attraverso convenzioni operative per specifiche attività 3/5

Pubblicazioni Non sono presenti Pubblicazioni collegate al risultato Titolo del progetto Progetto / Ricerca di riferimento Sviluppo di sistemi foraggero-zootecnici mediterranei determinanti qualità specifiche nei prodotti di origine animale - MEZOO Coordinatore del progetto ROBERTO RUBINO, 85054 MURO LUCANO (Italia) Tel.: +39-0976-72915 E-mail: roberto.rubino@crea.gov.it Ente finanziatore DISR 5 - Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Breve descrizione del progetto e dei suoi obiettivi Obiettivo primario del progetto è la verifica della possibilità dell estensione dell allevamento bufalino al di fuori del sistema irriguo nell ambiente agricolo del Mezzogiorno d Italia, di valutarne gli eventuali costi aggiuntivi in confronto con il recupero ambientale ottenibile e la riduzione della concentrazione di molecole inquinanti e dei reflui che si traducono in minore impatto ambientale. Gli obiettivi specifici della ricerca possono essere così sintetizzati: - razionalizzare, per la subfiliera foraggera, il processo di ristrutturazione in corso nei sistemi bufalini da latte; - elaborare e confrontare i modelli foraggeri diversificati finalizzati alla gestione sostenibile dell allevamento bufalino da latte e garanti della qualità e tipicità dei prodotti, e la loro validazione sulla base di indicatori economici, agronomici, zootecnici e ambientali; - mettere a punto i modelli di gestione dei reflui aziendali in relazione agli ordinamenti foraggeri e ai sistemi di allevamento ipotizzati; - definire i sistemi foraggeri a base prato-pascoliva che consentano di demandare al pascolamento quelle fasi dell allevamento bufalino funzionali in parte o in toto alla stabulazione libera; allevamento delle manze da rimonta e redi per la produzione di carne; - migliorare i pascoli delle aree marginali a sostegno dell allevamento bufalino estensivo e per il recupero economico, ambientale e sociale delle aree interne; - razionalizzare l impiego del pascolamento, individuando i migliori equilibri tra erba offerta nel tempo, foraggio conservato, esigenze degli animali e performance zootecniche; - valutare economicamente i diversi sistemi adottati e a confronto a cura dell INEA; - caratterizzare le singole colture foraggere (cereali, leguminose da foraggio e granella, graminacee foraggere) o strutture prative per la loro combinazione in sistemi foraggero-zootecnici finalizzati a valorizzare le risorse dell ambiente mediterraneo, migliorare la capacità di 4/5

auto-approvvigionamento alimentare dell azienda e di risparmio di risorse non rinnovabili, promuovere la qualità delle produzioni; valorizzare le caratteristiche di rusticità della razza bufalina. U.O. / Partner coinvolti nella realizzazione del risultato Centro di ricerca per la produzione delle carni ed il miglioramento genetico (PCM) ex INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (nell'inran è confluita l'ex ENSE) Unità di ricerca per la zootecnia estensiva (ZOE) Referenti istituzionali già coinvolti nella ricerca Non sono presenti Referenti già coinvolti per il risultato 5/5