Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Documenti analoghi
Modulazioni di ampiezza

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

2. Analisi in frequenza di segnali

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Campionamento e quantizzazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

2.3.6 La modulazione angolare

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

La modulazione numerica

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Serie di Fourier di segnali PWM

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Le modulazioni impulsive

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Amplificatori operazionali

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

FILTRI ANALOGICI L6/1

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

MODULAZIONE AD IMPULSI

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Amplificatori Differenziali

I Segnali nella comunicazione

Dispersione modale. Dispersione modale

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Potenza in regime sinusoidale

I Principi della modulazione analogica 5

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

20/10/2015. Segnali Periodici. Serie di Fourier per segnali periodici

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Principi di Modulazione Analogica

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

La larghezza di banda di una trasmissione CW. (Gino, IK8QQM, Angelo IK8VRQ, ver. 1.1)

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

Indice. A Riassunto formule principali su AM 91

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Scomposizione in fratti semplici

Segnali ad energia ed a potenza finita

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

MODULAZIONI ANGOLARI

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Formulario di Teoria dei Segnali 1

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB )

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Sistemi di Telecomunicazione

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Amplificatori Differenziali

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

Cenni sulla Serie di Fourier

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Sviluppo in serie di Fourier

Transcript:

Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza della portante, f 0 B. Nella modulazione di ampiezza, V 0 e k I vengono scelti in modo che V 0 + k I x(t) 0. (1) Se l ampiezza di x(t) non è limitata, si richiede che (1) sia soddisfatta in termini probabilistici, P[V 0 + k I x(t) 0] = 1 ɛ, () con ɛ scelto opportunamente. In altre parole, definito con x M il valore minimo di x(t) (o in modo tale che P[x(t) x M ] con alta probabilità), la (1) è soddisfatta se m I = k Ix M V 0 1. Il parametro m I viene detto indice di modulazione e la condizione m I 1 viene detta di corretta modulazione. In sostanza, la modulazione di ampiezza (AM) si configura come una modulazione DSB, in cui viene trasmessa anche la portante (per la AM, si usa infatti anche la denominazione DSB-TC (DSB Transmitted Carrier)). Come vedremo, la condizione (1) permette di progettare un ricevitore che non ha bisogno della portante, o, come si dice, incoerente. D altra parte, questa possibilità, che consente che il ricevitore sia molto economico, si paga con il fatto che occorre sprecare potenza per la trasmissione della portante stessa. Al ricevitore è sufficiente calcolare, mediante un raddrizzatore, il modulo di v(t), ottenendo, nelle ipotesi suddette, v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t). La funzione cos (πf 0 t) è una funzione periodica di periodo 1/(f 0 ) e quindi ha uno sviluppo di Fourier del tipo F { cos (πf 0 t) } = c k δ R (f kf 0 ), c 0 = π. La trasformata di Fourier di v R (t), consiste dunque nella somma di infinite repliche della trasformata di (V 0 +k I x(t)), traslate nei multipli di f 0. Ciascuno di questi termini ha estensione spettrale [kf 0 B, kf 0 + B], per cui, con un semplice filtro passa-basso con risposta in frequenza unitaria nella banda B, si può estrarre la componente corrispondente al termine c 0 (V 0 + k I x(t)), annullando le altre repliche. Eliminando la componente continua, si ottiene infine un segnale proporzionale al segnale di informazione. A causa della potenza utilizzata per la trasmissione della portante, si può far vedere, con un analisi 1

dettagliata degli effetti del rumore, che la AM ha una efficienza γ minore di uno, ovvero che Λ = γλ c < Λ c. In particolare, l espressione approssimata del rapporto segnale/rumore complessivo, nell ipotesi di piccolo rumore, risulta m I k f Λ = Λ c 1 + m. I k f Nella relazione precedente, Λ c è il rapporto segnale/rumore convenzionale prima dell amplificatore di ricezione, pari al rapporto fra la potenza del segnale ricevuto e la potenza del rumore convenzionale sulla banda del segnale, m I è l indice di modulazione; inoltre, kf = M x/x M è il quadrato del fattore di forma, in cui M x è la potenza del segnale di informazione x(t) e x(t) x M (se x(t) non è ad ampiezza limitata, si definisce x M ponendo P[ x(t) x M ] 1.) Nei casi di interesse, k f < 1. Cenni alla Modulazione di Argomento Nella modulazione di argomento, viene trasmesso il segnale v(t) = V 0 cos (πf 0 t + α(t) + ϕ) dove V 0 cos (πf 0 t) è la portante e α(t) è una trasformazione lineare del segnale di informazione x(t). I casi fondamentali sono la modulazione di fase, in cui e la modulazione di frequenza, in cui α(t) = K Φ x(t) α(t) = πk F t x(u)du. In ogni caso, α(t) rappresenta la deviazione di fase del segnale, ovvero ϕ v (t) = α(t), mentre la corrispondente deviazione di frequenza risulta f v (t) = 1 d π dt α(t), per cui, nella modulazione di frequenza, si ha f v (t) = K F x(t). La deviazione di frequenza risulta dunque in questo caso proporzionale al segnale di informazione. Si noti che, nell ipotesi in cui ϕ sia una v.a. uniforme in [0, π) indipendente da α(t), con α(t) processo stazionario con densità di probabilità del primo ordine f α (a), la potenza statistica di v(t) risulta M v = E[v (t)] = V 0 + V 0 E[cos (πf 0t + α(t) + ϕ)] = V 0,

dato che si ha E[cos (πf 0 t + α(t) + ϕ)] + { 1 π } = cos (πf 0 t + a + b) db f α (a) da = 0. π 0 Una analisi qualitativa delle caratteristiche di un segnale modulato in argomento, si può ottenere considerando il caso di una deviazione di fase sinusoidale α(t) = Φ sin πf m t, con f m f 0. Si noti che, se il segnale di informazione è sinusoidale, la deviazione di fase risulta ancora un segnale sinusoidale sia nella modulazione di fase che di frequenza. Per l analisi in frequenza di v(t), si considera l identità e j Φ sin πfmt = J k ( Φ)e jπkfmt, dove J k (t) è la funzione di Bessel di prima specie di ordine k (si veda, ad esempio, la documentazione Matlab a proposito di questa famiglia di funzioni.) Possiamo dunque scrivere v(t) = V 0 Re [ e jπf0t+ϕ j Φ sin e πfmt] [ ] + = V 0 Re e jπf0t+ϕ J k ( Φ)e jπkfmt = V 0 + J k ( Φ) cos(πf 0 t + πkf m t + ϕ). Si tratta di una somma di sinusoidi di frequenza f 0, f 0 ± f m, f 0 ± f m,.... In generale, dunque, la banda del segnale modulato in frequenza è infinita. D altra parte, le funzioni di Bessel, per un dato valore di Φ, tendono a zero all aumentare di k, dato che si ha, per ogni valore di Φ, J k( Φ) = 1. L ampiezza delle J k ( Φ) risulta dunque ad un certo punto trascurabile. Si possono pertanto considerare, nella sommatoria, le sole sinusoidi che contribuiscono, ad esempio, al 90% dell energia totale del segnale. Il valore di k corrispondente determina una banda convenzionale B v per il segnale modulato, per cui la trasformata di Fourier di v(t) presenta righe di ampiezza non trascurabile nella banda di frequenze positive (f 0 B v /, f 0 + B v /). Usando questo criterio, con una deviazione di fase sinusoidale di frequenza f m, si può attribuire al segnale modulato una banda all incirca pari a B v = f m (1 + Φ). (3) 3

In un sistema di modulazione di frequenza con f v (t) = F cos(πf m t), la deviazione di fase risulta sinusoidale con massima deviazione di fase Φ = F/f m, per cui la banda del segnale modulato risulta all incirca B v = (f m + F ). Sulla bese delle considerazioni precedenti, la formula di Carson attribuisce ad un segnale modulato in argomento con una deviazione di fase α(t) con banda B e massima deviazione di fase Φ = max α(t) una larghezza di banda approssimativa pari a B v = B(1 + Φ). Analogamente, ad un segnale modulato in frequenza con una deviazione di frequenza f v (t) con banda B e massima deviazione di frequenza F = max f v (t), si attribuisce una larghezza di banda approssimativa pari a B v = (B + F ). La demodulazione di un segnale modulato in frequenza può essere effettuata mediante il cosiddetto discriminatore di frequenza, che non necessita della portante. Esso è costituito dalla cascata di un derivatore, seguito da un demodulatore di ampiezza. Infatti, se pensiamo di ricevere un segnale della forma di v(t), si ottiene, tramite derivazione d t ) dt v(t) = V 0(πf 0 + πk F x(t)) sin (πf 0 t + πk F x(u)du + ϕ. La derivata ha approssimativamente la forma di un segnale modulato in ampiezza, visto che πf 0 + πk F x(t) > 0 se f 0 è sufficientemente grande, mentre t ) sin (πf 0 t + πk F x(u)du + ϕ ha il ruolo della portante. Si può far vedere, con un analisi dettagliata degli effetti del rumore, che la FM può in generale avere una efficienza γ maggiore di uno, ovvero che Λ = γλ c > Λ c. In particolare, l espressione approssimata del rapporto segnale/rumore complessivo, nell ipotesi di piccolo rumore, risulta Λ = 3k f ( F B ) Λ c. Nella relazione precedente, Λ c è il rapporto segnale/rumore convenzionale prima dell amplificatore di ricezione, pari al rapporto fra la potenza del segnale ricevuto e la potenza del rumore convenzionale sulla banda del segnale, k f = M x/x M è il quadrato del fattore di forma, in cui M x è la potenza del segnale di informazione x(t), x(t) x M (se x(t) non è ad ampiezza limitata, si definisce x M ponendo P[ x(t) x M ] 1. Nei casi di interesse, come ricordato, k f < 1.) Ad esempio, nella radiodiffusione FM commerciale, la banda del segnale di informazione x(t) è B = 15 khz, mentre F = 75 khz. La banda del segnale 4

modulato risulta, utilizzando la formula di Carson, B v = 180 khz, mentre, assumendo kf = 0.5, si ha Λ = 37.5 Λ c. L operazione di derivazione nel demodulatore FM tende ad accentuare il rumore alle alte frequenze. Per questo, nei sistemi commerciali, si utilizzano dei filtri di enfasi/de-enfasi al trasmettitore e ricevitore. In particolare, si amplificano le alte frequenze nel segnale di informazione prima della trasmissione. Al ricevitore, dopo la demodulazione, le alte frequenze vengono attenuate. In questo modo, il procedimento risulta trasparente per il segnale, mentre riduce il rumore. Questo comporta un ulteriore aumento del rapporto segnale/rumore complessivo pari a circa 6-10 db. 5